Simone 83 Inviato 24 Novembre 2023 Condividi Inviato 24 Novembre 2023 A me hanno detto che ci si può fare l'eco5... per carità che macello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Novembre 2023 Condividi Inviato 24 Novembre 2023 9 ore fa, casemx240magnum ha scritto: Certo ma a me hanno detto che sul setaside non puoi seminare nulla ...e per nulla significa nulla Io sono sicuro che al posto del 4% a incolto posso fare un magheggio e ci faccio nascere spontaneamente favino o veccia o trifoglio , oppure faccio mellifera e mi vale anche per il 4%. Non so però se riesci a chiudere il biennio del eco4. Che poi ora non mi ricordo neanche quali sono i terreni che ho messo a eco4 anno scorso perchè qualcosa ho fatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Intanto avete sentito la bellissima sorpresa del masaf? Decreto retroattivo che prevede che il contributo sulle assicurazioni agevolate delle colture passi per il 2023 dal 70% previsto in sede di stipula contratti al 37% perché non sono riusciti a recuperare i fondi. È qualcosa di inaccettabile. In allegato il commento del presidente condifesa Ferrara. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 1 ora fa, BIANCO86VE ha scritto: Intanto avete sentito la bellissima sorpresa del masaf? Decreto retroattivo che prevede che il contributo sulle assicurazioni agevolate delle colture passi per il 2023 dal 70% previsto in sede di stipula contratti al 37% perché non sono riusciti a recuperare i fondi. È qualcosa di inaccettabile. In allegato il commento del presidente condifesa Ferrara. Con il pnrr stanno letteralmente buttando nel cesso milioni e milioni anche in settori diversi dall'agricoltura, e poi magicamente si accorgono di non avere i soldi per l'assicurazione? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 38 minuti fa, EnricoTr ha scritto: Con il pnrr stanno letteralmente buttando nel cesso milioni e milioni anche in settori diversi dall'agricoltura, e poi magicamente si accorgono di non avere i soldi per l'assicurazione? Perché? Del fatto che si sono dimenticati di fare la richiesta per permettere all'Italia di pagare gli anticipi PAC a luglio come facevano i governi precedenti? E che poi ci avrebbero pagato l'85% per compensare ed invece solo il 70%? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Intanto avete sentito la bellissima sorpresa del masaf? Decreto retroattivo che prevede che il contributo sulle assicurazioni agevolate delle colture passi per il 2023 dal 70% previsto in sede di stipula contratti al 37% perché non sono riusciti a recuperare i fondi. È qualcosa di inaccettabile. In allegato il commento del presidente condifesa Ferrara. Dopo il casino dei vari PAI e delle franchigie ridicole mi assicuro solo grandine e solo certe colture fuori dal consorzio e di conseguenza senza alcun contributo; ma questa è una vera pagliacciata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 2 ore fa, EnricoTr ha scritto: Con il pnrr stanno letteralmente buttando nel cesso milioni e milioni anche in settori diversi dall'agricoltura, e poi magicamente si accorgono di non avere i soldi per l'assicurazione? Il problema verò arriverà quando sarai obbligato per legge ad assicurare. E allora co sa accadrà? Chi vuoi che ci rimetterà? Le compagnie assicuratrici? Questo perchè si sono scocciati di stanziare risarcimenti vari per ogni evento. 1 ora fa, Ninjarosso ha scritto: Perché? Del fatto che si sono dimenticati di fare la richiesta per permettere all'Italia di pagare gli anticipi PAC a luglio come facevano i governi precedenti? E che poi ci avrebbero pagato l'85% per compensare ed invece solo il 70%? quel ritardo credo che sia voluto. Di fatto non sanno ancora quanto saremo bravi noi a compilare le domande, cioè se e quali errori faremo , poi non sanno importi dei vari ecoscemi, poi non sanno nuovi giovani etc etc questo perchè dalla presentazione delle domande all'anticipo non hanno ancora un'idea precisa di cosa devono o NON devono dare. Per cui si tengono sotto con gli anticipi e a maggio avranno una visione un pò più chiara, altrimenti se danno più del dovuto poi come