Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

stiamo calmi per l affidabilità . ho amici che hanno pure i 936 e non la pensano proprio cosi.

ho visto 926 con cambi demoliti dopo poche ore con prezzi di ripristino che non lo dico per serietà. alla fine dipende da cosa tirano dietro e da dove lavorano.

vuoi un mezzo che tira , pesante, zavorre originali bastino e dura? compra un 8000jd e ci tiri le case!

con ciò finisco gli ot a raffica(senno addio dare l 'esempio di...)

Link al commento
Condividi su altri siti

ricordati sempre che io in 300 ore gli ho rifatto per 3 volte il ponte anteriore all'8400 jd e in 500 ore ho aperto 3 volte il vario del 6920s quindi occhio per adesso i fendt a fare movimento terra con scarpers e livella aratura erpicatura con 5000 ore l'officina la conoscono solo perchè c sono passati scendendo dal camion gli unici trattori che per adesso tengono attaccato alle frese della fae group sono fendt e challenger i john in 2000 ore due motori e 2 pto anno cambiato....

Modificato da MANUEL-91
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo Fendt da noi potrebbe essere una macchina di successo non troppo pesante (qua non serve) e potente al punto giusto.

 

Secondo me è una bella macchina ci farei un pensierino io, e inoltre leggendo la brochure ho visto che l'allestimento top ha un sacco di automatizzazione e integrazioni attrezzo trattore, certo che prendere dei mezzi del genere e poi non avere attrezzi con i comandi canbus da attaccarci sarebbe un delitto allora andrebbe benissimo un trattore meno raffinato.

 

Sull'affidabilità non mi espirmo perchè secondo me le varie marche non si discontano poi tanto ci sono un sacco di fattori che influenzano l'affidabilità e la durata della macchina escludendo la produzione che non si può fare una casistica corretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
stiamo calmi per l affidabilità . ho amici che hanno pure i 936 e non la pensano proprio cosi.

ho visto 926 con cambi demoliti dopo poche ore con prezzi di ripristino che non lo dico per serietà. alla fine dipende da cosa tirano dietro e da dove lavorano.

vuoi un mezzo che tira , pesante, zavorre originali bastino e dura? compra un 8000jd e ci tiri le case!

con ciò finisco gli ot a raffica(senno addio dare l 'esempio di...)

 

 

 

Sono d'accordo con il conte anche Fendt come affidabilita' lascia a desiderare ne piu' ne meno come i suoi concorrenti con l'endicap che costano di piu'....:cheazz::leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Per passare dalla gamma di lavoro a quella stradale occorre fermarsi?

Nelle serie precedenti mi sa che ci si doveva fermare.. ma correggetemi se sbaglio!

Comunque è anche vero che anche se fosse così basta poi partire dal campo con la marcia stradale..

Modificato da Fede78
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Mi rivolgo specialmente agli Amici che erano presenti alla visita in Fendt:

 

Allora, che ne pensate di questa nuova serie Fendt?

Ovvio, non si possono esprimere giudizi con cognizione di causa dopo solo un giretto in pista, ma comunque mi sembra che i due esemplari presenti (uno statico ed uno dinamico) siano stati scrutati fin troppo bene.

 

Nell'828 ho notato una sterzata assolutamente non penalizzata dalle dimensioni del mezzo (che non è più tanto compatto...), mi sembrava che il trattore fosse in configurazione "sagoma" (quindi non eccedeva i 2,55). Non avevo ovviamente il goniometro con me, ma ad occhio (avendo provato più volte i fine corsa dello sterzo) direi che non pareva avere un angolo di sterzo particolarmente penalizzato. Tutt'altro.

A parte questo, macchina assolutamente di alto livello per finiture, dotazioni, confort in cabina (io e il Basa non siamo propriamente piccolini, eppure in cabina stavamo comodi comodi).

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è chi direbbe "dietro haq la crocie bella grossa, però davanti la trazione per un pò piccolina"

 

personalmente, per quel poco che posso valutare ad occhio, è una macchina molto bella con una grande qualità nei materiali e nell'assemblaggio.

preferivo comunque lo stile delle vecchie serie: macchine più leggere con molta potenza e più versatili

Link al commento
Condividi su altri siti

pienamente d'accordo con Puntoluce!!

avevano adottato quella famosa linea che li distingueva dalla concorrenza per le dimensioni e i pesi, ora pare che stiano facendo gara a chi mette più cavalli sotto i cofani....

prima le macchine erano diverse ora tendono ad uniformare il tutto....peccato le serie antecedenti a questa erano molto belli e secondo il mio parere più azzeccati, non capisco questo cambiamento così marcato, ma se erano il top già anni fa nel senso macchina con il miglior cambio vario sul mercato, pesi e dimensioni ridotti ma con buona potenza come mai tale rivoluzione!

