Vai al contenuto

Lupino


SteManto

Messaggi raccomandati

  • 6 anni dopo...

Da me lo fa un agricoltore da 3-4 anni, produzioni da 15 a 30 q.li a seconda dell'annata, del terreno ecc ecco la tecnica colturale che utilizza:

 

Coltura precedente grano

Minima lavorazione a luglio delle stoppie (15 cm).

Ripasso a fine settembre

Fine ottobre gliphosate e concimazione di fondo con circa 100 unità di fosforo.

Fine ottobre-primi novembre semina con combinata

Diserbo pre-emergenza con 2 litri di Stomp + 1,5 litri/ha Bismark.

Eventuale fungicida ad aprile contro ruggine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Preso dall'ISMEA osservatorio delle piante officinali:

 

Lupino Vendita diretta come seme officinale 3,25€/kg

La produzione di granella varia tra 2-2,5 t/ha con punte anche di 4 t/ha

 

2hxyede.png

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Solitamente con quella da frumento chiudendo le file e poi rullando, però non l'ho mai visto o meglio l'ho visto da trebbiatura solo perché non era stato sovesciato e quindi l'anno raccolto da granella e da consumo il bianco luteo. Solitamente qui si usa pochissimo da seme e tantissimo da sovescio specie in zona Alessandria sopra Gavi dove va come copertura del suolo nei vigneti di alta collina o nel Monferrato insieme al favino e al trif. incarnato. Tutto a seminatrice universale da grano o con lo spandiconcime, va regolata l'apertura e i tubi portaseme che devono essere grandi e fare attenzione perché può il seme, incastrarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Buona sera , ho letto questa breve discussione e quello che mi chiedo è cosa conviene seminare tra lupino e lupinella (so che c'è una differenza ma non la ricordo se qualcuno la può rinfrescare :asd::asd: ) e magari che tecnica colturale consigliereste oltre a quella scritta qualche post fa ... inoltre volevo chiedere se il trattamento basta solo il pre emergenza o se è possibile il post (ovviamente con appositi prodotti se esistono )

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono troppo affidabili ne chiaramente registrati... cosa tipica delle così dette colture minori ma se partono bene i lupini sono frotemente coprenti e competitivi. Tutti i graminicidi post emergenza sono ammessi e selettivi. Il bianco o giallo, il luteus non teme le tue terre è diffusissimo nell'Alessandrino ma difficile vederlo a trebbiatura. Il blu azzurro ausgustifolius è tipico di tutte le zone leggere acide e fredde ma comunque il lupine si difende bene da nord a sud non è una macchina da produzione ma in collina va.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte. Ultimamente sono andato per prenotare il seme ma senza risultati. Il mio fornitore non ne ha perchè non è una coltura diffusa qui dalle mie zone perciò se gli dico la varietà e la specie forse mi potrà procurare qualche sacco. Quindi vi chiedo che varietà da granella è usata in italia o nello specifico nel sud ? (a quanto ne sapete ... anche nella vostra zona)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 anni dopo...
1 ora fa, savioleo ha scritto:

grazie @Nye ma di nunzio ha solo lupini da alimentazione umana e non sementi. Ulteriormente non ha saputo indicarmi rivenditori di semente di lupino bianco in zona

Agroservice aveva una sua varietà du lupino bianco la Multitalia ora è stata acquisita da Psb.

Inoltre c'è la nuova varietà Lagopesole bisogna trovare chi ha la commercializazione in Puglia.

Lupino Lagopesole – Sovesciosementi

Lupino Lagopesole – Zanandreasementi

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/10/2023 at 19:13, luigite ha scritto:

Agroservice aveva una sua varietà du lupino bianco la Multitalia ora è stata acquisita da Psb.

Inoltre c'è la nuova varietà Lagopesole bisogna trovare chi ha la commercializazione in Puglia.

Lupino Lagopesole – Sovesciosementi

Lupino Lagopesole – Zanandreasementi

Ottimo, chiamando la ditta sementiera ti potrà mettere in contatto con l’agente di zona che ti saprà indicare a quale rivenditore rivolgerti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Anche Rv Venturoli ha già lupino a catalogo 

 

mi sto interessando …come va la coltura e che prezzi si fanno (in bio)..??’

 

chi prende questi prodotti oppure magari fa contratti di coltivazione ?

 

che differenza con i classici favino o pisello proteico ?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

40 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Anche Rv Venturoli ha già lupino a catalogo 

 

mi sto interessando …come va la coltura e che prezzi si fanno (in bio)..??’

 

chi prende questi prodotti oppure magari fa contratti di coltivazione ?

 

che differenza con i classici favino o pisello proteico ?

