Vai al contenuto

AoG


Stem

Messaggi raccomandati

  • 5 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Provo a spiegare l'RTK , la base ferma in una posizione fissa dovrebbe ricevere sempre lo stesso dato dai satelliti

ma causa la rotazione terrestre e da tante altre cause questo valore cambia sempre , se uno conosce perfettamente

il valore di un punto lo puo' registrare alla stazione base altrimenti e' la base stessa che determina questo dato e piu' 

rimane acceso e fermo e piu' preciso sara' la sua posizione. Mettiamo che la base prenda per la misura della sua posizione 100

quando riceve 101 oppure 99 invia la correzione al rover ossia +1 o -1 e questo aggiunge o sottrae la correzione al suo valore

aggiustando il tiro. Non sono un tecnico ma provo ad arangiarmi. Io capisco che la tecnologia fa' passi enormi e ora avere

un ricevitore GPS con una precisione utile sia alla portata di tutti con o senza RTK.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stem stavo guardando gli schemi del pcb... Purtoppo non tutte le parti sono disponibili su digikey.
Domani posto qua gli schemi così possiamo guardarlo insieme.

Comunque non ho ancora capito se con il pcb autosteer è necessario collegare il controllore cytron o basta collegare il motore al pcb.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 https://youtu.be/LUHbsDnhiG0

 

se può essere utile, sperando anzi che non ci confonda ancora più le idee, dal minuto 5:20 spiega il cablaggio del suo setup con relativo documento in descrizione video

 

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cytron è un driver di potenza cioè pilota il motore elettrico che assorbe molta corrente, preleva la corrente direttamente dalla batteria e Arduino ha solo il compito di comandarlo con due fili uno per i giri e l'altro la direzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto ragazzi, ho verificato un po' i prezzi.
Siamo sui 300 euro motore compreso.
Spero che con lo kit starter di ardusimple base rover rtk e il motorino elettrico si arrivi sui 5 cm di precisione.

Covid permettendo faccio l'ordine.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io sono lì lì per comprare ma vorrei prima capire per bene la fattibilità della cosa a cominciare dal segnale di correzione dalla stazione base perché lavorando in collina non credo funzioni bene con il sistema radio e da quello che ho capito dovrei trasmettere i dati della base via ethernet oppure Wi-Fi ad un servizio di caster gratuito tipo rtk2go.com .. però così il percorso comincia a diventare forse troppo macchinoso e pieno di possibili malfunzionamenti

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 
https://www.ardusimple.com/simplertk2b-performance-in-standalone-mode-and-ntrip-corrections/
Qui spiega un po', sempre con il traduttore di google, come browser io uso 0pera o chrome, si aggiunge una estensione che traduca, io per tradurre mi trovo 
bene con chrome.
Interessante, molti sui vari forum consigliano l'ntrip al posto della base+rover Ma non capisco il perché, forse per comodità.

Però poi a quale ricevitore mi connetto?
E se non ho il segnale 3g in campo?
Poi c'è il discorso dell'abbonamento

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io sono lì lì per comprare ma vorrei prima capire per bene la fattibilità della cosa a cominciare dal segnale di correzione dalla stazione base perché lavorando in collina non credo funzioni bene con il sistema radio e da quello che ho capito dovrei trasmettere i dati della base via ethernet oppure Wi-Fi ad un servizio di caster gratuito tipo rtk2go.com .. però così il percorso comincia a diventare forse troppo macchinoso e pieno di possibili malfunzionamenti

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk


Da quello che ho capito la base+rover deve avere una linea d'aria in vista... altrimenti perde la precisione
Però la maggior parte utilizzano l'ntrip

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il segnale ntrip puoi prenderlo a pagamento (tipo topcon ecc..), gratuito dove c'è ( leggevo che in Bavaria lo hanno gratis) oppure prenderlo dalla tua base a casa collegata a internet e ripreso dal Rover in campo

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il segnale ntrip puoi prenderlo a pagamento (tipo topcon ecc..), gratuito dove c'è ( leggevo che in Bavaria lo hanno gratis) oppure prenderlo dalla tua base a casa collegata a internet e ripreso dal Rover in campo

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk


Ah Ho capito. Beh avere la base a casa sarebbe una bella comodità.
Però devo collegarci un computer con la connessione internet

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah Ho capito. Beh avere la base a casa sarebbe una bella comodità.
Però devo collegarci un computer con la connessione internet

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

È questo il dilemma! Certo, la precisione, l'autoguida, l'inclinometro, la ripetibilità nel tempo e la chiusura sezioni sono innegabili ma se poi sul lavoro quotidiano per fare funzionare tutto è più lo sbattimento che il comfort? Ora sono in piena semina e ho poco tempo, intanto sentiamo stem se può aiutarci. Poi proverò a capirci di più con i segnali ntrip gratuiti nelle nostre zone o se l'unica soluzione sia prendere quello generato dalla propria base

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

È questo il dilemma! Certo, la precisione, l'autoguida, l'inclinometro, la ripetibilità nel tempo e la chiusura sezioni sono innegabili ma se poi sul lavoro quotidiano per fare funzionare tutto è più lo sbattimento che il comfort? Ora sono in piena semina e ho poco tempo, intanto sentiamo stem se può aiutarci. Poi proverò a capirci di più con i segnali ntrip gratuiti nelle nostre zone o se l'unica soluzione sia prendere quello generato dalla propria base

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Uguale a te... ora sto seminando e siamo tutti di fretta.