Qualcuno sa qualcosa??

non è strano?

Link al commento
Condividi su altri siti

pienamente d'accordo con Puntoluce!!

avevano adottato quella famosa linea che li distingueva dalla concorrenza per le dimensioni e i pesi, ora pare che stiano facendo gara a chi mette più cavalli sotto i cofani....

prima le macchine erano diverse ora tendono ad uniformare il tutto....peccato le serie antecedenti a questa erano molto belli e secondo il mio parere più azzeccati, non capisco questo cambiamento così marcato, ma se erano il top già anni fa nel senso macchina con il miglior cambio vario sul mercato, pesi e dimensioni ridotti ma con buona potenza come mai tale rivoluzione!

Qualcuno sa qualcosa??

non è strano?

Semplicemente la nuova serie 800 riprende le dimensioni ed i pesi della gloriosa serie 800 con cambio manuale Zf..... con stessi pesi e stesso passo...

Semmai la serie 700 riprenderà le dimensioni ed i pesi della serie 800 con i modelli più grandi come il 718... molto simile all'818 se non per il Tms e per poche differenze... mentre comparirà il modello 720.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente la nuova serie 800 riprende le dimensioni ed i pesi della gloriosa serie 800 con cambio manuale Zf..... con stessi pesi e stesso passo...

Semmai la serie 700 riprenderà le dimensioni ed i pesi della serie 800 con i modelli più grandi come il 718... molto simile all'818 se non per il Tms e per poche differenze... mentre comparirà il modello 720.....

 

Interessante!!

Nulla da dire....i fendt prima dei vario mi piacevano molto, ma forse mi sono spiegato male.....io intendevo che dato che, con l'introduzione dei vario avevano creato una linea semplice e potenza con poco peso, non capisco il perchè di tale rivoluzione dato che, secondo me, non avevano difetti...magari anzichè rivoluzionarli avrebbero potuto applicare i vari aggiornamenti o eventuali modifiche creando modelli che non si discostassero dalle serie precedenti in questo modo.

Esempio le nuove serie 700 e 800 quando si passò da 716 a 718 da 818 a 820 bene o male a parte la marmitta e il camino dell'aria tolto non è che avessero cambiato linea....hai capito cosa intendo....

 

Forse saranno i cofani e i parafanghi a creare questo enorme cambiamento però....

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Toxy, a ben guardare questa nuova serie 800 potrebbe rimpiazzare i cari vecchi 800 Favorit per dimensioni e classe di potenza (purtroppo, non credo anche nel prezzo......).

 

Personalmente ritengo che Fendt abbia visto giusto, certo prima di dirlo bisognerà vedere la nuova serie 700 come sarà e che rapporto dimensioni/peso/potenza avrà, ma comunque potrebbe configurarsi una spaziatura tra le serie 700-800-900 in modo tale da offrire tre classi ben distinte e idonee alle varie esigenze degli Utilizzatori, poi se il nuovo 200cv "leggero" avrà il 7 sulla sigla anzichè l'8 poco cambia.

Il salto dal vecchio 820 al 922 in effetti secondo me era troppo marcato, ora la serie 800 si raccorda meglio alla gamma superiore (pareri del tutto personali, sia chiaro).

 

Per il poco che abbiamo potuto vedere/guardare, comunque questa serie 800 nonostante evidenti dimensioni e pesi maggiori rispetto la precendente, mantiene una buona manovrabilità e in cabina non dà parvenze da pachiderma nell'uso. Sarà anche il posto guida particolarmente alto, ma il cofano visibilmente più ingombrante rispetto la precedente in realtà non inficia la visibilità, il confronto l'ho potuto fare sul posto in quanto sceso dal 716 sono salito sull'828 e non mi sono reso conto di particolari carenze visive in quest'ultimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Secondo me queste nuove macchine, come consuetudine fendt, saranno ottime a livello di qualità e dotazioni, però a mio avviso la macchina colma sì il gap tra la vecchia serie 800 e la 900, ma si posiziona troppo vicino a quest'ultima. A mio avviso sarebbe stata preferibile una serie con peso a vuoto di circa 80-85 quintali, circa una decina in meno dell'attuale. Il concetto base dovrebbe essere quello dell'820, cioè macchina tendenzialmente leggera con ampia possibilità di zavorratura, visto che il peso si può sempre aggiungere, mentre toglierlo non è possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si effettivamente hanno un po esagerato, si sono un po spinti in alto, cmq penso che colmeranno questa differenza nel 2011 quando uscirà la nuova serie 700, anche perché la serie 700 odierna e la 800 vecchia sono molto vicine fra loro(sarà poi che la serie 800 non mi è mai piaciuta molto....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me queste nuove macchine, come consuetudine fendt, saranno ottime a livello di qualità e dotazioni, però a mio avviso la macchina colma sì il gap tra la vecchia serie 800 e la 900, ma si posiziona troppo vicino a quest'ultima. A mio avviso sarebbe stata preferibile una serie con peso a vuoto di circa 80-85 quintali, circa una decina in meno dell'attuale. Il concetto base dovrebbe essere quello dell'820, cioè macchina tendenzialmente leggera con ampia possibilità di zavorratura, visto che il peso si può sempre aggiungere, mentre toglierlo non è possibile.

