Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Così facendo il 4% incolto viene automaticamente soddisfatto perchè fosse solo per la rotazione obbligatoria , tutti fanno qualche leguminosa o una cover. In ogni caso si andrebbe a fare per le prossime campagne. Ma sperare che spieghino veramente perchè prendono certe decisioni è chiedere troppo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa sarebbe una vittoria? Resto basito da come sia stata percepita questa modifica. È una mera provocazione da parte di Bruxelles che probabilmente non ha guardato fuori dalle finestre cosa sta succedendo. 
Ma infatti, questi veramente stanno rasentando l'incredibile. Sono senza parole

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa sarebbe una vittoria? Resto basito da come sia stata percepita questa modifica. È una mera provocazione da parte di Bruxelles che probabilmente non ha guardato fuori dalle finestre cosa sta succedendo. 
È un INUTILE contentino.

Il 4 % andava levato del tutto, e comunque è uno dei minori problemi della nuova PAC.


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 8
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

È un INUTILE contentino.

Il 4 % andava levato del tutto, e comunque è uno dei minori problemi della nuova PAC.


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Ma possibile che Bartolini, che non reputo certo uno stolto, scriva un articolo simile? Basandosi poi su una proposta di modifica. Ormai è evidente e plateale il fatto che ci sia un sistema politico/sindacale che cerca di farci stare zitti anche attraverso questi giornalisti

Modificato da fede155
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

non prendiamoci in giro......

gli artefici di questa pac in italia sono tutti questi professoroni  che ora cercano di nascondersi o fare gli gnorri o peggio prestarsi ancora una volta a mettercelo nel di dietro....

Bartolini è il "meno peggio" tra i tutti del capostipite Frascarelli , ma quando partorirono sto scempio di PAC c'erano tutti dentro le commissioni ....... e sarebbe bastato poco allora , e di tempi supplementari ne hanno avuti abbastanza, per metterci un "pezza"..........

vergognosi !!!!!!!  

  • Like 4
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

non prendiamoci in giro......

gli artefici di questa pac in italia sono tutti questi professoroni  che ora cercano di nascondersi o fare gli gnorri o peggio prestarsi ancora una volta a mettercelo nel di dietro....

Bartolini è il "meno peggio" tra i tutti del capostipite Frascarelli , ma quando partorirono sto scempio di PAC c'erano tutti dentro le commissioni ....... e sarebbe bastato poco allora , e di tempi supplementari ne hanno avuti abbastanza, per metterci un "pezza"..........

vergognosi !!!!!!!  

Ma secondo te hanno fatto o meglio hanno cercato di adattare questa pac , di testa loro o gli hanno dato delle direttive? Perchè per me, come vedo fare in altri campi, chi governa, che non capisce una mazza di un sacco di cose, va dal professore di turno e gli dice fammi la pac . Se gli piace ok altrimenti ne cerca uno che gli dice quello che vuole sentirsi dire. E alla fine penso che questo sia lo stesso che succede anche nelle altre nazioni. Hanno tutti adattato o cercato di adattare la loro pac con gli ordini della commissione europea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti io l'ho detto che era da ripartire da un foglio bianco. Poi non è che uno sputa nel piatto dove mangia che sembra che non voglia prendere i soldi che arrivano dall'UE. Il discorso è che per prenderli mi stai rendendo il lavoro impossibile.
Comunque l'altro giorno al TG la Von der Leyen ha detto "si vediamo ma tanto sul green deal non si torna indietro" quindi... E Timmermans che è il suo braccio destro cosa volete che dica.
Con la simpatica collaborazione delle varie associazioni ambestialiste (e non è un refuso).
Gli agricoltori e la gente che un minimo sa di cosa ragiona non viene mai coinvolta quando si deve scrivere certa roba, con il risultato che la PAC la SUBIAMO.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Ma secondo te hanno fatto o meglio hanno cercato di adattare questa pac , di testa loro o gli hanno dato delle direttive? Perchè per me, come vedo fare in altri campi, chi governa, che non capisce una mazza di un sacco di cose, va dal professore di turno e gli dice fammi la pac . Se gli piace ok altrimenti ne cerca uno che gli dice quello che vuole sentirsi dire. E alla fine penso che questo sia lo stesso che succede anche nelle altre nazioni. Hanno tutti adattato o cercato di adattare la loro pac con gli ordini della commissione europea.

questi personaggi sono quelli che hanno dato le direttive...... i ministri si affidano a delle commissioni per redigere una quasiasi  legge/direttiva, e partorire un obbrobrio del genere di PAC è semplicemente assurdo......

però hanno fatto bene in modo che i soldi , che più o meno sono comunque gli stessi, siano stati dirottati verso la pubblica amministrazioni che con il loro magna magna (vedi psr) fanno quello che vogliono.......

è uno schifo..... bisogna ripartire da un foglio bianco non solo la pac ma tutto quello che gira intorno, BASTA ORA !!!!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

È un INUTILE contentino.

Il 4 % andava levato del tutto, e comunque è uno dei minori problemi della nuova PAC.


