Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

1 ora fa, BIANCO86VE ha scritto:

Neanche a me anticipo PAC

Non preoccupatevi, avevano stabilito il 30 novembre massimo per gli anticipi.  Non mi sono arrivati ma è stato fatto il bonifico ieri da Agrea.

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ROBERTO69 ha scritto:

Soprattutto per la sanzione sugli ecoschemi: 30 50 100%. Quindi per eco 4 ci tolgono 48 euro ha. Questo perché sono convinti di averci ricoperto d'oro.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

Non ci hanno spiegato così. Cioè a seconda dell'infrazione, se riguarda solo eco 4  ok ma se va contro la condizionalità rafforazata possono essere importi maggiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

da come ho capito quest'anno non ci sono sanzioni comunque, è dalla prossima pac che ci saranno, ad esempio io ho lasciato il 4%di incolto dove lo scorso anno avevo grano, per far modo di lasciare a metà tra cereali e colture per il 2024, quel 4% andrà in anomalia nel 2024 e probabilmente su quei 6 ettari mi toglieranno la pac o mi sanzioneranno, ma solo sui 6 ettari.......

sepre che nel frattempo non esci una deroga che aggiusti il tiro sul setaside

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Stavo parlando ora con un terzista e coltivatore di sanluri stato. Lui ha seminato tutto. Poi come si gestirà il famoso 4% , che per lui non è poco si vedrà. Anche perchè in genere fa doppie colture dove farà sorgo e mais e a giugno sta già irrigando se dio vuole. E intanto ancora 0% di anticipi pac. Non hanno pagato a nessuno da me.

Seminato tutto cosa? 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

da come ho capito quest'anno non ci sono sanzioni comunque, è dalla prossima pac che ci saranno, ad esempio io ho lasciato il 4%di incolto dove lo scorso anno avevo grano, per far modo di lasciare a metà tra cereali e colture per il 2024, quel 4% andrà in anomalia nel 2024 e probabilmente su quei 6 ettari mi toglieranno la pac o mi sanzioneranno, ma solo sui 6 ettari.......

sepre che nel frattempo non esci una deroga che aggiusti il tiro sul setaside

No perchè scusa? Peerchè dovrebbe andare in anomalia? A parte che a quel punto se devi lasciare incolto fai una mellifera con almeno due specie di quelle elencate e ti tieni il terreno "sporco" di quello che vuoi tu o al limite , se dovessi "spargere" casualmente delle leguminose foraggere, magari al 30 giugno puoi sfalciare o mietere un seme oppure trinciare e frangizollare tutto. Il punto è che OGNI anno tu devi lasciare ferma il 4% della tua azienda. Che detta così è una bestemmia senza senso.

2 ore fa, Fabiè ha scritto:

Seminato tutto cosa? 

Tutta la sua superficie disponibile. Tra grano, orzo, foraggio, medica triticale .

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora oggi pomeriggio riunione su condizionalità rafforzata e sanzioni by Confagricoltura con relatore un controllore di Artea (o agea?):
- i controlli pare possano essere effettuati anche da altri enti oltre quelli standard: vigili del fuoco ispettorato del lavoro ecc.
- sostanzialmente ne esistono 3 tipologie: satellitare, a sorpresa (praticamente ispettori che entrano in campo con tablet o documenti vari anche a nostra insaputa), in loco dove se ce l'avete preavvisano per PEC
- bisogna sperare nell'interpretazione degli ispettori, esempio: da satellite vede i terreni marroni e conclude che non ho rispettato la BCAA 6. A questo punto ha suggerito di fare delle foto per precauzione con geotag (con android è abbastanza semplice) per dimostrare che invece si è rispettato l'inerbimento spontaneo. Questa cosa delle foto con geolocalizzazione la ha suggerita per tutte le situazioni non solo BCAA 6
- dal 2024 obbligatorio registro concimazioni perché si deve tenere traccia dei prodotti contenenti fosforo
- 300 punti grigi ancora da definire che non ha praticamente capito neanche chi controlla
E altro che in questo momento non ricordo, se mai aggiungerò qualche edit.
Direi TOP





  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi controlleranno anche bruciature stoppie. Se "per caso" ti si brucia un terreno con le stoppie complete denuncia ai carabinieri poi per inerbimento lui è piuttosto scettico. Da noi se non piove , come quest'anno , l'erba la vedi crescere a novembre quando il periodo è già passato. E' una norma piuttosto vaga anche perchè lui dice che comunque la norma ti permette di preparare il terreno. Devono chiedere se possibile bruciare eventuali macchie di residui, che è quello che può realmente capitare

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

No perchè scusa? Peerchè dovrebbe andare in anomalia? A parte che a quel punto se devi lasciare incolto fai una mellifera con almeno due specie di quelle elencate e ti tieni il terreno "sporco" di quello che vuoi tu o al limite , se dovessi "spargere" casualmente delle leguminose foraggere, magari al 30 giugno puoi sfalciare o mietere un seme oppure trinciare e frangizollare tutto. Il punto è che OGNI anno tu devi lasciare ferma il 4% della tua azienda. Che detta così è una bestemmia senza senso.