Però come tutte le cose all' inizio sembrano macchinose e inutili ma poi una volta che ci prendi la meno non riesci a fare senza.

Portarsi dietro la base è il sistema più scomodo ma forse il più sicuro.
Una volta posizionata la base sei a posto (credo?)

Se si cerca la praticità però ti connetti alle correzioni a pagamento e vai.

Però rimane il dubbio.
Se non ho il 3g in campo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragionamenti condivisibili, ora abbiamo poco tempo da dedicare al progetto, io personalmente provo di usare i led per come vi ho

detto, provo a fare un video. Questo progetto e quello delle sezioni automatiche sono veloci e a tempo perso si possono fare, l'autosterzo

implica piu' tempo e conoscenze. E' uscito un'aggiornamento, io uso la 3.9 stabile perche' funzionano i led esterni, la nuova versione

e' ancora in fase di test e a quanto ho capito stanno pensando a un pcb 4.0, e' vero che se uno aspetta l'ultima novita' non combina

mai niente. Ieri ho guardato un po' NTRIP e soci ,ma sinceramente e' un po' un casino, intanto studiamo. saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per  la barra led esterna occorre :

Arduino uno e la striscia led che ho gia' descritto

Collegare i tre terminali come da schemaConnection
Neopixel (13pixels strip) – (Arduino)
VCC–5V
DI–PIN9
GND --GND

Attenzione la stiscia led ha un senso indicato da una freccia, tagliare i tredici led dall'intestazione maschio.

Andare alla pagina https://github.com/mnltake/AutosteerPCBv2LB/tree/master e scaricare il file zippato AutosteerPCBv2LB

Collegare arduino al PC e seguire il video, il segnale di errore e' che non avevo collegato l'arduino.

Importante e' rinominare la cartella come il file ino che si vuole installare.

Se i led si accendono invertiti bisogna invertire due righe del programma.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragionamenti condivisibili, ora abbiamo poco tempo da dedicare al progetto, io personalmente provo di usare i led per come vi ho
detto, provo a fare un video. Questo progetto e quello delle sezioni automatiche sono veloci e a tempo perso si possono fare, l'autosterzo
implica piu' tempo e conoscenze. E' uscito un'aggiornamento, io uso la 3.9 stabile perche' funzionano i led esterni, la nuova versione
e' ancora in fase di test e a quanto ho capito stanno pensando a un pcb 4.0, e' vero che se uno aspetta l'ultima novita' non combina
mai niente. Ieri ho guardato un po' NTRIP e soci ,ma sinceramente e' un po' un casino, intanto studiamo. saluti.
Piano piano mi sto informando, non c'è fretta e informarsi non costa niente.
Più siamo e più ci capiamo qualcosa.

Io comunque penso che il sistema più semplice sia lo starter di ardusimple base rover.
Che tu sappia è plug and play?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'avevo ordinato che ancora non esisteva per fare partire la startup ora sono dove sono, arrivano già configurati , sotto a penna c'è scritto rover e base, quest'ultima l'alimenti con un Powerbank Elo lasci fermo, il rover lo colleghi al PC accendi AOG e parti. Io ho preso il kit a corto raggio ma ho sbagliato, ora prenderei quello a lungo raggio, i primi esemplari avevano il difetto che la presa micro USB si staccava, ora hanno rimediato. Ci sono altri che producono ricevitori basati sull'F9P con anche la scocca ,io ora guarderei della DROTEK  il kit con Sirius Rtk Gnss rover e base con F9P,  lo devo ancora studiare perché non capisco coc cosa trasmettono fra loro e il raggio di azione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'avevo ordinato che ancora non esisteva per fare partire la startup ora sono dove sono, arrivano già configurati , sotto a penna c'è scritto rover e base, quest'ultima l'alimenti con un Powerbank Elo lasci fermo, il rover lo colleghi al PC accendi AOG e parti. Io ho preso il kit a corto raggio ma ho sbagliato, ora prenderei quello a lungo raggio, i primi esemplari avevano il difetto che la presa micro USB si staccava, ora hanno rimediato. Ci sono altri che producono ricevitori basati sull'F9P con anche la scocca ,io ora guarderei della DROTEK  il kit con Sirius Rtk Gnss rover e base con F9P,  lo devo ancora studiare perché non capisco coc cosa trasmettono fra loro e il raggio di azione.
È interessante il ricevitore della Drotek.
Ma cos' ha di meglio di ardusimple?

Dal sito non ho visto la distanza di ricezione del rover.

Su Youtube c'è un ragazzo italiano che utilizza un Emlid Rs. Ma si parla di cifre molto più alte

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono simili solo che quello della Drotek sono piu' belli nella loro scocca rifinita invece ardusimple e' una basetta nuda 

da mettere in una scatola in compenso ha la radio xbee collegata sulla basetta e un costo superiore alle 800 euro.

Sirius f9p della drotek invece con un costo superiore a 700 euro e ha bisogno delle radio da telemetria che costano 50 euro circa la coppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...