#VG# Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 4 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Hai ragione... Il problema è che il giusto prezzo è difficile da realizzare quando in giro è pieno di malati mentali... Sia ben chiaro che sono d'accordo che certi affitti sono al limite però c'è da dire una cosa. Non definirei malati mentali poiché certe cifre vengono giustificate dal fatto che la terra non è l'attività principale ma è a servizio di un'attività primaria collegata che può essere allevamento biogas o quarta gamma che ti danno una "forza "e possibilità superiori. Io sulla terra in affitto pago più di 1000 euro ettaro, sono scemo? No ovviamente se mi mettessi a fare i conti della produzione agricola non sarebbe sostenibile, anzi 3 ha di questi li lascio pure incolti per la pac quindi 3000 euro di perdita meno la pac.... dietro però ho un allevamento, e per poter allevare a volte devi fare anche queste scelte anche se sono il primo a dire che è insensata la cosa. Ti dirò anche che allevamenti ben più grossi e o biogas arrivano ben oltre anche a 1500 e casi superiori. Ripeto la cosa è insensata ma una pac di 180 euro su affitti del genere incide poco niente quindi che caleranno ho forti dubbi, su affitti di poche centinaia di euro se non meno bhe praticamente te lo paga o quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 4 minuti fa, #VG# ha scritto: Sia ben chiaro che sono d'accordo che certi affitti sono al limite però c'è da dire una cosa. Non definirei malati mentali poiché certe cifre vengono giustificate dal fatto che la terra non è l'attività principale ma è a servizio di un'attività primaria collegata che può essere allevamento biogas o quarta gamma che ti danno una "forza "e possibilità superiori. Io sulla terra in affitto pago più di 1000 euro ettaro, sono scemo? No ovviamente se mi mettessi a fare i conti della produzione agricola non sarebbe sostenibile, anzi 3 ha di questi li lascio pure incolti per la pac quindi 3000 euro di perdita meno la pac.... dietro però ho un allevamento, e per poter allevare a volte devi fare anche queste scelte anche se sono il primo a dire che è insensata la cosa. Ti dirò anche che allevamenti ben più grossi e o biogas arrivano ben oltre anche a 1500 e casi superiori. Ripeto la cosa è insensata ma una pac di 180 euro su affitti del genere incide poco niente quindi che caleranno ho forti dubbi, su affitti di poche centinaia di euro se non meno bhe praticamente te lo paga o quasi addirittura queste cifre! allevatori guadagnano ancora troppo ! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 48 minuti fa, #VG# ha scritto: Sia ben chiaro che sono d'accordo che certi affitti sono al limite però c'è da dire una cosa. Non definirei malati mentali poiché certe cifre vengono giustificate dal fatto che la terra non è l'attività principale ma è a servizio di un'attività primaria collegata che può essere allevamento biogas o quarta gamma che ti danno una "forza "e possibilità superiori. Io sulla terra in affitto pago più di 1000 euro ettaro, sono scemo? No ovviamente se mi mettessi a fare i conti della produzione agricola non sarebbe sostenibile, anzi 3 ha di questi li lascio pure incolti per la pac quindi 3000 euro di perdita meno la pac.... dietro però ho un allevamento, e per poter allevare a volte devi fare anche queste scelte anche se sono il primo a dire che è insensata la cosa. Ti dirò anche che allevamenti ben più grossi e o biogas arrivano ben oltre anche a 1500 e casi superiori. Ripeto la cosa è insensata ma una pac di 180 euro su affitti del genere incide poco niente quindi che caleranno ho forti dubbi, su affitti di poche centinaia di euro se non meno bhe praticamente te lo paga o quasi Però diciamo che da te (sono sempre tanti eh) ma sono anche giustificati, terra buona serviti da canali e acqua a volontà, Qui si terra buona ma molti non sono neanche in irriguo, è una grande azienda italiana che esporta fieno all'estero e (almeno dicono) prende circa 1000€/Ha di pac 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, topopea ha scritto: addirittura queste cifre! allevatori guadagnano ancora