valeriol25 Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo 3 ore fa, 5500 ha scritto: Ma dai anche io l'ho fatto ma nell' elenco era proprio esclusa....e siamo nella stessa provincia....Dio ..... https://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-eco-schema-5-su-piante-mellifere-500-euro-ettaro-sui-seminativi/ La facelia è la foto di copertina !! E' nell'elenco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 5 ore fa, valeriol25 ha scritto: https://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-eco-schema-5-su-piante-mellifere-500-euro-ettaro-sui-seminativi/ La facelia è la foto di copertina !! E' nell'elenco Ma vale sempre l'obbligo di seme certificato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 1 ora fa, 1760michele ha scritto: Ma vale sempre l'obbligo di seme certificato? Si, ma non c'è una dose minima. Dicono che farà fede la foto aerea con una buona copertura della vegetazione fiorita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo Il 2/3/2025 at 14:16, valeriol25 ha scritto: 2024, c'era del grano saraceno ma ne è nato poco. terreno preparato solo con la dischiera? epoca di semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo (modificato) 3 ore fa, luigite ha scritto: terreno preparato solo con la dischiera? epoca di semina? L'anno scorso estirpatore e poi semina a spaglio su dischiera. Quest'anno diretto dischiera perché ha sempre piovuto quest'inverno . La semina la faccio credo la prossima settimana Modificato 4 Marzo da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 55 minuti fa, valeriol25 ha scritto: L'anno scorso estirpatore e poi semina a spaglio su dischiera. Quest'anno diretto dischiera perché ha sempre piovuto quest'inverno . La semina la faccio credo la prossima settimana grano saraceno 2024 seminato anche più o meno in questo periodo dell'anno? A spaglio quanti kg/ha ce ne sono voluti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo (modificato) 40 minuti fa, luigite ha scritto: grano saraceno 2024 seminato anche più o meno in questo periodo dell'anno? A spaglio quanti kg/ha ce ne sono voluti? Nel 2024 ho fatto 50 kg di saraceno+5 di facelia. Poi ha piovuto poco e gli uccelli mangiavano. Quest' anno faccio 10 di facelia e un po' di erba medica. Voglio avere un impianto a vita, casca tanto di quel seme quando si trincia che non lo elimini più. A casa mia è nata una pianta di facelia che avrà un diametro di 70-80 cm e alta uguale, dall'autunno. Quindi anche come sovescio invernale è eccezionale. Oggi semino anche 2 ettari di facelia a 45 cm x 10 cm sulla fila per riprodurre del seme. Probabilmente con 500 grammi faccio un ettaro. Modificato 4 Marzo da valeriol25 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 3 ore fa, valeriol25 ha scritto: Nel 2024 ho fatto 50 kg di saraceno+5 di facelia. Poi ha piovuto poco e gli uccelli mangiavano. Quest' anno faccio 10 di facelia e un po' di erba medica. Voglio avere un impianto a vita, casca tanto di quel seme quando si trincia che non lo elimini più. A casa mia è nata una pianta di facelia che avrà un diametro di 70-80 cm e alta uguale, dall'autunno. Quindi anche come sovescio invernale è eccezionale. Oggi semino anche 2 ettari di facelia a 45 cm x 10 cm sulla fila per riprodurre del seme. Probabilmente con 500 grammi faccio un ettaro. quella in foto è la fioritura di soli 5kg/ettaro di facelia? facelia da seme è il primo anno? quindi anche per seme si può pensare ad una semina autunnale o va a fiorire poi troppo presto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo (modificato) 2 ore fa, luigite ha scritto: quella in foto è la fioritura di soli 5kg/ettaro di facelia? facelia da seme è il primo anno? quindi anche per seme si può pensare ad una semina autunnale o va a fiorire poi troppo presto? In foto è 5 kg con dischiera con terreno abbastanza grossolano quindi molto seme disperso in profondità. Premesso che sto facendo esperimenti solo da un anno. Mio babbo ne ha seminati a mano 2500 mq al 15 ottobre 2023 e ne ha messi 5 kg. Una dosa esagerata, piante troppo fitte , alte e strette, le piante si sono stesse tutte col vento forte. Trebbiatura fine giugno con barra da grano, pianta secca, vagli da 2,5 mm. Vento al minimo. Ottobre 2024 semina a 45 cm x 10 cm sulla fila , adesso le piante hanno un diametro di 20 cm e con questo miglioramento meteo stanno partendo veloci. Poi adesso sto seminando altri 2 ettari , stesso metodo e vediamo i risultati a luglio-agosto credo. Modificato 4 Marzo da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 35 minuti fa, valeriol25 ha scritto: In foto è 5 kg con dischiera con terreno abbastanza grossolano quindi molto seme disperso in profondità. Premesso che