Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

Riguardo al discorso mais su mais, conversazione wapp con Bartolini:
Bartolini: Dalle telefonate che ho ricevuto emerge che se vuoi fare mais su mais è preferibile prendere la pac e non seguire l'obbligo di rotazione pagando la sanzione.
Altrimenti entrando ed uscendo dalla pac perdi la nuova assicurazione contro le catastrofi, non puoi aderire ai contributi del secondo pilastro che riguardano impegni biennali....
Dj: E quanto sarebbe questa sanzione?
Bartolini: Nn è uscito ancora il decreto ma al massimo dovrebbe essere il 15% dei pagamenti
Dj: Multa su tutta la pac O solo su superficie a mais ristoppiare?
Bartolini: Il decreto lo chiarirà ma i maestri...dicono che la multa sarà applicata sulla superficie dove nn si è fatta rotazione
 
A sto punto un allevatore che è preso per il collo con la superficie a mais, può tranquillamente ristoppiare perchè se la penale è solo il 15 % del premio base sono 20-25 €/ha e il problema è risolto.
Stessa cosa per chi volesse al sud ristoppiare grano duro.

Se la multa è solo 25€ si ristoppia tranquillamente sia al nord che al sud


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Riguardo al discorso mais su mais, conversazione wapp con Bartolini:

Bartolini: Dalle telefonate che ho ricevuto emerge che se vuoi fare mais su mais è preferibile prendere la pac e non seguire l'obbligo di rotazione pagando la sanzione.
Altrimenti entrando ed uscendo dalla pac perdi la nuova assicurazione contro le catastrofi, non puoi aderire ai contributi del secondo pilastro che riguardano impegni biennali....

Dj: E quanto sarebbe questa sanzione?

Bartolini: Nn è uscito ancora il decreto ma al massimo dovrebbe essere il 15% dei pagamenti

Dj: Multa su tutta la pac O solo su superficie a mais ristoppiare?

Bartolini: Il decreto lo chiarirà ma i maestri...dicono che la multa sarà applicata sulla superficie dove nn si è fatta rotazione

 

A sto punto un allevatore che è preso per il collo con la superficie a mais, può tranquillamente ristoppiare perchè se la penale è solo il 15 % del premio base sono 20-25 €/ha e il problema è risolto.

Stessa cosa per chi volesse al sud ristoppiare grano duro.

Guarda da noi hanno pure detto che essendo in zone svantaggiate e a bassa densità irrigua "dovrebbero" concedere la rotazione grano-grano-rinnovo. Però è una regolaa che fa acqua da tutte le parti se mi passate la battuta. Il mio comune è per 2/3 irriguo ma non è che irrighi il grano. Qualcuno lo fa ma non è la prassi e soprattutto l'acqua va gestita. Cioè non hanno mica acqua per tutte le terre irrigue. Si aspettano delucidazioni....

Link al commento
Condividi su altri siti

stanno cercando di mettere pezze su pezze, il problema è che le toppe sono peggio dei buchi......non si capisce più niente, è un marasma totale, quello che valeva la settimana scorsa oggi già potrebbe essere diverso.........

uno SCANDALO, spero che qualcuno porti a galla le responsabilità di questi soggetti che hanno approntato una IDIOZIA simile.......

ci stanno prendendo tutti per il culo, è incredibile come l'agricoltore medio stia in balia degli eventi senza fare nulla e le associazioni ???????????????

una sola parola :   SCHIFO !!!!!!!!

e tutti sti professoroni universitari che parlano parlano parlano, senza capirci un cazzo , meno che noi........facessero l'unica cosa che dovrebbero fare ,essendo ,in teoria" degli esperti.........

DENUNCIARE come si stia mandando a puttane tutto il sistema PAC 

vergogna !!!!!!!!!!!!!!!!

ma qualcuno di questi che ha i coglioni di venire qui sul forum a spiegarci perchè da una agricoltura che doveva essere SMART siamo passati ad una MINDLESS........NO EH !!!!

 

Modificato da casemx240magnum
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa pac qui al sud porterà all'abbandono dei terreni e ad un proliferare iperbolico di incendi. Ma li immaginate gli uliveti o i seminativi non lavorati per eco5 con tutti sti piromani che stanno in giro a luglio e agosto che fine faranno? E' proprio il caso di dire che questi stanno scherzando col fuoco

 

Modificato da marvi1
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Riguardo al discorso mais su mais, conversazione wapp con Bartolini:

Bartolini: Dalle telefonate che ho ricevuto emerge che se vuoi fare mais su mais è preferibile prendere la pac e non seguire l'obbligo di rotazione pagando la sanzione.
Altrimenti entrando ed uscendo dalla pac perdi la nuova assicurazione contro le catastrofi, non puoi aderire ai contributi del secondo pilastro che riguardano impegni biennali....

Dj: E quanto sarebbe questa sanzione?

