casemx240magnum Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 io invece oggi ho rotto i coglioni fino alla morte il presidentissimo, affinche faccia sistemare la faccenda , quindi inserire in deroga un geoinsetticida della lotta integrata /grano girasole , e sistemare in qualche maiera (sempre passado dalla finestra) la questione leguminose..... chi fa seminativo DEVE poter accedere all'eco4, già i paletti sono più che sufficenti e vessatori che avanzano fate la stessa cosa !!! poi quando sarà ora ci rassegneremo.....ma NON ORA !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: io invece oggi ho rotto i coglioni fino alla morte il presidentissimo, affinche faccia sistemare la faccenda , quindi inserire in deroga un geoinsetticida della lotta integrata /grano girasole , e sistemare in qualche maiera (sempre passado dalla finestra) la questione leguminose..... chi fa seminativo DEVE poter accedere all'eco4, già i paletti sono più che sufficenti e vessatori che avanzano fate la stessa cosa !!! poi quando sarà ora ci rassegneremo.....ma NON ORA !! Io non so che lavoro faccia il presidente della tua associazione ma il mio ha un'azienda agricola che fa praticamente monocoltura a mais e a sto punto mi chiedo se ci è o ci fa perché con questa pac la sua azienda è tra le piu penalizzate in assoluto dalla bcaa7, all'assenza di accoppiato sul mais, all'impossibilitàdi fare ecoschemi, all'incolto del 4% ecc ecc... ma a sto punto vedo che la situazione è simile dappertutto... forse la carica che anno è già lautamente retribuita e remunerativa che chi se ne frega di tutto il resto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Comunque chi è allevatore il mais da insilato può ristoppiarlo no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 12 minuti fa, DjRudy ha scritto: Comunque chi è allevatore il mais da insilato può ristoppiarlo no? Assolutamente no.... puoi fare autunno vernino/loietto e mais di seconda semina ma mais e mais no, neppure con destinazione insilato e quindi foraggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 comunque già il fatto di poter fare secondo raccolto è qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 18 minuti fa, DjRudy ha scritto: comunque già il fatto di poter fare secondo raccolto è qualcosa. Dipende sempre dagli ettari, io che ho solo 15 ha a mais se faccio 2 raccolto non ho dove portare il liquame in questo periodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Scusami ma non ho capito la domanda Aderendo all'Ecoschema 4, oltre a non utilizzare diserbante, si può portare a termine la raccolta della coltura (ad esempio Pisello o Favino), la domanda è : dopo la raccolta cosa prevede la norma o il disciplinare? Si può lavorare il terreno o bisogna non toccarlo fino a settembre? Sicuramente sto facendo un pò di confusione con le millifere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Aderendo all'Ecoschema 4, oltre a non utilizzare diserbante, si può portare a termine la raccolta della coltura (ad esempio Pisello o Favino), la domanda è : dopo la raccolta cosa prevede la norma o il disciplinare? Si può lavorare il terreno o bisogna non toccarlo fino a settembre? Sicuramente sto facendo un pò di confusione con le millifere.... Puoi fare quello che vuoi dopo la raccolta Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto: Dipende sempre dagli ettari, io che ho solo 15 ha a mais se faccio 2 raccolto non ho dove portare il liquame in questo periodo Non puoi dividere questi 15 ha a metà 7.5 ha di autunno-vernini su cui poi fai secondo raccolto 7.5 ha di mais di primo e l'anno dopo inverti la cosa così non dovresti avere problemi di smaltimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 (modificato) 9 minuti fa, DjRudy ha scritto: Non puoi dividere questi 15 ha a metà 7.5 ha di autunno-vernini su cui poi fai secondo raccolto 7.5 ha di mais di primo e l'anno dopo inverti la cosa così non dovresti avere problemi di smaltimenti Non so quanto possa essere facile perché sono 10 ha e 4,5 + 1,5(dove non metto mais perché non riesco ad irrigare) Quest anno ho i 4,5ha in 2 raccolto ma devo vedere anche se mi conviene perdere qualche qle di mais per 100 rotoli di fieno Modificato 1 Marzo 2023 da AleJohnDeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ranzo Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Ciao a tutti, esasperato da questa pac decido di chiedere a chi ha capito più di me!! Sono molto in difficoltà. la mia az agricola di divide in due regioni, 57ha Marche (zona svantaggiata) e 31ha Emilia Romagna (in zona Montana) volevo chiedervi: 1)posso mettere i 31 ha in Romagna a riposo e prendere eco4 e nelle Marche fare rotazioni? 