sto facendo esperimenti solo da un anno. Mio babbo ne ha seminati a mano 2500 mq al 15 ottobre 2023 e ne ha messi 5 kg. Una dosa esagerata, piante troppo fitte , alte e strette, le piante si sono stesse tutte col vento forte. Trebbiatura fine giugno con barra da grano, pianta secca, vagli da 2,5 mm. Vento al minimo. Ottobre 2024 semina a 45 cm x 10 cm sulla fila , adesso le piante hanno un diametro di 20 cm e con questo miglioramento meteo stanno partendo veloci. Poi adesso sto seminando altri 2 ettari , stesso metodo e vediamo i risultati a luglio-agosto credo. ma la facelia la usi per eco 5 oppure come cover e quindi ti produci il seme? Io come pianta non la conosco ma dalle foto mi sembra una erba infestante che c'è dalle mie parti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Marzo Condividi Inviato 4 Marzo 5 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: ma la facelia la usi per eco 5 oppure come cover e quindi ti produci il seme? Io come pianta non la conosco ma dalle foto mi sembra una erba infestante che c'è dalle mie parti Eco 5. Poi mi faccio anche il seme da utilizzare immediatamente dopo la trebbiatura grano con dischiera. Voglio vedere se aiuto un po' l'ambiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Marzo Condividi Inviato 6 Marzo Il 4/3/2025 at 20:24, valeriol25 ha scritto: Eco 5. Poi mi faccio anche il seme da utilizzare immediatamente dopo la trebbiatura grano con dischiera. Voglio vedere se aiuto un po' l'ambiente. Ma quando al primo ottobre vai a ripulire il campo come ti viene? O sono campi che di loro finiscono fissi ad eco 5? L'ambiente lo aiuti perchè se ne fai per seme e poi trebbi di sicuro le api pasteggiano e non ti incasini i campi. Per curiosità quanti kg ne riesci a produrre a ettaro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 6 Marzo Condividi Inviato 6 Marzo 30 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ma quando al primo ottobre vai a ripulire il campo come ti viene? O sono campi che di loro finiscono fissi ad eco 5? L'ambiente lo aiuti perchè se ne fai per seme e poi trebbi di sicuro le api pasteggiano e non ti incasini i campi. Per curiosità quanti kg ne riesci a produrre a ettaro ? Questi 5 ettari saranno fissi a ECO 5 per sempre , sono delle rive che non ha senso coltivare x pendenza e in parte spesso all'ombra. Trinciatura ottobre o novembre, non verrà mai trebbiata quest'area. Invece i campi proprio seminati a facelia dovrebbero produrre circa 6-7 quintali si spera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo 14 ore fa, valeriol25 ha scritto: Questi 5 ettari saranno fissi a ECO 5 per sempre , sono delle rive che non ha senso coltivare x pendenza e in parte spesso all'ombra. Trinciatura ottobre o novembre, non verrà mai trebbiata quest'area. Invece i campi proprio seminati a facelia dovrebbero produrre circa 6-7 quintali si spera La semini con macchina di precisione oppure va bene anche una da grano che fa semi fini? Dose ad ettaro? Non tanto per eco 5 però potrebbe essere una buona specie per aggiungere sostanza organica a certe terre che ho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo (modificato) 26 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: La semini con macchina di precisione oppure va bene anche una da grano che fa semi fini? Dose ad ettaro? Non tanto per eco 5 però potrebbe essere una buona specie per aggiungere sostanza organica a certe terre che ho Semina di precisione, a file a 45 cm o a spaglio con APV. Il seme è troppo poco. 10 kg spaglio. 0,500 kg a file per fare la riproduzione seme Modificato 7 Marzo da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Non tanto per eco 5 però potrebbe essere una buona specie per aggiungere sostanza organica a certe terre che ho per aggiungere sostanza organica semina a spaglio anche con spandiconcime e poi erpice a denti o similare. I semi sono piccolissimi sulla seminatrice da grano non so se qualcuno ci ha provato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo Scusate ma io ancora ho dei dubbi sull'Eco-4. Questo tipo di successione è corretta secondo voi: - 2023 Frumento - 2024 pisello proteico - 2025 pisello proteico - 2026 Frumento Io ho chiesto per la prima volta l'eco-4 nel 2023 con il frumento, e nel 2024 ho rispettato e chiuso il biennio con il pisello. Nel 2025 con il pisello chiedo di nuovo eco-4 e a questo punto la verifica la faranno sul 2026 dove avrò frumento e il biennio sarà chiuso e rispettato. Alla fine il fatto che nel biennio 2024-2025 ho ripetuto la stessa coltura non crea alcun problema nel mio caso, o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo 8 ore fa, valeriol25 ha scritto: Semina di precisione, a file a 45 cm o a spaglio con APV. Il seme è troppo poco. 10 kg spaglio. 