Johndin Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 Ciao Apro questa discussione per parlare dei mezzi da utilizzare per questa tecnica colturale che secondo me sarà indispensabile per la gestione dei vigneti nel futuro, vorrei sapere se qualcuno già fa il sovescio con una certa continuità e che macchine usa. Io avrei adocchiato questa di Moreni che ha delle larghezze intelligenti secondo l'interfila e una seminatrice semplice ma efficace [ATTACH]31741[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 Qui molti ce l'hanno ma invece di usare il sistema APV (costoso e complicato) mettono una semplice tramoggia in linea che tanto basta e avanza per seminare dei sovesci che di solito sono di veccia, di favino o di miscugli vari, e con la tramoggia in linea comunque fai le larghezze di lavoro che vuoi chiudendo le bocchette. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 da noi i pochi che lo fanno li ho visti seminare a mano:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 noi lo facciamo ormai da diversi anni (mi pare 6 o 7 anni). facciamo fare ad un terzista che usa una maschio combinata, fresa rotante + seminatrice "classica" da erba deve aprire (mi pare) del tutto i fori per far passare i piselli, ma non abbiamo problemi. fa un ottimo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 Interessante. .....immagino che costichia un attrezzo del genere. ..da noi si è perso il sovescio ...prima si usava di più ma sopratutto il Favino. ..che poi ora pare che aiuta i nematodi. ..problema che abbiamo in abbondanza. ...a riguardo sempre in sovescio dice che sono molto efficaci rucola , senape .e qualcos'altro che ora non ricordo. ...ne sapete qualcosa. .? Ovviamente queste seminativi andrebbero bene anche per questi sementi che sonomolto piccoli. .? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 carvigna ha scritto: Interessante. .....immagino che costichia un attrezzo del genere. ..da noi si è perso il sovescio ...prima si usava di più ma sopratutto il Favino. ..che poi ora pare che aiuta i nematodi. ..problema che abbiamo in abbondanza. ...a riguardo sempre in sovescio dice che sono molto efficaci rucola , senape .e qualcos'altro che ora non ricordo. ...ne sapete qualcosa. .? Ovviamente queste seminativi andrebbero bene anche per questi sementi che sonomolto piccoli. .? Vai di biocide come senape rafano ecc.... Ottime contro nematodi ed interri parecchia massa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 12 Ottobre 2017 Autore Condividi Inviato 12 Ottobre 2017 Qualcuno ha idea delle tariffe a ettaro per fare sovescio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 12 Ottobre 2017 Condividi Inviato 12 Ottobre 2017 TNV65 ha scritto: Vai di biocide come senape rafano ecc.... Ottime contro nematodi ed interri parecchia massa... anche a me interessavano la senape e il rafano come biocide da mettere nei noccioleti. con cosa le semini tu? grazie in anticipo, tutti quelli della mia zona a cui ho chiesto non ne sapevano niente se poi hai un po' di tempo, mi spieghi brevemente che ciclo fanno? nel senso, quando seminare, quando fare il sovescio ( a che altezza delle piante) etc.... grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 13 Ottobre 2017 Condividi Inviato 13 Ottobre 2017 DjRudy ha scritto: Qui molti ce l'hanno ma invece di usare il sistema APV (costoso e complicato) mettono una semplice tramoggia in linea che tanto basta e avanza per seminare dei sovesci che di solito sono di veccia, di favino o di miscugli vari, e con la tramoggia in linea comunque fai le larghezze di lavoro che vuoi chiudendo le bocchette. Hai un esempio pratico dj di questo sistema? Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 Johndin ha scritto: Qualcuno ha idea delle tariffe a ettaro per fare sovescio? Per una semina in continua senza passaggio con un dissodatore obbligatorio se e' la prima volta che sovesci sei sui 80/90 eurini i.e. per una lineare di 1700 metri (il sovescio lo devi praticare su filari alterni). Sementi a parte. Io non uso una rotante ma un interratrice in quanto la macchina mi serve soprattutto per seminare l'interfila/capezzagne in sede di impianto. Io il sovescio nella mia azienda e negli ettari che ho in affidamento non lo faccio ma se qualcuno pensa di fare concimazione solo con il sovescio abbandoni subito questa strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 Frio87 ha scritto: Hai un esempio pratico dj di questo sistema? Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Quest'anno da noi la Moreni ha fatto la prova in campo con le sementi di una cooperativa (non so se si può dire il nome...) Spazio. Noi, abituati alla combinata "classica", ci siamo accorti della distribuzione molto migliore del seme con il sistema APV o MORENI (sono la stessa macchina). di Fatto la Apv costa 2800 + iva in atto di acquisto di una fresa. (l'ha appena comprata un altro ns terzista) quello che permette questo tipo di semina è sostanzialmente di seminare con precisione qualsiasi tipo di seme, cosa che con l'altra facevi "aprendo tutto" altrimenti il pisello non passa: ora si può seminare piselli e facelia addirittura insieme, soprattutto si può scegliere senza scendere a compromessi il tipo di miscuglio da usare. per i costi della semina, meglio andare a ora per avere un lavoro ben fatto, e non a ettaro, in quanto i terreni sono davvero molto diversi tra loro e le problematiche che si possono trovare diversificano il costo/ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 CBO ha scritto: Per una semina in continua senza passaggio con un dissodatore obbligatorio se e' la prima volta che sovesci sei sui 80/90 eurini i.e. per una lineare di 1700 metri (il sovescio lo devi praticare su filari alterni). Sementi a parte. Io non uso una rotante ma un interratrice in quanto la macchina mi serve soprattutto per seminare l'interfila/capezzagne in sede di impianto. Io il sovescio nella mia azienda e negli ettari che ho in affidamento non lo faccio ma se qualcuno pensa di fare concimazione solo con il sovescio abbandoni subito questa strada. sono d'accordo che non sia una pratica per concimare. Bisogna vederla esclusivamente per aumentare il contenuto di sostanza organica e secca nel terreno, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 archeovite ha scritto: sono d'accordo che non sia una pratica per concimare. Bisogna vederla esclusivamente per aumentare il contenuto di sostanza organica e secca nel terreno, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Scusami ma quante ore ci metti a fare meno di mezzo ettaro di sovescio? Comunque a un cliente devi sempre dare un prezzo di massima con la riserva di fare un sopraluogo. 80/90 eurino i.e. sono in certi cantieri anche troppi forse ma noi siamo cari perche' i lavori li facciamo come se li facessimo per noi e su questo non andiamo a sconto per nessun motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 velocità 3,5 km/h, il resto dei conti li sai fare meglio tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Ottobre 2017 Condividi Inviato 16 Ottobre 2017 io uso la Maschio Compagna su erpice da 180 e faccio sia gli impianti da 2.20mt fino a 3.0mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 archeovite ha scritto: velocità 3,5 km/h, il resto dei conti li sai fare meglio tu Corri piu' di noi e lavori certamente su un prelavorato: passaggio di erpice? Noi sul sodo (ma sovesciato nel biennio) oltre i 2.5/2.7 non facciamo con l'interratrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Ottobre 2017 Condividi Inviato 17 Ottobre 2017 (modificato) niente pre-passaggio. solo uno diretto con la combinata. poi, che l'operatore magari abbassi a 3 km/h non è dato a me saperlo, non sto a verificare, ...scusa... l'altro giorno per fare l'esempio corretto, era partito a razzo 4,5-5 km/h salvo dopo pochi filari cominciar a trovare sassi e rallentare ai 3 Modificato 17 Ottobre 2017 da archeovite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 archeovite ha scritto: niente pre-passaggio. solo uno diretto con la combinata. poi, che l'operatore magari abbassi a 3 km/h non è dato a me saperlo, non sto a verificare, ...scusa... l'altro giorno per fare l'esempio corretto, era partito a razzo 4,5-5 km/h salvo dopo pochi filari cominciar a trovare sassi e rallentare ai 3 Scusami ma consigli di andare a ore e poi mi dici che non controlli, che cacci un sovescio a 4/5 km/h su un non prelavorato (devi avere terreni che sono come il burro anche dopo un anno di transito di mezzi). Tradotto, visto e considerato che si fa a file alterne obbligatoriamente almeno che tu non lasci in superficie il materiale trinciato, tu ci metti molto meno di un ora per sovesciare un ettaro anche se vai a 3 km/h. Il conto e' presto fatto: 1700 mt (1/2 di una lineare classica dalle nostre parti) /3000 mt/h = 35/ 40 minuti c.a. e ci avvanzano 20 minuti per tutto il resto. Lo dico io che siamo troppo cari se lavorissimo come gli altri:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Ottobre 2017 Condividi Inviato 18 Ottobre 2017 Allora, onde evitare fraintendimenti e/o informazioni poco utili al forum: (io intanto lavoro come enologo e non seguo direttamente la campagna, se non come "ufficio acquisti") 1- il ns terzista in passato ha fatturato 120/ha con seminatrice tradizionale è tanto, ma a noi andava bene per il servizio che faceva. 