Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

io non sono molto intelligente ma l'agricoltura, se non sbaglio, è quella branca, dell'attività umana complessiva, che permette di produrre cibo. quindi dare sostentamento vitale all'uomo. permettere la vita.

nessun altro settore (a parte forse la medicina con la ricerca relativa) dovrebbe essere ritenuto più importante.

qui, invece, coltivare la terra e produrre cibo, sembra sia diventato marginale. molto meglio impegnare risorse in altri settori (vedi armamanti, automobili, settori industriali terziari....)

ma in europa, c'è un politico (uno solo) che abbia ancora cognizione di causa?

  • Like 10
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, alexbrown ha scritto:

io non sono molto intelligente ma l'agricoltura, se non sbaglio, è quella branca, dell'attività umana complessiva, che permette di produrre cibo. quindi dare sostentamento vitale all'uomo. permettere la vita.

nessun altro settore (a parte forse la medicina con la ricerca relativa) dovrebbe essere ritenuto più importante.

qui, invece, coltivare la terra e produrre cibo, sembra sia diventato marginale. molto meglio impegnare risorse in altri settori (vedi armamanti, automobili, settori industriali terziari....)

ma in europa, c'è un politico (uno solo) che abbia ancora cognizione di causa?

Condivido pienamente tutto quello che hai scritto 🤬

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, ansimoni ha scritto:

Sorpresona....indovinate qual'è l'agricoltura più sostenuta da sussidi statali rispetto al PILSussidi-agricoli-mondiali.webp!!!!

In quei paesi dove i governi sanno che DEVONO avere cibo sempre e comunque. Da noi invece lo si può sempre comprare da fuori....

Per il 4% avrebbero dato in deroga la semina di azoto fissatrici senza trattamenti fitosanitari cioè EFA con il solito limite del 30 giugno. Praticamente da me si può mettere solo foraggere da seme perchè ormai è tardi sia per pisello che cece che vanno diserbati. Oppure terreno a riposo ( e quindi vuoto per coltura estiva se c'è acqua ndr )  oppure mellifera ma fino al 30 di settembre. Questa cosa della mellifera fino a settembre al sud italia non la capisco però alla fine hanno cambiato tutto per non cambiare niente.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Luchino ha scritto:

Come.fai a capire cosa e che premio hanno pagato. Ad esempio l importo ad ettaro ? Sono toscano anche io

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 

1. Ho il fascicolo in Auto, posso vedere tutto quello che riguarda importi, anomalie e presentare domande e ticket;

2. Arriva la lettera in media 15 gg dopo il bonifico con il recap di ciò che è stato pagato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio fascicolo lo gestisce il CAA, ancora per poco, poi faccio anche io in autonomia. In qualsiasi caso potete vedere gli importi pagati sull'App Agea da telefono oppure sul sito sotto:

https://ig.sian.it/iam-login/?goto=https%3A%2F%2Fwww.sian.it%3A443%2Fanag11Aziende

Sotto la voce "Consultazione procedimenti" potete vedere gli importi che vi spettano e quelli che vi sono stati pagati.

Meglio che non lo sapevate perchè così scoprite tutte gli errori fatti dal vostro CAA nelle domande.

  • Like 2
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, savioleo ha scritto:

domanda: nel 4% incolto (set aside) è permesso il pascolamento anche se non si hanno animali?

Il4% quest'anno lo hanno trasformato in leguminosa efa oppure incolto fino al 30 giugno oppure fai la mellifera. Questa cosa del pascolamento però non è chiara. Io tra vedere e non vedere ti direi di no o meglio non farlo pascolare fisso che ti fanno la terra nuda. Cioè un conto è beccarti lepecore una volta ogni tanto con la terra inerbita e un conto è avere pecore dentro fisse perchè in quel caso è pascolo .

4 ore fa, Luchino ha scritto:

Come.fai a capire cosa e che premio hanno pagato. Ad esempio l importo ad ettaro ? Sono toscano anche io

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 

Io ho il portale coldiretti che mi da stato delle domande e pagamenti. Poi ha altri servizi ma il fiscale è di altri. Poi c'è il SIAN . Io non ci sono mai entrato ma mi è capitato diveder e da altri e c'è una parte libera e una con accredito che credo sia per i professionisti. Tu entri nel tuo con il tuo codice fiscale .