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Non sarà il problema piu grande, ma secondo me questa imposizione era la più UMILIANTE!! Imporre a chi ha voglia di lavorare di non produrre niente da una parte della propria azienda ha dell incredibile! Io che ho 15 ettari di terra e ho voglia lavorare devo lasciarne un po incolta quando il mio vicino confinante ha 10 ettari incolti da anni che non vuole vendere nè dare in affitto?? In un paese dove i nullafacenti mantenuti sono pure troppi non si puo imporre di non lavorare a chi ha voglia di farlo. Quindi non sarà certo la soluzione di tutti i mali, ma questa notizia mi ha comunque fatto sentire meglio.


Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, samuele macerata ha scritto:

Non sarà il problema piu grande, ma secondo me questa imposizione era la più UMILIANTE!! Imporre a chi ha voglia di lavorare di non produrre niente da una parte della propria azienda ha dell incredibile! Io che ho 15 ettari di terra e ho voglia lavorare devo lasciarne un po incolta quando il mio vicino confinante ha 10 ettari incolti da anni che non vuole vendere nè dare in affitto?? In un paese dove i nullafacenti mantenuti sono pure troppi non si puo imporre di non lavorare a chi ha voglia di farlo. Quindi non sarà certo la soluzione di tutti i mali, ma questa notizia mi ha comunque fatto sentire meglio.


Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk
 

Bisogna vedere se la devi seguire già da quest'anno perchè ora cosa semini?

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto (se non ho capito male) la cara EUROPA ha trovato una 50ina di miliardi per finanziare le porcherie dell'Ucraina..... (incomincio a rivalutare il "caro" Putin)

l'agricoltura non conta più un cazzo nello scacchiere economico. sono le guerre il nuovo businnes (o forse lo sono sempre stato).

per cui, basta carote, cipolle, grano, mais e uva, tutte puttanate da retrogradi. qui bisogna bombardare, produre armi, ammazzare e versare sangue, altrimenti non cresce il PIL.... 😁

Modificato da alexbrown
  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

intanto (se non ho capito male) la cara EUROPA ha trovato una 50ina di miliardi per finanziare le porcherie dell'Ucraina..... (incomincio a rivalutare il "caro" Putin)
l'agricoltura non conta più un cazzo nello scacchiere economico. sono le guerre il nuovo businnes (o forse lo sono sempre stato).
per cui, basta carote, cipolle, grano, mais e uva, tutte puttanate da retrogradi. qui bisogna bombardare, produre armi, ammazzare e versare sangue, altrimenti non cresce il PIL....

Hai capito benissimo,nn parlo perché sarei bannato,dico solo che alla fine l Ucraina si troverà più ricca di noi e con un armamento di tutto rispetto e noi dovremo comprare da loro perché andranno aiutati a ripartire….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io rispetterei metà del 4% (il 2% 😁) con te tare dei vari appezzamenti. Se non volessi toccare altra terra non vedo alternative al 7% a leguminose, però mi scoccia non poter diserbare parte della medica o soia, anche se, se devo scegliere, direi più la prima... Peccato non saranno "cumulabili", magari con 2% di incolto e 3/4% di leguminose da non diserbare... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/2/2024 at 20:57, samuele macerata ha scritto:

Non sarà il problema piu grande, ma secondo me questa imposizione era la più UMILIANTE!! Imporre a chi ha voglia di lavorare di non produrre niente da una parte della propria azienda ha dell incredibile! Io che ho 15 ettari di terra e ho voglia lavorare devo lasciarne un po incolta quando il mio vicino confinante ha 10 ettari incolti da anni che non vuole vendere nè dare in affitto?? In un paese dove i nullafacenti mantenuti sono pure troppi non si puo imporre di non lavorare a chi ha voglia di farlo. Quindi non sarà certo la soluzione di tutti i mali, ma questa notizia mi ha comunque fatto sentire meglio.


Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk
 

Si ma non é solo l imposizione di non lavorare una parte dell azienda ma é farlo in cambio di una cifra che non copre neanche i costi fissi del terreno ,affitto ,acqua, ammortamenti vari etc

perlomeno mi dovresti pagare il mancato reddito 

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Nel frattempo anche lui si togliesse il 30% dello stipendio e si rendesse la vita impossibile come noi con ecoschemi e burocrazia aggiuntiva... troppo facile chiacchierare sulla pelle degli altri

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mercoledì 7 febbraio ore 18 presso la Camera di Commercio Foggia 

sarà presente anche il prof. Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia con un intervento sui contenuti della nuova PAC 2023/27

Modificato da Nye
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Ma infatti per me il4% rimane nonostante le proteste. Vediamo se almeno le sanzioni le levano o se almeno lasciano l'anno di assestamento come promesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

che cazzaro sto Frascarelli......

era tanto entusiasta di questa pac...dovevamo essere SMART ve lo ricordate ?

ma non si vergogna ad andare a presenziare ancora in queste riunioni......

ha veramente una faccia tosta.....anzi una faccia come il CULO....

ma mi faccia il piacere !!!!!!!!!!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Nye ha scritto:

Mercoledì 7 febbraio ore 18 presso la Camera di Commercio Foggia 

sarà presente anche il prof. Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia con un intervento sui contenuti della nuova PAC 2023/27

Mi raccomando, fategli sentire tutta la calorosa accoglienza degli agricoltori!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...