Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

Dipende dagi allevatori. Se hanno terra con affitti e fanno solo pascolo  forse si ma se hai stalle? Fai solo erba medica ? Non so ma se la produzione cala perchè ti metti a fare colture che sevono solo per la pac alla fine il conto qualcuno lo paga. E diventi sempre più estero dipendente. Va notato che ormai hanno mangiato la foglia e se sanno che in italia serve una materia prima non te la danno di certo a condizioni vantaggiose. Vedi grano, mais concimi, gas naturale etc etc. Quest'anno poi per l'ennesimo anno semine un pò problematiche e se non gira un pò di pioggia vedi la produzione di leguminose da granella come va a finire. Dalle mie parti ad esempio neimagimifici niente più prodotti con mix piselli o favino. Che proteine usi ? Soia ? Comunque ora vedremo se sarà veramente così e soprattutto come verrà recepita in italia

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Dipende dagi allevatori. Se hanno terra con affitti e fanno solo pascolo  forse si ma se hai stalle? Fai solo erba medica ? Non so ma se la produzione cala perchè ti metti a fare colture che sevono solo per la pac alla fine il conto qualcuno lo paga. E diventi sempre più estero dipendente. Va notato che ormai hanno mangiato la foglia e se sanno che in italia serve una materia prima non te la danno di certo a condizioni vantaggiose. Vedi grano, mais concimi, gas naturale etc etc. Quest'anno poi per l'ennesimo anno semine un pò problematiche e se non gira un pò di pioggia vedi la produzione di leguminose da granella come va a finire. Dalle mie parti ad esempio neimagimifici niente più prodotti con mix piselli o favino. Che proteine usi ? Soia ? Comunque ora vedremo se sarà veramente così e soprattutto come verrà recepita in italia

Se iniziano a rompere le palle per darti 4 soldi gli allevamenti fanno anche alla svelta a rinunciare alla pac.... non viviamo grazie a quella e se le regole e i vincoli che stanno introducendo mi portano un danno maggiore di quello che ricevo allora vado avanti senza....io la penso così 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, valtra ha scritto:

Idem per i cereali per 100 €/ha cominci a pensare che se la tengano ti togli il set asidee e le tre colture etc non spendi soldi per la domanda .......

inoltre con l'accoppiato vogliono il seme certificato

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Si parla di un sostanziale aumento aiuto accoppiato per grano duro e leguminose per ettaro  …e anche di un aumento contributo biologico per ettaro ..

 

qualcuno sa qualche cifra ?

guardati il video più indietro, se non fai biologico solo inchiappettate.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quello che è scandaloso è che in commissione agricoltura ci sono i cosiddetti "professoroni"................ma questi cosa caxxo stanno a fare????????????

ma tanto di che vogliamo parlare.....ricordo qualche anno fa il pprofessor frascarelli che consigliava alle aziende agrarie di chiudere se non erano capaci di andare avanti ed essere SMART(il grano stava a 15 euro), perche era da cogliere l'opportunità della terra, del farro, della quinoa, del lino..........fare colture alternative (ma dove vive, mica siamo tutti in pianura padana)

lo mandai a cagare in diretta e mi telefonò pure (non so come cavolo fece a rintracciare il mio cellulare) per spiegarmi cosa intendeva, che se volevo era disposto a spiegarmi etc etc..........ecco ora probabilmente a fanxxxx ce lo manderei proprio..

non è che lui sia il peggio eh, però dovrebbero essere i primi a capire le situazioni e ricordare che il grano non lo venderemo sempre a 50 euro , e l'urea non tornerà più a 25................

 

Modificato da casemx240magnum
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo tutto se ti richiamano dalla pensione con la promessa del trono e poi ti fanno perculare per una settimana a livello mondiale con le grane  che girano adesso tra energia,alimentari ,...,

Al primo che raglia in parlamento se fossi in lui gli direi che quella è la porta e che la fabbrica di colla ha bisogno di materia prima oppure si alza e fa sciogliere le camere

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo tutto se ti richiamano dalla pensione con la promessa del trono e poi ti fanno perculare per una settimana a livello mondiale con le grane  che girano adesso tra energia,alimentari ,...,
Al primo che raglia in parlamento se fossi in lui gli direi che quella è la porta e che la fabbrica di colla ha bisogno di materia prima oppure si alza e fa sciogliere le camere
Il comparto riso è morto. Pac di merda vrramente. Sicuramente dopo il 2023 nessuno seminerà. Il bio se lo facciano loro. Uno schifo burocratico che non se ne sa. Le Federazioni è come non averle anzi qiasi quasi con il costo che anno. Solo obblighi verso le Federazioni che fanno da nutrici ma con la nostra tetta.... Prrchè uno drve passare da loro per la domanda e no è possibile farla da altre figure. Ricatti sul fascicolo aziendale.
Il bio sta andando alla testa, moriamo di fame letteralmente. Col bio si fa -82% di produzione sulle erbacee.. ma cosa vogliono fate? Rodurre la popolazione agricola e mondiale?
Ci resta solo la Francia, vediamo se questa volta scampano dai paesyen frances!!! Italiani sempre acque paludose.....

