Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

11 ore fa, tla90 ha scritto:

L’anno scorso il mio 826 ha cominciato a mangiare olio poi abbiamo sostituito il motore aveva solo 2800 ore 

Problema che ho un altro 826 speriamo che faccia più ore 😅

Ma hai dovuto pagarlo o sono intervenuti in garanzia ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il serie 900 biturbo aveva questo problema e la Fendt cambiava i motori in garanzia . Ho chiesto a tanta gente che tratta Fendt e molti anche con ore non pagavano nulla . 
ovviamente un conto è che va mangiando olio sempre più un altro e che si pianta di colpo ( ma dubito ) c'è la spia motore che dovrebbe accendere .

comunque sia difficilmente un cliente Fendt compra altro perché in quel uso si ci ritrova a vita . Ed accetta anche qualcosa che non va( specie se ha un super conce che gli dice quando si rompe lo cambiamo fregatene ). 
 

per me ha fatto bene a prendere il 728 e chi compra 828 ex si trova motore nuovo e dei freni che son ad olio che difficilmente danno rogne ( cosa non scontata portando 3 400 qli ogni santo giorno ) . 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

43 minuti fa, vara ha scritto:

Fai pure 460 qli emoji6.png
100 per asse 40 su gancio e tolleranza 5% sono in regola

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

 

infatti qua cambiamo l occhione della botte ( una volta si ruppe ) o guardiamo bene  e la campana d3 anche 1 l'anno. Perché c'è troppo peso . 
da far attenzione ai cuscinetti ruote botte interni dentro tamburo che col calore fanno staccare la ruota con tutto il mozzo .

ho guidato 828 la cosa che noto rispetto ad un 900 che ha poco spinta sul idrostatico . Cioè sembra fatto lavorare basso di pressione volutamente . 
ovviamente dietro a tutto ci son gli anni i software una tecnologia etc etc . 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Non capisco comunque perché un 728 comunque per portare una 4 assi…

Voglio dire, io ho una 3 assi M.R. 23mc + dischiera 5m (comunque entro i 340q), e con un t7.315 (che tutto sommato è pure “grande”) nelle salite andiamo a 15km/h. Se avessi avuto una 4 assi ci sarebbe voluto uno dietro a spingere. 

Oltre che perdere tempo lo trovo anche “poco sicuro, io avrei preso un 936, motore di sostanza, passo lungo, ruote più grandi, più confortevole, un altro passo (e prezzo, per carità).

Poi se hai tutta pianura senza nemmeno una rampetta o una salita.. beato te!!

Comunque bel mezzo anche il 728, solo il motore non mi convince appieno… buon lavoro!

Modificato da Federico
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutta pianura padana...
Da me le 4 assi girano anche con i 720 gen 6
Le salite dei rari cavalcavia le faccio a 35 con dietro 460 qli con dischiera o interratore
Quando c'è bagnato puoi avere anche 500 CV che ti pianti ed economicamente non ha alcun senso prendere un trattore più grande...
Motore 7,5 core vedremo con le ore ma ha dei dati che i competitor si sognano


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma a parte il fatto che sicuramente lavora in pianura, mi sembra di poter dire che un trattore che parte 90/92 quintali vuoto non sia poi tanto più leggero di un t7 315 una volta che hai messo un 20 quintali davanti, adesso per tirare una 4 assi cosa ci vuole un 942? cosa pesa 15 quintali in più senza le zavorre? 

A me sembra un discorso fatto tanto per, il tuo sul sito NH lo danno a 105 quintali come peso di spedizione veramente 12 quintali in più fanno tutta questa differenza? Poi bisognerebbe sapere i pesi reali in ordine di marcia.

La cosa sicura è che @Vara al massimo fa qualche cavalcavia ma non salite di sicuro anche se a me farebbe più paura la discesa  

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma a parte il fatto che sicuramente lavora in pianura, mi sembra di poter dire che un trattore che parte 90/92 quintali vuoto non sia poi tanto più leggero di un t7 315 una volta che hai messo un 20 quintali davanti, adesso per tirare una 4 assi cosa ci vuole un 942? cosa pesa 15 quintali in più senza le zavorre? 
A me sembra un discorso fatto tanto per, il tuo sul sito NH lo danno a 105 quintali come peso di spedizione veramente 12 quintali in più fanno tutta questa differenza? Poi bisognerebbe sapere i pesi reali in ordine di marcia.
La cosa sicura è che @Vara al massimo fa qualche cavalcavia ma non salite di sicuro anche se a me farebbe più paura la discesa  

In pianura da me vedi i 1000 sotto le 4 assi,per quello Casella si frega le mani quando L agricolo piacentino entra ahahaha.comunque si anche secondo me basta e avanza il 728,il resto sono solo spese per farsi vedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Calle 89 ha scritto:


In pianura da me vedi i 1000 sotto le 4 assi,per quello Casella si frega le mani quando L agricolo piacentino entra ahahaha.comunque si anche secondo me basta e avanza il 728,il resto sono solo spese per farsi vedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo in pieno nella mia zona  girano i 516 con i 3 assi quindi il 728 con un 4 assi  basta e avanza 

Modificato da Alessandro T5
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/6/2024 at 14:07, vara ha scritto:

