marvi1 Inviato 28 Gennaio 2023 Condividi Inviato 28 Gennaio 2023 12 ore fa, paolocappo ha scritto: il problema è che sta diventando sempre più a favore di pochi. i foraggeri stanno devastando il mercato dei terreni pagando affitti che altri nemmeno si sognano e comprando tutto quello che gli capita attorno, tutto coperto dai contributi. per chi fa cereali è un dramma qui da me hanno battuto l'asta dei terreni della partecipanza agraria e hanno fatto man bassa con rialzi del 180% purtroppo noi cerealicoltori siamo stati accoppati da questa pac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 30 Gennaio 2023 Condividi Inviato 30 Gennaio 2023 Il 27/1/2023 at 19:11, alfieri ha scritto: ma magari finisse cosi i prodotti avrebbero il loro prezzo di mercato e i fancazzisti che passano il tempo al bar mentre coi pascoli campano di rendita finalmente gli toccherà lavorare. io sono convinto che i prodotti hano già il loro prezzo di mercato, eliminata la pac potrebbe esserci qualche agricoltore che non coltiva piu, ma quanto questo mancato prodotto riuscirà a modificare le borse merci che per la quasi totalità sono legati alle produzioni globali? cosa ne pensa il cognatino de iL Premier nonchè minestro della sovranità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 5 Febbraio 2023 Condividi Inviato 5 Febbraio 2023 La rotazione è già in vigore per il 2023? Ovvero, se nel 2022 avevo mais su una parcella posso rimettere mais per il 2023 o devo cambiare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 5 Febbraio 2023 Condividi Inviato 5 Febbraio 2023 Puoi rimettere mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 Ma è vera la voce che gira che con la nuova pac non si può più fare doppio prodotto di colture a ciclo breve nello stesso anno? Tipo le orticole, insalate zucchine ecc o anche fagiolino da mercato o industria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 Non è che non si può fare, si può fare ma se il ciclo della coltura non è almeno 90 gg, questa non vale come rotazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 Non capisco. Ad esempio fagiolino da industria ha ciclo 60 giorni. Si è sempre fatto due cicli consecutivi nella stessa stagione (esempio prima semina in aprile, raccolta in giugno, e seconda semina in luglio e raccolta in settembre) Non si può più fare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 6 Febbraio 2023 Condividi Inviato 6 Febbraio 2023 Non ricordo se puoi farlo ma in ogni caso per la nuova pac, se una coltura non sta in campo almeno 90 giorni, non rientra nel piano colturale, praticamente non è valida ai fini del calcolo della rotazione. Chiaro che è un’assurdità, alla riunione ci hanno detto che si aspettano una deroga per queste particolari colture da industria. Come anche se la aspettano per i terreni argillosi che non rientrino in bcaa6, ecc ecc ecc😑 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Febbraio 2023 Condividi Inviato 7 Febbraio 2023 17 ore fa, Cri78 ha scritto: Non capisco. Ad esempio fagiolino da industria ha ciclo 60 giorni. Si è sempre fatto due cicli consecutivi nella stessa stagione (esempio prima semina in aprile, raccolta in giugno, e seconda semina in luglio e raccolta in settembre) Non si può più fare ? Non potresti farlo e dichiarare solo un ciclo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlexGelso Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Il 6/2/2023 at 16:36, Cri78 ha scritto: Non capisco. Ad esempio fagiolino da industria ha ciclo 60 giorni. Si è sempre fatto due cicli consecutivi nella stessa stagione (esempio prima semina in aprile, raccolta in giugno, e seconda semina in luglio e raccolta in settembre) Non si può più fare ? Stesso dubbio mio, ma secondo me si dichiara fagiolino e finita. Non so se qualcuno ti chiede quanti cicli fai. Anche perché probabilmente se vai a spiegare la realtà che viviamo ogni giorno in campo a quei maestri che scrivono queste norme surreali è probabile che ti sgranano gli occhi come se gli avessi portato l'orso polare in spiaggia a Taormina!! Ma anche cambiando coltura, sempre orticola, per fare rotazione evitando come nel suo caso fagiolino su fagiolino, ti ritrovi a fare coltivazioni con ciclo inferiore ai 90 giorni. Sappiamo tutti che uno dei principi dell'orticoltura è la rotazione ed è assurdo che con l'eco schema 4 se fai grano o orzo poi in secondo raccolto non puoi fare zucchino, spinacio, finocchio, lattuga ecc. Bah!