Fedino 87 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 Però va anche detto che sui manuali di uso dei trattori,in genere,c'è scritto di non usare marce troppo basse per il traino pesante onde evitare un sovraccarico di potenza sugli organi del cambio. Cosa che con uso di pto non succede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 250000 euro di macchina e poi bisogna pure cercare compromessi...mah,certe cose nn le capisco ma sopratutto nn le concepisco!!Se le ha quelle 5 marce le devi poter usare cosi come devi poter scaricare tutti i cv senza il rischio di macinare tutto!! Con tutte le macchine bisogna scendere a compromessi purtroppo é così, se prendi gommato e ari a 3kmh a 50cm cambio ti fa 1000 ore, basta vedere quando durano gli ivt e i vario nel bolognese e nel piacentino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 A me nn intetessa che ci sia scritto sul libretto o che tutti si rompono...nn e' una giustificazione...Se la trasmissione nn tiene stai piu basso di cv in quelle marce e te li fai pagare di meno...sopratutto!!!500 cv o quelli che siano li devi poter sfruttare sempre comunque e dovunque se la macchina e' fatta bene...e questo a prescindere dalla marca dal modello e tutto il resto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 A me nn intetessa che ci sia scritto sul libretto o che tutti si rompono...nn e' una giustificazione...Se la trasmissione nn tiene stai piu basso di cv in quelle marce e te li fai pagare di meno...sopratutto!!!500 cv o quelli che siano li devi poter sfruttare sempre comunque e dovunque se la macchina e' fatta bene...e questo a prescindere dalla marca dal modello e tutto il resto O fai come nh che scrive 180 ma a traino ha 150 e 180 a pto.è il problema di tanti non solo di challenger.l'E puoi usarlo anche in prima a traino xkè già da solo non sviluppa tutti i cv fino alla 5 a meno che non hai acceso la pto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 Esatto...xo li paghi i cv che usi sempre...l extra power o boost che dir si voglia e' gratis... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 Anche stx in marce basse taglia potenza per non sovraccaricare trasmissione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 non avete ben chiara la concezzione di macchina....polemiche e chiacchiere inutili.....tanto se ci dovessi lavorare a velocita di 4/5 km/h con triani gravosi, avresti uno slittameto superiore ad un gommato e quindi i cingoli pure durano poco, percio torno a ripetere che chi lo capisce lo ama e chi invece dice io lo pago 300mila euro e deve fare quello che dico io non ha capito un cazzo e ne paga le conseguenze....questo vale per giallo verde e rosso ...fine OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 (modificato) San sono d'accordo con te, cingoli durerebbero poco ma a pari velocità su fondo non bagnato a pari velocità lo slittamento del cingolo sarebbe sempre inferiore rispetto a un gommato, sul fatto che debbano essere usati con attrezzi trainati quindi meno retromarce e in velocità mi trovi pienamente d'accordo, tuttavia in Italia in aratura la maggior parte usa portato e anche tu lo usi e li retro la fai, sempre rimanendo nell'ottica che non sono macchine nate per arare Modificato 26 Agosto 2018 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 non avete ben chiara la concezzione di macchina....polemiche e chiacchiere inutili.....tanto se ci dovessi lavorare a velocita di 4/5 km/h con triani gravosi, avresti uno slittameto superiore ad un gommato e quindi i cingoli pure durano poco, percio torno a ripetere che chi lo capisce lo ama e chi invece dice io lo pago 300mila euro e deve fare quello che dico io non ha capito un cazzo e ne paga le conseguenze....questo vale per giallo verde e rosso ...fine OT Il discorso e' venuto fuori qui ma ho ben specificato che vale x ogni marca e modello...Nn puoi tirare a bestia,nn puoi fare retro,i costi operativi sono esagerati cosi come il prezzo,su strada nn puo andare,il vario fa rumore...praticamente ne ha sempre una!