Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

Si tratta solamente di un insieme di conginture che crea questa situazione speculativa.  L' Europa deve continuare sulla strategia Farm to Fork e valorizzare la produttività di nicchia come IGP, IGT, DOC, DOP e Biologico. Non siamo competittivi con le azinde di 1000-2000 Ettari che, tra l'atro, producono schifezze https://www.inran.it/2022/03/07/farine-italiane-pesticidi-marche-piu-contaminate-glifosato/. Chiaramente l' intelligenza sta nel consumare prodotti di fileria corta e questo mi sembra ovvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, PMax ha scritto:

Si tratta solamente di un insieme di conginture che crea questa situazione speculativa.  L' Europa deve continuare sulla strategia Farm to Fork e valorizzare la produttività di nicchia come IGP, IGT, DOC, DOP e Biologico. Non siamo competittivi con le azinde di 1000-2000 Ettari che, tra l'atro, producono schifezze https://www.inran.it/2022/03/07/farine-italiane-pesticidi-marche-piu-contaminate-glifosato/. Chiaramente l' intelligenza sta nel consumare prodotti di fileria corta e questo mi sembra ovvio.

Personalmente, qualche appunto mi verrebbe da farlo ma, preferisco non scatenare un vespaio!

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, PMax ha scritto:

Si tratta solamente di un insieme di conginture che crea questa situazione speculativa.  L' Europa deve continuare sulla strategia Farm to Fork e valorizzare la produttività di nicchia come IGP, IGT, DOC, DOP e Biologico. Non siamo competittivi con le azinde di 1000-2000 Ettari che, tra l'atro, producono schifezze https://www.inran.it/2022/03/07/farine-italiane-pesticidi-marche-piu-contaminate-glifosato/. Chiaramente l' intelligenza sta nel consumare prodotti di fileria corta e questo mi sembra ovvio.

Oramai in Italia non c'è uno spigolo che non abbia una nicchia e un prodotto che non abbia un " titolo"

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, PMax ha scritto:

Si tratta solamente di un insieme di conginture che crea questa situazione speculativa.  L' Europa deve continuare sulla strategia Farm to Fork e valorizzare la produttività di nicchia come IGP, IGT, DOC, DOP e Biologico. Non siamo competittivi con le azinde di 1000-2000 Ettari che, tra l'atro, producono schifezze https://www.inran.it/2022/03/07/farine-italiane-pesticidi-marche-piu-contaminate-glifosato/. Chiaramente l' intelligenza sta nel consumare prodotti di fileria corta e questo mi sembra ovvio.

Scusa fammi capire, dimmi se interpreto bene le tue parole: noi italiani dobbiamo fare prodotto di nicchia, quindi andremo a vendere ad una nicchia di persone, ed invece la maggioranza delle persone deve mangiare il prodotto importato canadese? 
È questo il concetto?

In Italia non siamo competitivi ma la gente ad oggi sa cosa sta mangiando  leggendo l’etichetta?

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, 1760michele ha scritto:

Ma il problema non è l'EFA, sono le altre bestialità contenute negli ecoschemi il problema.

Un 5% di EFA nessuna azienda agricola che faccia un minimo di rotazione può fare a meno di lasciarlo.

Perfettamente d'accordo. Come ha senso anche spingere per le colture mellifere. Però non puoi penalizzare le leguminose nè la produzione in se di cereali a discapito di un bio non-bio

Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Perfettamente d'accordo. Come ha senso anche spingere per le colture mellifere. Però non puoi penalizzare le leguminose nè la produzione in se di cereali a discapito di un bio non-bio

Ma certo.

Leggendo la PAC si ha la chiara sensazione che sia stata scritta per ostacolare la cerealicoltura e/o diminuirne drasticamente la produttività, questo è un effetto visibile che nessuno può negare.

Sulle cause che hanno portato a scriverla in questo modo ognuno è libero di avere la sua opinione. La mia personale opinione è che c'è troppa corruzione dove i corrotti sono quelli che l'hanno scritta o fatta scrivere in questo modo, i corruttori sono i soggetti che hanno l'interesse economico di tagliare le gambe alla cerealicoltura italiana ed europea.

Sfortunatamente c'è stata una guerra nel mezzo che ha sparigliato completamente le carte sul tavolo. Adesso non si tratta più di penalizzare una cerchia di agricoltori che in alcuni casi per qualcuno può pure essere una goduria, ora si tratta di garantire il pane alla gente ad un prezzo ragionevole e se così non fosse inizierebbero i problemi seri.

Per il pane in Francia sono cadute le teste già una volta, quelle dei regnanti, la prossima volta potrebbe toccare a qualche politico corrotto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Si riesce a capire quali ecoschemi hanno scelto le altre nazioni?
Facile che ad esempio Francia e Germania abbiano scelto di incentivare minime lavorazioni e/o riduzione degli agrofarmaci, che è poi la direzione che hanno preso da anni.
A quel punto per loro cambia poco, ma visto che bisogna salvare la farsa della svolta green...facciamolo fare all'Italia e via!

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, scrivo qui anche se non proprio collegato alla nuova Pac, io anno scorso ho fatto domanda a nome di mio nonno, mi hanno pagato l'anticipo, ora a dicembre è venuto a mancare mio nonno, e l'associazione mi ha detto che probabilmente non pagheranno il saldo e che devo dare il mio Iban e intestarmi i titoli, Vi risulta?