troppo ! non diciamo cazzate... per la vita che fanno, la quantità di lavoro che fanno, considerando che non esiste natale, capodanno ecc ecc mi sembra che il guadagno sia appena accettabile l'unica cosa su cui non concordo è pagare 1000€ di affitto.. allora tanto vale che pago il mutuo, almeno alla fine quel terreno sarà mio.. con l'affitto mi rimane un pugno di mosche in mano 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 la mia era una provocazione! e vero tutto quello che avete scritto . ma se guardiamo la pac mi sembra che gli allevatore hanno sempre avuto un "aiuto in piu" , e nuovamente questa pac va in quella direzione. sarebbe stato meglio un taglio equo ! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luckes82 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 8 minuti fa, topopea ha scritto: la mia era una provocazione! e vero tutto quello che avete scritto . ma se guardiamo la pac mi sembra che gli allevatore hanno sempre avuto un "aiuto in piu" , e nuovamente questa pac va in quella direzione. sarebbe stato meglio un taglio equo ! Concordo con green deer, il lavoro si trasforma in ritmo di vita dove tu non sei libero nemmeno di fare quello che vuoi quando vuoi. Bisogna provare per capire 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 (modificato) 2 ore fa, #VG# ha scritto: Sia ben chiaro che sono d'accordo che certi affitti sono al limite però c'è da dire una cosa. Non definirei malati mentali poiché certe cifre vengono giustificate dal fatto che la terra non è l'attività principale ma è a servizio di un'attività primaria collegata che può essere allevamento biogas o quarta gamma che ti danno una "forza "e possibilità superiori. Io sulla terra in affitto pago più di 1000 euro ettaro, sono scemo? No ovviamente se mi mettessi a fare i conti della produzione agricola non sarebbe sostenibile, anzi 3 ha di questi li lascio pure incolti per la pac quindi 3000 euro di perdita meno la pac.... dietro però ho un allevamento, e per poter allevare a volte devi fare anche queste scelte anche se sono il primo a dire che è insensata la cosa. Ti dirò anche che allevamenti ben più grossi e o biogas arrivano ben oltre anche a 1500 e casi superiori. Ripeto la cosa è insensata ma una pac di 180 euro su affitti del genere incide poco niente quindi che caleranno ho forti dubbi, su affitti di poche centinaia di euro se non meno bhe praticamente te lo paga o quasi Guarda, è evidente che ci sono realtà dove certi affitti sono plausibili e giustificabili. Ma non ho specificato che parlavo solo ed esclusivamente per la mia realtà, ovvero campi in collina anche con pendenze elevate, cinghiali, non irrigui, terreni scarsamente fertili... Modificato 23 Dicembre 2022 da Simone 83 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 ma noooooooo va tutto bene,........ costi + 70% , pac -40% , trattori e ricambi cari come l'oro e i prezzi dei prodotti agricoli scendono......però l'urea ora è a solo 70 euro......... se per caso quest'anno il canada raccoglie come non mai il grano torna a 30, poi voglio vedere se va tutto beneDovesse arrivare di nuovo a 30 euro il grano sarebbe veramente la fine, specie dopo 2 anni di siccità pesantissima. Qui al sud purtroppo tranne in annate piovose e fresche non abbiamo rese di 50 qli e oltre, la vedo neraInviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 54 minuti fa, topopea ha scritto: la mia era una provocazione! e vero tutto quello che avete scritto . ma se guardiamo la pac mi sembra che gli allevatore hanno sempre avuto un "aiuto in piu" , e nuovamente questa pac va in quella direzione. sarebbe stato meglio un taglio equo ! Si va ancora in quella direzione ma a vantaggio di quali allevatori? Quelli italiani ? Non credo proprio. A pensar male si fa peccato ma visti i recenti sviluppi sulle vicende Quatar/Marocco io qualche dubbio me lo pongo..... Alla fine chi ha fatto questa pac ci è o ci fa ? Ma è mai possibile che non si riesca mai a d avere una politica agricola giusta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 (modificato) @ giuseppefal come diceva qualcuno prima, vendi,guadagna e pentiti........ probabilmente non hanno ancora capito come è fattà l'agricoltura dalle marche in giù........ fosse per me, metterei la pac solo ai terreni in collina e non irrigui, è assurdo dare 180 euro/ha per chi già una plv di oltre 2500/3000 euro, oltre a realtà maginali, tipo sardegna ad esempio Modificato 23 Dicembre 2022 da casemx240magnum 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Bisognerebbe creare le infrastrutture per portare i reflui delle stalle verso le zone "magre" della pianura Padana tramite ferrovia , perché il discorso firme nitrati non risolve concretamente il problema , ovviamente per i grossi dovrebbe essere obbligatorio , sento di quei problemi per troppe concimazioni in stalla specie i grossi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Tolti i nitrati poi voglio vedere la convenienza a spendere cifre solo di affitto e tutto il lavoro per portare a raccolto quando in certi anni spendi meno a comprarlo sul campo , a volte anche più della metà comprando solo roba che merita mentre quella che hai in affitto te la devi mangiare anche se brutta perché san martino passa per tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Io ho deciso di seminare meno grano possibile per i prossimi anni. Farò accordi con gli zootecnici e valuterò il psr nuovo in quanto cumulabile con eco4 e eco5. Hanno posto le condizioni per acquistare il duro dal canada e lo acquistassero la Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Con i prezzi attuali del latte un allevatore bravo gli rimangono senza problemi 2500 €/vacca/anno. Io non ci capisco molto, ma allora perchè nella mia zona, ma direi anche in buona parte della pianura romagnola ci sono cosi pochi allevamenti da latte? Solo mancanza di voglia di fare sacrifici al lavoro? Perchè con quelle cifre sono sicuro che qualche imprenditore ci farebbe un pensierino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 In Romagna e est Reno il latte tolto lo squaquerone va perlopiù a latte alimentare dove c'erano prezzi più bassi rispetto ai circuiti DOP del resto della pianura padana , poi avendo molta terra a disposizione si è preferito lavorare solo la terra magari con colture specializzate , meno rogne meno vincoli come la mungitura ecct.... Logico che le 4 stalle che restano sono meno stressate da affitti e smaltimento rispetto alla Lombardia e Veneto parlo per esperienza dato che ho parenti a Portomaggiore con una bella stalla da latte 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Poi per fare latte ci vuole acqua a disposizione tutto l'anno mica si può fare solo colture autunno vernine , ci vuole un po' di fieno o erba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Guarda, è evidente che ci sono realtà dove certi affitti sono plausibili e giustificabili. Ma non ho specificato che parlavo solo ed esclusivamente per la mia realtà, ovvero campi in collina anche con pendenze elevate, cinghiali, non irrigui, terreni scarsamente fertili... Plausibile e giustificabile direi di no, semplicemente ti tocca pagare queste cifre se vuoi andare avanti con l'allevamento ma sai già che quel ramo d'azienda se ti va bene vai alla pari altrimenti sei sotto. È come avere due aziende una che è in positivo e una in negativo ma quella in negativo non la puoi chiudere perché quella in positivo non potrebbe più andare avanti.... stessa cosa terra-allevamento 3 ore fa, topopea ha scritto: addirittura queste cifre! allevatori guadagnano ancora troppo ! 1 ora fa, topopea ha scritto: la mia era una provocazione! e vero tutto quello che avete scritto . ma se guardiamo la pac mi sembra che gli allevatore hanno sempre avuto un "aiuto in piu" , e nuovamente questa pac va in quella direzione. sarebbe stato meglio un taglio equo ! Ok va bene la provocazione ma puntualizzo effettivamente come ha scritto @green deer chr avere un allevamento specie vacche da latte porta impegni economici, psicologi, di tempo infinitamente superiori a una produzione agricola ed è ovvio che nessuno lo farebbe se non ci fosse un margine e un ritorno comunque superiore rispetto alla semplice gestione dei terreni. Senza guardare all'allevamento, 1ha di grano o uno di