Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se vuoi interrare il letame, l'unico mezzo possibile è l'aratro, a meno che gliene butti una spolveratina leggera.

 

Che poi a m'è avevano inseganto che TUTTA la sostanza organica ANDREBBE SEMPRE interrata.

E mai lasciata all'aria.

Perchè si ossida.

E il motivo per il quale le terre leggere "consumano" molta più sostanza organica che i terreni pesanti è appunto per la presenza di aria pure sotto terra.

Poi oggi è cambiato tutto e si tende a lasciare in superficie tutto.

Il tutto non si capisce bene se sia per fare un substrato per far sviluppare i vermi.

O per cosa.

Di certo è che la minima come è intesa oggi, e cioè lasciare stocchi paglia e altro in superficie, da m'è darebbe un grosso limite di umidità in superficie.

Uno che la fà in terra leggera e che conosco, prima entrava nella terra quando io melo sognavo.

Ora entra assieme a m'è....

Però in estate da una irrigata in meno di prima.

Per come fare, si deve provare.

Ci sono dischiere che passate un paio di volte fanno un gran lavoro.

Se il letame non è molto forse è sufficiente.

Occhio che la soia marcisce facilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok Fabio03 e Tonytorri grazie, ...ho scelto per questo anno terreni poco argillosi dove grano/girasoli sono andati sempre benissimo.....quindi eventualmente se mi ci andra' molto letame al momento sul terreno..mi converra' arare e poi morgano... cosi' non rischio di far marcire la soia...altrimenti daro' 1 passata di solo morgano vedro' come viene..Avete provato che non dara' fastidio il letame fresco d'annata alla soia?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok Fabio03 e Tonytorri grazie, ...ho scelto per questo anno terreni poco argillosi dove grano/girasoli sono andati sempre benissimo.....quindi eventualmente se mi ci andra' molto letame al momento sul terreno..mi converra' arare e poi morgano... cosi' non rischio di far marcire la soia...altrimenti daro' 1 passata di solo morgano vedro' come viene..Avete provato che non dara' fastidio il letame fresco d'annata alla soia?

 

 

Ma vuoi seminare soia su terreno ben letamato????

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio non ci sia punto. La soia non ama terreni con sostanza organica, risente più dei stress idrici e comunque vegeta troppo il che significa molto ombreggiamento e poca produzione. Buttalo dove fai mais o frumento piuttosto.

Oppure se proprio vuoi buttarlo fallo con moderazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ben letamato e molto letamato.

Sono termini poco quantificabili.

Perchè qui c'è gente che quando liquama molto fa dei laghi....

Io in genere cosi non faccio.

Però dire che la soia non vuole sostanza organica mi lascia perplesso....

Io sono due anni che faccio soia di secondo raccolto e butto liquame...

E sono due anni che faccio produzzioni che fanno impallidire molti primi raccolti.

Perchè lo scorso anno (che non ho preso una grandinata colossale.....) ho superato i 45 q/ha....

E è stata la stessa produzione di un campo di dekabig seminata in primo raccolto in terreni maltrattati.

E nel secondo non ho dato nulla.

Se non ricordo male in estate avevo pure mandato delle foto a DJ con la differenza di dove c'era liquame e dove non cera....

Poi come detto si deve stare attenti perchè la soia è un seme delicato, e se ci sono prodotti aggressivi è facile che marcisca ho non nasca.

Dunque la mia preoccupazione sarebbe quella.

Molto letame ben fatto ho paura che s enon arato sotto vada a dar fastidio al seme.

Però non ho esperienza in merito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se butti tanto liquame la soia cresce bella, molto bella, poi alla raccolta si possono avere delle sorprese però. Anche da me ormai la soia di secondo produce tanto quanto la prima o quasi, 40-45 q.li/ha si fanno tranquillamente senza concimare, solo una spolverata di liquame. La soia di prima due anni fa(il 2014 è stato anche troppo piovoso) è arrivata a 55 senza concime ne liquame, solo grazie ai batteri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una sventagliata di liquame o letame, l'importante è arare e aspettare che si decomponga un po' seminando almeno al 15-20 aprile non prima, col caldo e un po' di fosforo. Se i batteri partono si vede solo dopo 3-4 settimane ma del resto non necessiterebbe di niente se non rotazione e diserbi fatti bene, pioggia o irrigazione tarda, dopo la fioritura. E' una leguminosa parca ma bisognosa di cure soffrendo molto la competizione da infestanti ma non l'ombreggiamento però non deve essere troppo fitta ne troppo larga. Il liquame e letame maturo quanto più possibile e il prima possibile. In effetti dopo loietto è quella più bella.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per lo spirito di spontanei e utilissimi consigli....( mi riferisco alla coltivazione per 2 raccolto in quanto non ho terreni liberi prima....)-penso che conviene passare aratro...meno problemi per la partenza e credo anche per le infestanti poi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io in passato ho sempre usato il nitrato.