li recuperano? I conti si devono fare con la torta intera non sulle singole regioni. Prima lavoravi a quote fisse ora è tutto relativo. Non sai come si combinano i vari eco, le altre misure base e in più psr vari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Josh Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Il 16/11/2023 at 20:24, superbilly1973 ha scritto: Comunque dalla riunione di ieri non è che sia emerso molto. Hanno spiegato un pò meglio le cose alle piccole aziende. Una delle maggiori difficoltà è dal cercare di fare combaciare le varie opzioni di BCAA, ecoscemi e bando minima lavorazione. Ci sono tante combinazioni che proprio devi farti uno schema di calcolo cominatorio. In definitiva SE fai tutto non puoi fare niente. Quindi alla fine conviene fare rotazione per soddisfare BCAA varie , bando minima lavorazione su asciutto ( 250 euro ad ettaro nella regione sardegna ) e poi per il 4% puoi provare a fare una coltura estiva al 1 luglio oppure fai eco5 e metti mellifera e blocchi tutto fino al 15 ottobre. Chiederanno se si può fare una leguminosa da foraggio più che altro, prima del 1 gennaio , lasciarla ferma fino al 30 giugno e poi trinciare o mietere e fare coltura estiva. Idem se si possono fare andane o mucchi per bruciare eventuali residui non gestibili in minima lavorazione. In conclusione, non sanno ancora bene come il ministero reagirà perchè loro dicono tu fai così poi tra 3-4 mesi il ministero cambia le carte e tu agricoltore sei fottuto. I controlli ci saranno e pure le sanzioni. Eco 4 da eliminare. Ciao @superbilly1973, visto che anche tu sei in Sardegna, provo a chiedere il tuo aiuto. Purtroppo della nuova Pac ho capito poco e male Lo scorso anno abbiamo coltivato orzo e avena in 21 ettari su 21. Quest'anno abbiamo intenzione di coltivare almeno 16 ettari di leguminose. Che tu sappia, nei restanti ettari si potrebbero coltivare (in minima lavorazione) orzo e avena avanzati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 (modificato) 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: ----------------------------------------------------------------------------------------- quel ritardo credo che sia voluto. Di fatto non sanno ancora quanto saremo bravi noi a compilare le domande, cioè se e quali errori faremo , poi non sanno importi dei vari ecoscemi, poi non sanno nuovi giovani etc etc questo perchè dalla presentazione delle domande all'anticipo non hanno ancora un'idea precisa di cosa devono o NON devono dare. Per cui si tengono sotto con gli anticipi e a maggio avranno una visione un pò più chiara, altrimenti se danno più del dovuto poi come li recuperano? I conti si devono fare con la torta intera non sulle singole regioni. Prima lavoravi a quote fisse ora è tutto relativo. Non sai come si combinano i vari eco, le altre misure base e in più psr vari. E' quello che hanno spiegato a me in CIA. quest'anno (anno 0) non potevano dare anticipi vista la totale incertezza su, praticamente, tutto. avrebbero rischiato di dover chiedere indietro dei soldi a molti agricoli, cosi, meglio "stare nei propri" e non dare nulla (o acconti bassi) fino a che la situazione fosse più chiara. Modificato 25 Novembre 2023 da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 8 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Intanto avete sentito la bellissima sorpresa del masaf? Decreto retroattivo che prevede che il contributo sulle assicurazioni agevolate delle colture passi per il 2023 dal 70% previsto in sede di stipula contratti al 37% perché non sono riusciti a recuperare i fondi. È qualcosa di inaccettabile. In allegato il commento del presidente condifesa Ferrara. E quindi per il 2022 che in teoria è già stato pagato vogliono indietro i soldi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 8 ore fa, Josh ha scritto: Ciao @superbilly1973, visto che anche tu sei in Sardegna, provo a chiedere il tuo aiuto. Purtroppo della nuova Pac ho capito poco e male Lo scorso anno abbiamo coltivato orzo e avena in 21 ettari su 21. Quest'anno abbiamo intenzione di coltivare almeno 16 ettari di leguminose. Che tu sappia, nei