superbilly1973 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 28 minuti fa, fabio03 ha scritto: No, non puoi effettuare nessuna lavorazione dal 1 gennaio al 30 giugno. Quindi neanche sfalciare per tutto giugno. Dal 1 luglio invece volendo si può seminare anche una coltura, tipo soia o mais. Come nelle vecchie EFA per chi sceglieva l’incolto, poi seminava soia. Qua in zona c’era gente che lo faceva. Quindi in quel 4% che destiniamo a incolto non si può neanche trinciare per contenere le infestanti? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 A me hanno spiegato in ufficio che posso sfruttare le fasce tampone lungo i fossi e le siepi come incolto e arrivare al 4% rinunciando alla domanda delle siepi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Tanto di mais sotto le piante non ne viene , solo gambo e foglie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 A me hanno spiegato in ufficio che posso sfruttare le fasce tampone lungo i fossi e le siepi come incolto e arrivare al 4% rinunciando alla domanda delle siepiSi hanno detto questo anche a me. Per es. Ho un laghetto collinare e posso sfruttare argini e lo specchio d!acqua al di sotto dei 3000mq, e poi appunto fasce tampone, tare e incolti lungo i fossi.Certo devi prendere un pezzetto qua e uno là però nel mio caso raggiungo quasi la totalità del 4%.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Praticamente se ho capito bene L andazzo è questo:devi lasciare incolti i campi e tolgono i diserbi,dovessi farlo nelle mie zone in quella fascia di tempo vengono su cose che poi mi serve la motosega in campo invece del trattore,ma lo sanno che le infestanti vanno a seme o no?per me è una cazzata,così si rovina solo la terraInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 http://www.ilnuovoagricoltore.it/ecoschema-4-le-risposte-alle-vostre-domande/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 1 ora fa, 409 vario ha scritto: A me hanno spiegato in ufficio che posso sfruttare le fasce tampone lungo i fossi e le siepi come incolto e arrivare al 4% rinunciando alla domanda delle siepi Pensavo bastasse averle. Il fatto di rinunciare alla domanda non l'avevo considerato... non c'è niente da fare. Dove ti giri ti inc...o. Comunque si rischia meno a prendere i soldi delle siepi e lasciare qualche area di terreno poco produttiva a incolto, secondo me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Dipende sempre che terra hai e quanto spendi di affitto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Se poi hai animali delle siepi te ne po' fregare anche meno , conta cosa metti sotto il portico perché a 30€ il fieno è dura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 (modificato) @superbilly solamente in deroga...e questo dipenderà dalle regioni Modificato 6 Marzo 2023 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2023 13 ore fa, Luchino ha scritto: Ok, ma se faccio il 1 taglio prima del 1 giugno lui non controlla giusto ? Perdonatemi ma ne ho sentite di cotte e di crude. Esempio, dichiaro a riposo dei terreni dove solitamente faccio fieno, eseguo il primo taglio presto prima di giugno, poi lo lascio stare fino all anno successivo sono aposto ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Io non rischierei.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 5 ore fa, fabio03 ha scritto: No, non puoi effettuare nessuna lavorazione dal 1 gennaio al 30 giugno. Quindi neanche sfalciare per tutto giugno. Dal 1 luglio invece volendo si può seminare anche una coltura, tipo soia o mais. Come nelle vecchie EFA per chi sceglieva l’incolto, poi seminava soia. Qua in zona c’era gente che lo faceva. Allora. Le date di riferimento sono queste? E nn 1 giugno 30 settembre? Pensavo essenzialmente se, i terreni che destinerei al 4% di riposo, Tra settembre ottobre potevo seminare Una cover ..quale, nn ho ancora le idee chiare, per nn dover pulire il terreno x tutto l anno E magari recuperare un po' di s.org. e soldini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Purtroppo questa è la finestra che hanno scelto 1 giugno-30 novembre. Personalmente ho foraggio che sfalcerò a maggio e sarò costretto a piantare salvo deroghe dopo il 30 novembre. La cosa mi crea grandi problemi perchè semino prima delle piogge autunnali. Comunque la foto 2 che ho messo pare