Anch'io sono da due settimane in cerca del lupino bianco, stanno in effetti facendo contratti da granella con queste nuove varietà dette zero, simili a soia e favino a bassissimi fattori antinutrizionali. Vediamo come vanno ma credo che stiano facendo prove in alessandrino già nota terra di lupini. Non so la disponibilità del seme. Dovrebbe essere al pari del favino più adatto ad ogni terreno anche quelli molto al limite. Sto sentendo ma credo che se non succede niente, a conti fatti lo seminerò tra qualche anno per adesso è un interesse solo di un mio cliente.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Anch'io sono da due settimane in cerca del lupino bianco, stanno in effetti facendo contratti da granella con queste nuove varietà dette zero, simili a soia e favino a bassissimi fattori antinutrizionali. Vediamo come vanno ma credo che stiano facendo prove in alessandrino già nota terra di lupini. Non so la disponibilità del seme. Dovrebbe essere al pari del favino più adatto ad ogni terreno anche quelli molto al limite. Sto sentendo ma credo che se non succede niente, a conti fatti lo seminerò tra qualche anno per adesso è un interesse solo di un mio cliente.

Il seme oltre Rv lo ha anche padana sementi …se trovo qualcuno che mi fa il contratto sarei molto interessato ..non so neanche e quanto possa valere 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Il seme oltre Rv lo ha anche padana sementi …se trovo qualcuno che mi fa il contratto sarei molto interessato ..non so neanche e quanto possa valere 

10 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Anch'io sono da due settimane in cerca del lupino bianco, stanno in effetti facendo contratti da granella con queste nuove varietà dette zero, simili a soia e favino a bassissimi fattori antinutrizionali. Vediamo come vanno ma credo che stiano facendo prove in alessandrino già nota terra di lupini. Non so la disponibilità del seme. Dovrebbe essere al pari del favino più adatto ad ogni terreno anche quelli molto al limite. Sto sentendo ma credo che se non succede niente, a conti fatti lo seminerò tra qualche anno per adesso è un interesse solo di un mio cliente.

Sono varietà importate da altre nazioni e no sono tutte lupino bianco (=albus), ad esempio il Butan è un lupino bianco polacco, attenzione hanno alcaloidi bassi ma continuano ad essere adatti solo a terreno acidi e sub-acidi non andrei sopra 6.5. pH 7 gia è al limite.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, luigite ha scritto:

Sono varietà importate da altre nazioni e no sono tutte lupino bianco (=albus), ad esempio il Butan è un lupino bianco polacco, attenzione hanno alcaloidi bassi ma continuano ad essere adatti solo a terreno acidi e sub-acidi non andrei sopra 6.5. pH 7 gia è al limite.

Nessuno in Italia fa ricerca, solo parole sulle fonti proteiche e classiche cazzate poi ricerca a parte barlumi niente. 

La soia è un esemipo, l''Ha fatta ERSAFvg poi poco altro non interessa neppure ai grandi sementieri come Pr-Cortv... mai in Usa ce ne sono assai.... Non crede a quello che dice la scolastica, spesso e per definizione i legumi sono sempre un ostici a digerire. Non si può eliminare certe sostanze perchè come noto sono prodotti che servono alla difesa vegetale, linee biochimiche a cascata per sostanze di difesa per cui lo Zero totale non può esistere. Difatti si parla di dosi e di animali come sempre i monogastri sono più sensibili dei poligastri detti ruminanti. 

In teoria e nella pratica spicciola quasi tutti i legumi andrebbero cotti per tutti.... ogni individuo vivente tollera bene il cibo cotto ... ma non essere cotto.

I trattamenti termici permettono la digestione o comunque la rottura di molto proteine in questo caso che migliorerebbero tutto non solo l'assenza di fattori antinutrizionali, le piante si difendono ma fino ad un certo punto il calore bypassa. Giustamente c'è il discorso delle proteine e amminoacidi By Pass ruminali che sono sempre o quasi sempre creati o favoriti dai trattamenti termici. Il rumine aiuta tantissimo ma come sempre non è possibile cuocere, in senso largo, tutto. 

Si parla di dosi, anche la soia cruda ha delle dosi precise di utilizzo però ci si dimentica sempre che ... un conto è la materia prima, la pianta così com'è e un altro conto il lavorato o gli estratti... cibi processati... mannaggia alla moda. Il seme naturale solo schiacciato o macinato... non fioccato..... è crudo. 

Il seme porta con sè tutto il suo essere che nella soia sono un mare di olio, nel lupino tanto altro come fibra, olio coloranti alimentari come carotenoidi.

Ultima annotazione, lupini, soia sono tutti frutto di incroci e selezione quindi cambiano i limiti e spesso superano i limiti della specie, il Lupino albus è già di per sè una painata più tollerante rispetto agli altri lupini al pH alto e a pH come 7,8 neppure la soia campa bene anzi quasi tutti i legumi campano male..... non a caso la natura ci ha fornito di fava, sulla, lupinella, medica e molte prative leguminose. La cassetta degli attrezzi c'è sia botanica che agronomica poi ci ricordiamo che per campare campano ma poi siamo noi a pretendere troppo oltre. Parliamo di piante annuali che sono giuste in un'ottica di avvicendamento o rotazione non parliamo di una foresta o un bosco che sta per decenni se non secoli. Ricordo che anche il castagno c'è in terreni per lui disgustosi eppure campa e modifica l'ambiente circostante.... le foglie non sono un problema ma una risorsa e che le hanno fatte cadere per cosa.... Ringraziamo la Natura che fa a nostra insaputa e lavora anche per noi, matrigna per i troppi figli ma sempre madre che se può azzecca.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...