🤷 Correggetemi se sbaglio... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Altra chicca di ieri... Ad oggi ci sono potenziali incumulabilità tra misure agroambientali promosse dalla regione, in questo caso Marche ma a questo punto da quel che ho capito vale anche per il resto di italia, e gli eco-schemi imposti dalla pac... E stessi problemi per i contributi del bio e eco-schemi... Cioè... siamo in procinto di iniziare le semine primaverili e questi ancora non sanno che pesci prendere... Se non fosse che in primis ci rimettiamo noi agricoltori, sarebbe una barzelletta sulla quale sbellicarsi 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 40 minuti fa, Simone 83 ha scritto: tipo?…che problemi ? Altra chicca di ieri... Ad oggi ci sono potenziali incumulabilità tra misure agroambientali promosse dalla regione, in questo caso Marche ma a questo punto da quel che ho capito vale anche per il resto di italia, e gli eco-schemi imposti dalla pac... E stessi problemi per i contributi del bio e eco-schemi... Cioè... siamo in procinto di iniziare le semine primaverili e questi ancora non sanno che pesci prendere... Se non fosse che in primis ci rimettiamo noi agricoltori, sarebbe una barzelletta sulla quale sbellicarsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Altra chicca di ieri... Ad oggi ci sono potenziali incumulabilità tra misure agroambientali promosse dalla regione, in questo caso Marche ma a questo punto da quel che ho capito vale anche per il resto di italia, e gli eco-schemi imposti dalla pac... E stessi problemi per i contributi del bio e eco-schemi... Cioè... siamo in procinto di iniziare le semine primaverili e questi ancora non sanno che pesci prendere... Se non fosse che in primis ci rimettiamo noi agricoltori, sarebbe una barzelletta sulla quale sbellicarsiChiesto qualche informazione per la pac in Confagricoltura, una delle persone che fa le domande pac e psr alla quale ho parlato non sa niente della copertura invernale per 60 giorni… mi risponde che c’è solo la misura cover del psr, del quale tra l’altro non usciranno i disciplinari fino ad aprile! Non sanno niente, ma anche i professoroni che ogni settimana scrivono articoli sul web vanno a puntate come i telefilm. Il testo della pac è lungo bisogna dargli tempo…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 4 ore fa, AlexGelso ha scritto: Stesso dubbio mio, ma secondo me si dichiara fagiolino e finita. Non so se qualcuno ti chiede quanti cicli fai. Anche perché probabilmente se vai a spiegare la realtà che viviamo ogni giorno in campo a quei maestri che scrivono queste norme surreali è probabile che ti sgranano gli occhi come se gli avessi portato l'orso polare in spiaggia a Taormina!! Ma anche cambiando coltura, sempre orticola, per fare rotazione evitando come nel suo caso fagiolino su fagiolino, ti ritrovi a fare coltivazioni con ciclo inferiore ai 90 giorni. Sappiamo tutti che uno dei principi dell'orticoltura è la rotazione ed è assurdo che con l'eco schema 4 se fai grano o orzo poi in secondo raccolto non puoi fare zucchino, spinacio, finocchio, lattuga ecc. Bah!