2- l'esempio fatto dei 5 km/h all'inizio del lavoro era per un prelavorato, per la precisione, ma l'esempio voleva essere solo esplicativo della difficoltà che si fa ad indicare una velocità "standard". chi sale sulle macchine, sa meglio di me che delle volte si può "accelerare" delle volte è già faticoso mantenere l'andatura. 3- la prova della moreni fatta da noi (fresa da 1,5 metri...piccolina) l'ha fatta a 3,5 km/h su terreno sodo, inerbito, sassi/limo/sabbia/poca argilla. scusami se non sono stato preciso nei precedenti messaggi. cercherò di migliorarmi. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 19 Ottobre 2017 Condividi Inviato 19 Ottobre 2017 archeovite ha scritto: Allora, onde evitare fraintendimenti e/o informazioni poco utili al forum: (io intanto lavoro come enologo e non seguo direttamente la campagna, se non come "ufficio acquisti") 1- il ns terzista in passato ha fatturato 120/ha con seminatrice tradizionale è tanto, ma a noi andava bene per il servizio che faceva. 2- l'esempio fatto dei 5 km/h all'inizio del lavoro era per un prelavorato, per la precisione, ma l'esempio voleva essere solo esplicativo della difficoltà che si fa ad indicare una velocità "standard". chi sale sulle macchine, sa meglio di me che delle volte si può "accelerare" delle volte è già faticoso mantenere l'andatura. 3- la prova della moreni fatta da noi (fresa da 1,5 metri...piccolina) l'ha fatta a 3,5 km/h su terreno sodo, inerbito, sassi/limo/sabbia/poca argilla. scusami se non sono stato preciso nei precedenti messaggi. cercherò di migliorarmi. ciao Il fol lo frequento per confrontarmi e prendere spunti per migliorarmi anche se non campiamo di terzismo. L'attivita' e' iniziata per altri motivi che ho gia' spiegato e che non sono di bilancio. Il nostro principale cliente siamo noi stessi e sara' cosi finche' ci siamo io e mio fratello. Il servizio a terzi ci serve solo per rendere economicamente piu' sostenibile la gestione dei costi. Non abbiamo l'ansia dei numeri e questo ci permette di lavorare in un certo modo e soprattutto ci permette di selezionare la clientela e di lavorare per affidamenti e non per singole operazioni. Purtroppo confrontarsi scrivendo e' diverso e per me almeno molto piu' complicato di un vis a vis e spesso i toni vengono fraintesi. :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Ottobre 2017 Autore Condividi Inviato 19 Ottobre 2017 (modificato) Allora per quanto riguarda il sovescio lo faremmo a file alterne sui vecchi, per i nuovi impianti li inerbiamo tutti. L'idea sarebbe di lavorare le file e trinciare in primavera dopo fioritura, la concimazione del vigneto rimane quella che si fa di solito. Io pensavo almeno 100 euro ha perchè anche se la seminatrice è proporzionale all'avanzamento non penso si faranno delle gran velocità io immaginavo da 2 a 3/3,5 kmh per lavorare bene anche se non lavorato dipende dalle condizioni Modificato 19 Ottobre 2017 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Ottobre 2017 Condividi Inviato 23 Ottobre 2017 Io solitamente faccio il sovescio il primo anno che faccio il nuovo impianto e basta. Semino favino con una seminatrice tradizionale. Quando è in fiore freso tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silent Inviato 12 Dicembre 2017 Condividi Inviato 12 Dicembre 2017 Salve, Io pensavo ad una semplice tramoggia da mettere anteriormente al trattore ed un frangizolle per ricoprire il seme. Non riesco a trovare niente in giro, mi viene in mente di andar a cercare qualche vecchia seminatrice e smontarla. Qualcuno conosce qualche ditta che fa roba del genere? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kerres Inviato 12 Gennaio 2018 Condividi Inviato 12 Gennaio 2018 salve a tutti, vorrei porvi una domanda. sto cercando una macchina che non sia una fresa ideale per sovesciare. mi hanno indirizzato per un frangizolle o un aratro a dischi. i miei terreni sono molto argillosi e le colture dove praticherò sovescio sono olivo e vigna. cosa mi consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Gennaio 2018 Condividi Inviato 12 Gennaio 2018 frangizzolle a X Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.