Vai al contenuto

Federix

Messaggi raccomandati

Il 10/3/2024 at 09:12, SAN64 ha scritto:

Venduto il primo MT 1151 in Umbria.....Motore Man D38.....consegna tra 1 anno..... 

Son per caso quelli del Tabacco che avevano un STX?

Il 11/3/2024 at 08:01, SAN64 ha scritto:

e mica sò babbo natale!!!.....430K scorze ...... a me è basta e avanza il 940 che ho preso 

Perchè, ci sei andato parecchio lontano dalle 430K scorze col 940MT?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/3/2024 at 13:54, SAN64 ha scritto:

oddio il 940 è venuto 350....80K non sono pochi...anche se oggi tra un 943 e un 1151 ballano 60K ...però secondo me non è per tutti i posti

80k son d'accordo che non sono pochi, ma siccome siamo contadini ragioniamo così "con il contributo al 50%, 80k diventano 40k e quasi quasi..."

appena arrivato in Italia il 1151 costava come il 943... ma era senza sollevatore posteriore 🙄

Già per noi è sprecato un MT900, figuriamoci un 1100

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
2 ore fa, mikyxt ha scritto:

 ma non mi pare faccia un gran bel lavoro

mi vien da ridere quando farà le capezzagne....con quelle staccate pare!!!.....poi mi sbaglierò ma vedo che sta lavorando con sforzo controllato perche il trattore fà su e giu con il muso....sbagliato con quelle macchine..non deve esistere sforzo controllato e viene o non viene....altra cosa, non ha molta cognizione di dove sia il primo vomere

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

per me in queste condizioni , l'ecoaratro durerà quanto un gatto in tangenziale

Ci sono oltre 100 mini venduti in Italia, e nessuno ha avuto problemi di rotture di telaio o testate. Semplicemente perchè quando le condizioni per lavorare con il mini non ci sono lui non entra, alzi e vai a casa, mentre quando entra vai alla sua velocità di lavoro e non si rompe, nemmeno i bulloni di sicurezza si rompono a meno di non trovare delle pietre o qualche altro impedimento che non sia la semplice terra.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui il messaggio che ho scritto nella discussione Ecoaratri riguardante proprio questo video:

Il Mini è un attrezzo non da tutti.... ovvero se vuoi fare un lavoro fatto per bene devi usarlo in determinate condizioni oppure "preparare" il terreno all'utilizzo del Mini.

In questo caso c'era sicuramente troppa paglia ( grano molto allettato e quindi paglia lunga lo si vede benissimo che era grano allettato), forse anche trinciata e non raccolta, per fare un lavoro fatto per bene e non avere residui in superficie ecc andava dietro la trebbia passato un carrier a 4-5 cm di profondità in modo da mescolare, tagliuzzare il residuo e ridurre l'altezza dello stesso, a quel punto dopo un po di tempo se si passava il Mini non ci sarebbe stato nessun problema di residuo colturale in superficie ecc. Uno mi potrebbe dire allora a quel punto aro a 40 cm con un aratro tradizionale e faccio un solo passaggio, non concordo perchè agronomicamente parlando è molto peggio arare a 40 cm che fare una rottura di stoppie con carrier (così si ferma anche la perdita di acqua per capillarità) e poi un'aratura superficiale più tardiva e molto meno impattante per la sostanza organica e la vitalità del suolo.

Mentre se si hanno 10-15 cm di residuo, e si pensa di riuscire ad interrarlo completamente lavorando 20 cm con un attrezzo non dotato di avanvomeri beh allora i miracoli ancora nessuno li fa.

Detto questo io preferisco lo stesso questa aratura fatta "male" dove rimarrà fuori il 10-15% della paglia al passaggio di un ripuntatore o tutti quei pseudo attrezzi di "minima" dove ne rimane fuori il 70-80  %.