vite hanno la stessa necessità di investimenti e potranno mai avere la stessa plv e lo stesso utile? No, stessa cosa di quanto detto sopra.... Però non è questa la questione.... Per la pac, ti porto l'esempio a casa mia,ad oggi incide sul mio fatturato per poco più del 2% del fatturato comprendendo tutto, 1.3% la parte derivante dai terreni e quella collegata alle vacche 1%. Capisci bene che alla fine dei giochi non è che siano tutti questi soldi in %, sicuramente su un'azienda solo terra cambia notevolmente. Dire quindi che hanno un aiuto in più è un po una forzatura,fai conto per esempio che i suini sull'allevamento non prendono neppure 1 centesimo quindi solo titoli della terra. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 3 ore fa, casemx240magnum ha scritto: @ giuseppefal come diceva qualcuno prima, vendi,guadagna e pentiti........ probabilmente non hanno ancora capito come è fattà l'agricoltura dalle marche in giù........ fosse per me, metterei la pac solo ai terreni in collina e non irrigui, è assurdo dare 180 euro/ha per chi già una plv di oltre 2500/3000 euro, oltre a realtà maginali, tipo sardegna ad esempio Il concetto è giusto ma la modalità no.... ľettaro di terra lo lavorano in Lombardia come in Emilia come nelle Marche e in Sardegna il lavoro è il medesimo per tutti e questa "discriminazione "del lavoro non è giusta, piuttosto toglierei si qualcosa da ecoschemi e accoppiato anche sulle vacche per esempio e farei si una ridistribuzione a zone veramente marginali. Ma che lo siano veramente perché ,non dico nella tua zona, ma certe zone ad oggi marginali non lo sono per niente eppure prendono già contributi più che lauti, parlo di zone montane della mia provincia per esempio dove con 20 vacche al pascolo sui monti guadagni più che 100 in pianura a forza di sussidi. Comunque sono d'accordo sul principio, fare agricoltura in certe zone è veramente difficile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 ovvio che non posso sapere tutto di ogni areale......a parte che il lavoro non è uguale proprio, in pianura con un 130cv se vuoi fai tutto x 100/ha , in collina argillosa fai solletico, per non parlare della mietitura molto più dispendiosa, lasciando poi proprio stare la possiblità di coltivazione e il doppia raccolta.......e qui la differenza è abissale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quello che mi manda in bestia è chi si fa grande e figo , dicendo di rinuciare alla pac perchè tanto sono 2 spicci, e poi hanno plv da 3000 euro quasi costanti se fanno il doppio raccolto salgono ancora (quando i prezzi erano bassi, figuriamoci ora) e non capiscono che ,come dici te, fare agricoltura in certi posti è moooolto difficile e le coltivazioni da fare sono si e no 2 (DUE) di cui una è praticamente a perdere..... è giusto dare la stessa pac a questo povero cristo , che fa 30/qha di grano e 20 q/ha di favino e basta perchè non puoi coltivare altro e a chi fa 100Q/ha di grano 50/q/ha di soia ,40q/ha di girasole ,200q/ha di mais, 100q/ha di sorgo ,700 q/hadi barbabietola etc etc.....nello stesso anno ????? e poi ti viene pure a prendere per il c..o ????.......su dai andiamo, io mi ritengo fortunato rispetto a molti del sud e sono il primo a dire che questi dovrebbero prendere più di quello che prendo io,, ma prima a tanti altri dovrebbero proprio toglierla.......altro che....la coperta è diventata troppo corta ed è giusto che chi va a dormire in maniche corte lasci la coperta a chi ha freddo....... leggo spesso buonsenso poco e spocchia tanta........ 