#VG# Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 38 minuti fa, Manu ha scritto: Se la lettera del ministero ha valore, dovrebbe essere la volta buona. Ora il presidente Garbelli potrà dormire tranquillo.... MASAF-2024-0032896-Allegato-NotaBCAA7_signed_240124_073627.pdf 142.34 kB · 3 download Bhe il sonno del presidente garbelli è l'ultimo dei miei problemi 😅.... un dato di fatto è che sicuramente dormirà meglio di me😂 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 (modificato) 44 minuti fa, #VG# ha scritto: Bhe il sonno del presidente garbelli è l'ultimo dei miei problemi 😅.... un dato di fatto è che sicuramente dormirà meglio di me😂 La mia era una battuta ironica. Più che per gli interessi dei tesserati la "questione " l'ha portata avanti per se stesso.... Poi che dorma meglio di tutti noi non ci piove😂 Modificato 24 Gennaio 2024 da Manu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 (modificato) Miracolo , possiamo ristoppiare con cover crops. https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-cancellato-lobbligo-di-raccolta-per-la-coltura-secondaria/?fbclid=IwAR10WUyneYy2rVn2hVunaREB54TuyKllW00Qxy7tnZO6zUn1s9URHKofvGg Adesso vorrei sapere cosa si può seminare subito dopo il grano di cover estiva. Senza irrigazione. Con dischiera Ghost CMA e seminatrice sopra. Modificato 24 Gennaio 2024 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, Manu ha scritto: La mia era una battuta ironica. Più che per gli interessi dei tesserati la "questione " l'ha portata avanti per se stesso.... Poi che dorma meglio di tutti noi non ci piove😂 Si si lo so che eri ironico 😂 di fatto ho scritto apposta che dorme meglio di tutti Indubbiamente per sé stesso visto che è il classico maiscoltore ma diciamo che in questo caso coincide con l'interesse di tutti qui a Brescia allevatori e non Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mf 399 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, valeriol25 ha scritto: Miracolo , possiamo ristoppiare con cover crops. https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-cancellato-lobbligo-di-raccolta-per-la-coltura-secondaria/?fbclid=IwAR10WUyneYy2rVn2hVunaREB54TuyKllW00Qxy7tnZO6zUn1s9URHKofvGg Adesso vorrei sapere cosa si può seminare subito dopo il grano di cover estiva. Senza irrigazione. Con dischiera Ghost CMA e seminatrice sopra. Io come come cover grano su grano faccio e facevo la vigna sinensis, altrimenti potresti fare il panico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 3 ore fa, valeriol25 ha scritto: Miracolo , possiamo ristoppiare con cover crops. https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-cancellato-lobbligo-di-raccolta-per-la-coltura-secondaria/?fbclid=IwAR10WUyneYy2rVn2hVunaREB54TuyKllW00Qxy7tnZO6zUn1s9URHKofvGg Adesso vorrei sapere cosa si può seminare subito dopo il grano di cover estiva. Senza irrigazione. Con dischiera Ghost CMA e seminatrice sopra. Finalmente qualche agricoltore forse smetterà di lamentarsi... Io da 2 anni ho provato la vigna cinese proprio come te, doppia passata di ghost e semina, poi rullatura. Cerca di fargli beccare la pioggia. medio coprente. se va a fioritura in tempo puoi affienarla. Altro tentativo ben riuscito con stessa modalità di preparazione e semina è stato con miglio perlato, molto coprente, anche lui appena escono le prime spighe puoi affienarlo se la stagione ti aiuta. Non so se però risulta come cambio genere. Altro esperimento che devo riprovare è la bulatura che comunque ti lascia in campo il trifoglio che ricresce e ti ritrovi la seconda gia radicata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 https://www.confagricolturaro.it/confagricoltura-informa/tecnico/pac-e-psr/pac-2024-obbligo-per-tutte-le-aziende-con-piu-di-10-ettari-di-seminativo-destinare-per-la-bcaa-8-superfici-eo-elementi-non-produttivi-sul-4-del-totale/ To vi butto li anche questo così chi come me ha stalla da parmigiano e fa 80/85% medica è contento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 4 ore fa, valeriol25 ha scritto: Miracolo , possiamo ristoppiare con cover crops. https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-cancellato-lobbligo-di-raccolta-per-la-coltura-secondaria/?fbclid=IwAR10WUyneYy2rVn2hVunaREB54TuyKllW00Qxy7tnZO6zUn1s9URHKofvGg Adesso vorrei sapere cosa si può seminare subito dopo il grano di cover estiva. Senza irrigazione. Con dischiera Ghost CMA e seminatrice sopra. Bulatura di trifoglio pratense distribuito con spandiconcime ad aprile sul grano tenero, così quando trebbi hai già la cover di trifoglio nata con le ultime piogge di maggio e sei apposto. Mi raccomando trifoglio pratense perchè l'unico che rimane molto basso e non da fastidio a trebbiare. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Bulatura di trifoglio pratense distribuito con spandiconcime ad aprile sul grano tenero, così quando trebbi hai già la cover di trifoglio nata con le ultime piogge di maggio e sei apposto. Mi raccomando trifoglio pratense perchè l'unico che rimane molto basso e non da fastidio a trebbiare. Direi anche il sotterraneo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Bulatura di trifoglio pratense distribuito con spandiconcime ad aprile sul grano tenero, così quando trebbi hai già la cover di trifoglio nata con le ultime piogge di maggio e sei apposto. Mi raccomando trifoglio pratense perchè l'unico che rimane molto basso e non da fastidio a trebbiare. Faccio una domanda che esula dal discorso PAC.. Ma in un ipotesi di questo genere, con bulatura di trifoglio fatta ad aprile su grano tenero, prima di arrivare al momento della trebbiatura (che in zona montana non si effettua prima di giugno/luglio) il trifoglio con la sua capacità azotofissatrice riesce a dare benefici al grano in termini di unità di azoto o l'apporto sarebbe trascurabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Bulatura di trifoglio pratense distribuito con spandiconcime ad aprile sul grano tenero, così quando trebbi hai già la cover di trifoglio nata con le ultime piogge di maggio e sei apposto. Mi raccomando trifoglio pratense perchè l'unico che rimane molto basso e non da fastidio a trebbiare. Io avevo fatto questo Ma su orzo trebbiato tardi non era rimasto niente, non so perchè, e si che l'orzo era ancora bassino. Mentre su frumento da sfalcio che era gia alto quasi al ginocchio abbiamo usato l'alessandrino per poi avere il secondo sfalcio ma nada de nada. Devo ancora imparare ma cavoli mi ruga continuare a buttare seme a random Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Dime ticavo: il tutto fatto con strigliatore con montata seminatrice a spaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Idem provato la bulatura trifoglio krinya a fine marzo con seminatrice elettrica a spaglio davanti sui contropesi e strigliatore dietro ..dopo 15 gg refluì zootecnici e ..poi comunque da aprile a giugno a piovuto sempre non è nato nulla ..mah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Breaking news Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 (modificato) E su cosadovrebbero riflettere? E' tutta da ripensareanche perchè il grosso è il taglio degli importi. Le rotture di balle con gli ecoschemi se vuoi puoi evitartele. La rotazione era già un obbligo e comunque male non fa. Le cose che potrebbero allisciare sono le varie cover per poter fare mais-cover-mais. Ah si il 4% da eliminare Modificato 24 Gennaio 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Per come la vedo io, è da ripartire da un foglio bianco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 10 ore fa, valeriol25 ha scritto: Miracolo , possiamo ristoppiare con cover crops. https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-cancellato-lobbligo-di-raccolta-per-la-coltura-secondaria/?fbclid=IwAR10WUyneYy2rVn2hVunaREB54TuyKllW00Qxy7tnZO6zUn1s9URHKofvGg Adesso vorrei sapere cosa si può seminare subito dopo il grano di cover estiva. Senza irrigazione. Con dischiera Ghost CMA e seminatrice sopra. Se fai ristoppio ti decurtano il 15% del premio quindi fatti i conti se ti conviene lavorare e seminare cover dentro quei 15% di premio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 20 minuti fa, Fabiè ha scritto: Se fai ristoppio ti decurtano il 15% del premio quindi fatti i conti se ti conviene lavorare e seminare cover dentro quei 15% di premio Ma hai letto l'articolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Finalmente ha prevalso il buon senso: una cover, di fatto interrompe eccome il ciclo colturale precedente anche se non viene raccolta. Però potevano decidersi anche 13 mesi fa quando questa PAC ha cominciato il proprio corso...ma meglio tardi che mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 