Tutta pianura padana...
Da me le 4 assi girano anche con i 720 gen 6
Le salite dei rari cavalcavia le faccio a 35 con dietro 460 qli con dischiera o interratore
Quando c'è bagnato puoi avere anche 500 CV che ti pianti ed economicamente non ha alcun senso prendere un trattore più grande...
Motore 7,5 core vedremo con le ore ma ha dei dati che i competitor si sognano


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk


 

Grazie per la risposta, non ho mai avuto una 4 assi, magari sul campo “viene via” anche meglio della 3 (ho gomme 600 comunque).. io ho dei terreni in alcuni punti cedevoli… a volte andiamo pure sopra l’arato o il discato 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 6 mesi dopo...
Bingo

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk


Abbiamo avuto in prova anche noi un 250. Con ravizza 3 assi non si può paragonare nemmeno all’824 favorit in strada. Cosa ne pensi? Gran motore. Ma tutto il resto è poca cosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6r250 ha il grande limite di avere le 38 t di traino e non le 40t, la gente a queste cose non bada, nemmeno se lo chiede ma io si.
Detto questo su strada l'ho trovato molto ballerino e sul confort cabina con quegli ammortizzatori idraulici è ancora lontano dal Fendt..
Mettici gestione cambio che non da la possibilità di usare joystick e acceleratore in contemporanea se non entrando nel menu e mettendolo in manuale e son rimasto in Fendt spendendo sicuramente di più in parte recuperato perché la garanzia 5 anni 8000 ore Fendt costa quasi 10000 euro meno di quella jd 5 7500 jd


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, vara ha scritto:

Il 6r250 ha il grande limite di avere le 38 t di traino e non le 40t, la gente a queste cose non bada, nemmeno se lo chiede ma io si.
Detto questo su strada l'ho trovato molto ballerino e sul confort cabina con quegli ammortizzatori idraulici è ancora lontano dal Fendt..
Mettici gestione cambio che non da la possibilità di usare joystick e acceleratore in contemporanea se non entrando nel menu e mettendolo in manuale e son rimasto in Fendt spendendo sicuramente di più in parte recuperato perché la garanzia 5 anni 8000 ore Fendt costa quasi 10000 euro meno di quella jd 5 7500 jd


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 

Vara mandami il tuo n in mp

Link al commento
Condividi su altri siti

Stiamo valutando un 828 da aggiungere al parco macchine come macchina aggiuntiva in trasporto. Ma ci sono solo macchine con molte ore e i problemi motore sono più che accertati. Ma una volta rifatto in teoria non dovrebbe avere le stesse problematiche. O sbaglio? Qualcuno l’ha messo sotto erpice da 6 mt? Potrebbe andare come macchina di ripiego per qualche giornata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sgalla credo ne abbia 2 abbastanza freschi. Io sinceramente non so che una volta rifatto, il motore dura di più o no, tocca sentire chi ci è passato.

 

Per me sono e restano grandi macchine, ma i motori Deutz restano un punto critico. A mio avviso sono meno performanti dei Sisu, e non da ultimo, rifarli costa il triplo. Io ho potuto provare un 930 motorizzato coi primi 7800, ma per me rimane sempre un polmone paragonato ad un pari cavalli MF

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti



Stiamo valutando un 828 da aggiungere al parco macchine come macchina aggiuntiva in trasporto. Ma ci sono solo macchine con molte ore e i problemi motore sono più che accertati. Ma una volta rifatto in teoria non dovrebbe avere le stesse problematiche. O sbaglio? Qualcuno l’ha messo sotto erpice da 6 mt? Potrebbe andare come macchina di ripiego per qualche giornata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Sul fatto che dopo aver rifatto motore non abbia più problemi non saprei... Quando ero indeciso se cambiare il motore o trattore chiesi info ad un pezzo grosso di Fendt Italia e mi sembra che non vi fossero certezze assolute...
Il motore è molto generoso anche alla PDF e 828 rimane un gran mezzo


Sgalla credo ne abbia 2 abbastanza freschi. Io sinceramente non so che una volta rifatto, il motore dura di più o no, tocca sentire chi ci è passato.
 
Per me sono e restano grandi macchine, ma i motori Deutz restano un punto critico. A mio avviso sono meno performanti dei Sisu, e non da ultimo, rifarli costa il triplo.

Se ti riferisci al sisu 7400 andava di più già il mio 724... 828 gli gira intorno al 7400



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sgalla credo ne abbia 2 abbastanza freschi. Io sinceramente non so che una volta rifatto, il motore dura di più o no, tocca sentire chi ci è passato.
 
Per me sono e restano grandi macchine, ma i motori Deutz restano un punto critico. A mio avviso sono meno performanti dei Sisu, e non da ultimo, rifarli costa il triplo. Io ho potuto provare un 930 motorizzato coi primi 7800, ma per me rimane sempre un polmone paragonato ad un pari cavalli MF

930scr? Noi ne abbiamo uno e un 930 gen 7. Quello nuovo và metà e consuma di più. Anche a trasporto. Cosa intendi per polmone paragonato al mf?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
L’anno scorso il mio 826 ha cominciato a mangiare olio poi abbiamo sostituito il motore aveva solo 2800 ore 
Problema che ho un altro 826 speriamo che faccia più ore

Ciao. Come vanno gli 826? Che utilizzo ne fai? Oltre al motore hai avuto altri inconvenienti? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...