consenta di seminare anche a fine ottobre novembre 23 e poi ti trovi nel giugno 24Mi ci sto perdendo, più leggo peggio è, i miei seminativi sono destinati in parte a foraggere, pisello proteico ed orzo. Ho un piccolo allevamento di 20 capi di bovini, il quesito e posso far pascolare i miei bovini nei campi post raccolta nei vari appezzamenti a quali limitazioni dovrei andare incontro Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 (modificato) Mi pare di capire che a riguardo della BCAA 6 si può rippare dopo trebbiatura. Un casino di regole Modificato 6 Marzo 2023 da marvi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 5 minuti fa, marvi1 ha scritto: Mi pare di capire che a riguardo della BCAA 6 si può rippare dopo trebbiatura. Un casino di regole Ho sentito anche io da Bartolini, ma non l'ho letto da nessuna altra parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 Adesso, ansimoni ha scritto: Ho sentito anche io da Bartolini, ma non l'ho letto da nessuna altra parte Ma forse intende che poi ci semini la cover Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 11 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi in quel 4% che destiniamo a incolto non si può neanche trinciare per contenere le infestanti? Certo che no. Non può essere effettuata nessuna lavorazione quindi anche la trinciatura. 7 ore fa, topopea ha scritto: Allora. Le date di riferimento sono queste? E nn 1 giugno 30 settembre? Pensavo essenzialmente se, i terreni che destinerei al 4% di riposo, Tra settembre ottobre potevo seminare Una cover ..quale, nn ho ancora le idee chiare, per nn dover pulire il terreno x tutto l anno E magari recuperare un po' di s.org. e soldini No le date son queste, primo semestre dell'anno. Puoi seminare specie mellifere, da vedere se riuscirà ad entrare nell'ecoschema 5 questa superficie. Comunque gli "elementi caratteristici del paesaggio" potevano essere usati pure nella scorsa programmazione PAC, questo non è una novità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 42 minuti fa, fabio03 ha scritto: Comunque gli "elementi caratteristici del paesaggio" potevano essere usati pure nella scorsa programmazione PAC, questo non è una novità. E' vero, ma io non sono mai riuscito a farli inserire. Tutti gli anni ricordavo e chiedevo questa cosa ma mi veniva sempre risposto, da tecnici diversi, che doveva essere una parte di seminativo. Con gli elementi del paesaggio arrivo a 1,5ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 6 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto: E' vero, ma io non sono mai riuscito a farli inserire. Tutti gli anni ricordavo e chiedevo questa cosa ma mi veniva sempre risposto, da tecnici diversi, che doveva essere una parte di seminativo. Con gli elementi del paesaggio arrivo a 1,5ha. Io vedo di metterli nel programma in maniera meticolosa e con le giuste misure dall'agronomo, ci sarà da fare una bella spesa ma almeno così evito di lasciare incolta terra produttiva. E poi una volta fatto, va sempre bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 si anche a me hanno sempre detto che se si voleva mettere siepi/fossi etc etc, era un lavoro molto lungo e comunque non valeva la pena sopratutto in collina come le nostre dove c'è molto scarto nei fossi causa "ombra" degli alberi e causa sovrapposizioni/sforature della mappa......per guadagnare quei 2/3 ettari si potrebbe andare a bloccare poi tutta la pac....... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 Il 6/3/2023 at 09:43, 409 vario ha scritto: A me hanno spiegato in ufficio che posso sfruttare le fasce tampone lungo i fossi e le siepi come incolto e arrivare al 4% rinunciando alla domanda delle siepi Ma scusa siepi e fossi, laghetti e alberi sparsi non erano già inclusi nella dicitura elementi caratteristici del paesaggio etc etc? Cioè quelle superfici ti venivano già scorporate dai seminativi e andavano a pac a sè. Ora le dovresti contare in quel 4% perchè fanno parte della superficie aziendale comunque e nelle visure catastali sono seminativi . O le hai classificte diversamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 A me l'hanno venduta così , ne farei a meno in cambio di falde alte e bacini pieni😭 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Marzo 2023 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.