Considerate anche il consumo ad ettaro, li è sui 15 lt/ha per fare quel lavoro, se ne avesse spesi altri 4 per passare il carrier dietro la trebbia con 20 lt/ha avremmo un lavoro perfetto su un terreno argilloso, con 20 lt/ha a disposizione fatemi vedere che lavoro avreste fatto su quel terreno in quelle condizioni con qualsiasi altro attrezzo da "minima".

Il Mini non è la soluzione a tutti i mali, noi in azienda abbiamo anche penta NH e quadri Nardi da 29 q.li, e scegliamo quale usare in relazione alle condizioni del terreno, ma quando si può usare il Mini non esiste altro attrezzo che faccia il lavoro del Mini come rapporto qualità del lavoro/gasolio consumato, però come sempre va usato con la testa ovvero dove si può usare, oppure "preparare" il terreno al suo utilizzo.

  • Like 10
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
È previsto / probabile un allineamento a MAN come sui 900 gommati? 

Quoto la domanda.. inoltre non ho ancora ben chiaro se sia il medesimo motore dei challenger E con la durata media mooolto corta o sia cambiato… stiamo parlando del miglior carro e cambio per questa tipologia di macchine, sinceramente che nel 2025 sia un motore a mettere un dubbio sull affidabilità di un trattore un po dispiace..

Qualche feddback di possessori?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono motori che in alcune macchine hanno dato i problemi sopratutto sui Challenger E 775 e 765.....io avevo un 755 al quale mi hanno obbligato a cambiare il motore a 2000 ore anche se andava benissimio....mentre ero in attesa cvhe mi arrivasse il Fendt MT 940, una settimana prima di ritirarlo ha bucato un pistone con 8000 ore ( di motore 6000)....che dire....era prevedibile?....mi ero accorto che intorno alle 6000 ore , in fase di rilascio del decelleratore la macchina fumava un pò, ma poi in tiro nulla...in poche parole smontato il motore dei 7 iniettori 3 erano da buttare....quindi se avessi fatto controllare gli iniettori, forse non sarebbe successo.....c'è da dire che sono dei motori con tanta coppia e potenza a basso regime e con l'adozzione del doppio turbo le cose sono cambiate e hanno dato problemi che in genere Agco è intevenuta sempre in garanzia......io ora con il 940 da 1 anno e con 1300 ore non ho avuto problemi ...certo è presto per dirlo

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

755 di Zangirolami ha fatto 9500 ore con un solo motore prima di scoppiare, ma l'operaio sempre usato al 70 %.

765 e 775 che lavorano in collina a Siena stanno durando anche li durano perchè il carico motore non è mai al 100 % ovvero c'è qualche tratto che ci va ma poi ritorna la discesa e quindi si "riposa" e comunque non vanno mai a manetta, stessa cosa nelle colline marchigiane dove li addirittura si ara o ripunta solo in discesa per cui il carico non è mai al 100 % ne a salire ne a scendere.

Tutti quelli che vengono usati in pianura e a chiodo non durano, 775 di un terzista di Ravenna 4 motori in meno di 10 mila ore, sempre usato al 100 % ad arare, ripuntare ecc, stessa cosa degli MT943 qualcuno è già al secondo motore in 3000 ore, utilizzo anch'esso in pianura e sempre a tutta canna. MT775 di un altro amico di udine, sempre usato per ripuntare o erpice rotante 7 metri a tutta canna 8000 ore 3 motori.

Quindi questi motori problemi li hanno c'è poco da fare, anche gli ultimi, ma se uno li usa in modo "conservativo" durano molto di più.

Questo è quello che posso dire da una mia analisi fatta su tutte le varie persone che conosco che hanno questo motore.

Infatti molti che avevano 775 e che hanno avuto molti problemi al motore, stanno prendendo MT1100 proprio per avere il Man, magari prendono 1151 ma lo preferiscono al MT943 sapendo che quest'ultimo i problemi li ha se usato in quelle condizioni, infatti il terzista di Ravenna ha preso MT1151 è a 2500 ore e zero problemi, con il 775 aveva già cambiato un motore a quelle ore e l'operatore è il medesimo...

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...