Federix Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 (modificato) Con l'allestimento Profi puoi avere in optional lo schermo da 10,4 pollici, il vario doc o il vario doc pro. Ma giustamente come hai detto non è disponibile la guida parallela e relativa predisposizione. Si ho capito, ma chi è che va prendere tali optional sul profi spendendo più del profi plus visti i listini degli accessori?? ...prende direttamente il secondo! L'allestimento è profi plus o almeno così c'è scritto, la scelta delle gomme penso che venga dalla brutta esperienza fatta con le 710/75 r42 nel 936. Quindi non si è trovato bene...Come mai? Modificato 11 Marzo 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 Quindi non si è trovato bene...Come mai? Perchè le gomme giravano sul cerchio, e per risolvere il problema ha dovuto modificare i cerchi e montare le 900 post e 710 ant. Altri nella mia zona hanno lo stesso problema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 11 Marzo 2011 Condividi Inviato 11 Marzo 2011 (modificato) E con le 900 non ha avuto per contro una minore aderenza al traino, pur magari rendendo la macchina più fruibile nei ripassi e nelle minime lavorazioni? Voi invece con le 710/85 38 vi trovate meglio? Modificato 11 Marzo 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 Si ho capito, ma chi è che va prendere tali optional sul profi spendendo più del profi plus visti i listini degli accessori?? ...prende direttamente il secondo! Perfettamente d'accordo, allora che senso ha avere 3 allestimenti, quando ne basterebberò due?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 (modificato) Perchè le gomme giravano sul cerchio, e per risolvere il problema ha dovuto modificare i cerchi e montare le 900 post e 710 ant. Altri nella mia zona hanno lo stesso problema! Le 900 hanno montato quelle con il cerchio di 38? Le 710 che marca erano? Modificato 12 Marzo 2011 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 (modificato) E con le 900 non ha avuto per contro una minore aderenza al traino, pur magari rendendo la macchina più fruibile nei ripassi e nelle minime lavorazioni? Voi invece con le 710/85 38 vi trovate meglio? Ma perchè credete che con le gomme larghe si abbia meno aderenza?:cheazz: Noi abbiamo le 710/85 r38 650/75 r30 Michelin Axiobib nel 936 con 149 quintali di peso e le 800/70r38 710/65 r30 dt 830 nel 924 con 137 quintali di peso, e nonostante il peso sia inferiore ha più trazione il 924. Nessuno dei 2 ha problemi di slittamento gomma sul cerchio, e comunque anche senza zavorre e cioè 112 quintali le gomme larghe fanno più trazione soprattutto nell' umido e in terra mossa. Modificato 12 Marzo 2011 da Cichi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 Finchè lavori nell'umido o sulla terra mossa hai ragione, ma se devi fare aderenza sul duro dubito fortemente che a parità di peso la gomma larga faccia più aderenza. Il tutto ovviamente entro certi limiti, perchè scegliendo una gommatura troppo stretta per la potenza ed il peso che si deve scaricare a terra si incorre nello slittamento dello pneumatico sul cerchio oppure nello strappo dei ramponi. Oltre alla larghezza però bisogna tenere conto anche del diametro, una gomma più alta scarica meglio la potenza a terra rispetto ad una più bassa. Poi ogni zona (o meglio ogni lavoro...) ha la sua gommatura ideale; a casa mia non si vedono trattori con le 800 perchè arando entro solco una 710 è già al limite come larghezza. A mio giudizio per questo impiego la gomma ideale è la 650/85 R 38, anche se con trattori da 300 e più cv è impensabile montarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 20 Maggio 2011 Condividi Inviato 20 Maggio 2011 (modificato) YouTube - Fendt 828 Vario Semina Modificato 20 Maggio 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 25 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Ecco il trattore che ho potuto provare qualche mese fa in provincia di Parma. Fendt 828 18 q.li di zavorra anteriore 6 q.li al posteriore (2 anelli da 300kg) Aratro rabe quadrivomere da 28 q.li Impostando i giri a 2200 e un calo giri motore del 15% la velocità di lavoro era di 6,5km/h effettivi. Slittamento intorno al 15% Profondità di lavoro 30cm Larghezza di lavoro 1,9m Consumo max rilevato 58 litri/h Cabina veramente grande, forse come silenziosità mi aspettavo un pelo meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Ecco il trattore che ho potuto provare qualche mese fa in provincia di Parma. Fendt 828 18 q.li di zavorra anteriore 6 q.li al posteriore (2 anelli da 300kg) Aratro rabe quadrivomere da 28 q.li Impostando i giri a 2200 e un calo giri motore del 15% la velocità di lavoro era di 6,5km/h effettivi. Slittamento intorno al 15% Profondità di lavoro 30cm Larghezza di lavoro 1,9m Consumo max rilevato 58 litri/h Cabina veramente grande, forse come silenziosità mi aspettavo un pelo meglio Cavoli 58 litri ora.:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Con il Cervo non ho ancora visto più di 51. Se i valori sono veritieri non è poi cosi vero che il 9000 è cosi assetato..