2)eco4 si prende ogni anno per impegno biennale di rotazione? Quanto sarà più o meno secondo voi (c’è chi dice 100 chi 50!?) 3)La ex misura 013 psr (pagamenti compensativi) rimane uguale vincoli naturali e zona Montana ? grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 1 ora fa, DjRudy ha scritto: comunque già il fatto di poter fare secondo raccolto è qualcosa. Per comferma alla domanda di prima... Si ottima la seconda semina ma ci sono una miriade di problemi a fare tutto mais di seconda semina. Avere tutta la superficie aziendale ad autunno vernini richiede attrezzature,tempistiche e mezzi adeguati a gestirli. Cioè fare fieno su 50ha o 100 ha non è la stessa cosa, ti serve il doppio di tutto dai mezzi alla manodopera alle strutture di stoccaggio e cio vale anche per l'insilato ovviamente ... secondo irrigazione... il mais di seconda semina quando ha sete inizia ad aver sete tutto assieme e un turno irriguo difficilmente ti permette di bagnare tutta la superficie aziendale. Quindi ti troveresti con una parte di mais che nella migliore delle ipotesi ti sta una settimana inchiodato ad aspettare l'acqua con ovvie ripercussioni sulla resa. Terzo... la resa di una prima semina e una seconda differisce di almeno in media un 20% sul tal quale. Quarto la gestione del liquame letame e reflui in generale.... non avere terreni liberi in primavera ti porta a dovere avere(anche qui nelle migliori delle ipotesi) almeno 7 mesi di capacità di stoccaggio....utopia.... ad oggi per essere in regola devi avere 90 gg di capacità.... e mi si potrebbe dire bhe il liquame lo butti sugli erbai e sei apposto...non é così, potrei aprire un capitolo a parte per sta roba ma non è inerente alla pac. Quinto... gestione del rischio... puntare tutto su una seconda semina (ma vale anche per solo la prima) può essere problematico nei confronti di un'avversità (un temporale, un attacco parassitario, una stagione particolarmente difficile eccecc....) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 50 minuti fa, DjRudy ha scritto: Non puoi dividere questi 15 ha a metà 7.5 ha di autunno-vernini su cui poi fai secondo raccolto 7.5 ha di mais di primo e l'anno dopo inverti la cosa così non dovresti avere problemi di smaltimenti. Eh no dove c'era mais di seconda semina non puoi mettere il prima semina l'anno dopo perchè è considerata successione ....( anche qui stando ciò che mi hanno detto....) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 cioè....gia il favino del suo non porta a casa un cazzo....se non faccio ecoschema non prendo nulla...tanto vale uscire da sto cazzo di PAC e seminare quello che CAZZO mi pare e fanculo tutti sti pezzi di merda che ci mangiano sopra ....asscociazioni di categoria enti certificatori ecc..eccc......stiamo lavorando per loro lo cpite o no?????.....qua in umbria abbiamo anche la misura agroambientale, quindi non puoi fare grano girasole e così via , quindi ci serve alternare....e con che cosa se per favino, cece, lenticchia non puoi diserbare???? 5 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 magari ce lo spiega quel genio di frascarelli 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Si lavora solo per i controlli del controllo dei controllori....voglio ridere quando faremo la nuova Pac quanto vorranno le associazioni......poi al TG5 dicono " con gli incentivi all'agricoltura sempre piu giovani tornano a lkavorare i campi".......si certo..fiche c'è Papà che a fine anno sgancia!!!!!!....vorrei prenderne uno ad uno e vedere se a fine anno portano a casa i soldi per una pizza! 