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 (modificato) finche non lo possiedi non lo capirai...tra tanti difetti ha molti pregi e quelli sono la velocta in cui fai i lavori....sfrutti tutta la potenza che messa insieme alla massa con la velocità ti fa avere la differenza da un gommato e a la velocita di manovra....chi lo ha capito e lo ha comprato per il giusto utilizzo a cui serviva, non è tornato indietro.....io facevo un confronto in questi giorni con il deutz 9290.....aratro moro raptor 3vomere fs.....cahellenger 755E aratro Moro raptor 4vomere fs con gli stessi versoi e grandezza del vomere ....forse il 3 per il 290 sarebbe un pelo piccolo ma se facciamo il rapporto potenza vomere ci siamo circa 95cv a vomere per abedue.....velocita di lavoro il 9290 dai 7km/h a 8,5 circa......il cahallenger quansi uguale o forse un pelo meno.....risultati....il challenger fa di media 1ha/ora a campo finito di arare.....il 9290 ci vogliono quasi 2 ore.....ora riesci forse a capire....e ti posso dire che il forte suo non è l'aratura Modificato 27 Agosto 2018 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 Nessuno ha sindacato sui pregi del giallo,si stava discutendo se meglio ps o vario,poi tu hai tirato fuori il perchè uno deve prendere o meno un track.noi li usiamo x tutte le lavorazioni xkè a parita di cv no esiste gommato che regga il confronto(a parte lavorazioni su letame o digestati ,fango o terreni ghiacciati in superficie).però se devo passare il ripuntatore in un'azienda xhe ha terreno ostile vado e tiro via una marcia.non dovrò mica comprare una d6 perchè il challenger deve viaggiare in12?fino ad oggi i gialli han fatto tutti i lavori da aratura a vibro e sperando nella durata del vario secondo me contineranno a farlo anche se secondo te non è il loro lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 (modificato) Ma a ripuntature ste benedette reteomarce si useranno no?certo puoi svoltare su te stesso come d'altronde fai con aratro ma a questo punto cingoli non hanno più usura?macchine da attrezzi trainati ma se usiamo aratro semiportato le benedette retro sei appunto costretto a usarle sempre non si usi l'inversione aĺla mosca ma anche li era stata criticata perché necessita di spazio, comunque con il vario problema retro sarebbe risolto,ovvio ci sarebbe incognita durata , ps aveva difetti ma durava ma questo?comunque come dissi in precedenza il cambio era l'ultimo dei problemi da affrontare su questa macchina è in sostanza i problemi e difetti si questa macchina sono rimasti tali e si è preferito intervenire su cambio, bah Modificato 27 Agosto 2018 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 Ma sicuro che si usano specialmente se sei sullo scolinato dove non ci sono i tubi nelle sxoline x fare una testata unica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 Non ho capito alessandro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 secondo me sei poco a piombo......io non ho detto che deve andaree solo di 12a anche perche tra quella e la 4/5 che tu hai criticato il buco ce ne sono altre 8 se non le avessi contate.....io ho solo detto che con quelle marce la macchina nessuno ti consiglia di usarla per farci lavori gravosi e qusto secondo me sia con ps che con vario è lo stesso ......non ho detto che devi comprare un d6 ma solo che non può essere usato come tale........anche io ci faccio di tutto e sono dal 98 che ho queste macchine e se ho scritto che l'aratura non è il suo forte è perche la vera differenza la vedi in altri lavori non ho detto che non è il suo lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 finche non lo possiedi non lo capirai...tra tanti difetti ha molti pregi e quelli sono la velocta in cui fai i lavori....sfrutti tutta la potenza che messa insieme alla massa con la velocità ti fa avere la differenza da un gommato e a la velocita di manovra....chi lo ha capito e lo ha comprato per