Ale76 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Concordo, detto questo stiamo parlando di un mezzo che attualmente è motorizzato sisu non cat, se riuscissimo a sapere se ci sono esemplari che hanno rotto fuori garanzia potremmo farci un idea, ripeto comunque è stata una follia insistere con quel motore. Ora bestemmie a parte dei clienti si trovano un parco usati di difficile gestione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Se lo sono creati loro il problema. Come. Ripeto SAPEVANO DA SUBITO. infatti la dimostrazione han messo il man sull'800 han capito che ci vuole l'esperienza per certe cose. Buon motore sisu niente da dire. Ma sul cingolone giallo ci vuole altro non un frullino. Mt765c 6900ore cingoli al 60% in lorena(per correttezza nn metto nome del conce) . Prezzo 145000. Io trattabili? .la risposta e stata 'nn sei obbligato a comprarlo". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 (modificato) Su 800 sisu quadri turbo pare non abbia dato problemi, ne hanno venduti 2 o 3 in Italia ma all estero di problemi pare appunto non ne abbiano dati più di tanto. Se mi dici che su 900 nuovo gommato hanno montato man li posso darti ragione. Definirlo un frullino non mi sembra corretto, se parli del 6 cilindri posso darti ragione ma 7 cilindri rotture a parte come prestazioni c è poco da dire e poco da avere paura di Cat Modificato 6 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Ok hai ragione nn insisto più se no mi campano fuori e bon. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 (modificato) Non c'è ne da insistere ne da cacciare fuori nessuno,si sta discutendo. fai esempi di rotture su 800 con sisu, a me non risultano, cita qualcuno che lamenta prestazioni sul 7 cilindri, ok rompe e questo ormai lo sappiamo tutti ma sarebbe unico motivo per passare a man perché 7 cilindri è ben diverso dal vecchio 6 Modificato 6 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Fermi Fermi.....di solito risponde il costruttore della macchia...solo che con Cat non è così....Cat ti dice che il motore è suo e la manutenzione la fa SOLO lui....infatti i computer del costruttore non hanno accesso ai motori ....quindi su tutte le macchine con motore Cat non c'è modo di dare assistenza se non tramite Cat....ed è per questo che tutti i costruttori di agricolo hanno abbandonato definitamente Cat....con Mercedes Man e tutti altri il costruttore ti fornisce ricambi e assistenza 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 (modificato) 10 minuti fa, SAN64 ha scritto: Fermi Fermi.....di solito risponde il costruttore della macchia...solo che con Cat non è così....Cat ti dice che il motore è suo e la manutenzione la fa SOLO lui....infatti i computer del costruttore non hanno accesso ai motori ....quindi su tutte le macchine con motore Cat non c'è modo di dare assistenza se non tramite Cat....ed è per questo che tutti i costruttori di agricolo hanno abbandonato definitamente Cat....con Mercedes Man e tutti altri il costruttore ti fornisce ricambi e assistenza Situazione grottesca, danno motori agli altri poi insistono nel fare loro interventi. Se intervento costasse come se intervenisse claas evidenzierebbe grande serietà da parte loro, così invece è una truffa. Come fa allora caberletti tagliare fuori Cat e rivolgersi ad altri se come si dice non si ha accesso a elettronica e diagnosi? Modificato 6 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 (modificato) Claas ha eliminato tutto perché tutti i clienti lamentavano il modo che se avevi un problema sul motore , l assistenza Claas doveva purtroppo stringere le spalle e dire " non posso fare altro"....e poi i problemi guarda caso succedono sempre il venerdì sera, e con Cat se ne parla il lunedì mattina !!!.....per il resto Claas disponibile 24H.....e questo idem con Challenger Modificato 6 Settembre 2020 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 2 minuti fa, SAN64 ha scritto: Claas ha eliminato tutto perché tutti i clienti lamentavano il modo che se avevi un problema sul motore , l assistenza Claas doveva purtroppo stringere le spalle e dire " non posso fare altro"....e poi i problemi guarda caso succedono sempre il venerdì sera, e con Cat se ne parla il lunedì mattina !!!.....per il resto Claas disponibile 24H.....e questo idem con Challenger Si ho capito problema San ma a fine garanzia nessuno è in grado di lavorare su Cat a parte loro stessi? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Fermi Fermi.....di solito risponde il costruttore della macchia...solo che con Cat non è così....Cat ti dice che il motore è suo e la manutenzione la fa SOLO lui....infatti i computer del costruttore non hanno accesso ai motori ....quindi su tutte le macchine con motore Cat non c'è modo di dare assistenza se non tramite Cat....ed è per questo che tutti i costruttori di agricolo hanno abbandonato definitamente Cat....con Mercedes Man e tutti altri il costruttore ti fornisce ricambi e assistenzaOk ora ho capito...Mi ricordo fine 70 dopo un paio di anni con 1880 senza cabina passammo alla new holland 1890 motorizzata cat... Se non usavi filtri originali aria non andava una cippa...Ricordo ancora il rombo del cat a V 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Secondo me è inutile continuare con questo discorso. Ne abbiamo parlato più volte ed è ben risaputo che la politica Caterpillar, da decenni ormai, è quella di sviluppare e produrre attrezzature ed affidarsi a delle strutture di distribuzione e assistenza. Questo perché si tratta di un costruttore di motori per ogni genere di applicazione a livello globale, i motori Caterpillar lavorano anche in lande desolate dove non c'è una persona per centinaia di chilometri, ed evidentemente è la l'organizzazione che si è rivelata più performante per la maggior parte delle macchine CAT e degli Oem che utilizzano questi propulsori. A Claas la soluzione Caterpillar dava sicuramente un certo vantaggio competitivo per il mercato americano, sia a livello distributivo che di assistenza. Ovviamente questa soluzione poteva penalizzare il vecchio continente ed il resto del mondo, quindi Claas ha ritenuto opportuno passare a propulsori Mercedes e Man per probabilmente modificare questa situazione. Ora cerchiamo di tornare in tema. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Sul c9 c è chi ha sostituito gli iniettori senza aggiornare i dati della centralina.. Il motore funziona perfettamente.. Cat assieme alla scatola della iniettore nuovo fornisce un CD con il codice iniettore da inserire in centralina. In caso di guasto si interroga la centralina x sapere quale è il colpevole in modo rapido. Per caricare i dati in centralina motore serve il communicator, il computer del service Cat che ha anche l officina di Reni, cervetti ed altri dealer senza passare da cgt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 hanno fatto un sistema talmente stupido ed insignificante che gli si è rivoltato contro....solo sul C9 hanno adottato sta grandissima cazzata di far aprire l'iniettore con un circuito idraulico !!!.....li montassero sulle loro macchine finche ci sarà chi li compra.....chiuso OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 (modificato) Infatti ora è motorizzato sisu, ho conoscente al terzo motore che dice che fin che i motori durano 1000 ore, uno ne ha fatte 700 lui non paga niente, anche fuori garanzia, quando dureranno di più se ne può parlare ma fino a che non superano quella soglia lui si rifiuta di pagare Quello usato per comparativa 3000 ore non ha mai rotto, oddio è stato richiamato e portato via per cambio guarnizione della testa, poi riconsegnato ha rotto egr Ci sono altri casi con cambio motore, trattore riconsegnato e a detta dei proprietari il mezzo non era più prestante come prima Modificato 7 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 40 minuti fa, SAN64 ha scritto: hanno fatto un sistema talmente stupido ed insignificante che gli si è rivoltato contro....solo sul C9 hanno adottato sta grandissima cazzata di far aprire l'iniettore con un circuito idraulico !!!.....li montassero sulle loro macchine finche ci sarà chi li compra.....chiuso OT Infatti il nuovo c9 è diventato 9300cc senza iniettore pompa.. Ora ha un common rail come altri motori della concorrenza.. Piccolo ot: negli Usa (ho mia zia che abita a santa Monica vicino dealer Cat, fonte precisa di notizie) caterpillar per far fronte al problema iniezione c9 aveva istituito un numero verde da chiamare anche fuori garanzia per riparare gratuitamente l iniezione del c9 agricolo. Il marchio Cat nel belpaese è rappresentato da cgt.. Che invece di fare numero verde ha insegnato scuola di teatro ai dipendenti.. Quando trovano un c9 con problemi di iniezione rispondono che è colpa della bassa qualità del gasolio usato.. Ma per piacere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Si già dal C9.3 con lo stage IIIB il motore ha il sistema common rail, motore che che dal 2011 ha accumulato 200 milioni di ore negli ambiti più disparati. Da questa piattaforma è nato con il C9.3B, con sistema common rail alta pressione con semplificazioni su aspirazione e post trattamento, che è più compatto del 39% rispetto al suo predecessore. Inoltre è stato eliminato l'EGR per ridurre il numero di condotti e le dimensioni del cooling package che per alcune tipologie di applicazioni è molto importante. Tra le varie configurazioni di radiatori, posizionamento dei sistemi di post trattamento e allestimento il C9.3B è disponibile in 2000 configurazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Mai avuto problemi di gasolio sul nuovo 9.3.(973) cgt non è mai stata a buon patto, forse io sono abituato però da me al sabato son sempre venuti. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) Come anticipato nella discussione Erpice a dischi finalmente oggi sono riuscito a salire sull943 mt precedentemente visto solo da fuori al lavoro appena era uscito Mezzo in prova nell azienda agricola Invernizzi, grosso proprietario terriero della mia zona proprietario anche dell'apsov sementi. Mezzo nuovo di pacca 80 ore ancora incelofanato 2020 quindi già dotato di leva profi plus. Attrezzo Erpice a dischi gregoire besson 6m.Lavorazione a ripasso proprio per giudicarne il confort di marcia. Prestazioni per ora non posso giudicare perché con quell Erpice a dischi andava veramente a spasso (vedremo di provare in aratura domani) però mi fido di quel che dice l operatore che lo giudico tra i più bravi se non il più bravo della mia zona Secondo lui ha più motore di 939s4 che di solito usa, confermando quindi la mia impressione che rotture a parte è un motore che ha paura di pochi. Faccio presente che tra 939s3 e 939s4 c è già differenza in favore del secondo. Capitolo confort, ripeto prima non ero mai stato a bordo della macchina in questione e non posso giudicare, leggevo sulla discussione che erano presenti rumori di idraulica molto fastidiosi. Ebbene secondo me saranno sicuramente intervenuti perché sopra ora si sente 0, proprio nulla. Mi è venuto il sospetto che non si sentissero perché il mezzo era scarsamente impegnato quindi ho fatto interrare tutto l Erpice a dischi facendo ovviamente un porcaio ma era unica soluzione per sentire il limite e anche i questo caso non si sentiva nulla. Operatore mi dice che si sente qualcosina solo da freddo ma la cosa è normale perché anche 939 lo fa. Faccio presente che spesso è volentieri sono sugli smartrax di carega e sardo e sull'rt dello stesso sardo e i rumori di idraulica so cosa sono Morale della favola mezzo che dovessi comprare un mezzo del genere non comprerai mai per le ormai famose questioni motore ma mi è piaciuto molto. Tra il Ps e questo non avrei dubbi nel scegliere questo, confort di altro livello, lo sceglierei anche a discapito di possibili prestazioni inferiori in lavorazioni a basse velocità tipo arature profonde ecc Allego foto e video VID_20200910_161127.mp4 VID_20200910_161127.mp4 Modificato 10 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Perdona ma è normale che abbia più motore del 939... Se proprio si volesse fare paragone lo si fa col 942 nuovo...Comunqur qui c'è chi li usa tutti e tre anche con il rotante e può dirci qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) Infatti va vuotato il sacco. Si, hai ragione ha più cv ma parlavo di qualità motore in generale, ci sono motori da 500cv loffi, su trince te ne accorgi forse di più, ed 920 è loffia rispetto a 780, comunque vorrei focalizzare l attenzione sul confort. A questo punto mi dispiace non essere stato mai a bordo di prima versione perché, trattore cingolato avrà sempre più rumori di idraulica rispetto a versione gommata, rt avrà più rumori di 8r, smart di t8 ecc, qui siamo a livello gommato. Pazzesco Modificato 10 Settembre 2020 da Ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 10 Settembre 2020 Condividi Inviato 10 Settembre 2020 13 minuti fa, Ale76 ha scritto: Infatti va vuotato il sacco. Si, hai ragione ha più cv ma parlavo di qualità motore in generale, ci sono motori da 500cv loffi, su trince te ne accorgi forse di più, ed 920 è loffia rispetto a 780, comunque vorrei focalizzare l attenzione sul confort. A questo punto mi dispiace non essere stato mai a bordo di prima versione perché, trattore cingolato avrà sempre più rumori di idraulica rispetto a versione gommata, rt avrà più rumori di 8r, smart di t8 ecc, qui siamo a livello gommato. Pazzesco è da 2 anni che ve lo dico ma date più retta a chi forse lo ha visto all'eima che non a chi ha la possibilità/fortuna di usarli quotidianamente!!! 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 10 Settembre 2020 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2020 Inoltre questo è anche la versione Stage V, quindi con il nuovo motore aggiornato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 12 Settembre 2020 Condividi Inviato 12 Settembre 2020 (modificato) Il 10/9/2020 Alle 17:30, Ale76 ha scritto: Oggi sono stato sempre su 943 mt però questa volta in aratura dai Sardo. Di track hanno avuto nel tempo ch55, mt 765b, 8345 rt e smartrax. Attualmente hanno rt e appunto gli smartrax quindi operatore solitamente usa quelli. Rimasto impressionato dall assenza di rumori di idraulica come lo ero stato io, presenti in formato minimo su jd, assordanti su smartrax. Carro lo reputa superiore a rt, di rt preferisce lo sterzo. Giudica troppo duro quello del Fendt rispetto a quello del cervo, in campo ovviamente la differenza si sente in formato minore ma in strada la differenza c è. Non so se può definirsi un pregio o un difetto infatti in discussione rt, mi pare lo dicesse San se non mi sbaglio, c e chi definiva lo sterzo jd quasi pericoloso perché troppo molle e reattivo. Forse solo questione di adattamento sia in un caso sia nell altro Aratro telaio 20 versoio 16 per arature leggere, volevo provare con pentavomere versoio 20 o quadrivomere versoio 22 ma cliente voleva aratura leggera e altri 2 erano sotto a 942 e a smartrax, nei prox giorni vedrò se posso rimediare Modificato 12 Settembre 2020 da Ale76 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 17 Settembre 2020 Condividi Inviato 17 Settembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 25 Settembre 2020 Condividi Inviato 25 Settembre 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.