🤷 Correggetemi se sbaglio... Mi sembra anche il cocomero. Evidentemene alla commissione gli stanno sulle balle quelle colture. Per l'ecoschema 4 puoi fare come rinnovo melone carciofo, pomodoro , melanzana . Però l'elenco varia da regione a regione a quanto so. Ad esempio il melone a volte si a volte no. Per me è il caso di farle notare certe cose perchè credo siano palesemente errori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 57 minuti fa, fendt724 ha scritto: Chiesto qualche informazione per la pac in Confagricoltura, una delle persone che fa le domande pac e psr alla quale ho parlato non sa niente della copertura invernale per 60 giorni… mi risponde che c’è solo la misura cover del psr, del quale tra l’altro non usciranno i disciplinari fino ad aprile! Non sanno niente, ma anche i professoroni che ogni settimana scrivono articoli sul web vanno a puntate come i telefilm. Il testo della pac è lungo bisogna dargli tempo… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk bisognerebbe chiedere a frascarelli (minuscolo di proposito), ha detto di tutto e poi il contrario di tutto......doveva venire qui sul forum a farci la lezioncina ma evidentemente ha capito che qui non c'è trippa per gatti, nel senso che i fessi stanno altrove....... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Case non sei SMART! Io ho avuto la riunione di Confagricoltura mercoledì. Fortunatamente sembra che per l'ecoscemo 4 sulle colture da rinnovo in Toscana si potrà usare tutto, rimane il problema delle foraggere. Diversi mugugni in sala con qualcuno che pensava di rinunciare alla pac per avere libertà agronomica. Mancano ancora molti decreti attuativi. In un primo tempo per l'ecoscemo 2 che non mi riguarda (inerbimento) pensavano fosse addirittura proibito il transito con i trattori nell'interfila delle arboree. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 3 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Per adesso ci sono dubbi sulla cumulabilità dei contributi del bio e delle misure agroambientali regionali con gli ecoschemi della pac... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Ma rinunciando alla pac, tutto questo non vale? Nel senso, sono libero di fare quello che voglio, ovviamente nei limiti della legalità...? Oltre a non ricevere il pagamento pac, a cosa andrei in contro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Case non sei SMART! Io ho avuto la riunione di Confagricoltura mercoledì. Fortunatamente sembra che per l'ecoscemo 4 sulle colture da rinnovo in Toscana si potrà usare tutto, rimane il problema delle foraggere. Diversi mugugni in sala con qualcuno che pensava di rinunciare alla pac per avere libertà agronomica. Mancano ancora molti decreti attuativi. In un primo tempo per l'ecoscemo 2 che non mi riguarda (inerbimento) pensavano fosse addirittura proibito il transito con i trattori nell'interfila delle arboree.Ah dimenticavo: non è stato dato peso alla Bcaa 6 quanto alle 7-8 e se si è in bio a quanto pare comandano comunque le regole del bio (cioè sono di gerarchia superiore rispetto alla pac) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 1 ora fa, Niky199 ha scritto: Case non sei SMART! Io ho avuto la riunione di Confagricoltura mercoledì. Fortunatamente sembra che per l'ecoscemo 4 sulle colture da rinnovo in Toscana si potrà usare tutto, rimane il problema delle foraggere. Diversi mugugni in sala con qualcuno che pensava di rinunciare alla pac per avere libertà agronomica. Mancano ancora molti decreti attuativi. In un primo tempo per l'ecoscemo 2 che non mi riguarda (inerbimento) pensavano fosse addirittura proibito il transito con i trattori nell'interfila delle arboree. di smart ho avuto l'auto omonima e mi è bastato e avanzato, ;-)))) comunque ecoschema 4 solo se aderisci a lotta integrata e piano concimazione, almeno nelle marche e come dice simone non si può cumulare con i psr.....comunque i 110 sono un miraggio , ci saranno molte adesioni e si ipotizza sui 50 euro........ mancano decreti, mancano regole certe, non si capisce ancora niente, se si deve fare il 4% di set a side, se ...se ...se...... è un delirio totale 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 17 minuti fa, Cava90 ha scritto: Ma rinunciando alla pac, tutto questo non vale? Nel senso, sono libero di fare quello che voglio, ovviamente nei limiti della legalità...? Oltre a non ricevere il pagamento pac, a cosa andrei in contro? niente......se