Vai al contenuto

Veccia


giordyjoy93

Messaggi raccomandati

Anch'io vorrei farmi il seme della villosa... e anch'io pensavo di consociarla ad avena oppure a segale. Non essendo seme certificato, bensì semente ad uso aziendale, secondo voi quale attrezzatura servirebbe per separare grosso modo le due? 'E sufficiente un pulitore con griglie particolari?

La combo: veccia villosa + avena/orzo so bene che è un eccellente sovescio ma... il fatto è che vorrei avere un controllo decente su cosa semino: se non separo, poi non posso fare i miscugli con le proporzioni che voglio io.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Steu93 ha scritto:

Anch'io vorrei farmi il seme della villosa... e anch'io pensavo di consociarla ad avena oppure a segale. Non essendo seme certificato, bensì semente ad uso aziendale, secondo voi quale attrezzatura servirebbe per separare grosso modo le due? 'E sufficiente un pulitore con griglie particolari?

La combo: veccia villosa + avena/orzo so bene che è un eccellente sovescio ma... il fatto è che vorrei avere un controllo decente su cosa semino: se non separo, poi non posso fare i miscugli con le proporzioni che voglio io.

sssServe solo la griglia della misura adatta che poi usi come palo la segale o la colza di tipo alto serve che resti in piedi. La villosa è molto lunga come ciclo e alla fine la tagli con una barra flex da soia pur usando tutti i crismi possibili va a finire che spiattella al suolo.... il solo peso di una tale massa.  Tanto il seme è talmente duro da secco che difficile che lo spezzi e si separa benissimo in trebbia o nel pulitore da riso col crivello da soia ovviamente. Anche a botte di vento non succede niente. Un problema può essere la cuscuta che è sempre esistita anche da noi. Se è ben secca nasce come ogni un'ifestante che si rispetti. Se è un minimo sporchina di colza o segale non ci fai nulla anzi ti porti avanti col lavoro. Poi per usarla vari e giochi con le altre specie, Tieni presente che in seme autorodotto non è aziendalmente controllabile.... in molte  zone si conosco i problemi che ci sono tipo la sclerotinia.... come tutti i legumi, altri funghi minori che credo sia difficile a chiunque capirli senza analisi e i nematodi. Purtroppo nel seme possono annidiarsi i nematodi endofiti come il Ditylencus dipsaci e purtroppo è ben presente nella zona breme-zeme. Poi non credere che per essere sicuri va tenuta allegramente in rotazione...

Avrai un lascito di seme inselvatichito per decenni perchè fa semi duri che non nascono subito. Nobile coime impresa ma va fatta bene e poi ad un certo punto è giusto smettere di fare seme ed è giusto cambiare sovescio. Come giusto smettere qualche anno di fare sovescio e restare sulla tecnica classica sfruttando la biomassa lasciata dal mais o dalle foraggere.... anche le radici e i colletti hanno il loro peso, Già solo dopo 3 anni di sovescio e magari con compost e calcitando spesso.... anche solo arando, si passa da un eccesso all'altro. Anche avere un terreno budino non sempre aiuta. MA alla fine anche la veccia da seme resta comunque una leguminosa che conta come il pisello ma è lunga più della soia per cui alla fine sfasa un pò le tempistiche, è da mettere in conto il ciclo lumgo anche più lungo del frumento.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, CultivarSé ha scritto:

sssServe solo la griglia della misura adatta che poi usi come palo la segale o la colza di tipo alto serve che resti in piedi. La villosa è molto lunga come ciclo e alla fine la tagli con una barra flex da soia pur usando tutti i crismi possibili va a finire che spiattella al suolo.... il solo peso di una tale massa.  Tanto il seme è talmente duro da secco che difficile che lo spezzi e si separa benissimo in trebbia o nel pulitore da riso col crivello da soia ovviamente. Anche a botte di vento non succede niente. Un problema può essere la cuscuta che è sempre esistita anche da noi. Se è ben secca nasce come ogni un'ifestante che si rispetti. Se è un minimo sporchina di colza o segale non ci fai nulla anzi ti porti avanti col lavoro. Poi per usarla vari e giochi con le altre specie, Tieni presente che in seme autorodotto non è aziendalmente controllabile.... in molte  zone si conosco i problemi che ci sono tipo la sclerotinia.... come tutti i legumi, altri funghi minori che credo sia difficile a chiunque capirli senza analisi e i nematodi. Purtroppo nel seme possono annidiarsi i nematodi endofiti come il Ditylencus dipsaci e purtroppo è ben presente nella zona breme-zeme. Poi non credere che per essere sicuri va tenuta allegramente in rotazione...

Avrai un lascito di seme inselvatichito per decenni perchè fa semi duri che non nascono subito. Nobile coime impresa ma va fatta bene e poi ad un certo punto è giusto smettere di fare seme ed è giusto cambiare sovescio. Come giusto smettere qualche anno di fare sovescio e restare sulla tecnica classica sfruttando la biomassa lasciata dal mais o dalle foraggere.... anche le radici e i colletti hanno il loro peso, Già solo dopo 3 anni di sovescio e magari con compost e calcitando spesso.... anche solo arando, si passa da un eccesso all'altro. Anche avere un terreno budino non sempre aiuta. MA alla fine anche la veccia da seme resta comunque una leguminosa che conta come il pisello ma è lunga più della soia per cui alla fine sfasa un pò le tempistiche, è da mettere in conto il ciclo lumgo anche più lungo del frumento.

Sì assolutamente: anch'io sono contrario alla monosuccessione delle essenze da sovescio.

Tu attualmente te l'autoproduci la villosa? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/6/2023 at 22:01, Steu93 ha scritto:

Sì assolutamente: anch'io sono contrario alla monosuccessione delle essenze da sovescio.

Tu attualmente te l'autoproduci la villosa? 

No non ci penso neanche perchè soprattutto da me diventa una vera infestante tanto che se si passa in questi giorni si vedono le rive piene di fiori blu, tra la galega e la villosa sembrano seminate apposta ma coprono le rive.,Solo che la galega è anche un'officinale, la villosa va bene solo per foraggio o per chi era  disperato che la mieteva anche per proteine. Diventa infestante scappando furbescamegte sule rive.  Anche se nessuno l'ha seminata come miscuglio riesce sempre a conquistare le rive e da li nel campo vicino quando si semina un'invernale ma ho notato che tende a campare anche in sestate in soia e mais è molto forte come coltura anche quando  sfugge..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Mi consigliate miscuglio veccia favino o veccia avena. In che quantità? si parte per trebbiarla poi se va male si fa foraggio
30-40 kg/ha veccia e 50 kg/ha avena

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...
Il 19/7/2023 at 17:27, marvi1 ha scritto:

Mi consigliate miscuglio veccia favino o veccia avena. In che quantità? si parte per trebbiarla poi se va male si fa foraggio

Questo è un campo in provincia di Manfredonia Fg di veccia avena ( 0,6q/ha veccia e 0,6q avena consociati )

IMG_3368.jpeg

Modificato da Giancarlo60
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/7/2023 at 17:27, marvi1 ha scritto:

Mi consigliate miscuglio veccia favino o veccia avena. In che quantità? si parte per trebbiarla poi se va male si fa foraggio

No ma chè trebbia, tutta da foraggio. Quantità variabili per il miscuglio ma solitamente è 120-160 kg di frumento, 40 di favino e 20-30 di veccia villosa, i nostri miscugli hanno anche 40 di avena e 30 di pisello.  Da noi si trincia entro il 15 giugno, se si fa preappassimento si taglia 10gg prima ma le leguminose seccano e appassiscono male. Da sovescio integrale dipende come va la massa, si sovescia prima per il mais e dopo per la soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...