Bartolini: Nn è uscito ancora il decreto ma al massimo dovrebbe essere il 15% dei pagamenti

Dj: Multa su tutta la pac O solo su superficie a mais ristoppiare?

Bartolini: Il decreto lo chiarirà ma i maestri...dicono che la multa sarà applicata sulla superficie dove nn si è fatta rotazione

 

A sto punto un allevatore che è preso per il collo con la superficie a mais, può tranquillamente ristoppiare perchè se la penale è solo il 15 % del premio base sono 20-25 €/ha e il problema è risolto.

Stessa cosa per chi volesse al sud ristoppiare grano duro.

Babbo natale non mi ha mai reso così felice..... 😂😂😂😂 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Aspettiamo i decreti attuativi sugli importi delle multe, ma alla fine andrà tutto a tarallucci e vino.

Scusa Dj ti ho inviato un messaggio con un file sulla PAC, può essere utile e pubblicabile?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, marvi1 ha scritto:

Questa pac qui al sud porterà all'abbandono dei terreni e ad un proliferare iperbolico di incendi. Ma li immaginate gli uliveti o i seminativi non lavorati per eco5 con tutti sti piromani che stanno in giro a luglio e agosto che fine faranno? E' proprio il caso di dire che questi stanno scherzando col fuoco

 

Ma non solo al Sud fidati.... Ampie aree anche qua a nord-est non servite da irrigazione, molto frazionate....affitti tenuti alle stelle da biogas e vigneti.... Mah

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DjRudy ha scritto:

Allego presentazione PAC di Frascarelli in versione molto approfondita, ringrazio dn9 per il file.

presentazione pac approfondita.pdf 16.84 MB · 11 download

E' aggiornato a gennaio però è fatto molto bene, sono 218 pagine.

Se è così ci dobbiamo preoccupare solamente a metà 2024 per le prossime semine.

Se ad oggi abbiamo grano, possiamo anche ristoppiarlo ad ottobre poi si vedrà.

 

Immagine.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E' aggiornato a gennaio però è fatto molto bene, sono 218 pagine.
Se è così ci dobbiamo preoccupare solamente a metà 2024 per le prossime semine.
Se ad oggi abbiamo grano, possiamo anche ristoppiarlo ad ottobre poi si vedrà.
 
Immagine.thumb.jpg.6b7b3bb8086631337b3fee8fb612a236.jpg
Come avevo detto io basta non fare eco4 e problemi di ristoppio non ce ne sono per il 24.

Per quello dico a tutti non fate eco4 quest' anno, ma semmai anno prossimo dove comunque l'obbligo rotazionale c'é lo stesso.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Come avevo detto io basta non fare eco4 e problemi di ristoppio non ce ne sono per il 24.

Per quello dico a tutti non fate eco4 quest' anno, ma semmai anno prossimo dove comunque l'obbligo rotazionale c'é lo stesso.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Il problema di eco4 non è solo la rotazione. E' anche il 4% fermo e assenza di ogni trattamento fitosanitario, inclusi concimi fogliari , sulle leguminose e foraggere. Quindi niente insetticida su medica ( da me anno scorso la nottua ha fatto danni e già prodotto er scarso ) , niente fungicida su trifoglio aseme e niente diserbo su leguminosa da granella. Essendo impegno biennale quindi ti salta anche il grano o il cereale avvicendato. Alla fine eco4 lo si può chiedere solo per colture da rinnovo, tipo girasole, soia mais,  e grano dove puoi fare trattamenti

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-in-aridocoltura-niente-obbligo-di-rotazione-annuale/?fbclid=IwAR332XuQpSE_4uIa1fTBjXnDk_JZwIb7vSc5c0jl8zrxUfRlAxL_yeE6NHE

ma c'è un criterio oggettivo, un elenco, qualcosa che permetta di capire in maniera univoca quali terreni sono considerati in aridocultura e quali no?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, pinox ha scritto:

http://www.ilnuovoagricoltore.it/pac-in-aridocoltura-niente-obbligo-di-rotazione-annuale/?fbclid=IwAR332XuQpSE_4uIa1fTBjXnDk_JZwIb7vSc5c0jl8zrxUfRlAxL_yeE6NHE

ma c'è un criterio oggettivo, un elenco, qualcosa che permetta di capire in maniera univoca quali terreni sono considerati in aridocultura e quali no?

Usciranno i decreti a settembre dove ci diranno quali zone sono considerate aride e quali no, quindi serve solo pazienza e attendere.

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, DjRudy ha scritto:

Allego presentazione PAC di Frascarelli in versione molto approfondita, ringrazio dn9 per il file.

presentazione pac approfondita.pdf 16.84 MB · 23 download

Sono andato ad una riunione coldiretti,hanno fatto vedere delle slide simili,hanno estrapolato le cose più facili da capire per il popolo......

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...