6 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 36 minuti fa, #VG# ha scritto: Per comferma alla domanda di prima... Si ottima la seconda semina ma ci sono una miriade di problemi a fare tutto mais di seconda semina. Avere tutta la superficie aziendale ad autunno vernini richiede attrezzature,tempistiche e mezzi adeguati a gestirli. Cioè fare fieno su 50ha o 100 ha non è la stessa cosa, ti serve il doppio di tutto dai mezzi alla manodopera alle strutture di stoccaggio e cio vale anche per l'insilato ovviamente ... secondo irrigazione... il mais di seconda semina quando ha sete inizia ad aver sete tutto assieme e un turno irriguo difficilmente ti permette di bagnare tutta la superficie aziendale. Quindi ti troveresti con una parte di mais che nella migliore delle ipotesi ti sta una settimana inchiodato ad aspettare l'acqua con ovvie ripercussioni sulla resa. Terzo... la resa di una prima semina e una seconda differisce di almeno in media un 20% sul tal quale. Quarto la gestione del liquame letame e reflui in generale.... non avere terreni liberi in primavera ti porta a dovere avere(anche qui nelle migliori delle ipotesi) almeno 7 mesi di capacità di stoccaggio....utopia.... ad oggi per essere in regola devi avere 90 gg di capacità.... e mi si potrebbe dire bhe il liquame lo butti sugli erbai e sei apposto...non é così, potrei aprire un capitolo a parte per sta roba ma non è inerente alla pac. Quinto... gestione del rischio... puntare tutto su una seconda semina (ma vale anche per solo la prima) può essere problematico nei confronti di un'avversità (un temporale, un attacco parassitario, una stagione particolarmente difficile eccecc....) Si certo capisco benissimo i problemi di fare tutto secondo raccolto, il mio discorso era che se non c'era manco quello era ancora peggio (visto la gente che ha fatto la pac c'è da aspettarsi di tutto), almeno una parte uno può fare sempre secondo raccolto (magari dove ha più comoda l'acqua ecc) e almeno li può ristoppiare, tutto qui. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Che casino... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Esempio azienda suinicola che faceva 100 ha all'anno di mais su mais: 2023 fa tutto mais 2024 fa 96 ha di mais e 4 % incolto 2025 non mette nel fascicolo aziendale la pac e fa 100 ha di mais 2026 rimette la pac a fascicolo e fa 96 ha di mais e 4 % incolto 2027 non mette nel fascicolo aziendale la pac e 100 ha di mais potrebbe essere una soluzione per evitare di perdere la pac del tutto, tanto se fermi i titoli per 1 anno non li perdi. A meno che non cambino di nuovo anche le regole sui titoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 2 minuti fa, DjRudy ha scritto: Esempio azienda suinicola che faceva 100 ha all'anno di mais su mais: 2023 fa tutto mais 2024 fa 96 ha di mais e 4 % incolto 2025 non mette nel fascicolo aziendale la pac e fa 100 ha di mais 2026 rimette la pac a fascicolo e fa 96 ha di mais e 4 % incolto 2027 non mette nel fascicolo aziendale la pac e 100 ha di mais potrebbe essere una soluzione per evitare di perdere la pac del tutto, tanto se fermi i titoli per 1 anno non li perdi. A meno che non cambino di nuovo anche le regole sui titoli. Bhe questo se fosse possibile(e anche qui chi lo sa visto i geni che decidono) sarebbe un'ottima idea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Idea che mi è venuta in mente stasera, e secondo me con le regole attuali è perfettamente applicabile. Si perde il 50 % di pac ma sempre meglio che perderla tutta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 Esatto, anche se trovo assurdo dover fare queste giravolte per lavorare.... 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 25 minuti fa, #VG# ha scritto: Esatto, anche se trovo assurdo dover fare queste giravolte per lavorare.... Si comprende benissimo che l'agricoltura, o meglio, l'agronomia, non è il centro specifico, ma lo è la burocrazia e le contorsioni mentali di presunti esperti. Come se un malato, in una casa di cura, servisse solo come assuntore di medicine e non per essere guarito 🙄. E comunque: << mentre i medici discutono, il paziente muore>> 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/02/28/nuova-pac-come-prendere-110-euro-ad-ettaro-con-l-avvicendamento-colturale/78162Ad un incontro di qualche settimana fa, lo stesso frascarelli nello spiegare il perché alcune ortive (es. finocchio, cocomero) non rientrassero nelle colture da rinnovo disse “chi ha fatto queste cose non so a cosa stesse pensando”. Evito ogni forma di insulto perché non merita neanche questi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Marzo 2023 Condividi Inviato 1 Marzo 2023 https://www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/seminativi/aiuti-pac-2022-ecco-gli-importi-per-seminativi-e-bietole/?utm_campaign=IA&utm_medium=email&utm_source=MagNewsInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.