ne hai la possibilità fallo pure.......aspetto che molti lo facciano , a no, il grano lo pagano 37/38 euro , mo sta a vede che la pac diventa importante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 di smart ho avuto l'auto omonima e mi è bastato e avanzato, ;-)))) comunque ecoschema 4 solo se aderisci a lotta integrata e piano concimazione, almeno nelle marche e come dice simone non si può cumulare con i psr.....comunque i 110 sono un miraggio , ci saranno molte adesioni e si ipotizza sui 50 euro........ mancano decreti, mancano regole certe, non si capisce ancora niente, se si deve fare il 4% di set a side, se ...se ...se...... è un delirio totale Sì 132 per me che sono Zvn ma comunque essendo sopratutto che il 4 è l'unico praticabile per i cerealicoltori visto che il 5 nonostante il premio allettante ti danno soldi per non coltivare il plafond penso verrà abbondantemente superato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 11 Febbraio 2023 Condividi Inviato 11 Febbraio 2023 Ma rinunciando alla pac, tutto questo non vale? Nel senso, sono libero di fare quello che voglio, ovviamente nei limiti della legalità...? Oltre a non ricevere il pagamento pac, a cosa andrei in contro? Ora penso di si ma la direzione è quella green e quindi se molti rinuceranno alla pac faranno in modo di regolamentare anche loro. E comunque molti sono convinti che senza pac i prezzi dei prodotti agricoli aumentano: io non penso, i prezzi seguono comunque i mercati indipendentemente dalla pac. In futuro quando probabilmente non ci saranno titoli ecoschemi ecc. il grano costerà come ora.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 12 Febbraio 2023 Condividi Inviato 12 Febbraio 2023 di smart ho avuto l'auto omonima e mi è bastato e avanzato, ;-)))) comunque ecoschema 4 solo se aderisci a lotta integrata e piano concimazione, almeno nelle marche e come dice simone non si può cumulare con i psr.....comunque i 110 sono un miraggio , ci saranno molte adesioni e si ipotizza sui 50 euro........ mancano decreti, mancano regole certe, non si capisce ancora niente, se si deve fare il 4% di set a side, se ...se ...se...... è un delirio totale Per la persona con cui ho parlato io ecoschema 4 e psr è cumulabile e il set a side quest’anno non serve.. ripeto non sanno niente. Io aspetto all’ultimo per domanda pac e psr voglio vedere innanzitutto i disciplinari da seguire e se si aggiornano su quello che fanno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 12 Febbraio 2023 Condividi Inviato 12 Febbraio 2023 6 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Ora penso di si ma la direzione è quella green e quindi se molti rinuceranno alla pac faranno in modo di regolamentare anche loro. E comunque molti sono convinti che senza pac i prezzi dei prodotti agricoli aumentano: io non penso, i prezzi seguono comunque i mercati indipendentemente dalla pac. In futuro quando probabilmente non ci saranno titoli ecoschemi ecc. il grano costerà come ora. Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Ma ci mancherebbe altro....finché mi paghi è giusto che ci sia un "vincolo" da rispettare ossia le condizioni che pretende la pac ma se rinuncio a casa mia farò ben quel che voglio?? Altrimenti mi facciano un bel bonifico vengano e qua loro a lavorare cosi se vorranno potranno mettere le vacche al pascolo e seminare mielifere dappertutto e andare in giro scalzi per o prati col filo d'erba in bocca stile heidi sperando di non pestare la 💩 delle vacche e di non essere mangiato vivo dalle api.... in tutti gli atri settori mica decidono loro cosa fare e cosa produrre.... a quanto mi risulta una fabbrica di viti per esempio non è che un'anno su una macchina si produca viti e l'anno dopo d bulloni per "rotazione " o che una macchina deve restare ferma a "set aside " o produrre anche dadi del 32 quando ha richiesta solo di quelli del 17 e 19 (ovviamente sto estremizzando ma il concetto è quello ). 3 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.