Vai al contenuto

Pac 2023-2028


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 14/9/2023 at 22:18, DjRudy ha scritto:

Se fai una intercoltura di 90 giorni tra due mais puoi ristoppiare non vedo perché non possa essere fatto su Grano

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

su seminativi irrigui ci sono diverse possibilità anche economicamente remunerative ma su seminativi non irrigui ,tra due grani, che intercoltura di almeno 90 giorni si potrebbe fare per "aggirare" l'ostacolo  del divieto di monosuccessione?

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

su seminativi irrigui ci sono diverse possibilità anche economicamente remunerative ma su seminativi non irrigui ,tra due grani, che intercoltura di almeno 90 giorni si potrebbe fare per "aggirare" l'ostacolo  del divieto di monosuccessione?

appena trebbiato 50 kg/ha di favino con spandiconcime interrato con erpice a dischi, avere culo che piova seriamente entro fine luglio, primi di novembre lo fai fuori e semini grano.

ma se a luglio non piove mai adios....

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

appena trebbiato 50 kg/ha di favino con spandiconcime interrato con erpice a dischi, avere culo che piova seriamente entro fine luglio, primi di novembre lo fai fuori e semini grano.
ma se a luglio non piove mai adios....
Serve fattura seme o quindi si può usare seme di autoriproduzione?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, DjRudy ha scritto:

appena trebbiato 50 kg/ha di favino con spandiconcime interrato con erpice a dischi, avere culo che piova seriamente entro fine luglio, primi di novembre lo fai fuori e semini grano.

ma se a luglio non piove mai adios....

linea che ho seguito io con la veccia quest'anno. Il prossimo anno lo farò con il favino

 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Pello97 ha scritto:

Serve fattura seme o quindi si può usare seme di autoriproduzione?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

si può usare seme autoprodotto in quanto sulle leguminose non vi è obbligo di seme certificato. se non lo possiedi serve fattura di acquisto

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Niky199 ha scritto:

Una bella inchiappettata, così prendono solo qualche Euro e parte subito l'obbligo della rotazione annuale.   A noi invece nella domanda PAC 2024 rispetto alla 2025

Link al commento
Condividi su altri siti

Una bella inchiappettata, così prendono solo qualche Euro e parte subito l'obbligo della rotazione annuale.   A noi invece nella domanda PAC 2024 rispetto alla 2025
Secondo me il vero problema è il 4% da lasciare a riposo, la mia associazione consiglia si tenere terra vuota anche se io vorrei utilizzare le mille tare come fossi capezzagne vigneto ecc. Mah

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me il vero problema è il 4% da lasciare a riposo, la mia associazione consiglia si tenere terra vuota anche se io vorrei utilizzare le mille tare come fossi capezzagne vigneto ecc. Mah

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

A me hanno consigliato di tenere il 4% incolto e dichiararlo come "primo raccolto" e seminare soia di "secondo" dal 1° di Luglio.
Non so e non ho capito perché la "truffa legalizzata" non si possa fare partendo prima del 1° Gennaio a contare i 6 mesi di incolto...

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me il vero problema è il 4% da lasciare a riposo, la mia associazione consiglia si tenere terra vuota anche se io vorrei utilizzare le mille tare come fossi capezzagne vigneto ecc. Mah

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

e in ogni caso, a me viene il sospetto in associazione (e simili), al momento della redazione della domanda, facciano prima a segnare un quadrato in mezzo al campo, che fare "100 quadratini" corrispondenti a "100 tare".

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me il vero problema è il 4% da lasciare a riposo, la mia associazione consiglia si tenere terra vuota anche se io vorrei utilizzare le mille tare come fossi capezzagne vigneto ecc. Mah

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

A me non ne hanno proprio parlato. Infatti , nella domanda fatta a maggio non ho lasciato incolto. Vediamo se quella che compilerò a aprile-maggio 2024 avrà o no questo "benedetto" 4% e se i 6 mesi si contano da gennaio 2024  o da ottobbre 2023

31 minuti fa, Nick670H ha scritto:

e in ogni caso, a me viene il sospetto in associazione (e simili), al momento della redazione della domanda, facciano prima a segnare un quadrato in mezzo al campo, che fare "100 quadratini" corrispondenti a "100 tare".

