marvi1 Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 I controlli biennali su eco 4 riguardano tutto quello che sta in campo dal 1 giugno al 30 novembre. Quello che sta in campo dal 1 dicembre al 31 maggio non interessa, ovviamente se leguminosa o rinnovo deve essere fatta come da disciplinari di agr. integrata. Si può fare anche solo su una parte della superfice aziendale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 Ciao a tutti, ho una domanda forse ovvia: per la BCAA8 il 4% incolto deve essere dei seminativi o della SAU (totale azienda)? in particolare i prati permanenti possono contribuire al 4% di incolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, savioleo ha scritto: Ciao a tutti, ho una domanda forse ovvia: per la BCAA8 il 4% incolto deve essere dei seminativi o della SAU (totale azienda)? in particolare i prati permanenti possono contribuire al 4% di incolto? Solo sui seminativi. Prati permanenti non fanno parte dell'incolto. Es: 100 ha seminativi, 50 ha prati permanenti. SAU 150 ha, seminativi 100. Quindi dovrai tenere 4 ha di incolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 Vi risulta che l adesione all eco4 comporta il quaderno di campagna elettronico on line? Che si devono usare sementi certificate per tutte le colture? Con la soia (coltura da rinnovo ndr.. Se lo dicevo al mio prof di agronomia mi avrebbe tolto il titolo di studio..) in lotta integrata Nell eco4.. E sentinel che ne segue lo sviluppo.. I pre emergenza dicono non sia "igienico" farli.. Per evitare noie e sanzioni :Si dovrebbe passare erpice più volte prima di seminare.. Seminare.. Strigliare e sarchiare la coltura.. E solo dopo sarà possibile usare diserbi post emergenza senza incorrere in noie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 3 minuti fa, Cat power ha scritto: Si dovrebbe passare erpice più volte prima di seminare. Perbacco!, una bella pilonata di terra prima della semina farà un gran bene, specie chi ha il 60% di argilla e una terra "bassa" poco propense ad essere movimentata prima della semina. Ma chi sono questi che hanno scoperto 'ste invenzioni? 8 minuti fa, Cat power ha scritto: E sentinel che ne segue lo sviluppo.. Avete capito l'andazzo? non si sarà nemmeno padroni a casa propria; perchè, intendiamoci, anche l'ultima capezzagna in fondo alla propria campagna, io la considero "casa mia" e intenderei coltivarla come meglio mi aggrada (sopratutto come il meteo mi consente) senza che un occhio impiccione gestito da 4 invasati dogmatici mi controlli sine die. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 3 Marzo 2023 Condividi Inviato 3 Marzo 2023 Vi risulta che l adesione all eco4 comporta il quaderno di campagna elettronico on line? Che si devono usare sementi certificate per tutte le colture? Con la soia (coltura da rinnovo ndr.. Se lo dicevo al mio prof di agronomia mi avrebbe tolto il titolo di studio..) in lotta integrata Nell eco4.. E sentinel che ne segue lo sviluppo.. I pre emergenza dicono non sia "igienico" farli.. Per evitare noie e sanzioni :Si dovrebbe passare erpice più volte prima di seminare.. Seminare.. Strigliare e sarchiare la coltura.. E solo dopo sarà possibile usare diserbi post emergenza senza incorrere in noieLa soia è stata appositamente messa nelle colture da rinnovo e non nelle leguminose per poter diserbare, penso che siamo chiacchiere queste o un interpretazione sbagliata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2023 Vi risulta che l adesione all eco4 comporta il quaderno di campagna elettronico on line? Che si devono usare sementi certificate per tutte le colture? Con la soia (coltura da rinnovo ndr.. Se lo dicevo al mio prof di agronomia mi avrebbe tolto il titolo di studio..) in lotta integrata Nell eco4.. E sentinel che ne segue lo sviluppo.. I pre emergenza dicono non sia "igienico" farli.. Per evitare noie e sanzioni :Si dovrebbe passare erpice più volte prima di seminare.. Seminare.. Strigliare e sarchiare la coltura.. E solo dopo sarà possibile usare diserbi post emergenza senza incorrere in noieSementi certificate obbligatorie dal 2024 anche per chi non fa eco4 se si vuole prendere aiuto accoppiato, quindi nel tuo caso su grano duro e soia, questo obbligo nel 2023 non c'é.Quaderno di campagna elettronico arriverà ad essere obbligatorio in futuro ma non centra nulla con eco 4.Soia si può diserbare senza problemi sia in pre che in post.