jd3130 Inviato 1 Luglio 2021 Condividi Inviato 1 Luglio 2021 (modificato) 57 minuti fa, Romagna-doc ha scritto: Bozza dell'accordo raggiunto nel trilogo Accordo-provvisorio-sulla-futura-PAC-Nota-uff.-De-Castro.pdf 295 kB · 1 download Vi evidenzio questo passo: .... Vengono infatti introdotte anche la rotazione (o diversificazione) colturale, così come l’obbligo di aree non produttive, che dovranno rappresentare almeno il 4% della superficie arabile aziendale - escludendo quindi frutteti, oliveti e vigneti - o, nel caso l’agricoltore decida di includere colture azoto-fissatrici o intercalari senza l’utilizzo di fitofarmaci (resta autorizzato invece l’uso di fertilizzanti), almeno il 7% della superficie arabile, con un 3% dedicato ad aree non produttive. Le piccole aziende sotto i 10 ha saranno esentate da questi due obblighi aggiuntivi, al pari delle aziende che destinano almeno il 75% della propria superficie a foraggere o colture sommerse. ..... Molto interessante la novità sull' estensione dell' agevolazione per le coperture sulla diminuzione del reddito dell' agricoltore oltre che la solita copertura per calamità naturali. Ci stiamo indirizzando anche in Europa al sistema americano Modificato 1 Luglio 2021 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Luglio 2021 Condividi Inviato 1 Luglio 2021 Bozza dell'accordo raggiunto nel trilogoAccordo-provvisorio-sulla-futura-PAC-Nota-uff.-De-Castro.pdf Vi evidenzio questo passo:....Vengono infatti introdotte anche la rotazione (o diversificazione) colturale, così come l’obbligo di aree non produttive, che dovranno rappresentare almeno il 4% della superficie arabile aziendale - escludendo quindi frutteti, oliveti e vigneti - o, nel caso l’agricoltore decida di includere colture azoto-fissatrici o intercalari senza l’utilizzo di fitofarmaci (resta autorizzato invece l’uso di fertilizzanti), almeno il 7% della superficie arabile, con un 3% dedicato ad aree non produttive. Le piccole aziende sotto i 10 ha saranno esentate da questi due obblighi aggiuntivi, al pari delle aziende che destinano almeno il 75% della propria superficie a foraggere o colture sommerse. .....Anche i diritti vigneto dovrebbero essere prorogati fino al 2045Ottima notiziaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 15 Luglio 2021 Condividi Inviato 15 Luglio 2021 Ultimo articolo Frascarellihttps://terraevita.edagricole.it/featured/ecco-la-pac-2023-2027-dopo-laccordo-del-trilogo/?utm_term=571522+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Ffeatured%2Fecco-la-pac-2023-2027-dopo-laccordo-del-trilogo%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20210715&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=116802+-+57008+(2021-07-15) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Luglio 2021 Condividi Inviato 16 Luglio 2021 Vediamo un pò come tradurranno i vari stati ( e regioni ) questo accordo. Ho un pò di timore per ciò che combineranno in regione sardegna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 17 Luglio 2021 Condividi Inviato 17 Luglio 2021 Ma dei titoli si sa qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 26 Luglio 2021 Condividi Inviato 26 Luglio 2021 Intervista al Ministro Patuanelli https://terraevita.edagricole.it/le-interviste/patuanelli-far-coesistere-sviluppo-economico-e-ambiente/?utm_term=574045+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fle-interviste%2Fpatuanelli-far-coesistere-sviluppo-economico-e-ambiente%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20210726&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=117222+-+57230+(2021-07-26) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 Ci vogliono obbligare al seme certificato https://www.agrinotizie.com/2021/07/27/agricoltura-per-pagamenti-pac-obbligatorio-usare-seme-certificato/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 Oggi anche Frascanelli all'ISMEA https://www.italiafruit.net/Mobile/DettaglioNews.aspx?idNews=62015&Titolo=il-prof-frascarelli-nuovo-presidente-dellismea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 4 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Oggi anche Frascanelli all'ISMEA https://www.italiafruit.net/Mobile/DettaglioNews.aspx?idNews=62015&Titolo=il-prof-frascarelli-nuovo-presidente-dellismea Ah ecco allora stiamo messsi bene. Ma da quando il seme certificato è sinonimo di semente come dio comanda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 non entro nel merito delle sementi perchè non conosco il settore, ma quello che mi pare ovvio è che da diversi anni la pac ce la dobbiamo sudare e in parte viene mangiata da adempimenti che ci vengono imposti e che costano fatica economica e spesso mentale. ad esempio, ho dei prati devastati da cinghiali, essendo classificati prati stabili, non posso ararli se non dopo aver fatto richiesta ad AGEA..