mikebiker Inviato 7 Luglio 2020 Condividi Inviato 7 Luglio 2020 (modificato) 1 ora fa, CBO ha scritto: In che senso? Con l' arieggiatore non interri o almeno io non ho un combo per farlo anche perche' non riuscirei a tirarlo sui miei terreni (forse nel veneziano). Non ho capito. Scusa. Se mi spieghi ti leggo in serata/max domani che sono in partenza. intendevo questa discussione all'ultima pagina .... Buon viaggio allora .. Modificato 7 Luglio 2020 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davy75 Inviato 18 Novembre 2020 Condividi Inviato 18 Novembre 2020 Ciao a tutti, che ne dite di questo sistema? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 Direi che se volevano spandere il concime e seminare la cover assieme hanno messo su un ambaradan mica male, non oso pensare il costo ma se volevano inventare qualcosa che già c'era sono partiti male. Se vuoi fare quel lavoro li la macchina è la traseminatrice della Vredo carica molto gli elementi e col rullo liscio dietro sembra che non sia neanche passata. Io avevo trattato il modello da 175 di larghezza (la macchina è meccanica ha una ruota motrice e quindi non hai fili o altre menate in giro per la cabina e quando la alzi smette di seminare quindi semplicissima) e costa circa 15000 euro ma semini dal prato inglese ai miscugli più complicati. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 13 minuti fa, Johndin ha scritto: Direi che se volevano spandere il concime e seminare la cover assieme hanno messo su un ambaradan mica male, non oso pensare il costo ma se volevano inventare qualcosa che già c'era sono partiti male. Se vuoi fare quel lavoro li la macchina è la traseminatrice della Vredo carica molto gli elementi e col rullo liscio dietro sembra che non sia neanche passata. Io avevo trattato il modello da 175 di larghezza (la macchina è meccanica ha una ruota motrice e quindi non hai fili o altre menate in giro per la cabina e quando la alzi smette di seminare quindi semplicissima) e costa circa 15000 euro ma semini dal prato inglese ai miscugli più complicati. Il 14/11/2020 Alle 15:27, CBO ha scritto: Buongiorno colleghi. Scusate l'intrusione. Volevo chiedere se conoscete questa macchina VREDO DZ Compact-1.pdf 454 kB · 18 downloads e se eventualmente mi potete indicare un rivenditore in zona Treviso. Secondo voi nell'interfila innerbito di un vigneto, terreno non lavorato su cui passano piu' volte all'anno i mezzi, una macchina da 10/12 ql avrebbe problemi? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 Ops scusa CBO ma questa l'avevo persa, le macchine le importa Benati per certo un terzista della zona Soave ha la seminatrice avevano anche fatto diverse prove l'anno scorso in varie zone dovevo andare nell'oltrepò a vedere ma non potevo. Oggi mi informo dal rivenditore in Franciacorta per aggiornarmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 (modificato) 32 minuti fa, Johndin ha scritto: Ops scusa CBO ma questa l'avevo persa, le macchine le importa Benati per certo un terzista della zona Soave ha la seminatrice avevano anche fatto diverse prove l'anno scorso in varie zone dovevo andare nell'oltrepò a vedere ma non potevo. Oggi mi informo dal rivenditore in Franciacorta per aggiornarmi. Ieri l'altro ho scoperto che un ragazzo della mia zona l'ha presa. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10208172680391472&id=1735340454 Appena l'erede maggiore riceve l'imput va a vederla. Il nostro dubbio era sul peso. Mi pare leggerina ma non conosco queste macchine. Pero' la soluzione mi interessa. Modificato 19 Novembre 2020 da CBO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 Ma se pensi di usarla in sto periodo sul umido penso serva poi tutto sto peso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 Comunque la macchina da 1,8 metri pesa solo 12 quintali vuota aggiungi 3 quintali di seme a me non sembra leggerina. Sicuramente devi girare zavorrato con un banano come il mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadein Inviato 31 Maggio 2021 Condividi Inviato 31 Maggio 2021 Ciao a tutti, sto considerando di utilizzare questa tecnica per aumentare la sostanza organica con lo scopo di incrementare l'acidità del terreno. La mia zona è pianura emiliana con terreno franco-limoso. Secondo voi quali sarebbero le sementi più adatte? Da quello che ho letto è fondamentale trinciare finemente il verde e poi interrarlo il prima possibile. Per questa seconda lavorazione sto valutando l'erpice a dischi/dischiera di due marche, una nazionale Marinelli e una polacca Rolmako. Le conoscete? Marinelli mi sembra che faccia macchine belle robuste e Rolmako un po' più definite ma più economiche. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Giugno 2021 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2021 Anche io da quest'anno parto col sovescio, a ottobre fine vendemmia semino. Io non ho intenzione di trinciare e lavora re il terreno, intendo passare con quei rulli crimp che ti permettono di rompere la parte appena fuori terra e quindi permettere il rilascio di sostanza organica. Poi le piante si rifanno e ripassi col rullo. Prima della vendemmia trito tutto col trincia. Con l'agronomo abbiamo deciso di seminare un mix bio di 9 varietali diversi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 7 Ottobre 2021 Condividi Inviato 7 Ottobre 2021 Il 3/6/2021 Alle 09:42, Johndin ha scritto: Anche io da quest'anno parto col sovescio, a ottobre fine vendemmia semino. Io non ho intenzione di trinciare e lavora re il terreno, intendo passare con quei rulli crimp che ti permettono di rompere la parte appena fuori terra e quindi permettere il rilascio di sostanza organica. Poi le piante si rifanno e ripassi col rullo. Prima della vendemmia trito tutto col trincia. Con l'agronomo abbiamo deciso di seminare un mix bio di 9 varietali diversi Johndin ma hai poi preso la vredo? Quando semini la cover facci le foto e video con recensioni sul lavoro! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Condividi Inviato 7 Ottobre 2021 No la vredo non l'ho comperata perchè il rotante con APV è più versatile e lavoro meglio il terreno. Se vedi nella sezione erpice rotanti per vigneto ho messo le foto di quello che utilizzo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 Tiro su questo thread sono riuscito a trovare una seminatrice tradizionale stretta con elementi a disco, e quest'anno vorrei provare a fare sovescio passata di ripper, erpice o vibro e semina che miscugli usate? è possibile farli da se? Io avevo pensato a favino, orzo e colza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Io passo ripper e dopo rotante. Ho sempre usato Geopro equo della Masseds ma quest'anno uso padana sementi apis mellifera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 geo pro equo pure noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Su un vigneto di un anno dove non sono riuscito a seminare il miscuglio, pensavo di provare a mettere una leguminosa avete consigli sull'essenza da utilizzare, che si adatti ad una semina primaverile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 Io i primi due anni di vita lavoro la terra in vigna, sto attento alle condizioni climatiche per evitare di non poter entrare a fare trattamenti ma il primo anno ne farai due o tre massimo il secondo ne salto uno quindi riesco a organizzarmi per entrare. Se hai dato una bella concimazione di fondo puoi anche seminare, ma io non metterei nessun tipo di pianta che può togliere nutrimento alle barbatelle. Io i vigneti li comincio a far produrre al terzo anno per scelta, al secondo viene quello che viene secondo la vigoria delle piantine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 da noi anche volendo è difficile far produzione prima del terzo anno questo vigneto è stato rippato ad ottobre e verrà fatta concimazione localizzata essendo piante di un anno, avere un'interfila occupata non mi creerebbe problemi con i trattamenti mi chiedevo che specie di leguminose potessero andar bene, trifogli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 5 Febbraio 2024 metti un pò di veccia non costa nulla e sei a posto poi se cresce troppo la trinci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.