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Sementi certificate obbligatorie dal 2024 anche per chi non fa eco4 se si vuole prendere aiuto accoppiato, quindi nel tuo caso su grano duro e soia, questo obbligo nel 2023 non c'é.Quaderno di campagna elettronico arriverà ad essere obbligatorio in futuro ma non centra nulla con eco 4.Soia si può diserbare senza problemi sia in pre che in post.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkObbligo di seme certificato per il 2024, con semine cereali di ottobre-novembre 2023. Giusto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Obbligo di seme certificato per il 2024, con semine cereali di ottobre-novembre 2023. Giusto? Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSiInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Sementi certificate obbligatorie dal 2024 anche per chi non fa eco4 se si vuole prendere aiuto accoppiato, quindi nel tuo caso su grano duro e soia, questo obbligo nel 2023 non c'é.Quaderno di campagna elettronico arriverà ad essere obbligatorio in futuro ma non centra nulla con eco 4.Soia si può diserbare senza problemi sia in pre che in post.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkMi correggo per te solo su soia, in quanto in Veneto non prendete accoppiato grano duro.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Dicono che per la terbutilazina questo sia l'anno 0, per cui se l'hai impiegata anno scorso la puoi impiegare anche quest'anno nello stesso appezzamento. Ma questo vale anche aderendo a Eco4, dove i disciplinari di integrata già dall'anno scorso davano i tre anni di pausa tra due diserbi di terbutilazina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 20 ore fa, marvi1 ha scritto: I controlli biennali su eco 4 riguardano tutto quello che sta in campo dal 1 giugno al 30 novembre. Quello che sta in campo dal 1 dicembre al 31 maggio non interessa, ovviamente se leguminosa o rinnovo deve essere fatta come da disciplinari di agr. integrata. Si può fare anche solo su una parte della superfice aziendale Non ho capito. Da me al 1 giugno vedi quello che devo mietere oppure che andrà mietuto in tarda e fine estate, cioè trifoglio e girasoli. Poi dovrei iniziare a preparare il terreno secondo e piogge. Dal 1 dicembre al 31 maggio vdrebbero le colture principali . Il discorso biennalità ti frega su una buona parte di superficie perchè ad esempio se dovessi fare leguminosa da granella con diserbo, non potrei chiedere eco4 nemmeno sul cereale conseguente. Alla fine posso chiedere eco4 solo su terreni che nella biennalità vedrebbero girasole, foraggera, carciofo, medica (?) e trifoglio (?) . Questi ultimi avrennero sempre incognita trattamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Scusate ma il 4% di incolto non possiamo sfalciarlo ? Chi controlla ?Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 10 minuti fa, Luchino ha scritto: Scusate ma il 4% di incolto non possiamo sfalciarlo ? Chi controlla ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Si che puoi ma credo dopo il 1 giugno.....penso. Se così fosse da me in una annata trovi di tutto per terra che neanche il fuoco ripulisce. A quel punto sfalcio. Oppure dovresti passare prima di una pioggia seria con spandiconcime e qulache foraggera e "sporcare" le malerbe con qualcosa di più controllabile. Però sono sempre ipotesi ad ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 che so io quest'anno il 4% non deve essere lasciato, è in deroga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, Luchino ha scritto: Scusate ma il 4% di incolto non possiamo sfalciarlo ? Chi controlla ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Sentinel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2023 13 minuti fa, casemx240magnum ha scritto: che so io quest'anno il 4% non deve essere lasciato, è in deroga Se semini grano si è in deroga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 eventualmente i terreni che poi 2024 rimarranno a riposo .. si potrà fare coover in autunno 23 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 7 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Non ho capito. Da me al 1 giugno vedi quello che devo mietere oppure che andrà mietuto in tarda e fine estate, cioè trifoglio e girasoli. Poi dovrei iniziare a preparare il