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

voci di corridoio sostengono che almeno un ecoschema per i cerealicoltori dovrebbe essere varato, perchè metterebbe fuori gioco troppi agricoltori.......e qui entrano in gioco i "tecnici" o professoroni, ai quali So che vengono in qualche modo consultati.......ma prima di varare questi di ecoschemi , dove erano?, non si erano accorti che un ecoschema è praticamente un biologico non certificato di cui già si percepiscono gli aiuti???.......

ma che stiamo a giocare??????......mica stiamo in parlamento.....

Link al commento
Condividi su altri siti

voci di corridoio sostengono che almeno un ecoschema per i cerealicoltori dovrebbe essere varato, perchè metterebbe fuori gioco troppi agricoltori.......e qui entrano in gioco i "tecnici" o professoroni, ai quali So che vengono in qualche modo consultati.......ma prima di varare questi di ecoschemi , dove erano?, non si erano accorti che un ecoschema è praticamente un biologico non certificato di cui già si percepiscono gli aiuti???.......
ma che stiamo a giocare??????......mica stiamo in parlamento.....
Molti dicono che avvicinandosi le presidenziali framcesu la questione si bloccherà perchè altro che gilletts gialli... arrova la merda gialla. In Francia non scherzano.
Poi c'è il blocco dell"Est mi sa che non passa e va come al solito al 2023 con la Pac estesa in modalità provvisoria... troppe elezioni.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che ti fa incazzare è che sentendo tutte le dichiarazioni di esponenti della Coldiretti (da Nord a Sud) la definiscono una PAC abbastanza in linea con le loro richieste. 

Ma in Italia una protesta seria se non ora, quando? 

Sui social tutti a postare video di mega attrezzature di ieri e di oggi, di trattori sempre più nuovi, ma di sciopero e protesta non se ne sente l'esigenza.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che ti fa incazzare è che sentendo tutte le dichiarazioni di esponenti della Coldiretti (da Nord a Sud) la definiscono una PAC abbastanza in linea con le loro richieste. 
Ma in Italia una protesta seria se non ora, quando? 
Sui social tutti a postare video di mega attrezzature di ieri e di oggi, di trattori sempre più nuovi, ma di sciopero e protesta non se ne sente l'esigenza.
Si ma sono trattoti e attrezzature finanziate con i bandi regionali, 4.0 o 2.0 ma con Sabadini... non caque o reintegrazione di qualche mezzo, non tipo bando inail! La Sabadini la si pagherà ma appunto... con cosa la si pagherà? Se la Pac è atrofizzata, le produzioni son quelle che sono, i mercati son quelli che sobo.. con che axxx le paghi... coi risparmi? Al posto di comperare la terra? Con gli attuali costi cosa fai? Metà convime e tanta speranza? Biologico aspettando? A questo punto dal 2024 si va a pioppi, il 2025 si smette.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso per il grano lo dovranno affrontare per forza. Meno aiuti dai e più il grano duro deve essere pagato anche perchè alla fine il grano duro italiano serve a tenere bassi i prezzi perchè come vedete all'estero il prezzo lo fa chi vende e non chi compra come in italia. Perciò ad oggi senza aiuti si perde un bel 50% di superficie a duro perchè con costi di produzione intorno ai 1000 euro a ettaro ( se non oltre ) i terreni con rese sotto i 35 e con il duro a 40 euro sono assolutamente un suicidio finanziario

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se iniziano a rompere le palle per darti 4 soldi gli allevamenti fanno anche alla svelta a rinunciare alla pac.... non viviamo grazie a quella e se le regole e i vincoli che stanno introducendo mi portano un danno maggiore di quello che ricevo allora vado avanti senza....io la penso così 
Be insomma.
La zootecnia non è messa bene .
In ultimi anni a parte chi fa prodotti di nicchia.
Il resto stanno soffrendo e non poco....

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Come concetto di base. Posso capire la monosuccessione pluriennale ma spesso capita coltivando di essere obbligati al ristoppio anche di leguminosa . Non si può gestire un'azienda agricola con regole tipo codice penale. E non si può neanche fare il discorso che non si fa la domanda pac perchè tanto alla fine i conti bisogna farli con tutte le entrate e poi soprattutto chi da in affitto i terreni dubito fortemente che possa concedere una pratica che gli porterebbe alla cancelazione di premi pac. Quello che mi suona strano è che qui in italia si recepiscano certe regole in maniera controproducente cioè CI danno la zappa sui piedi. Vorrei capire se anche nel resto d'europa faranno così.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti


È incredibile quanto l’agricoltura italiana si fa mettere i piedi in testa da gente incapace. Ci sono zone più vocate a mais e altre a cereali a paglia ed è giusto che l’agricolture possa sfruttare il potenziale della sua zona certo con qualche limite ovvio, ma sicuramente non questo. Per il riso invece è un altro mondo, aiuti per farlo ed esenzioni dalle regole pac e psr, chissà il perché. La scusante è sempre il “cittadino” richiede queste pratiche come per il biologico il greening ecc, ma cosa cazzo ne sa il cittadino! Se solo si volesse la possibilità di farsi sentire c’è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...