0,500 kg a file per fare la riproduzione seme minzeca ma 10 kg a ettaro con lo spandi chi ci riesce? Ora vediamo quando mieti quanto ne viene fuori al limite lo prendo da te . Quando si semina ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Il 07/03/2025 at 16:38, Bio27 ha scritto: Scusate ma io ancora ho dei dubbi sull'Eco-4. Questo tipo di successione è corretta secondo voi: - 2023 Frumento - 2024 pisello proteico - 2025 pisello proteico - 2026 Frumento Io ho chiesto per la prima volta l'eco-4 nel 2023 con il frumento, e nel 2024 ho rispettato e chiuso il biennio con il pisello. Nel 2025 con il pisello chiedo di nuovo eco-4 e a questo punto la verifica la faranno sul 2026 dove avrò frumento e il biennio sarà chiuso e rispettato. Alla fine il fatto che nel biennio 2024-2025 ho ripetuto la stessa coltura non crea alcun problema nel mio caso, o sbaglio? corretto si ragiona a bienni non ad anni successivi. Primo biennio 23-24, secondo biennio 24-25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo 2 ore fa, marvi1 ha scritto: corretto si ragiona a bienni non ad anni successivi. Primo biennio 23-24, secondo biennio 24-25 Secondo me invece sono bienni scollegati, 23-24, 25-26, 27-28 😉 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo (modificato) Il 7/3/2025 at 16:38, Bio27 ha scritto: Scusate ma io ancora ho dei dubbi sull'Eco-4. Questo tipo di successione è corretta secondo voi: - 2023 Frumento - 2024 pisello proteico - 2025 pisello proteico - 2026 Frumento Io ho chiesto per la prima volta l'eco-4 nel 2023 con il frumento, e nel 2024 ho rispettato e chiuso il biennio con il pisello. Nel 2025 con il pisello chiedo di nuovo eco-4 e a questo punto la verifica la faranno sul 2026 dove avrò frumento e il biennio sarà chiuso e rispettato. Alla fine il fatto che nel biennio 2024-2025 ho ripetuto la stessa coltura non crea alcun problema nel mio caso, o sbaglio? Dentro la rotazione biennale, rispetto ai cereali, il pisello proteico, ossia una leguminosa da granella è considerata coltura da rinnovo. Quindi a differenza dei cereali si può fare una coltura da rinnovo dopo un'altra da rinnovo, però a patto che si cambi genere botanico. Per il fatto di assolvere biennio per biennio, ragionando cosi allora si può fare anche, partendo dal 2023: 2023:pisello 2024: frumento 2025: frumento 2026: pisello. Il che genera una monosuccessione di cereale. 12 ore fa, marvi1 ha scritto: corretto si ragiona a bienni non ad anni successivi. Primo biennio 23-24, secondo biennio 24-25 se era per contrastare la monosuccesione dei cereali, con l'esempio che ho fatto sopra ragionando biennio-biennio, il risultato finale è che si può prendere eco4 anche ristoppiando 1 anno su 4. Modificato 12 Marzo da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Buonasera, sono un giovane agricoltore e volevo avere delle delucidazioni in merito a questo argomento. Qualcuno mi potrebbe approfondire il concetto dei contributi ad esempio:( aiuto accoppiato, deminimis, ecc..) e come accedervi sostanzialmente. Vi ringrazio in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 9 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Buonasera, sono un giovane agricoltore e volevo avere delle delucidazioni in merito a questo argomento. Qualcuno mi potrebbe approfondire il concetto dei contributi ad esempio:( aiuto accoppiato, deminimis, ecc..) e come accedervi sostanzialmente. Vi ringrazio in anticipo Su alcune produzione vegetali (es.grano duro, pomodoro da trasformazione, colza e girasole su contratto) e su alcune produzioni animali, rispettando determinate condizioni, si ha diritto a ricevere questi contributi "aggiuntivi". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo Autore Condividi Inviato 14 Marzo Il 12/03/2025 at 05:28, luigite ha scritto: Dentro la rotazione biennale, rispetto ai cereali, il pisello proteico, ossia una leguminosa da granella è considerata coltura da rinnovo. Quindi a differenza dei cereali si può fare una coltura da rinnovo dopo un'altra da rinnovo, però a patto che si cambi genere botanico. Per il fatto di assolvere biennio per biennio, ragionando cosi allora si può fare anche, partendo dal 2023: 2023:pisello 2024: frumento 2025: frumento 2026: pisello. Il che genera una monosuccessione di cereale. se era per contrastare la monosuccesione dei cereali, con l'esempio che ho fatto sopra ragionando biennio-biennio, il risultato finale è che si può prendere eco4 anche ristoppiando 1 anno su 4. Si ma agronomicamente non ha nessun senso fare ristoppio nei 4 anni, tanto sempre 2 grani sono, quindi meglio fare pisello-grano-pisello-grano. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.