terreno secondo e piogge. Dal 1 dicembre al 31 maggio vdrebbero le colture principali . Il discorso biennalità ti frega su una buona parte di superficie perchè ad esempio se dovessi fare leguminosa da granella con diserbo, non potrei chiedere eco4 nemmeno sul cereale conseguente. Alla fine posso chiedere eco4 solo su terreni che nella biennalità vedrebbero girasole, foraggera, carciofo, medica (?) e trifoglio (?) . Questi ultimi avrennero sempre incognita trattamenti. se da 1 giugno a 30 novembre non insiste sul terreno nessuna coltura ti viene considerata maggese (libero) che ti fa accedere ad eco 4 come coltura miglioratrice. Faccio esempio se quest'anno hai foraggio che sfalci a maggio per prendere eco 4 biennale fai vuoto da 1 giugno a 30 novembre e poi semini grano duro a dicembre che te lo ritrovi anche a giugno 24 e assolvi il periodo succesivo e prendi eco 4 per i due anni 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 4 Marzo 2023 Condividi Inviato 4 Marzo 2023 Esempi. In rosso non si può fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 5 Marzo 2023 Condividi Inviato 5 Marzo 2023 16 ore fa, marvi1 ha scritto: se da 1 giugno a 30 novembre non insiste sul terreno nessuna coltura ti viene considerata maggese (libero) che ti fa accedere ad eco 4 come coltura miglioratrice. Faccio esempio se quest'anno hai foraggio che sfalci a maggio per prendere eco 4 biennale fai vuoto da 1 giugno a 30 novembre e poi semini grano duro a dicembre che te lo ritrovi anche a giugno 24 e assolvi il periodo succesivo e prendi eco 4 per i due anni scusa quindi l anno successivo fino al 30 novembre nn posso toccare terreno? questo sarebbe l unico escamotage per avere 2 raccolti in 2 anni e rispettare la regola del riposo ? in alcuni casi e zone seminare grano 30 di novembre vuol dire aver compromesso parte del raccolto .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 5 Marzo 2023 Condividi Inviato 5 Marzo 2023 (modificato) 5 ore fa, topopea ha scritto: scusa quindi l anno successivo fino al 30 novembre nn posso toccare terreno? questo sarebbe l unico escamotage per avere 2 raccolti in 2 anni e rispettare la regola del riposo ? in alcuni casi e zone seminare grano 30 di novembre vuol dire aver compromesso parte del raccolto .. Purtroppo questa è la finestra che hanno scelto 1 giugno-30 novembre. Personalmente ho foraggio che sfalcerò a maggio e sarò costretto a piantare salvo deroghe dopo il 30 novembre. La cosa mi crea grandi problemi perchè semino prima delle piogge autunnali. Comunque la foto 2 che ho messo pare consenta di seminare anche a fine ottobre novembre 23 e poi ti trovi nel giugno 24 Modificato 5 Marzo 2023 da marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 5 Marzo 2023 Condividi Inviato 5 Marzo 2023 SentinelOk, ma se faccio il 1 taglio prima del 1 giugno lui non controlla giusto ?Perdonatemi ma ne ho sentite di cotte e di crude.Esempio, dichiaro a riposo dei terreni dove solitamente faccio fieno, eseguo il primo taglio presto prima di giugno, poi lo lascio stare fino all anno successivo sono aposto ?Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 6 ore fa, Luchino ha scritto: Ok, ma se faccio il 1 taglio prima del 1 giugno lui non controlla giusto ? Perdonatemi ma ne ho sentite di cotte e di crude. Esempio, dichiaro a riposo dei terreni dove solitamente faccio fieno, eseguo il primo taglio presto prima di giugno, poi lo lascio stare fino all anno successivo sono aposto ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Nel fare i conti considera che si parte con quello che sta in campo dal 1 giugno al 30 novembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Ok, ma se faccio il 1 taglio prima del 1 giugno lui non controlla giusto ?Perdonatemi ma ne ho sentite di cotte e di crude.Esempio, dichiaro a riposo dei terreni dove solitamente faccio fieno, eseguo il primo taglio presto prima di giugno, poi lo lascio stare fino all anno successivo sono aposto ?Inviato dal mio SM-N975F utilizzando TapatalkNo, non puoi effettuare nessuna lavorazione dal 1 gennaio al 30 giugno. Quindi neanche sfalciare per tutto giugno. Dal 1 luglio invece volendo si può seminare anche una coltura, tipo soia o mais. Come nelle vecchie EFA per chi sceglieva l’incolto, poi seminava soia. Qua in zona c’era gente che lo faceva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.