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 40 minuti fa, casemx240magnum ha scritto: ovvio che non posso sapere tutto di ogni areale......a parte che il lavoro non è uguale proprio, in pianura con un 130cv se vuoi fai tutto x 100/ha , in collina argillosa fai solletico, per non parlare della mietitura molto più dispendiosa, lasciando poi proprio stare la possiblità di coltivazione e il doppia raccolta.......e qui la differenza è abissale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quello che mi manda in bestia è chi si fa grande e figo , dicendo di rinuciare alla pac perchè tanto sono 2 spicci, e poi hanno plv da 3000 euro quasi costanti se fanno il doppio raccolto salgono ancora (quando i prezzi erano bassi, figuriamoci ora) e non capiscono che ,come dici te, fare agricoltura in certi posti è moooolto difficile e le coltivazioni da fare sono si e no 2 (DUE) di cui una è praticamente a perdere..... è giusto dare la stessa pac a questo povero cristo , che fa 30/qha di grano e 20 q/ha di favino e basta perchè non puoi coltivare altro e a chi fa 100Q/ha di grano 50/q/ha di soia ,40q/ha di girasole ,200q/ha di mais, 100q/ha di sorgo ,700 q/hadi barbabietola etc etc.....nello stesso anno ????? e poi ti viene pure a prendere per il c..o ????.......su dai andiamo, io mi ritengo fortunato rispetto a molti del sud e sono il primo a dire che questi dovrebbero prendere più di quello che prendo io,, ma prima a tanti altri dovrebbero proprio toglierla.......altro che....la coperta è diventata troppo corta ed è giusto che chi va a dormire in maniche corte lasci la coperta a chi ha freddo....... leggo spesso buonsenso poco e spocchia tanta........ Io intendevo lo stesso lavoro in senso lato, cioè la stessa attività ovvio che lavorare in collina su terracce è completamente diversa dalla sabbia in pianura e come dici sta proprio qui la differenza. Ed è questa differenza oltre a ciò che hai scritto successivamente che giustificherebbero un contributo maggiore. Togliere però tutto agli altri non è altrettanto corretto proprio perché il mestiere è lo stesso e visto che la pac è una politica fatta a livello nazionale e l'agricoltore Veneto non è diverso da quello sardo. Tutto qui.... una base per tutti e poi un extra per zone svantaggiate. Questo è il mio punto di vista discutibile per carità. Anche perché comunque nelle zone più fertili e vantaggiose comunque hai una plv si maggiore ma prezzi di terra e affitti ben più alti rispetto alle zone svantaggiate giustamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 4 ore fa, casemx240magnum ha scritto: ovvio che non posso sapere tutto di ogni areale......a parte che il lavoro non è uguale proprio, in pianura con un 130cv se vuoi fai tutto x 100/ha , in collina argillosa fai solletico, per non parlare della mietitura molto più dispendiosa, lasciando poi proprio stare la possiblità di coltivazione e il doppia raccolta.......e qui la differenza è abissale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! quello che mi manda in bestia è chi si fa grande e figo , dicendo di rinuciare alla pac perchè tanto sono 2 spicci, e poi hanno plv da 3000 euro quasi costanti se fanno il doppio raccolto salgono ancora (quando i prezzi erano bassi, figuriamoci ora) e non capiscono che ,come dici te, fare agricoltura in certi posti è moooolto difficile e le coltivazioni da fare sono si e no 2 (DUE) di cui una è praticamente a perdere..... è giusto dare la stessa pac a questo povero cristo , che fa 30/qha di grano e 20 q/ha di favino e basta perchè non puoi coltivare altro e a chi fa 100Q/ha di grano 50/q/ha di soia ,40q/ha di girasole ,200q/ha di mais, 100q/ha di sorgo ,700 q/hadi barbabietola etc etc.....nello stesso anno ????? e poi ti viene pure a prendere per il c..o ????.......su dai andiamo, io mi ritengo fortunato rispetto a molti del sud e sono il primo a dire che questi dovrebbero prendere più di quello che prendo io,, ma prima a tanti altri dovrebbero proprio toglierla.......altro che....la coperta è diventata troppo corta ed è giusto che chi va a dormire in maniche corte lasci la coperta a chi ha freddo....... leggo spesso buonsenso poco e spocchia tanta........ Non so se ti riferisci a me, casomai ti dico che sono in collina, terre o argillose o brecciose, il mais lo irrigo 8 volte e quest anno ho speso 900€ ettaro solo di irrigazione, ovviamente non ci sputo sulla pac però rimane sempre l'1% del fatturato... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 assolutamente non è riferito a qualcuno in particolare, però vedi il tuo 1% (?????? complimenti), che è cifra ridicola per te, è un 30 % per altri...... e come vedi i pesi sono diversi...... comunque ho scritto tutto in buona fede, per parlare e discutere, come si fa in una famiglia.... l'agricoltore, dal nord al sud , è in genere un soggetto vessato, ma tagliare i fondi in modo uguale per tutti , con i costi che si sostiene in generale non è EQUO..... tu togli 150 euro ad una pensione minima , e toglila da una di 5000........ non mi sembra uguale.......... direi che è un discorso che TUTTI sono capaci di capire.........oltretutto chi ha terreni irrigui ha tante possibilità, pur sostenendo costi, che uno che sta in culo al mondo non può avere pur percependo lo stesso tipo di aiuto spero che sia chiaro........dopo di che, tornando in tema PAC , io e chi come me per come è strutturata la mia azienda cerealicola (sia ben chiaro che non posso fare altro, altrimenti se ci fossero state alternative colturali l'avrei fatte) ho una perdita secca di circa 15/20.000 euro annui( ancora niente è certo)e se i prezzi scenderanno potrebbe raddoppiare o triplicare ......che NON SARA' POSSIBILE recuperare in alcun modo.....neanche se sei bravo,neanche se sei SMART. 10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 (modificato) Il 24/12/2022 Alle 07:16, casemx240magnum ha scritto: assolutamente non è riferito a qualcuno in particolare, però vedi il tuo 1% (?????? complimenti), che è cifra ridicola per te, è un 30 % per altri...... e come vedi i pesi sono diversi...... comunque ho scritto tutto in buona fede, per parlare e discutere, come si fa in una famiglia.... l'agricoltore, dal nord al sud , è in genere un soggetto vessato, ma tagliare i fondi in modo uguale per tutti , con i costi che si sostiene in generale non è EQUO..... tu togli 150 euro ad una pensione minima , e toglila da una di 5000........ non mi sembra uguale.......... direi che è un discorso che TUTTI sono capaci di capire.........oltretutto chi ha terreni irrigui ha tante possibilità, pur sostenendo costi, che uno che sta in culo al mondo non può avere pur percependo lo stesso tipo di aiuto spero che sia chiaro........dopo di che, tornando in tema PAC , io e chi come me per come è strutturata la mia azienda cerealicola (sia ben chiaro che non posso fare altro, altrimenti se ci fossero state alternative colturali l'avrei fatte) ho una perdita secca di circa 15/20.000 euro annui( ancora niente è certo)e se i prezzi scenderanno potrebbe raddoppiare o triplicare ......che NON SARA' POSSIBILE recuperare in alcun modo.....neanche se sei bravo,neanche se sei SMART. il discorso è chiaro rimanendo le cose in questo modo chi ha un azienda cerealicola su una collina asciutta viene penalizzato. 1%, 30 %, in zone ancora più marginali supera il 50% sempre restando nell'ambito di aziende agricole professionali e arriva anche al 100% per hobbisti che fanno solo paesaggio e nessuna produzione. Per quanto riguarda le aree marginali per le zone montane (perimetro delimitato da ogni regione con il psr) ci sono le indennità compensative per le zone svantaggiate/montane (a seconda delle regioni dai 100 a 200 euro/ha). E' chiaro che anche una zona collinare non irrigua "non montana" ha degli svantaggi a cui è esposta la produzione agricola a causa di vincoli naturali. Quindi bisognerebbe "sensibilizzare" la politica su questa problematica. Modificato 26 Dicembre 2022 da luigite 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 nel frattempo ho cominciato a leggere le varie misure per la mia regione .. aca 1 3 4 5 6 10 15 24 da capire bene ...soldi tanti.. sperando sia tutto applicabile. !qualcuno ci ha capito ? si parla di compatibilità delle verie misure, vuol dire che i premi x ha sono sommabili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 Qui da me zona montana Veneto si arriva a 1000 euro ettaro di aiuti tra pac e psr per lo sfalcio. Praticamente tutti stanno in piedi così e quelli grossi che hanno molta terra facilmente lavorabile fanno i soldi. Tolti gli aiuti starebbero quasi tutti in perdita... Vorrei poi capire come si fa 2500 euro a vacca. Mio padre ne ha 50 di cui 30 in lattazione e tolti gli aiuti chiude ogni anno pari o in perdita... Sarà totalmente incapace... Col latte a 40 cents... Ora a 60 con tutto triplicato... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.