BIANCO86VE Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 11 ore fa, fendt724 ha scritto: Ok, se rimangono inutilizzati cercherò di venderli, chi è subentrato al mio posto non lo conosco, è arrivato da 30 km ad alzare il prezzo d’affitto, neanche fosse irriguo… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Alla grande insomma, tutto il mondo è paese! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 15 Marzo 2024 https://finanza.ilsecoloxix.it/News/2024/03/15/agricoltura-commissione-ue-presentata-proposta-ad-hoc-per-pac-a-sostegno-degli-agricoltori/MTgzXzIwMjQtMDMtMTVfVExC 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2024 Tra le altre cose che hanno proposto... "La proposta di esentare le aziende agricole con meno di 10 ettari dai controlli di condizionalità riguarda il 65 % dei beneficiari della PAC" COM(2024) 139 del 15-03-2024 Bcaa, ecoschemi, revisione PSP (2).pdf 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Marzo 2024 Condividi Inviato 17 Marzo 2024 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Tra le altre cose che hanno proposto... "La proposta di esentare le aziende agricole con meno di 10 ettari dai controlli di condizionalità riguarda il 65 % dei beneficiari della PAC" COM(2024) 139 del 15-03-2024 Bcaa, ecoschemi, revisione PSP (2).pdf 244.64 kB · 2 download Continuano con le cose insensate. La condizionalità deve essere per tutti. Una azienda piccola puoi esentarla da alcuni obblighi , puoi mandarla in autocertificazione per il quaderno di campagna ma la condizionalità , almeno impegni base la devono fare altrimenti divnta tutto un troiaio. Che poi non li ha esentati dalle pratiche ma dice di esentarle dai controlli che comunque ci possono essere ma a campione o per altri motivi tipo psr specifici regionali. Mi sarei aspettato un obbligo sulle mellifere . Non ho capito cosa hanno deciso sul 4%. Cioè dicono ch se non necessario è comunque molto importante, ne dovresti essere obbligato però andresti risarcito almeno in parte. Eh quindi? Conclusioni? Cioè dicono che certe cose vanno riviste però da chi e con quale autorità? Cioè possono fare e disfare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 17 Marzo 2024 4 % derogato solo per il 2024 se si seminano leguminose non diserbabili, quindi nel 2025 a meno di ulteriori deroghe tornerà il 4 % incolto obbligatorio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2024 https://terraevita.edagricole.it/pac-psr-csr/pac-bruxelles-fa-marcia-indietro-sugli-impegni-ambientali/ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 Sto facendo bene a rimandare: 1) la presentazione della domanda di aiuto 2024; 2) spiegare la nuova Pac a scuola....mi toccherebbe altrimenti rispiegarla con le nuove regole che devono approvare 🙃 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: https://terraevita.edagricole.it/pac-psr-csr/pac-bruxelles-fa-marcia-indietro-sugli-impegni-ambientali/ Era ora però è uno schifo essere ad aprile, nel pieno delle semine primaverili, e non avere nessuna notizia certa. Ma quest'inverno i problemi erano gli stessi loro dove erano? 🤬 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 20 Marzo 2024 Condividi Inviato 20 Marzo 2024 34 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: Era ora però è uno schifo essere ad aprile, nel pieno delle semine primaverili, e non avere nessuna notizia certa. Ma quest'inverno i problemi erano gli stessi loro dove erano? 🤬 In inverno nessuno aveva ancora protestato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Se tornano alle 3 colture sarà praticamente la vecchia PAC con contributi dimezzati, ma almeno si potrà ristoppiare.5 anni per discutere la nuova PAC per poi riusare quella vecchia.... Questo la dice lunga sul livello di incompetenza dei politici europei.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Se tornano alle 3 colture sarà praticamente la vecchia PAC con contributi dimezzati, ma almeno si potrà ristoppiare. 5 anni per discutere la nuova PAC per poi riusare quella vecchia.... Questo la dice lunga sul livello di incompetenza dei politici europei. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Definirli incompetenti significa assolverli da gravi responsabilità. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Non avete visto visto l' inchiesta giornalistica in cui un ' infiltrato finto lobbista a Bruxelles andava proponendo progetti tipo maiale a sei zampe e mucche con due apparati genitali ?E i politici agganciati (anche io nostro De Castro ) che si dimostravano interessati ?Ecco la dice tutta sul livello dei personaggi .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Ma insomma il 4% incolto va lasciato o no ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Se tornano alle 3 colture sarà praticamente la vecchia PAC con contributi dimezzati, ma almeno si potrà ristoppiare. 5 anni per discutere la nuova PAC per poi riusare quella vecchia.... Questo la dice lunga sul livello di incompetenza dei politici europei. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Per l'ecoschema 4 ancora non ci sono novità invece? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Se tornano alle 3 colture sarà praticamente la vecchia PAC con contributi dimezzati, ma almeno si potrà ristoppiare. 