luca Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 Di la non ho avuto risposta Non capisco l app della trelleborg Mi da 3 pressioni di cui una Questa è la configurazione per la botte Quindi a 1,3 dietro e 1,1 davanti come ho ora sono corretto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 3 ore fa, JD7810 ha scritto: Di la non ho avuto risposta Non capisco l app della trelleborg Mi da 3 pressioni di cui una Questa è la configurazione per la botte Quindi a 1,3 dietro e 1,1 davanti come ho ora sono corretto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk domani butto un occhio sul manuale e vedo che pressioni consigliano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 Neanche visto se c’è lì Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 17 minuti fa, JD7810 ha scritto: Neanche visto se c’è lì Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk intendevo manuale trallerborg,forse c'è anche su manuale fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 12 Gennaio 2020 Condividi Inviato 12 Gennaio 2020 Sul manuale Trelleborg c’è questo mi sembra https://www.trelleborg.com/wheels/~/media/tires--aft/datatsheet/brochure/trelleborg-pressure-table_eng.pdfMi avevano dato il libro quando stavo scegliendo il trattore ma non lo trovo più Non capisco la voce Dual Fitment, credo si riferisca a strada e campo, ed è più alta rispetto ad sopra i 65 km/hInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Gennaio 2020 Condividi Inviato 13 Gennaio 2020 Oggi ho avuto modo di apprezzare maggiormente il gancio a sfera, strada stretta con le ruote a filo fosso da entrambi i lati, campo più alto di due metri abbondanti, svolta senza paura dentro nella capezzagna con ruota anteriore dentro il fosso ed ultima della botte che chiude dentro il fosso, su nel campo senza problemi, ne scossoni, ne sbalzi.Quando mi sono lamentato che prendevo il sollevatore nel cardano sbagliavo io, dovevo dargli ancora un giro ed alzarlo tutto da fuori così è al 100% su, non tocca nulla.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 Il 11/1/2020 Alle 17:40, vara ha scritto: I man ha il 6,9 mettere 9000 non avrebbe senso.. Per dimensioni e sovrapposizione... secondo me un ritorno alle cilindrate generose come è successo ai 900 farebbe aumentare le vendite, andrebbe a strappare clienti che fino ad ora preferiscono 7R/6R..... o per lo meno potrebbero adottare una soluzione con 2 motorizzazioni (anche se non è soluzione da fendt) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 Imo Per 800 man D0836 6,9lt che va da 250 a 320 va bene....Se dovesse montare il D1556 da 9lt alla fine sarebbe un clone del 900 e non avrebbe senso... Comunque lo scopriremo Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 3 ore fa, vara ha scritto: Imo Per 800 man D0836 6,9lt che va da 250 a 320 va bene.... Se dovesse montare il D1556 da 9lt alla fine sarebbe un clone del 900 e non avrebbe senso... Comunque lo scopriremo Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk Il Sisu 7400 più di 280 cv non riesce a dare, per cui per me è altamente probabile il Man 6900, dove il futuro 830 non sarebbe altro che un 930 Man prima serie, in versione aggiornata pronto a gridare vendetta! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 (modificato) 17 minuti fa, DjRudy ha scritto: Il Sisu 7400 più di 280 cv non riesce a dare, per cui per me è altamente probabile il Man 6900, dove il futuro 830 non sarebbe altro che un 930 Man prima serie, in versione aggiornata pronto a gridare vendetta! Sogna Dj.....quel 930 man non tornerà più.... Modificato 14 Gennaio 2020 da Sword Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 Il motore è quello Chiaramente adeguato ma la sigla è la medesima...Poi 800 peserà almeno 10 qli più del 930... E le norme antinquinamento faranno il resto... Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 La mia comunque era una frase provocatoria per i fendisti malati ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 14 Gennaio 2020 Condividi Inviato 14 Gennaio 2020 Rotfl... Non avevo dubbi.. Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 15 Gennaio 2020 Condividi Inviato 15 Gennaio 2020 Questione tagliando, fatto il primo in officina.Secondo i meccanici meglio farlo ogni 250h i prossimi, ed ogni 500h mi forzano loro la rigenerazione in azienda. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Gennaio 2020 Condividi Inviato 15 Gennaio 2020 Questione tagliando, fatto il primo in officina.Secondo i meccanici meglio farlo ogni 250h i prossimi, ed ogni 500h mi forzano loro la rigenerazione in azienda. Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInsomma se usi parecchio il trattore meglio avere L officina sotto casa e sperare che sia veloce nel lavoro sennò sono madonne....Se parliamo di terzisti in piena stagione è un tagliando al mese...Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
White Inviato 16 Gennaio 2020 Condividi Inviato 16 Gennaio 2020 14 ore fa, Calle 89 ha scritto: Insomma se usi parecchio il trattore meglio avere L officina sotto casa e sperare che sia veloce nel lavoro sennò sono madonne.... Se parliamo di terzisti in piena stagione è un tagliando al mese... Inviato dal mio iPad 250 ore stagione mais le fai anche in 20 giorni, se lo dicessero a me sai i vaff che si prenderebbero in officina? 500 ore va bene ed è già poco, figuriamoci se hai olio separato come fendt, almeno 750 ore dovrebbe essere... in 2 mesi a mais ne faccio più di 500 ore e di sicuro non mi metto a far tagliandi a metà stagione, li fai prima e poi via, correre, ma qua mi sembra che la gente pende dalle parole dei commercianti come fossero oro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
White Inviato 16 Gennaio 2020 Condividi Inviato 16 Gennaio 2020 Il 6/1/2020 Alle 18:14, vara ha scritto: Io conosco solo 828 scr di s4 solo 1 824 che è a 7000 ore e non consuma (casualmente il proprietario ha anche un 927 s4 che consumava e quest'estate fendt gli ha fatto motore con modifica) Io con 828s4 sono a 1300 e faccio le 500 ore del tagliando senza aggiungere.. Ps: uso olio fendt anzi faccio tagliandi da loro visto che se li facessi da me dovrebbero comunque scendere a resettare il sistema.. Cosa sarebbe la storia dell'olio scontato? Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk Il concessionario di zona per placare gli animi a chi si trovava trattore che consumava kili di olio (soprattutto i 900) al giorno proponeva l'olio a prezzo agevolato finchè non si sarebbe risolto problema e ne parlava come fosse proposta fendt, dopo non so se fosse un'idea loro per tenersi stretta la clientela Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 16 Gennaio 2020 Condividi Inviato 16 Gennaio 2020 250 ore stagione mais le fai anche in 20 giorni, se lo dicessero a me sai i vaff che si prenderebbero in officina? 500 ore va bene ed è già poco, figuriamoci se hai olio separato come fendt, almeno 750 ore dovrebbe essere... in 2 mesi a mais ne faccio più di 500 ore e di sicuro non mi metto a far tagliandi a metà stagione, li fai prima e poi via, correre, ma qua mi sembra che la gente pende dalle parole dei commercianti come fossero oroCosa centra l’olio idraulico separato con l olio motore scusa?Ognuno libero di fare ciò che vuole a casa sua. Fermare una macchina un ora non muore nessuno. In giro c’è anche chi non cambia l’olio dopo la rigenerazione.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 16 Gennaio 2020 Condividi Inviato 16 Gennaio 2020 Cosa centra l’olio idraulico separato con l olio motore scusa?Ognuno libero di fare ciò che vuole a casa sua. Fermare una macchina un ora non muore nessuno. In giro c’è anche chi non cambia l’olio dopo la rigenerazione.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkTu hai ragione che a casa propria si fa ciò che vuole, però senza criticare o fare polemiche sarai d accordo che un fermo macchina ogni 250 ore sia troppo su macchine che hanno una certa mole di lavoro, questo non solo per fendt ma sarebbe assurdo anche per case, jd, nh e tutti gli altri.Pensiamo a casella che praticamente piazza trattori ovunque, avrà un officina enorme e tutto ma in piena stagione sai quanti mezzi ha in coda?dubito che basti un ora...Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 17 Gennaio 2020 Condividi Inviato 17 Gennaio 2020 si beh non credo che per il cambio olio sia necessario far uscire l'officina mobile, un cambio se lo fa lui il secondo viene officina e rigenera pure il filtro, io del mio concessionario mi fido e cosi come mi ha detto per l'olio motore di accorciare da 500 a 300h per i filtri gasolio mi ha detto di allungare pure da 500 a 1000 basta avere i filtri a casa e se dà errore li cambi al volo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