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 Secondo me prima di definire norme sulla pac devono definire una volta per tutte cosa intendono fare col glifosate perché se lo tolgono, vuol dire fine alla minima lavorazione e soprattutto sodo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 29 minuti fa, Cri78 ha scritto: Secondo me prima di definire norme sulla pac devono definire una volta per tutte cosa intendono fare col glifosate perché se lo tolgono, vuol dire fine alla minima lavorazione e soprattutto sodo Minima e sodo però dipendono dai PSR regionali, mentre la Pac è decisa a Bruxelles e adattata stato per stato. Mi sembra che la scadenza del glifo dovrebbe essere nel 2024, mentre la nuova Pac entra nel 2023, per rimarrà ancora un'incognita. Intanto quasi raddoppiato il prezzo del principio attivo Glifosate, es. il Platinum che trovavi circa sui 6 € al litro adesso lo trovi a circa 11 €.......quasi come il rapporto €/£?? Non so perchè, però dopo le ultime notizie sul Glifosate sono leggermente più ottimista sulla riapprovazione, ma con severi limiti nel suo impiego. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 9 Agosto 2021 Condividi Inviato 9 Agosto 2021 I gruppi della grande distribuzione vanno vergognosamente dietro alla moda mediatica e non vogliono più prodotti coltivati dove si usa glifosate Piano piano si stanno adeguando tutti. Poi gli chiedi perché e ti rispondono per frasi fatte. Non sanno neanche loro perché Ripeto moda mediatica 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Agosto 2021 Autore Condividi Inviato 15 Agosto 2021 Gliphosate scade a dicembre 2022, per me lo rinnovano senza problemi, ma come dice ansimoni avrà molte più limitazioni di impiego. https://agricommerciogardencenter.edagricole.it/agrofarmaci/procedura-ue-per-il-rinnovo-del-glifosate-un-percorso-a-ostacoli/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Ho una domanda sulla mai situazione complicatissima, la nostra famiglia ha terreni in affitto presso fondazione religiosa (dal 1945 e anche li ci sarebbe da ridire perchè sotto c'è una storia che mi puzza, visto che ho trovato tracce della nostra famiglia già nel 1896 che dovevan oessere mezzadri ad altro proprietario che non avendo figli ha donato alla chiesa) come già spiegato molte volte adesso loro non vogliono che subentri a mio nonno senza prima disdire il contratto e rifarlo al loro nuovo prezzo aumentato di circa il 400% (praticamente stanno rivalutando tutti i miglioramenti e solo mio nonno ne ha fatti parecchi tra uliveti e pulizia e terreni per sfruttare maggiore superfice). Mio nonno ha titoli pac, volevo chiedere posso io prendere i suoi titoli e fare la domanda pac anche se non ho i terreni ma continuerei a lavorare i terreni che invece sono in affitto a mio nonno? o devo trovare dei terreni di pari superfice con contratto a mio nome?, in questo caso sarei comunque fregato perchè ovunque mi giri intorno qui trovo solo terreni della chiesa e la canzone sull'affitto è sempre quella, o terreni con già dei titoli che vengono solo ripuliti o già lavorati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Fai meglio a sentire da un avvocato a almeno in una associazione (non alla coldiretti ovviamente), se vuoi andarci con le cattive la strada e’ lunga e costosa. Preti del …. altroche’ banca dei terreni agricoli da dare ai giovani, esproprio in massa e redistribuzione, che i preti il futuro gia’ ce l’han assicurato. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Ho una domanda sulla mai situazione complicatissima, la nostra famiglia ha terreni in affitto presso fondazione religiosa (dal 1945 e anche li ci sarebbe da ridire perchè sotto c'è una storia che mi puzza, visto che ho trovato tracce della nostra famiglia già nel 1896 che dovevan oessere mezzadri ad altro proprietario che non avendo figli ha donato alla chiesa) come già spiegato molte volte adesso loro non vogliono che subentri a mio nonno senza prima disdire il contratto e rifarlo al loro nuovo prezzo aumentato di circa il 400% (praticamente stanno rivalutando tutti i miglioramenti e solo mio nonno ne ha fatti parecchi tra uliveti e pulizia e terreni per sfruttare maggiore superfice). Mio nonno ha titoli pac, volevo chiedere posso io prendere i suoi titoli e fare la domanda pac anche se non ho i terreni ma continuerei a lavorare i terreni che invece sono in affitto a mio nonno? o devo trovare dei terreni di pari superfice con contratto a mio nome?, in questo caso sarei comunque fregato perchè ovunque mi giri intorno qui trovo solo terreni della chiesa e la canzone sull'affitto è sempre quella, o terreni con già dei titoli che vengono solo ripuliti o già lavorati.Ma sei sicuro che per fare un subentro serva la loro autorizzazione?Perché, io ne avevo fatto uno in passato (il proprietario in questo caso era d'accordo), ma ha fatto tutto l' associazione, nessuno ha firmato nulla...Per curiosità, quanto dura il contratto?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 Il contratto dura 15 anni è si era autorinnovato nel 2017 perché ci hanno comunicato le nuove richieste un mese prima della scadenza, il contratto segue la normativa 203 dell'82. Quello che "abbaia"dentro la curia ha pregato anche la morte di mio nonno per riprendersi i terreni, ma dopo tutte le migliorie crede di avere tutto gratis. E dal 2017 che non riesco a risolvere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 4 ore fa, Edo ha scritto: Ma sei sicuro che per fare un subentro serva la loro autorizzazione? Perché, io ne avevo fatto uno in passato (il proprietario in questo caso era d'accordo), ma ha fatto tutto l' associazione, nessuno ha firmato nulla... Per curiosità, quanto dura il contratto? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Premesso che quasi sempre nei contratti c'è scritto VIETATO IL SUBAFFITTO, vuol dire che usi il terreno fino alla scadenza e basta . Oppure e vuoi cederlo basta registrare un altro atto da 67 € che dice che il contratto conclude . Quindi si ricomincia da zero. 5 ore fa, d9n ha scritto: rifarlo al loro nuovo prezzo aumentato di circa il 400% (praticamente stanno rivalutando tutti i miglioramenti e solo mio nonno ne ha fatti parecchi tra uliveti e pulizia e terreni per sfruttare maggiore superfice). Te lo avrei alzato anch'io del 1000%, dal 1945. Qual'è il prezzo proposto e che tipo di zona hai, collina, pianura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 (modificato) 26 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Premesso che quasi sempre nei contratti c'è scritto VIETATO IL SUBAFFITTO, vuol dire che usi il terreno fino alla scadenza e basta . Oppure e vuoi cederlo basta registrare un altro atto da 67 € che dice che il contratto conclude . Quindi si ricomincia da zero. Te lo avrei alzato anch'io del 1000%, dal 1945. Qual'è il prezzo proposto e che tipo di zona hai, collina, pianura? Altro che aumento del 1000% li chi ci ha rimesso sono solo i nostri parenti, leggendo il contratto, sembrava che stessero trattando con gli schiavi (purtroppo penso che all'epoca c'era la fame, quindi hanno accettato tutto), e non per ultimo avevano fatto un contratto per 6 ettari di piu',quindi rifacendo i conti, loro dovrebbero ridare qualcosa a noi. No l'aumento del 400% era riferito al contratto del 2002(anche se la questione della donazione come detto mi puzza), loro si erano pure scordati dei terreni, e già era stata pagata la differenza per anni senza contratto. La valutazione era stata fatta nel 2002 da loro geometra (lui stesso ci disse che erano terreni non molto buoni). Praticamente ci troviamo dentro un fosso quindi collina molto ripida a volte e con alta presenza d'argilla (ho un pezzo che per un buon 30% praticamente grigio argilla) senza acqua quindi coltivazioni solo grano fave, trifoglio e girasoli. Adesso chiedono 250€, ma senza fare distinzione tra terreni coltivabili e fossi che si trovano sotto strada, io gli avevo proposto la cifra indicata dalla regione per la nostra zona ma niente pensate che chiedono 250€ anche per i calanchi. Pensate che negli anni 70 mio nonno aveva proposto l'acquisto, si erano messi d'accordo verbalmente, e quando mio nonno ed altri affittuari avevano fatto scrivere dall'avvocato per scrivere il contratto, gli dissero che potevano vendere solo verbalmente perché questa era donazione e non potevano vendere per iscritto. Modificato 31 Agosto 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 I famigliari dell intestatario del contratto di affitto se coltivatori diretti e facenti parte della azienda secondo me hanno diritto di continuare il contratto Non possibile se fanno altri lavori quindi non cd e non fanno parte dell' azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 31 Agosto 2021 Condividi Inviato 31 Agosto 2021 ad esempio, se non ricordo male, nel contratto che ho con la curia, c'è scritto che nulla è dovuto per eventuali migliorie apportate dall' affittuario.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Settembre 2021 Condividi Inviato 1 Settembre 2021 In quello del 45 era scritto solo riguardante le migliorie ad una vecchia casa che c'era, non per i terreni e in quello del 2002 non c'è scritto nulla ma si segue la legge 203 dell'82 che le prevede. Comunque sono pure furbi così si ritrovano anche terreni di maggior valore. Nel contratto del 45 erano presenti circa 400 piante di ulivo in totale, adesso ne sono circa 600. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Settembre 2021 Condividi Inviato 1 Settembre 2021 Ma se c'è qualcuno con contratti Curia/ fondazioni religiose come si comportano? qui stanno facendo strage, stanno ricontrollando enfiteusi del 700/800 e c'è gente con contratti di acquisto di terreni da altre persone a cui sono stati chiesti soldi per affrancamento, mentre per gli affitti non vedono il terreno, sparano la cifra e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 3 Settembre 2021 Condividi Inviato 3 Settembre 2021 Anche questa volta (Titoli 2022) il nostro Ministro ha scelto di non scegliere!https://terraevita.edagricole.it/featured/pac-2022-i-titoli-rimarranno-invariati/?utm_term=578383+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Ffeatured%2Fpac-2022-i-titoli-rimarranno-invariati%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+(TV)+-+TV_daily_20210903&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=118032+-+57636+(2021-09-03) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.