olivicoltore Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 ciao a tutti, vi seguo da circa un anno. Sono del tutto nuovo nel mondo dell'agricoltura e non ho mai guidato un trattore. Vorrei qualche consiglio per l'acquisto di un trattore specializzato per circa 15 ha di oliveto in Puglia (12 ha di piante secolari, 3 di piante di 20 anni circa). Fondamentalmente avrei bisogno di eseguire le seguenti operazioni: - spostamenti veloci (40 km/h) - trinciatura con trincia pesante Berti TFB/M da 2 metri di lavorazione (peso 880 kg) - irrorazione con atomizzatore trainato da 2000 litri - occasionalmente aratura leggera con fresa da 2 metri - trasporto rimorchio (60/70 quintali) Vorrei sapere se il T3F da 75 CV è adatto/sufficiente per questo uso. Io ho pensato a questo trattore perché mi sembra tutto sommato compatto e credo che questo possa facilitarmi in molte situazioni, data la mia scarsa (nulla) esperienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 ciao a tutti, vi seguo da circa un anno. Sono del tutto nuovo nel mondo dell'agricoltura e non ho mai guidato un trattore. Vorrei qualche consiglio per l'acquisto di un trattore specializzato per circa 15 ha di oliveto in Puglia (12 ha di piante secolari, 3 di piante di 20 anni circa). Fondamentalmente avrei bisogno di eseguire le seguenti operazioni: - spostamenti veloci (40 km/h) - trinciatura con trincia pesante Berti TFB/M da 2 metri di lavorazione (peso 880 kg) - irrorazione con atomizzatore trainato da 2000 litri - occasionalmente aratura leggera con fresa da 2 metri - trasporto rimorchio (60/70 quintali) Vorrei sapere se il T3F da 75 CV è adatto/sufficiente per questo uso. Io ho pensato a questo trattore perché mi sembra tutto sommato compatto e credo che questo possa facilitarmi in molte situazioni, data la mia scarsa (nulla) esperienza. Ciao, beh io direi che 15 ha di uliveto non sono mica poco, è una bella azienda. Dalle operazioni che dovresti fare e dalla superficie in riferimento, io andrei su una macchina con più cavalli, per agevolare le operazioni. La potenza ci vuole almeno un 80-90 cavalli per andare sul sicuro e ti consiglio anche di prendere al futuro trattore una cabina smontabile per evitare il contatto con i fitofarmaci nell'utilizzo dell'atomizzatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olivicoltore Inviato 11 Luglio 2017 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2017 Ciao, beh io direi che 15 ha di uliveto non sono mica poco, è una bella azienda. Dalle operazioni che dovresti fare e dalla superficie in riferimento, io andrei su una macchina con più cavalli, per agevolare le operazioni. La potenza ci vuole almeno un 80-90 cavalli per andare sul sicuro e ti consiglio anche di prendere al futuro trattore una cabina smontabile per evitare il contatto con i fitofarmaci nell'utilizzo dell'atomizzatore. ciao, grazie mille della risposta! secondo te il t3f potrebbe alla lunga trovarsi in difficoltà coi macchinari che ho elencato? in verità io stesso avevo valutato anche un landini rex 90 f (o nh t4f), ma confrontandomi con un paio di amici agricoltori mi è stato detto che forse sarebbero macchine sovradimensionate rispetto alle mie esigenze. Io in verità do importanza soprattutto alle dimensioni: un trattore più basso e piccolo mi permetterebbe di avvicinarmi più agli alberi durante la trinciatura senza far cadere olive. Naturalmente però questo non deve andare a scapito della potenza minima richiesta soprattutto da trincia e atomizzatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 ciao, grazie mille della risposta! secondo te il t3f potrebbe alla lunga trovarsi in difficoltà coi macchinari che ho elencato? in verità io stesso avevo valutato anche un landini rex 90 f (o nh t4f), ma confrontandomi con un paio di amici agricoltori mi è stato detto che forse sarebbero macchine sovradimensionate rispetto alle mie esigenze. Io in verità do importanza soprattutto alle dimensioni: un trattore più basso e piccolo mi permetterebbe di avvicinarmi più agli alberi durante la trinciatura senza far cadere olive. Naturalmente però questo non deve andare a scapito della potenza minima richiesta soprattutto da trincia e atomizzatore Allora la scelta che avevi pensato, cioè rex e nhT4F entrambi 90 cavalli non male, se sei intenzionato di usare trincia pesante e atomizzatori di un certo calibro ci vogliono i cavalli, dico così, perché ho un trattore di 60 cavalli e non facile lavorare