Poi devo riprendere i titoli di mio nonno, ma prima devo cercare di far continuare affitto terreni si possono creare problemi con questa nuova Pac?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, d9n ha scritto:

Scusate, scrivo qui anche se non proprio collegato alla nuova Pac, io anno scorso ho fatto domanda a nome di mio nonno, mi hanno pagato l'anticipo, ora a dicembre è venuto a mancare mio nonno, e l'associazione mi ha detto che probabilmente non pagheranno il saldo e che devo dare il mio Iban e intestarmi i titoli, Vi risulta?

Poi devo riprendere i titoli di mio nonno, ma prima devo cercare di far continuare affitto terreni si possono creare problemi con questa nuova Pac?

I titoli te li dovresti passare comunque dato che sei un agricoltore poi ovviamente devi cercare di avere contratti nuovi ma quello viene dopo. Potresti anche trovare altreterre o al limite venderti i titoli

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

https://terraevita.edagricole.it/economia-e-politica-agricola/timmermans-il-green-deal-non-si-tocca/
 
Presidente commissione europea risponde ad italia e altri  paesi 
la riforma pac non si tocca e non si ritarda 
Più fanno così meglio è....

Intanto oggi il tenero a quota 44 euro... E girasole 96...

W il farm to fork

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 3
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

I titoli te li dovresti passare comunque dato che sei un agricoltore poi ovviamente devi cercare di avere contratti nuovi ma quello viene dopo. Potresti anche trovare altreterre o al limite venderti i titoli

Ma per quanto riguarda il fatto che non pagano il saldo perchè è venuto a mancare mio nonno e che devo fare prima la domanda e poi dare iban per averlo io vi risulta?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, d9n ha scritto:

Ma per quanto riguarda il fatto che non pagano il saldo perchè è venuto a mancare mio nonno e che devo fare prima la domanda e poi dare iban per averlo io vi risulta?

Bè devi notificargli che sei tu l'erede o l'acquirente di quei titoli  e che vale ancora il contratto di affitto per l'annata in corso altrimenti mica sganciano

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri videoconferenza organizzata da Coldiretti Vicenza, ospite l'amatissimo professor Frascarelli, argomento la nuova PAC.
Devo dire complimenti a Frascarelli per la chiarezza di esposizione: schede, esempi di calcolo, spiegazione degli ecoschemi etc
Su questo niente da dire, veramente.
Se posso dare la mia impressione, confermata a mezze parole:
questa è la riforma, questi sono i criteri, queste saranno le cifre.
Possibilità di modifica: zero tondo.
Salvo forse qualche minimo aggiustamento che però sarà veramente minimo.
Seconda impressione: tutte cose che si sapevano da anni, ma come sempre all'italiana nessuno ha parlato/spiegato.
Tutti i bei discorsi sulle eventuali modifiche sono fuffa messa in piedi prima di tutto dalle associazioni per "giustificarsi" di fronte agli iscritti che ovviamente sono inferociti.
Bisognerebbe capire se c'è semplice incapacità, intendo non aver capito quale sarebbe stata la direzione, o tanta malafede, sapere e stare zitti per paura di perdere tessere...
Bel dubbio, io la mia opinione me la son fatta ma rischio di sollevare un vespaio.

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti




questa è la riforma, questi sono i criteri, queste saranno le cifre.
Possibilità di modifica: zero tondo.
Salvo forse qualche minimo aggiustamento che però sarà veramente minimo.
Seconda impressione: tutte cose che si sapevano da anni, ma come sempre all'italiana nessuno ha parlato/spiegato.
Tutti i bei discorsi sulle eventuali modifiche sono fuffa messa in piedi prima di tutto dalle associazioni per "giustificarsi"



Meglio che sto zitto
Link al commento
Condividi su altri siti

Non succederà mai, ma sognare è gratis, sogno tutti i contadini italiani che prossimo anno quando vengono chiamati a firmare la domanda pac dicono “no grazie, che si tengano i loro soldi, io da oggi faccio come mi pare”

  • Like 5
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, mbx ha scritto:

Non succederà mai, ma sognare è gratis, sogno tutti i contadini italiani che prossimo anno quando vengono chiamati a firmare la domanda pac dicono “no grazie, che si tengano i loro soldi, io da oggi faccio come mi pare”

Io lo farei anche domani. Ma prendo 16.000 euro su 104 ettari. Me ne frega quasi niente.

C'è gente che sta in piedi solo grazie alla pac invece 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Domyx ha scritto:

Ieri videoconferenza organizzata da Coldiretti Vicenza, ospite l'amatissimo professor Frascarelli, argomento la nuova PAC.
Devo dire complimenti a Frascarelli per la chiarezza 
 

Concordo sulla chiarezza di Frascarelli, però penso che nessun legislatore, anche il più ottuso e più fanatico ambientalista potesse prevedere uno stravolgimento relativo alla globalizzazione come quello a cui stiamo assitendo tutti in questo periodo .

Insistere, come sta facendo il Sig. Timmermann, mi sembra una cosa folle, e non credo che ne' i francesi e ne' i tedeschi siano d'accordo sull'aumentare la dipendenza dalle materie prime alimentari per soddisfare qualche talebano del tofu(probabilmente anche questo potrebbe diventare merce rara?). 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma da qui a renersi conto che si perde produzione in nome di non so quali benefici, sono finite gambe all'aria un sacco di aziende zootecniche. E' inutile che gli dai un pò di soldi ma poi non trovano di che mangiare a prezzi ragionevoli. Ma il farm to fork non vale anche per gli animali?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Cri78 ha scritto:

Confermate questa cosa?

Esempio: 100 ha con titoli + 40 ha senza titoli. La percentuale di efa la devo calcolare su 140 ettari, non solo sui 100 dove prendo la pac 

Avrebbe senso. La efa la dovresti calcolare sui terreni nel fascicolo aziendale mica sui titoli a premio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...