White Inviato 17 Gennaio 2020 Condividi Inviato 17 Gennaio 2020 (modificato) 15 ore fa, JD7810 ha scritto: Cosa centra l’olio idraulico separato con l olio motore scusa? Ognuno libero di fare ciò che vuole a casa sua. Fermare una macchina un ora non muore nessuno. In giro c’è anche chi non cambia l’olio dopo la rigenerazione. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Non c'entra niente l'olio motore con l'olio idraulico, intendevo se devi rabboccare o sostituire olio idraulico, cambio, motore ecc, prima della stagione lo fai come tutti i mezzi che hanno bisogno di un tagliando o di una rinfrescata più approfondita, ma dopo correre almeno 400 ore (che è circa la durata media di una stagione a mais), 250 ore è assurdo oltre ad avere dei costi praticamente doppi ed inutili... e fermi macchina di tutto il parco macchine praticamente a metà stagione, quando si corre di più e tutti chiamano... Capisco l'ingrassaggio di alcune parti che su certe macchine vanno fatti anche ogni giorno, vedi assale anteriore dell'8R, ma sostituire l'olio a metà della sua vita anche no... Dopo, ognuno faccia quello che vuole, io seguo le indicazioni della casa madre più i suggerimenti dei meccanici od anche dalle esperienze che si leggono sul forum, non di quello che mi dice il conce che su di noi lucra ed ha tutta la voglia del mondo di farci fare più tagliandi e farci spendere di più... Modificato 17 Gennaio 2020 da White Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 17 Gennaio 2020 Condividi Inviato 17 Gennaio 2020 Allungare filtri gasolio lo sconsiglio vivamente se tenete al vostro motore... Il gasolio di oggi ha il 7% di biodiesel che fa alghe nelle cisterne... Alghe che danno problemi agli impianti di iniezione... Poi bruciano male e olio motore si sporca... In passato ho avuto problemi con 818 per questo motivo...Da allora antialghe e filtri ogni 500..Ps poi ognuno fa quel che vuole a casa propria Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Gennaio 2020 Condividi Inviato 17 Gennaio 2020 Non c'entra niente l'olio motore con l'olio idraulico, intendevo se devi rabboccare o sostituire olio idraulico, cambio, motore ecc, prima della stagione lo fai come tutti i mezzi che hanno bisogno di un tagliando o di una rinfrescata più approfondita, ma dopo correre almeno 400 ore (che è circa la durata media di una stagione a mais), 250 ore è assurdo oltre ad avere dei costi praticamente doppi ed inutili... e fermi macchina di tutto il parco macchine praticamente a metà stagione, quando si corre di più e tutti chiamano... Capisco l'ingrassaggio di alcune parti che su certe macchine vanno fatti anche ogni giorno, vedi assale anteriore dell'8R, ma sostituire l'olio a metà della sua vita anche no... Dopo, ognuno faccia quello che vuole, io seguo le indicazioni della casa madre più i suggerimenti dei meccanici od anche dalle esperienze che si leggono sul forum, non di quello che mi dice il conce che su di noi lucra ed ha tutta la voglia del mondo di farci fare più tagliandi e farci spendere di più...Fai 250 ore di rompisassi e poi vediamo i 16,5 litri di olio come sono.Il concessionario non fa più tagliandi, perché uno te lo fai da te e l olio sei libero di prenderlo dove vuoi, loro ti fanno solo ogni 500 la rigenerazione (costo un ora di manodopera)Ripeto, ognuno libero di fare ciò che vuole a casa sua, per 300€ in più ad anno non vado in fallimento.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 19 Gennaio 2020 Condividi Inviato 19 Gennaio 2020 Come ovviate al passaggio di polvere dal passacavi? C’è troppa luce con la guarnizione quando lo si utilizza Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.