11 ore fa, Pruca ha scritto: Finalmente qualche agricoltore forse smetterà di lamentarsi... Io da 2 anni ho provato la vigna cinese proprio come te, doppia passata di ghost e semina, poi rullatura. Cerca di fargli beccare la pioggia. medio coprente. se va a fioritura in tempo puoi affienarla. Altro tentativo ben riuscito con stessa modalità di preparazione e semina è stato con miglio perlato, molto coprente, anche lui appena escono le prime spighe puoi affienarlo se la stagione ti aiuta. Non so se però risulta come cambio genere. Altro esperimento che devo riprovare è la bulatura che comunque ti lascia in campo il trifoglio che ricresce e ti ritrovi la seconda gia radicata Altrimenti io pensavo appena tolto il grano di seminare dei lupini che qua si usa e poi a ottobre seminare ancora grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2024 Faccio una domanda che esula dal discorso PAC.. Ma in un ipotesi di questo genere, con bulatura di trifoglio fatta ad aprile su grano tenero, prima di arrivare al momento della trebbiatura (che in zona montana non si effettua prima di giugno/luglio) il trifoglio con la sua capacità azotofissatrice riesce a dare benefici al grano in termini di unità di azoto o l'apporto sarebbe trascurabile? Trascurabile Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 25 Gennaio 2024 Condividi Inviato 25 Gennaio 2024 13 ore fa, Ale25 ha scritto: Altrimenti io pensavo appena tolto il grano di seminare dei lupini che qua si usa e poi a ottobre seminare ancora grano Il mio intento sia con vignma che con miglio era proprio di riuscire ad affienarlo quindi seconda produzione, ma sono prodotti belli acquosi e la stagione non avrebbepermesso di ruscire a farli seccare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 25 Gennaio 2024 Condividi Inviato 25 Gennaio 2024 Tra l'altro questo periodo PAC se non sbaglio finisce con il 2027 non nel 2028 come da titolo😅 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Gennaio 2024 Condividi Inviato 25 Gennaio 2024 23 ore fa, Fabiè ha scritto: Se fai ristoppio ti decurtano il 15% del premio quindi fatti i conti se ti conviene lavorare e seminare cover dentro quei 15% di premio A parte che le sanzioni sono incrementali per cui al primo anno tot poi aumentano se fai la stessa infrazione. Comunque almeno si sono accorti che qualche minchiata la hanno fatta. Se poi ci levano il 4% di incolto potrebbero fare cosa gradita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Direttamente dalla pagina fb del ministro agricoltura e sovranità alimentare lollobrigida Qualche punto di chiarezza per capire che in Italia la situazione è differente perché il Governo Meloni è dalla parte degli agricoltori, senza se e senza ma. Se i problemi sono stati causati dalle scelte di Bruxelles, creare difficoltà ai nostri cittadini non ha molto senso. In Italia non c’è un Governo da convincere come in altre nazioni. Sappiamo bene quel che va fatto. Qualsiasi occasione è utile per ricordare il ruolo fondamentale dei nostri agricoltori, in Italia e in Europa. Le politiche dell’Unione Europea, avallate dai Governi che ci hanno preceduto, sono state semplicemente folli. Hanno fatto scelte tese a diminuire la produzione e le terre coltivate in cambio di sussidi sempre più bassi, utilizzando la sostenibilità ambientale come una clava. Risultato: - 24% di imprese agricole in Europa e tanta terra lasciata incolta. Le prime aree che hanno subito gli effetti di queste politiche sono state quelle più deboli, con effetti devastanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale. In Italia abbiamo perso il 30% delle imprese agricole e nelle aree del Sud arriviamo al 45%. Vincoli, obblighi, costi di produzione sempre più alti (+22% nel 2021-22) hanno esasperato gli agricoltori, che non riescono più a sostenere le proprie imprese e con loro le proprie famiglie. Il Governo Meloni dal suo insediamento, 16 mesi fa, ha scelto un’altra strada. Per noi l’agricoltore è il primo ambientalista perché senza di lui la terra sta peggio, e non meglio. L’utilizzo degli agrofarmaci è necessario a garanzia di produzioni fino al momento in cui si avranno piante più forti, in grado di resistere alle fitopatie e ad altre forme di aggressione. Cancellare le cure senza alternative non significa migliorare l’ambiente, ma cancellare le produzioni