il giusto utilizzo a cui serviva, non è tornato indietro.....io facevo un confronto in questi giorni con il deutz 9290.....aratro moro raptor 3vomere fs.....cahellenger 755E aratro Moro raptor 4vomere fs con gli stessi versoi e grandezza del vomere ....forse il 3 per il 290 sarebbe un pelo piccolo ma se facciamo il rapporto potenza vomere ci siamo circa 95cv a vomere per abedue.....velocita di lavoro il 9290 dai 7km/h a 8,5 circa......il cahallenger quansi uguale o forse un pelo meno.....risultati....il challenger fa di media 1ha/ora a campo finito di arare.....il 9290 ci vogliono quasi 2 ore.....ora riesci forse a capire....e ti posso dire che il forte suo non è l'aratura Considerando i dati sull aratura non e' eccezzionale il challenger ma una ciofeca il 9290...2 ore x ha... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 27 Agosto 2018 Condividi Inviato 27 Agosto 2018 Ma sicuro che si usano specialmente se sei sullo scolinato dove non ci sono i tubi nelle sxoline x fare una testata unica Conosco un driver di RT che smoccola a ogni scolina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 28 Agosto 2018 Condividi Inviato 28 Agosto 2018 San mi arrendo,hai ragione tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Agosto 2018 Condividi Inviato 28 Agosto 2018 Considerando i dati sull aratura non e' eccezzionale il challenger ma una ciofeca il 9290...2 ore x ha... che ti devo dire...potrebbe anche essere....potrebbe anche non essere eccezzionale il challenger...tutto è possibile....almeno i numeri sono veri....poi gli ettari sono fatti di varie misure....i miei sono da 10.000mq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 28 Agosto 2018 Condividi Inviato 28 Agosto 2018 Considerando i dati sull aratura non e' eccezzionale il challenger ma una ciofeca il 9290...2 ore x ha...Anche In zona da me quelle sono le potenzialità di un gommato con trivomere Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Agosto 2018 Condividi Inviato 29 Agosto 2018 Ovviamente penso che san si riferisse a collina o semicollina con campi piccoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 29 Agosto 2018 Condividi Inviato 29 Agosto 2018 Se vai a ritocchino ci puo stare ma "a due mani" nn esiste...Due ore x ha e' roba da 130 cv... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 29 Agosto 2018 Condividi Inviato 29 Agosto 2018 Se vai a ritocchino ci puo stare ma "a due mani" nn esiste...Due ore x ha e' roba da 130 cv...Si in effetti sembrano troppe anche a me. Fai conto che col mio 140cv in terra leggera arrivo anche a 0,75 ettari l'ora col bivomere, aperto tutto a 10km/h. In terra normale mezzo ettaro cmq si fa bene... In collina non so, non me ne intendo ma se San ha detto ciò posso credergli, non è l'ultimo arrivato. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Agosto 2018 Condividi Inviato 29 Agosto 2018 (modificato) A chiacchiere si fà tutto ma poi è sul campo che si vede.....collina e campi non grandi è così.....ma se guardate bene quello che ho scritto la produttività c'è perche con una media di ben oltre i7 km/h e una larghezza di oltre i 130cm in tempo reale fai 0,9ha/ora....ma poi fai le capezzagne , fai il pizzo, e le manovre a fine campo che sono piu dispendiose che con un challenger, ecco che il rapporto di lavoro non c'è piu....perche sicuramente un Challenger 55 si stava a 1,5 ore/ha....sono andato un pò fuori tema , ma era per dire che i cingolati sono macchine che anche con dirversi difetti e limitazioni, hanno dei pregi che un gommato non potrai mai darti Modificato 29 Agosto 2018 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 sera a tutti dalle mie parti per fare un ettaro ad agosto con la secca ci vogliono 3 ore con macchine da 400 cv e trivomere se volete provare venite ,ognuno ha le sue realta' poi che con 140 cv si fa' un ettaro ora io ci credo perche' in altri appezzamenti che ho ci riusciamo anche noi ma terreni sciolti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.