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Ninjarosso ha scritto:

Quindi cosa c'è dopo il 2027? Come li danno gli aiuti diretti? (se li daranno 🤔🤔🤔)

Pare che non li daranno...si spera che lo stato da per sé senza l'europa riesca a stanziare qualche euro per determinati casi

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Pruca ha scritto:

Pare che non li daranno...si spera che lo stato da per sé senza l'europa riesca a stanziare qualche euro per determinati casi

Sono falsità. Verranno eliminati i titoli ma la Pac resterà con supporti determinati in base alla superficie e non il valore dei titoli. L'Europa aveva già richiesto a tutti i paesi membri di eliminare il sistema dei titoli per semplificare l'accesso ed eliminare le rendite di posizione determinare dai titoli vecchi. L'Italia ha scelto la via di mezzo, mantenere i titoli ma portare all'allineamento dei valori. Non è detto che nel 2027 verranno eliminati.

L'Europa aveva anche richiesto di semplificare l'accesso ai contributi ma come sempre in Italia si fa fatica a cambiare e le associazioni di categoria si sono opposte. Le associazioni di categoria, quelle che dovrebbero fare i nostri interessi. Che futuro hanno Coldiretti e compagnia bella senza i moduli da riempire?

Questo dovrebbe essere il motivo principale per scendere in strada con i trattori. Chi ci rappresenta va contro i nostri interessi. I dirigenti Coldiretti guadagnano milioni di euro e tanti di noi fanno la fame.

Modificato da Werta
  • Like 9
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ricordo se c'era una tabella valida delle specie mellifere e/o nettarifere. Nel caso qualcuno potrebbe ripostarla. Girando in internet non la ho trovata. Cioè non ne ho trovato nei siti delle varie regioni o del ministero valida per scegliere le specie per eco5. Per errore mi hanno diserbato il terreno che doveva rimanere incolto per il 4% e quindi ora mi rimane solo mellifera come opzione oppure lavorarlo a vuoto ma una parte è inerbita e comunque non si capisce ancora se può essere lavorato. Leguminosa senza trattamenti ovviamente no perchè è stata diserbata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/2/2024 at 15:33, Luchino ha scritto:

Come.fai a capire cosa e che premio hanno pagato. Ad esempio l importo ad ettaro ? Sono toscano anche io

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 

Io entro con l’ App Agea e mi autentico con lo Spid fatto alle poste italiane, e si può consultare pagamenti,domande,titoli, mappe aziendali etc

https://apps.apple.com/it/app/agea-aiuti-in-agricoltura/id1161752896

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi ha Netflix, se non l'ha già visto, guardate la serie "The G word". Episodio 1 parlano di agricoltura USA.  La prima metà allevamenti, la seconda coltivazioni.

Probabilmente non tutti saranno d'accordo sul contenuto (qui riferito alla realtà americana) ma rispecchia "fedelmente" quello che succede (è successo e succederà) nel mondo.  ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/2/2024 at 17:22, Ninjarosso ha scritto:

https://bit.ly/48eoD24

Questa porcata va fermata.

Ci vuole qualcuno che lo faccia al più presto.

Nemmeno ai tempi di Berlusconi viste fare cose così 

Io questa cosa dei super CAA la aveo sentita ma non sapevo che ci fosse questa cosa dell'assicurazione per i loro errori. Tanto la paghiamo noi sempre. Avevo capito che praticamente loro si interpongono tra noi ed agea per farci arrivare prima i soldi. Anzi nel mio caso tra noi ARGEA, e AGEA . Posso capire risparmiare sulle domande perchè c'è una riduzone del lavoro ma questa cosa che si facciano loro pagatori un pò la vedo brutta. Cioè sono delle figure finaziarie più che organismi sindacali. Per non parlare che poi di fatto verebbero estromessi tutti gli studiprivati o mi sbaglio?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Io questa cosa dei super CAA la aveo sentita ma non sapevo che ci fosse questa cosa dell'assicurazione per i loro errori. Tanto la paghiamo noi sempre. Avevo capito che praticamente loro si interpongono tra noi ed agea per farci arrivare prima i soldi. Anzi nel mio caso tra noi ARGEA, e AGEA . Posso capire risparmiare sulle domande perchè c'è una riduzone del lavoro ma questa cosa che si facciano loro pagatori un pò la vedo brutta. Cioè sono delle figure finaziarie più che organismi sindacali. Per non parlare che poi di fatto verebbero estromessi tutti gli studiprivati o mi sbaglio?

Il Conaf fa continue osservazioni e chiede cambiamenti in questo provvedimento....ma niente! Non ci sentono e sì, di fatto è una legge fatta per far lavorare in esclusiva solo i CAA-CAF della Coldiretti, tipo 1 a provincia. E periti agrari e agronomi esclusi dai giochi

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...