5 anni per discutere la nuova PAC per poi riusare quella vecchia.... Questo la dice lunga sul livello di incompetenza dei politici europei. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk e sarà sempre peggio tra qualche anno quando in quei posti li ci saranno quelli che l'unica cosa che hanno fatto nella vita è stato giocare con il telefonino.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 Quindi secondo voi si può rischiare a rivedere il piano colturale di quest'anno già adesso ( per fare in tempo a ordinare sementi e varie) o poi c'è il rischio che tutto questo cambiamento vada tutto in fumo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 6 ore fa, Cri78 ha scritto: Ma insomma il 4% incolto va lasciato o no ? Il prossimo anno si, per questo anno come indicato qui sotto Il 17/3/2024 at 13:53, DjRudy ha scritto: 4 % derogato solo per il 2024 se si seminano leguminose non diserbabili, quindi nel 2025 a meno di ulteriori deroghe tornerà il 4 % incolto obbligatorio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Marzo 2024 Condividi Inviato 21 Marzo 2024 (modificato) 10 ore fa, Cri78 ha scritto: Ma insomma il 4% incolto va lasciato o no ? Per me si anche gli anni prossimi però al limite ti concederanno la possibilità di fare mellifere ( che a mio parere è l'unica opzione che avrebbe senso ) oppure leguminosa senza diserbo che alla fine è pascolo o foraggera. Se dessero una quota fissa ragionevole per le mellifere e magari la possibilità di gestire i 6 mesi di coltura ( io sono al sud e lasciare tutto in campo al 30 settembre vuol dire farlo bruciare oppure riempirti il terreno di semenze belle o brutte indesiderate ) ad ogni singolo stato. Peò il commento di DjRudy è appropriato. Cinque anni per capire che quello che hanno fatto è stato solo ridurre la pac quando il sostegno all'agricoltura era uno dei pilastri della appena formata comunità europea Modificato 21 Marzo 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2024 Per l'ecoschema 4 ancora non ci sono novità invece?Ancora nessuna novità sul discorso sanzioni purtroppo.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Di Marzio Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 ma per l ecoschema 4 con avvicendamento biennale, premesso che ho il 90 80 % tutto foraggere tra lupinella e erba medica , visto che non voglio riseminarle passeranno a prati pascolo . l'anno zero di questo ecoschema è considerato il 2024 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2024 ma per l ecoschema 4 con avvicendamento biennale, premesso che ho il 90 80 % tutto foraggere tra lupinella e erba medica , visto che non voglio riseminarle passeranno a prati pascolo . l'anno zero di questo ecoschema è considerato il 2024 ?Anno zero dipende da quando hai attivato eco4, se hai attivato anno scorso l'anno zero del eco4 é 2023. Se non vuoi che diventi prato permanente, ogni 2 anni dichiara loietto così sei apposto perché loietto é considerata una coltura.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Stamattina parlamento europeo ha approvato tutte le modifiche che aveva anticipato frasca, quindi 4 % levato del tutto fino al 2027, BCCA 7 che si può rispettare anche con le 3 colture, norme sulla BCCA 6 più tranquille, ecc, ve lo dico in anteprima ma vedrete che domani pubblicano tutto. Pensate che nessuna opposizione ha messo nessun emendamento, altrimenti non riuscivano ad approvare il tutto prima delle elezioni. Per chi non avesse letto l'articolo che anticipava quello che è stato approvato oggi, lo ripropongo: https://terraevita.edagricole.it/pac-psr-csr/pac-bruxelles-fa-marcia-indietro-sugli-impegni-ambientali/ 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 6 ore fa, DjRudy ha scritto: Stamattina parlamento europeo ha approvato tutte le modifiche che aveva anticipato frasca, quindi 4 % levato del tutto fino al 2027, BCCA 7 che si può rispettare anche con le 3 colture, norme sulla BCCA 6 più tranquille, ecc, ve lo dico in anteprima ma vedrete che domani pubblicano tutto. Pensate che nessuna opposizione ha messo nessun emendamento, altrimenti non riuscivano ad approvare il tutto prima delle elezioni. Per chi non avesse letto l'articolo che anticipava quello che è stato approvato oggi, lo ripropongo: https://terraevita.edagricole.it/pac-psr-csr/pac-bruxelles-fa-marcia-indietro-sugli-impegni-ambientali/ Non ho capito: eliminazione del 4% totale o permane mediante azotofissatrici da non trattare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 17 minuti fa, Cri78 ha scritto: Non ho capito: eliminazione del 4% totale o permane mediante azotofissatrici da non trattare ? Cioè tolgono l'obbligo del terreno a riposo o su cui comunque non devi raccogliere nulla ma allo stesso tempo obbligano gli stati membri ad istituire un fondo per sostenere gli agricoltori che quel 4% lo fanno comunque con mellifere ( eco 5 ) oppure leguminose da rinnovo senza fitofarmaci o copertura naturale o riposo. Però bisogna vedere cosa metteranno sul piatto gli stati membri. Detta così non èmolto chiara come cosa se non che non hai più obbligo del 4% . 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Marzo 2024 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2024 https://askanews.it/2024/03/26/il-consiglio-ue-ha-approvato-una-revisione-mirata-delle-norme-della-politica-agricola-comune/ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.