Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Dopo diversi giorni di utilizzo sono rimasto impressionato dall 828.
In strada non è un trattore ma un camion. Via a 57 km/h con 300 q.li dietro senza sentirli.
Anche in campo si comporta bene, avevo paura delle sue dimensioni ma si è dimostrato molto maneggevole, sarà grazie anche al tms e gestione inizio e fine campo Fendt, dove non ci sono eguali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo diversi giorni di utilizzo sono rimasto impressionato dall 828.
In strada non è un trattore ma un camion. Via a 57 km/h con 300 q.li dietro senza sentirli.
Anche in campo si comporta bene, avevo paura delle sue dimensioni ma si è dimostrato molto maneggevole, sarà grazie anche al tms e gestione inizio e fine campo Fendt, dove non ci sono eguali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che lavorazioni ha fatto in campo?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

La serie 800 ha proprio bisogno di essere rinnovata ad Hannover aveva addirittura la cabina diversa dalla serie 900,con interni di livello più basso

È ora anche di cambiare questo deutz 6000 abbastanza imbarazzante in collina (mia opinione )

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La serie 800 non è ancora stage 5 (dovrebbe essere già a norma) ed il mancato emissionamento lascerebbe intendere una prossima sostituzione o rimpiazzo.

Inoltre la cabina è la “vecchia” s5, che certamente non può rimanere in produzione per una sola gamma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Monterà il 6,9l MAN D0836 che copre da 250 a 320?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


Per me faranno 830 con motore Man 6900 Tier 5, ovvero un 930 prima serie Revenge.....
Potrebbero arrivare a fare 832... Il motore li porta.. E considerando che sarà sicuramente più pesante ci stanno tutti..

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/12/2019 Alle 08:14, Toso ha scritto:

La serie 800 ha proprio bisogno di essere rinnovata ad Hannover aveva addirittura la cabina diversa dalla serie 900,con interni di livello più basso

È ora anche di cambiare questo deutz 6000 abbastanza imbarazzante in collina (mia opinione )

 

 

 

 

L attuale serie 800 ha bisogno di essere rinnovata se prendiamo come paragone gli ultimi fendt usciti. Ma se parliamo della concorrenza può rimanere così com e per altri 10 anni come minimo..

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

L attuale serie 800 ha bisogno di essere rinnovata se prendiamo come paragone gli ultimi fendt usciti. Ma se parliamo della concorrenza può rimanere così com e per altri 10 anni come minimo..

Perché dici? Secondo me il motore avrebbe bisogno di un po’ di cubatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

L attuale serie 800 ha bisogno di essere rinnovata se prendiamo come paragone gli ultimi fendt usciti. Ma se parliamo della concorrenza può rimanere così com e per altri 10 anni come minimo..

Come cabina secondo me è ancora superiore ai nuovi 7r.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Ha una cabina meno moderna degli altri (io faccio paragone con 700 che avevo prima) ma è superspaziosa e si vede bene..
Per il motore il biturbo ha una bella grinta ma di certo non bastano 400 qli al traino per testarlo a dovere...
Se arriverà il man 6,9 comunque la potenza specifica del 32 è la medesima del 28 odierno
Dire che sia da rinnovare è eccessivo son parte in causa ma concordo con@alexfav

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà interessante scoprire se monteranno la nuova trasmissione o lasceranno lo schema vecchio. Perchè se montano la nuova trasmissione allora cambiano, cofano, motore e transaxle, e la cabina escluso qualche leggero ammodernamento alla fine sempre quella rimane che comunque è ottima e penso ci sia ben poco da farci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando ai possessori di 828, come vi trovate come prestazioni e affidabilità del motore, soprattutto in lavori alla pdf?
Dovendo prendere una macchina da usare molto alla pdf e anche in trasporto, dopo due prove di confronto e vari ripensamenti abbiamo optato per il jd 6250 perché a livello di prestazioni ci ha convinti di più. È stata una scelta un po’ dolorosa perché abbiamo cambiato, dopo anni, tonalità di verde. Aspettando la nuova serie 800, credo di aver fatto la giusta scelta preferendo il jd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, leo1291 ha scritto:

Parlando ai possessori di 828, come vi trovate come prestazioni e affidabilità del motore, soprattutto in lavori alla pdf?
Dovendo prendere una macchina da usare molto alla pdf e anche in trasporto, dopo due prove di confronto e vari ripensamenti abbiamo optato per il jd 6250 perché a livello di prestazioni ci ha convinti di più. È stata una scelta un po’ dolorosa perché abbiamo cambiato, dopo anni, tonalità di verde. Aspettando la nuova serie 800, credo di aver fatto la giusta scelta preferendo il jd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Secondo me non te ne pentirai motore molto generoso.... Accessori? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando ai possessori di 828, come vi trovate come prestazioni e affidabilità del motore, soprattutto in lavori alla pdf?
Dovendo prendere una macchina da usare molto alla pdf e anche in trasporto, dopo due prove di confronto e vari ripensamenti abbiamo optato per il jd 6250 perché a livello di prestazioni ci ha convinti di più. È stata una scelta un po’ dolorosa perché abbiamo cambiato, dopo anni, tonalità di verde. Aspettando la nuova serie 800, credo di aver fatto la giusta scelta preferendo il jd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Entrambe signori macchine, qualsiasi scegli non sbagli.

Per il trasporto credo che Fendt non abbia rivali anche in fatto di confort su strada (il Valtra viene poi ma forse era merito delle Tm1060).

Io ho scelto l 828 per il cambio (essendo un vero vario), per la massa radiante (250r scarseggia), perché il 250r lavora a temperature oltre ai 103 gradi arrivando anche a 113 (mese di gennaio temperatura 113 gradi con rompisassi), magari Fendt la trucca e noi non sappiamo, poi Fendt ha il vantaggio di avere impianti idraulici distinti, mentre JD ne ha solo uno con olio unico (cosa fondamentale secondo me se usi motori idraulici con la botte del liquame).
Come sollevatore e gestione fine ed inizio campo col il Tms e Joystick Fendt non ha rivali per me.

Prezzo per i due full optional è praticamente simile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...