Però con il rapporto prezzo unità, vorrei usare un pò di urea.

Ovvio un pò meno visto le unità.

E magari si anticipa qualche giorno.

Però si riduce un pò i costi.

 

forse questa semplice prova può interessarti

 

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=J40dVdiGA8LC7AathYFA&url=http://www.venetoagricoltura.org/upload/File/erbacee_bollettino/barbieri%252030-01-2012.pdf&ved=0CBwQFjAA&usg=AFQjCNG_j1qyXiaqW1XdcC5g4mBlg20DCg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Già ma perchè hanno fatto la valutazione economica solo sulla terra più scarsa (dove c'è pochissima differenza di produzione tra no azoto-si rizobio e si azoto si rizobio)? Se si fanno i conti sulla terra più produttiva con l'utilizzo di azoto ci sono circa 100€ di maggiore guadagno a ettaro...:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se avessi la possibilita di avere 200 /300 q.li ha di digestato da buttare dopo trinciatura di frumento foraggero e prima della soia cosa dite?

Lo farei interrare, uno o due giorni dopo erpice a dischi, rotante e subito semina.

Cosi eviterei altre concimazioni..

Qualcuno di voi quest'anno prova l'ovalis come starter della xurian?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fare un confronto con urea o nitrato mi sembra eccessivo dal punto di vista economico, bastano 40 unità di azoto, in pratica poco meno di 2q di nitrato se proprio non parte e chiaramente su terreni poveri, su s.o. o in rotazione con pochi residui non mi sembra il caso di dare azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fare un confronto con urea o nitrato mi sembra eccessivo dal punto di vista economico, bastano 40 unità di azoto, in pratica poco meno di 2q di nitrato se proprio non parte e chiaramente su terreni poveri, su s.o. o in rotazione con pochi residui non mi sembra il caso di dare azoto.

 

eh però la prova di veneto agricoltura da credito alla tesi contraria: la concimazione azotata ha dato risultati appezzabili sul terreno più produttivo (45 q/ha non e una cattiva produzione) con una maggiore produzione di circa il15% che sono appunto 100€ in più a ha. la cosa non é trascurabile se fosse vero mi toccherebbe ripensare la mia teoria dello 0 AZOTO nella soia!

il problema vero é che rilevare una maggiore o minore produzione del 10-15% non è così facile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se avessi la possibilita di avere 200 /300 q.li ha di digestato da buttare dopo trinciatura di frumento foraggero e prima della soia cosa dite?

Lo farei interrare, uno o due giorni dopo erpice a dischi, rotante e subito semina.

Cosi eviterei altre concimazioni..

Qualcuno di voi quest'anno prova l'ovalis come starter della xurian?

 

Fattelo portare assolutamente, sempre che sia digestato buono. Poi interralo il prima possibile per non perdere l'azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se avessi la possibilita di avere 200 /300 q.li ha di digestato da buttare dopo trinciatura di frumento foraggero e prima della soia cosa dite?

Lo farei interrare, uno o due giorni dopo erpice a dischi, rotante e subito semina.

Cosi eviterei altre concimazioni..

Qualcuno di voi quest'anno prova l'ovalis come starter della xurian?

Interrato come? Con due ancora rischi di avere la soia ad onde in campo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me riesci a interrarlo tranquillamente con l'erpice a dischi, devi solo lasciarlo asciugare per qualche ora in modo da riuscire a lavorarla senza problemi. Io l'ho sempre fatto per la soia di secondo raccolto e non ho mai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio, come lo interravi? Con 2 o 4 ancore? Mi hanno detto che hanno il terra gator, non so con quante ancore, non l'ho mai visto ma mi é stato riferito che fa un bel lavoro, anche se io non vorrei smuovere troppa terra, max 15 cm, altrimenti se nn piove grido aiuto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...