quando mancano i cavalli, volevo comprare un nebulizzatore e purtroppo a causa dei pochi cavalli non ho potuto acquistarlo, ora utilizzo un atomizzatore normale ma quando sono in salita devo incrociare le dita....!!! Comunque il modello del trattore di qualsiasi marca però devi restare sempre sul modello frutteto e sei apposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olivicoltore Inviato 11 Luglio 2017 Autore Condividi Inviato 11 Luglio 2017 (modificato) grazie a entrambi per le risposte. L'ultima cosa che vorrei è ritrovarmi un trattore poco potente o che "stenta" a fare quello per cui è stato acquistato, anche perché si tratterebbe del trattore "della vita": credo che dovrebbe durarmi almeno una 20ina d'anni (ho stimato meno di 400 ore di lavoro ad anno). Del T3F mi piacevano molto le dimensioni compatte. Ci sono trattori più potenti ma ugualmente compatti o perlomeno bassi? Il T4F mi dà l'impressione di essere molto ingombrante Modificato 11 Luglio 2017 da olivicoltore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diami89 Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 grazie a entrambi per le risposte. L'ultima cosa che vorrei è ritrovarmi un trattore poco potente o che "stenta" a fare quello per cui è stato acquistato, anche perché si tratterebbe del trattore "della vita": credo che dovrebbe durarmi almeno una 20ina d'anni (ho stimato meno di 400 ore di lavoro ad anno). Del T3F mi piacevano molto le dimensioni compatte. Ci sono trattori più potenti ma ugualmente compatti o perlomeno bassi? Il T4F mi dà l'impressione di essere molto ingombrante Non so se fanno al caso tuo ma prova a guardare i Carraro (Antonio)!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 Td4000 f...stessi ingombri del t3 e costo abbordabile a differenza di t4f rex etc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 Il T4F mi dà l'impressione di essere molto ingombrante Ti conviene vedere la versione N, gommato 20" al posteriore. Senza SuperSteere sono assai più compatti [ATTACH]32337[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 (modificato) Td4f , un po più alto del t3 , ma 4 cilindri sono neglio di 3 per i lavori che vuoi fare, il t3 lo vedo troppo sottodimensionato! Sei in pianura o collina? oppure goldoni star 100, piu compatto di nh o rex,con il trincia argini berti se la cava bene ( se zavorrato e in pianura o al massimo collina leggera..) , 60/70 quintali li porta senza problemi , se lo prendi con frenatura idraulica ha 91 quintali di traino.. Modificato 12 Luglio 2017 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 complimenti 15 ha è una bella azienda!! anch'io la penso come nh72-85 gia con un td4f avresti un bel motore ed anche l'inversore elettro idraulico che scusatemi se sparo una cavolata ma non mi ricordo bene mi sembra che nel t3f non ci sia e risparmieresti rispetto a un t4f un mio amico ha un t4f cabinato da 100cv e in un oliveto basso e fitto come una foresta entra tranquillamente con la cabina per concimazioni e trattamenti però è un po' altino vicino alle piante è fatica arrivare anche senza cabina secondo me l'ideale per un gommato sarebbe un trincia laterale però non è più pesante e robusto come uno normale, ci vorrebbero entrambi...e quello normale lo si usa al centro della fila per i rami dopo aver potato...oppure con un goldoni basso arriveresti più vicino ma secondo me è anche meno stabile, gli isodiametrici come antonio carraro io gli scarterei subito perchè per 15 ha di tempo sul trattore ne passi e sono meno comodi e stabili gli olivi sono in pianura o collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 L isodiametrico antonio carraro ha una stabilità da far paura, vado in di posti che con trattori tradizionali non so se ci andrei! Ovvio con gli attrezzi dimensionati, se gli attacchi un trincia argini da 9 quintali quando alzi il trincia ti si alza il trattore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 L isodiametrico antonio carraro ha una stabilità da far paura, vado in di posti che con trattori tradizionali non so se ci andrei! Ovvio con gli attrezzi dimensionati, se gli attacchi un trincia argini da 9 quintali quando alzi il trincia ti si alza il trattore! è quello che intendo io...dipende dall'uso, in alcuni casi sono insostituibili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