Tutta la sua superficie disponibile. Tra grano, orzo, foraggio, medica triticale .

perchè avendo chiesto eco4 dove avevo grano, avendo lasciato a setaside il 4% proprio su una partita dove avrei dovuto mettere una coltura da rinnovo, e il set a side del 4% non è considerato rinnovo e andrebbe in anomalia in quanto non ho "chiuso" il biennio....

molti non lo sanno ma è così......

chi ha chiesto eco4 su grano , deve chiudere il secondo anno solo con colture da rinnovo , non si può fare su quei terreni il 4% di setaside, a me sicuramente toglieranno su quei 6 ettari il contributo eco4 , ma non si sa se per tutti i 6 ettari o solo un 30% sui 6 ettari o se ci saranno deroghe.....

non si sa niente , tutto in balia degli eventi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

perchè avendo chiesto eco4 dove avevo grano, avendo lasciato a setaside il 4% proprio su una partita dove avrei dovuto mettere una coltura da rinnovo, e il set a side del 4% non è considerato rinnovo e andrebbe in anomalia in quanto non ho "chiuso" il biennio....

molti non lo sanno ma è così......

chi ha chiesto eco4 su grano , deve chiudere il secondo anno solo con colture da rinnovo , non si può fare su quei terreni il 4% di setaside, a me sicuramente toglieranno su quei 6 ettari il contributo eco4 , ma non si sa se per tutti i 6 ettari o solo un 30% sui 6 ettari o se ci saranno deroghe.....

non si sa niente , tutto in balia degli eventi

La nostra "fortuna", come ricorda @ROBERTO69, è che eco 4 influisce poco economicamente, quindi in ogni caso la perdita sarà irrisoria. E poi ci lamentiamo... 🤡

19 ore fa, ROBERTO69 ha scritto:

Soprattutto per la sanzione sugli ecoschemi: 30 50 100%. Quindi per eco 4 ci tolgono 48 euro ha. Questo perché sono convinti di averci ricoperto d'oro.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè avendo chiesto eco4 dove avevo grano, avendo lasciato a setaside il 4% proprio su una partita dove avrei dovuto mettere una coltura da rinnovo, e il set a side del 4% non è considerato rinnovo e andrebbe in anomalia in quanto non ho "chiuso" il biennio....
molti non lo sanno ma è così......
chi ha chiesto eco4 su grano , deve chiudere il secondo anno solo con colture da rinnovo , non si può fare su quei terreni il 4% di setaside, a me sicuramente toglieranno su quei 6 ettari il contributo eco4 , ma non si sa se per tutti i 6 ettari o solo un 30% sui 6 ettari o se ci saranno deroghe.....
non si sa niente , tutto in balia degli eventi
Anch'io ho lasciato il setaside dopo grano perché non potevo fare diversamente. Altra cosa senza senso. Per me hanno tirato i dadi per decidere cosa fare.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

perchè avendo chiesto eco4 dove avevo grano, avendo lasciato a setaside il 4% proprio su una partita dove avrei dovuto mettere una coltura da rinnovo, e il set a side del 4% non è considerato rinnovo e andrebbe in anomalia in quanto non ho "chiuso" il biennio....

molti non lo sanno ma è così......

chi ha chiesto eco4 su grano , deve chiudere il secondo anno solo con colture da rinnovo , non si può fare su quei terreni il 4% di setaside, a me sicuramente toglieranno su quei 6 ettari il contributo eco4 , ma non si sa se per tutti i 6 ettari o solo un 30% sui 6 ettari o se ci saranno deroghe.....

non si sa niente , tutto in balia degli eventi

tentati una leguminosa mellifera. C'è favino o trifoglio o veccia a prezzi umani. Io penso che seminerò. Questa cosa dello spandiconcime per simulare una vegetazione spontanea per me non è necessaria. Alla fine io quel campo lo mollo e non ci metto piede per 6 mesi. Alla fine che cambia che lerba si veda a righe o random? Sempe che coldiretti non mi risponda in questi giorni eh

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

anche se si mette una mellifera non risponderebbe alle regole di eco4 che prevede di chiudere il ciclo colturale con una da rinnovo (leguminose proteaginose etc) se la chiudo con setaside o mellifera va in anomalia allo stesso modo

Se fai un miscuglio per Eco5 di sole leguminose dicono di no

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ci ha capito qualcosa sul fondo sovranità alimentare?

Il pagamento avviene solo sulla superficie incrementale oppure su tutta la superficie destinata a leguminose purchè sia verificato un incremento?

Per il calcolo dell'ettaro incrementale le proteine vegetali vengono considerate come un'unica coltura oppure devo calcolare l'incremento sulla coltura specifica? Ad esempio se nei 3 anni precedenti ho messo favino e quest'anno metto ceci è tutto incremento o no?

Se nei 3 anni precedenti non ho mai messo ceci come si calcola la media del triennio precedente su tale coltura?

Come al solito si parte che non è chiaro nulla.

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

anche se si mette una mellifera non risponderebbe alle regole di eco4 che prevede di chiudere il ciclo colturale con una da rinnovo (leguminose proteaginose etc) se la chiudo con setaside o mellifera va in anomalia allo stesso modo

Leguminose mellifera é sia eco4 sia eco5 (sono cumulabili). Trifoglio e favino e sei a posto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...