restanti ettari si potrebbero coltivare (in minima lavorazione) orzo e avena avanzati? Per soddisfare il pagamento base devi cambiare specie. Orzo e avena sono la stessa specie? Ora così su due piedi non lo so, inoltre l'anno scorso hai portato tutto a mietitura o hai fatto anche fieno dell'avena, perchè l'orzo si miete. Non so se non hai altre alternative puoi sentire nella tua associazione quale sarebbe il male minore. Oppure grano semini un pò di grano però se non vuoi farti venire il mal di testa dovresti cercare di organizzarti le rotazioni a tavolino in base a quello che ti serve. Hai fatto anche psr minima lavorazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Josh Inviato 25 Novembre 2023 Condividi Inviato 25 Novembre 2023 Sia l'orzo che l'avena sono stati portati avanti fino alla mietitura. Sono in regime di minima lavorazione. Purtroppo in associazione mi riferiscono spesso informazioni discordanti. Sembra proprio che anche loro non abbiano le idee chiarissime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 13 ore fa, Josh ha scritto: Sia l'orzo che l'avena sono stati portati avanti fino alla mietitura. Sono in regime di minima lavorazione. Purtroppo in associazione mi riferiscono spesso informazioni discordanti. Sembra proprio che anche loro non abbiano le idee chiarissime. Se sei in minima lavorazione hai l'obbligo dell'alternanza graminacea-leguminosa il che vuole dire tutto a leguminosa. O quantomeno , se facessi un miscuglio, graminacea e leguminosa. Peròquesto te lo avrebbero dovuto dire chiaramente. Il bando nuovo non è come il vecchio nel quale potevi lasciare la leguminosa due anni consecutivi. Siccome devi dichiarare in partenza i 5 anni del bando prova a chiedere se puoi rimetterti le cose in equilibrio con 50 e 50 leuminosa e graminacea 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cagnaccio Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Il 16/11/2023 at 22:14, Ninjarosso ha scritto: Ed "ecoscemi" non era uno sbaglio di digitazione 😄 E' una becera ed inutile offesa tipica dell'italiano medio che non ha mai aperto un libro in vita sua e offende gli altri. Studiate che vi fa bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, Cagnaccio ha scritto: E' una becera ed inutile offesa tipica dell'italiano medio che non ha mai aperto un libro in vita sua e offende gli altri. Studiate che vi fa bene. Caro Cagnaccio, io di libri ne ho letti parecchio. Infatti il mio era un commento di un commento di un altro utente 🥳. Buongiorno! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 2 ore fa, Cagnaccio ha scritto: E' una becera ed inutile offesa tipica dell'italiano medio che non ha mai aperto un libro in vita sua e offende gli altri. Studiate che vi fa bene. Senza parole… evidentemente L agronomia non sai nemmeno cosa sia se tenti di difendere gli ecoscemi che chiamarli così è un complimento a chi li ha ideati 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 2 ore fa, Cagnaccio ha scritto: E' una becera ed inutile offesa tipica dell'italiano medio che non ha mai aperto un libro in vita sua e offende gli altri. Studiate che vi fa bene. Se pensi che gli ecoschemi siano fatti bene mi sa che hai studiato troppo. Fidati. 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 per me è Frascarelli in "incognito"..... me fai ride.....per non piangere.... 6 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Dai ormai é dato per assodato che questi ecoschemi sono perfetti sono proprio una merdaviglia.... 🤭 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Il 22/11/2023 at 20:12, Niky199 ha scritto: Allora oggi pomeriggio riunione su condizionalità rafforzata e sanzioni by Confagricoltura con relatore un controllore di Artea (o agea?): - i controlli pare possano essere effettuati anche da altri enti oltre quelli standard: vigili del fuoco ispettorato del lavoro ecc. - sostanzialmente ne esistono 3 tipologie: satellitare, a sorpresa (praticamente ispettori che entrano in campo con tablet o documenti vari anche a nostra insaputa), in loco dove se ce l'avete preavvisano per PEC - bisogna sperare nell'interpretazione