olivicoltore Inviato 12 Luglio 2017 Autore Condividi Inviato 12 Luglio 2017 Ragazzi grazie mille per l'attenzione e per le risposte. L'azienda mi è arrivata in eredità e sto cercando tra mille difficoltà di mantenerla io che pure non sono del settore: l'acquisto del trattore mi è sembrata una delle prime azioni da fare per ridurre le spese. Rispondo un po' a tutte le vostre osservazioni: - gli oliveti sono in pianura (salvo lievi inclinazioni in alcuni terreni, ma non parlerei neanche di collina) - cerco un trattore nuovo (no usato, quindi non modelli fuori produzione) - @devilman: credo che il td4000f sia stato sostituito dal td4f: il td4f è una buona macchina? Purtroppo sul sito new holland hanno inserito delle specifiche tecniche praticamente inservibili (la carreggiata invece della larghezza, l'altezza alla telaio di sicurezza invece che al cofano etc.): il risultato è che non riesco a capire quanto è alto questo trattore. Sarà più basso del t4f? -@BoscoX: preferirei montare le ruote da 24 per garantirmi la massima velocità consentita negli spostamenti (i terreni distano fino a 35 km) -@fiat605csm: l'idea delle 2 trince l'avevo avuta anche io, ma almeno all'inizio vorrei contenere i costi e fare tutto con una (prenderei comunque la berti con spostamento idraulico). Tra l'altro mi hanno detto che le trince laterali sono un po' complicate da gestire e io sarei alla mia prima esperienza di guida - @nh72-85: credo che l'isodiametrico non faccia al caso mio perché gli attezzi che vorrei usare sono abbastanza pesanti. Quindi ricapitolando i possibili candidati sarebbero: goldoni star100, carraro frutteto basso, nh td4f e landini ge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 12 Luglio 2017 Condividi Inviato 12 Luglio 2017 -@BoscoX: preferirei montare le ruote da 24 per garantirmi la massima velocità consentita negli spostamenti (i terreni distano fino a 35 km) Anche con le 20" il trattore raggiunge la velocità massima consentita, sono i rapporti a cambiare in base alla grandezza delle ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diami89 Inviato 13 Luglio 2017 Condividi Inviato 13 Luglio 2017 Ragazzi grazie mille per l'attenzione e per le risposte. L'azienda mi è arrivata in eredità e sto cercando tra mille difficoltà di mantenerla io che pure non sono del settore: l'acquisto del trattore mi è sembrata una delle prime azioni da fare per ridurre le spese. Rispondo un po' a tutte le vostre osservazioni: - gli oliveti sono in pianura (salvo lievi inclinazioni in alcuni terreni, ma non parlerei neanche di collina) - cerco un trattore nuovo (no usato, quindi non modelli fuori produzione) - @devilman: credo che il td4000f sia stato sostituito dal td4f: il td4f è una buona macchina? Purtroppo sul sito new holland hanno inserito delle specifiche tecniche praticamente inservibili (la carreggiata invece della larghezza, l'altezza alla telaio di sicurezza invece che al cofano etc.): il risultato è che non riesco a capire quanto è alto questo trattore. Sarà più basso del t4f? -@BoscoX: preferirei montare le ruote da 24 per garantirmi la massima velocità consentita negli spostamenti (i terreni distano fino a 35 km) -@fiat605csm: l'idea delle 2 trince l'avevo avuta anche io, ma almeno all'inizio vorrei contenere i costi e fare tutto con una (prenderei comunque la berti con spostamento idraulico). Tra l'altro mi hanno detto che le trince laterali sono un po' complicate da gestire e io sarei alla mia prima esperienza di guida - @nh72-85: credo che l'isodiametrico non faccia al caso mio perché gli attezzi che vorrei usare sono abbastanza pesanti. Quindi ricapitolando i possibili candidati sarebbero: goldoni star100, carraro frutteto basso, nh td4f e landini ge A questo punto valuta anche sdf (same - deutz) con le ruote da 20". Con Landini unici trattori con freni anteriori di serie! se devi fare trasporti importanti io ci penserei, o almeno io ho fatto così nella mia azienda! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 13 Luglio 2017 Condividi Inviato 13 Luglio 2017 (modificato) Anche con le 20" il trattore raggiunge la velocità massima consentita, sono i rapporti a cambiare in base alla grandezza delle ruoteQuesto non lo sapevo, Ma vale per tutti i trattori? Mi viene un dubbio... Se io compero un trattore es. T4 lp con le ruote 420/70 r 24 e poi un bel giorno gli cambio tutte e 4 le gomme (cerchi compresi) e gli monto le 420/70 r 30 (consentite dal libretto) il trattore mi fa i 45 Km/h? Modificato 13 Luglio 2017 da frabonovox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 13 Luglio 2017 Condividi Inviato 13 Luglio 2017 Se aumenti il raggio corre di piu e' ovvio...se lo diminuisci va piu piano i 40 di solito i frutteti li fanno con le 24 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Luglio 2017 Condividi Inviato 13 Luglio 2017 (modificato) Posso avere solo la certezza dei NH T4N/V. Fanno con certezza, con le 20", poco piu di 40km/h ..... Allungano l'ultimo rapporto quando le 20" sono previste di fabbrica. Addirittura i tn con le 20 vanno un pelo piu veloci di quelli con le 24 Modificato 13 Luglio 2017 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 13 Luglio 2017 Condividi Inviato 13 Luglio 2017 Bene a sapersi, non la sapevo questa... Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Luglio 2017 Condividi Inviato 14 Luglio 2017 L isodiametrico antonio carraro ha una stabilità da far paura, vado in di posti che con trattori tradizionali non so se ci andrei! Ovvio con gli attrezzi dimensionati, se gli attacchi un trincia argini da 9 quintali quando alzi il trincia ti si alza il trattore! Stabilità da far paura. ....ma con il quasar non andavi dove con il carraro arrancavi....o almeno così scrivevi sul post goldoni. .....e per capire. ...no polemica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 14 Luglio 2017 Condividi Inviato 14 Luglio 2017 (modificato) Stabilità da far paura. ....ma con il quasar non andavi dove con il carraro arrancavi....o almeno così scrivevi sul post goldoni. .....e per capire. ...no polemica Il carraro con attrezzi a sollevatore va dappertutto, è stabile in una maniera che chi non lo usa non può saperlo , l'ho sempre detto e lo dirò sempre , sono appena arrivate le 4000 ore e sono sempre più contento , adesso che ci ho messo su un muletto CM nuovo con tre sfili me lo godo ancora di più.....ma a traino non vale niente Come dicevo ero ben contento di provare il TGF nella mia azienda , ma nessuno me l'ha fatto provare...quindi sai com'è finita.. il quasar al traino vale più del doppio del mio trx e con l'atomizzatore o il rimorchio vado dove prima me lo sognavo.. Comunque , per olivicoltore , non ti stavo consigliando l'antonio carraro , rispondevo solo a fiat 605 che diceva che non sono stabili , con gli attrezzi da te descritti si , non sono molto stabili , ma con gli attrezzi dimensionati sono fenomenali , io al mio isodiametrico gli attacco un trincia reversibile da 670 kg in collina.. Al goldoni quasar gli attacco questo (che è di un mio vicino che ha quasar90 e star 100 ) [ATTACH]32024[/ATTACH] [ATTACH]32025[/ATTACH] ps: il quasar gommato 20/18 a 2700 giri fa i 40/41 da contachilometri. Modificato 14 Luglio 2017 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Luglio 2017 Condividi Inviato 14 Luglio 2017 (modificato) Io faccio differenza fra traino in strada con rimorchio. ..e traino nel terreno con atomizzatore. .....infatti ho diversi amici con il quasar. ....e su strada non mi vedono. ..ma nel terreno. ..altra storia.(ovviamente hanno zavorre anteriori. ..) ....il bello è che su strada me li bevo con il frutteto. ....per me resta ne carne né pesce. ..il quasar. ...fine ot Modificato 14 Luglio 2017 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 18 Luglio 2017 Condividi Inviato 18 Luglio 2017 Posso avere solo la certezza dei NH T4N/V. Fanno con certezza, con le 20", poco piu di 40km/h ..... Allungano l'ultimo rapporto quando le 20" sono previste di fabbrica. Addirittura i tn con le 20 vanno un pelo piu veloci di quelli con le 24 Confermo In toto. Che io sappia Nh è l' unica ad avere questa caratteristica, però i trattori del gruppo same se dotati di cambio "overspeed" fanno comunque i 40 km/h indipendentemente dalla gommatura, ma con una differente limitazione del numero dei giri nell' ultima marcia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 23 Luglio 2017 Condividi Inviato 23 Luglio 2017 (modificato) per quello che devi fare ti consiglio vivamente un same frutteto3 nelle versioni 80 90 e 100... io utilizzo spesso l'80cv di un mio amico ed è fenomenale. su strada con rimorchio da 10ql, fiat 70-75 e vanga da 7ql fa i 40km/h tranquillamente, inoltre é molto veloce nei lavori alla p.d.f io ti consiglio il 90cv magari con la cabina (per non respirare i pesticidi). inoltre ha anche i freni su tutte e 4 le ruote e se ben zavorrato e hai un rimorchio dotato di frenatura idraulica avoglia di trainare Modificato 23 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.