europee sostituendole con prodotti che arrivano da Paesi terzi, e che usano pesticidi in quantità nettamente superiore ai nostri agricoltori. Aumentare i costi di confezionamento dei prodotti ricade sulla intera filiera e l’anello più debole, il produttore, è ancora una volta penalizzato. L’uomo è un bioregolatore: deve evitare che le specie si estinguano, ma anche ridurre gli eccessi di presenza. Ora esiste un problema non rinviabile che riguarda ungulati e grandi carnivori, che vanno ridotti nel numero sulla base di dati scientifici. Ci deve essere equità nella distribuzione del valore all’interno della filiera e nessuno, dal produttore alla persona che consuma passando per la grande distribuzione, deve approfittare della sua posizione dominante. La sicurezza alimentare va garantita con cibo di qualità per tutti, e non da prodotti realizzati in laboratorio tradendo il rapporto tra terra-lavoro-alimentazione. I Fake Food e in particolare la carne coltivata sono una minaccia dal punto di vista etico, sociale, alimentare ed economico. Il Governo Meloni con il Ministero della Sovranità Alimentare, pur nelle ristrettezze dell’attuale bilancio dello stato, ha: Garantito alle regioni di intervenire per ridurre la popolazione dei cinghiali quando il suo eccesso è dannoso per agricoltura o sanità pubblica. Raddoppiato i fondi PNRR per le filiere agricole (+2 miliardi) Aumentato fondo Agrisolare (+830 milioni) eliminando l’odiosa restrizione di autoconsumo e portando all’80% il massimo del contributo per produrre energia pulita. Attivato le misure di PNRR per: 400 milioni acquisto macchine agricole 100 milioni frantoi Oltre che misure in favore della logistica portuale e di servizi agli agricoltori. Attivato fondi per: 250 milioni per acquisto macchine agricole 90 milioni per acquisto trattori con INAIL 100 milioni fondo in sostegno filiere deboli 300 Milioni per nuovo fondo per emergenze in Agricoltura A cui si aggiungono sostegno a settori in grave crisi a causa di eventi straordinari come pere, kiwi, viticoltura, frutta in genere per decine di milioni. Coperto un “buco” di 190 milioni che avrebbe portato ad una riduzione netta del contributo per i premi assicurativi a danno degli agricoltori. Attivato azioni promozionali delle filiere in Italia e all’estero per aumentare valore dei prodotti. Attivato azioni diplomatiche per affrontare e risolvere problematiche di export dei nostri prodotti. Aumentato il fondo ISMEA per Cambiali Agrarie finalizzato a garantire credito agli agricoltori. Modificate le norme per semplificare utilizzo fondi ricevuti. Istituito il servizio civile in agricoltura per 1000 giovani dal prossimo anno. Riorganizzato Agea velocizzando i pagamenti agli agricoltori e restituendo certezze sulle tempistiche. Istituito tavolo per la revisione della PAC e la pianificazione degli interventi futuri con Regioni e Associazioni rappresentative. L’Italia HA MANTENUTO i benefici sul carburante agricolo e non ha intenzione di cambiare come è avvenuto in molte parti d’Europa questa scelta. L’Italia è la PRIMA nazione al modo che vietando la carne sintetica protegge i cittadini europei e gli agricoltori. Il nostro governo ha convinto la stragrande maggioranza degli Stati a sostenere questa posizione. L’Italia si è schierata in Europa con grande coraggio contro le normative emissioni che paragonava le stalle a industrie in termini di inquinamento L’Italia si è schierata contro la direttiva che indebolisce il modello del riciclo nel quale siamo avanguardia in favore del riuso. Gli eccezionali costi non sono compensati da discutibili vantaggi e finiranno per gravere su tutta la filiera. In 16 mesi abbiamo rimesso al centro dell’interesse della politica l’Agricoltura e in UE siamo diventati la Nazione di riferimento per gli Stati che hanno il nostro stesso obbiettivo. Creata cabina di coordinamento tra tutte le nostre forze dell’Ordine per verificare in modo più efficace il rispetto delle norme, a cominciare dalle importazioni di grano e sul prezzo del latte. Questo Governo è al fianco di chi intende lavorare per avere il giusto reddito e creare ricchezza per se e la Nazione. Molto ancora si può e si deve fare, ma siamo e rimaniamo convintamente al fianco degli agricoltori, pronti al massimo impegno in Italia come in Europa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.