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Agosto 2011 Condividi Inviato 25 Agosto 2011 Ecco il trattore che ho potuto provare qualche mese fa in provincia di Parma. Fendt 828 18 q.li di zavorra anteriore 6 q.li al posteriore (2 anelli da 300kg) Aratro rabe quadrivomere da 28 q.li Impostando i giri a 2200 e un calo giri motore del 15% la velocità di lavoro era di 6,5km/h effettivi. Slittamento intorno al 15% Profondità di lavoro 30cm Larghezza di lavoro 1,9m Consumo max rilevato 58 litri/h Cabina veramente grande, forse come silenziosità mi aspettavo un pelo meglio bella macchina... quando il 716 andrà in pensione.... :perfido: è già da un pò che ci penso però anche una serie 900 beh per ora sono solo sogni il mio 716 va benissimo e ho appena preso un anno fa il trattore medio..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Ecco il trattore che ho potuto provare qualche mese fa in provincia di Parma. Fendt 828 18 q.li di zavorra anteriore 6 q.li al posteriore (2 anelli da 300kg) Aratro rabe quadrivomere da 28 q.li Impostando i giri a 2200 e un calo giri motore del 15% la velocità di lavoro era di 6,5km/h effettivi. Slittamento intorno al 15% Profondità di lavoro 30cm Larghezza di lav Consumo max rilevato 58 litri/h Cabina veramente grande, forse come silenziosità mi aspettavo un pelo meglio Impostando i giri a 2200.... vuol dire che chi lo usa è un ignorante patentato.... Visto che comunque tutti sanno oramai da 10 anni che la coppia dei motori è a 1850giri... e impostando le lavorazione ad un massimo di 2000 avresti molto meno consumi e andando quasi alla stessa velocità... Comunque le impostazioni di avanzamento di quella macchina sono cazzate esiste il TMS che ti fà risparmiare in fattore consumi e l'impostazione sul calo dei giri sul 15 pure io l'avrei impostato sul 13 e fidati che c'è differenza.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Impostando i giri a 2200.... vuol dire che chi lo usa è un ignorante patentato.... Visto che comunque tutti sanno oramai da 10 anni che la coppia dei motori è a 1850giri... e impostando le lavorazione ad un massimo di 2000 avresti molto meno consumi e andando quasi alla stessa velocità... Comunque le impostazioni di avanzamento di quella macchina sono cazzate esiste il TMS che ti fà risparmiare in fattore consumi e l'impostazione sul calo dei giri sul 15 pure io l'avrei impostato sul 13 e fidati che c'è differenza.... Se invece di impostare i giri motore che è solo uno spreco di gasolio, si imposta il TMS a 1400 giri minimo e 2000 giri massimo e con una percentuale calo di giri dall' 11 al 14 più o meno, si avrà il vero funzionamento del cambio vario... Usando invece le memorie dell'acceleratore è come usare un PS senza strappi tra un cambio di marcia e l'altra!!! Se andate a vedere i grafici della potenza dell' 828 a 2200 farà si e no 240 cv, perchè la potenza massima credo che sia a 1900 giri e la coppia massima a 1500. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 29 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2011 (modificato) Impostando i giri a 2200.... vuol dire che chi lo usa è un ignorante patentato.... Visto che comunque tutti sanno oramai da 10 anni che la coppia dei motori è a 1850giri... e impostando le lavorazione ad un massimo di 2000 avresti molto meno consumi e andando quasi alla stessa velocità... Comunque le impostazioni di avanzamento di quella macchina sono cazzate esiste il TMS che ti fà risparmiare in fattore consumi e l'impostazione sul calo dei giri sul 15 pure io l'avrei impostato sul 13 e fidati che c'è differenza.... Dipende che velocità imposti. Se metti a 2200 giri e poi come velocità imposti una velocità così alta che fa calare il motore a 1850 giri il risultato è lo stesso, alla fine lavori sempre intorno a 2000 scarsi. A 2200 giri non ci sei praticamente mai. Concordo che usando il tms sia più semplice e faccia tutto questo da solo. Modificato 29 Agosto 2011 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Settembre 2011 Condividi Inviato 1 Settembre 2011 828 con Bar Axle al Farm Progress Show.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 11 Ottobre 2011 Condividi Inviato 11 Ottobre 2011 Spaventoso: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Ottobre 2011 Condividi Inviato 19 Ottobre 2011 828 in aratura: [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 Quest'anno in casa Fendt va di moda il bianco: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 828 in aratura: [/url] Carlassara di Casale di Scodosia (PD) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 sbaglio o di questi se ne vedono poco in giro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 16 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 16 Novembre 2011 sbaglio o di questi se ne vedono poco in giro? Si se ne vedono pochi perchè costa come una nave da guerra e in più come stazza è piuttosto vicino alla serie 900 e quindi molti preferiscono passare sul più grosso anche se personalmente è il Fendt che preferisco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dieg85 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 Spaventoso: se nn sbaglio questa velocità non è legale in italia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 se nn sbaglio questa velocità non è legale in italia!!! Infatti il video non è girato in Italia:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Marzo 2012 Condividi Inviato 18 Marzo 2012 Prototipo Fendt 830? Fonte GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Marzo 2012 Condividi Inviato 18 Marzo 2012 Mmmmm...che ci siano novità interessanti sotto il cofano?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.