degli ispettori, esempio: da satellite vede i terreni marroni e conclude che non ho rispettato la BCAA 6. A questo punto ha suggerito di fare delle foto per precauzione con geotag (con android è abbastanza semplice) per dimostrare che invece si è rispettato l'inerbimento spontaneo. Questa cosa delle foto con geolocalizzazione la ha suggerita per tutte le situazioni non solo BCAA 6 - dal 2024 obbligatorio registro concimazioni perché si deve tenere traccia dei prodotti contenenti fosforo - 300 punti grigi ancora da definire che non ha praticamente capito neanche chi controlla E altro che in questo momento non ricordo, se mai aggiungerò qualche edit. Direi TOP saluti a proposito di controlli ,arrivano in azienda fra una settimana...e vai con carte... avvisato tramite PEC... vi chiedo nel merito del registro concimazioni (azienda con 5 ettari) ,come procurarsi questo documento????avete un formato pdf da girarmi??? grazie franco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 26 Novembre 2023 Condividi Inviato 26 Novembre 2023 Io mi son fatto un excel da me. Su internet non ho trovato tanti fac simile che mi piacessero. Però non so se va bene, ma non ci hanno detto nulla per cui penso di sì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 Buongiorno, stamani è arrivato il bonifico di ARTEA. Il 70% solo su: 1) PD01_BISS-Sostegno di base al reddito per la sostenibilita' (Titoli)(Cod 206); 2) PD02_CRISS-Sostegno ridistributivo per la sostenibilità (Cod 443); 3) PD05_ES4-ECO4 Sistemi Foraggeri estensivi con avvicendamento ordinario (cod 487). C'è la novità, il prelievo forzoso del 3%. Contributo agli strumenti di gestione del rischio - La riforma ha introdotto la possibilità di decurtare fino al 3% dei pagamenti diretti da versare agli agricoltori per finanziare uno strumento di gestione del rischio. Gli agricoltori sarebbero così chiamati in prima persona a contribuire al finanziamento di un fondo di mutualità per eventi catastrofali tramite il I pilastro della PAC. Non si tratta di un ulteriore spacchettamento dei pagamenti diretti, in quanto non agisce a monte nella distribuzione del massimale nazionale tra i tipi di pagamento, ma a valle, sull’ammontare dei pagamenti diretti da versare annualmente a ciascun agricoltore attivo. Anche a voi risulta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 almeno le ZOCCOLE si fanno pagare bene...... noi ci facciamo fare di tutto e paghiamo addirittura noi...... generazione di fenomeni gli agricoltori oggi... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 Buongiorno, stamani è arrivato il bonifico di ARTEA. Il 70% solo su: 1) PD01_BISS-Sostegno di base al reddito per la sostenibilita' (Titoli)(Cod 206); 2) PD02_CRISS-Sostegno ridistributivo per la sostenibilità (Cod 443); 3) PD05_ES4-ECO4 Sistemi Foraggeri estensivi con avvicendamento ordinario (cod 487). C'è la novità, il prelievo forzoso del 3%. Contributo agli strumenti di gestione del rischio - La riforma ha introdotto la possibilità di decurtare fino al 3% dei pagamenti diretti da versare agli agricoltori per finanziare uno strumento di gestione del rischio. Gli agricoltori sarebbero così chiamati in prima persona a contribuire al finanziamento di un fondo di mutualità per eventi catastrofali tramite il I pilastro della PAC. Non si tratta di un ulteriore spacchettamento dei pagamenti diretti, in quanto non agisce a monte nella distribuzione del massimale nazionale tra i tipi di pagamento, ma a valle, sull’ammontare dei pagamenti diretti da versare annualmente a ciascun agricoltore attivo. Anche a voi risulta? La eliminassero proprio la Pac, basta, è solo un mantenere in vita dei morti viventi Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 27 Novembre 2023 Condividi Inviato 27 Novembre 2023 2 ore fa, giuseppefal ha scritto: La eliminassero proprio la Pac, basta, è solo un mantenere in vita dei morti viventi Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Sarebbe troppo semplice. Cosi in cambio di pochi spicci ti tengono per le palle e possono comandare a casa tua.... semplice no? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.