Il punto è che non è detto che siano "visibili" alla stessa maniera le tare che tu hai realmente con quelle che vedono loro. Cioè a pizzichi e a smorzichi magari 4% lo raggiungi a quadratini ma poi Agea o chi per lei con il satellite li vede realmente quei quadratini nella posizione in cui li hai messi tu? Non è solo il problema in associazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Una bella inchiappettata, così prendono solo qualche Euro e parte subito l'obbligo della rotazione annuale.   A noi invece nella domanda PAC 2024 rispetto alla 2025
L'avevo detto che fare l'eco4 era una cazzata a meno che non si fosse in bio.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

e in ogni caso, a me viene il sospetto in associazione (e simili), al momento della redazione della domanda, facciano prima a segnare un quadrato in mezzo al campo, che fare "100 quadratini" corrispondenti a "100 tare".
Hai ragione. Un anno ho fatto inserire capezzagne, fasce e piccole porzioni. Non ho avuto nessun problema da Agea ma chi ha compilato la domanda sbuffava in continuazione e quando ha finito mi ha detto "il prossimo anno meglio che lasci un pezzo unico perché qui sicuramente ci saranno dei problemi....".

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

L'avevo detto che fare l'eco4 era una cazzata a meno che non si fosse in bio.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Per me mi sa prima e ultima volta. E menomale che ho fatto 2/3 della superficie. Avere mani legate per 50€/ha anche no
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/9/2023 at 15:49, Gianni il Folle ha scritto:

Secondo me il vero problema è il 4% da lasciare a riposo, la mia associazione consiglia si tenere terra vuota anche se io vorrei utilizzare le mille tare come fossi capezzagne vigneto ecc. Mah

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

La norma parla che il 4% di superfice deve essere raggiunto tramite o terreno a riposo o tramite elementi non produttivi (e quindi fossi capezzagne boschetti siepi alberi monumentali  etc). Quindi in teoria si dovrebbe dare priorità ( se l'azienda ne ha nel fascicolo aziendale) agli elementi non produttivi poi se con la loro somma non si raggiunge il 4% allora destinare una parte dei terreni seminabili a riposo. 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, ROBERTO69 ha scritto:

Hai ragione. Un anno ho fatto inserire capezzagne, fasce e piccole porzioni. Non ho avuto nessun problema da Agea ma chi ha compilato la domanda sbuffava in continuazione e quando ha finito mi ha detto "il prossimo anno meglio che lasci un pezzo unico perché qui sicuramente ci saranno dei problemi....".

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

I problemi non si hanno quando gli elementi non produttivi (capezzagna, fasce, boschetti, siepi, etc) già sono stati fotointerpretrati da agea e quindi sono già presenti nel fascicolo aziendale al momento della domanda. E' chiaro che sono sparsi nei vari appezzamenti e quindi la fatica maggiore è cliccare un pò più di volte rispetto al fare un solo clic con un  pezzo unico a riposo.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Niky199 ha scritto:
9 ore fa, DjRudy ha scritto:
L'avevo detto che fare l'eco4 era una cazzata a meno che non si fosse in bio.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Per me mi sa prima e ultima volta. E menomale che ho fatto 2/3 della superficie. Avere mani legate per 50€/ha anche no

Devi avere più fiducia in me 😄

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, luigite ha scritto:

La norma parla che il 4% di superfice deve essere raggiunto tramite o terreno a riposo o tramite elementi non produttivi (e quindi fossi capezzagne boschetti siepi alberi monumentali  etc). Quindi in teoria si dovrebbe dare priorità ( se l'azienda ne ha nel fascicolo aziendale) agli elementi non produttivi poi se con la loro somma non si raggiunge il 4% allora destinare una parte dei terreni seminabili a riposo. 

Io ho dei seminativi ritirati dalla produzione per scopi ambientali, sembra che possano anche essere inquadrati come 4%

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ecoschema 4 si prenderà sui 50-60 €/ha

Secondo me è da pazzi farlo.....almeno per le aziende di pianura. 

Per le aziende di collina/montagna può avere un senso, ma in pianura, dove punti alle produzioni, ti porti in casa dei vincoli assurdi per 50 €? Ma neanche per sogno 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ecoschema 4 si prenderà sui 50-60 €/ha
Secondo me è da pazzi farlo.....almeno per le aziende di pianura. 
Per le aziende di collina/montagna può avere un senso, ma in pianura, dove punti alle produzioni, ti porti in casa dei vincoli assurdi per 50 €? Ma neanche per sogno 

Concordo in pieno.
Nel caso del mais, non poter usare il geodisinfestante, seminando presto e si terreni dove non viene effettuata l’aratura, se ti capita la primavera fresca e piovosa, non ne salvi poi così tanto.
Ed è un esempio su una coltura tra le più seminate al nord Italia. Assurdo avere ulteriori vincoli per prendere una miseria…fosse stato 100€/ha allora il discorso poteva cambiare.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...