 

Concordo al 100% con Albe ed aggiungo che il nuovo terminale Vario con monitor da 10,4 pollici mi ha ben impressionato in quanto in un'unica schermata è possibile tenere sott'occhio varie pagine del menù.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi è arrivata una news letter della fendt annunciando la partenza del 100% vario tour e c'è questa foto

i46554_einladung-100vario-tour-vs.jpg

 

che trattore vi sembra quello di fianco all 200??

non mi sembra il nuovo 800......fosse per caso il 700vario che deve uscire nel 2011?

 

non essendo fendista purosangue posso essermi pure sbagliato....ditemi voi...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me questa questa nuova serie 800 è sicuramente una bella macchina, che pero come già detto si avvivina alla vecchia serie 800, fino all'824 per intenderci, mentre la serie precedente era sicuramente piu polivalente, ad esempio per lavorazioni in ambienti particolari tipo risaia era piu azzeccata, l'818 ad esempio, pur non essendo un fendista ha destato in me parecchia ammirazione sia come prestazioni sia come eccletticita'

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ieri, alla fiera in campo di vercelli, ho avuto il primo contatto diretto con una macchina di questa nuova serie, precisamente un 828 che era allestito con zavorrone da 18 quintali, gomme 710/70 R 42 e aratro lemken esavomere reversibile vari-opal 8. Devo dire che la macchina mi è piaciuta molto, la qualità che si percepisce standoci sopra è di elevatissimo livello, la cosa che mi ha stupito è poi la sterzata, migliore di quanto pensassi. La macchina ha dimostrato un buon bilanciamento anche con un aratro così lungo, senza dubbio aiutata però dallo zavorrone sul sollevatore anteriore. Della capacità trattiva non si è potuto vedere molto perchè comunque l'aratro lavorava a circa 20 cm di prodondità, poco per mettere in crisi 280 cv, però il tms teneva la macchina intorno ai 1500 giri, limitando così i consumi, ed il sollevatore lavorava bene anche nel terreno un po' fangoso. Nel punto più brutto del campo prova infatti si comportava meglio l'828 rispetto al 415, ed anche escludendo il controllo antislittamento la macchina procedeva bene, dimostrando una buona sensibilità e controllo di sforzo. Resta un po' il dubbio sul peso della macchina in relazione alla categoria, a mio avviso davvero troppo per i modelli entry level, vista anche l'imponenza della macchina, però forse per l'utilizzo in risaia (comunque molto limitato e solo ai terreni più sciolti) a mio avviso meglio un 828 rispetto ad un 927.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mattina era su terreno migliore andava via con l'aratro ancora più aperto (a occhio faceva 3 metri di lavoro):

 

img_20991600x1200_thumb.jpg img_20981600x1200_thumb.jpg

 

Il pomeriggio invece è andato in un appezzamento un po' peggiore (quello del video di puntoluce, più acqua e terreno un poco più ostico), andava via a 1350 giri, tms attivo, velocità al cambio 8,5 km/h, reale sui 6,5 km/h (slittamento costante tra 20 e 25 %), se si provava a dare di più al trattore aumentava lo slittamento e la velocità non incrementava più di tanto, indice che il passo da tenere era quello.

 

Quell'esavomere di solito viene attaccato a un 936, l'828 pesa 94,5 q.li + 18 q.li di zavorra anteriore + il gasolio siamo oltre i 115 q.li che non sono proprio pochi (per un 260 cv nominali ECE R 24), ma comunque per tirare quel esavomere forse serviva ancora un altro po' di peso, ma non certo in risaia, in un punto infatti già rischiava di piantarsi così figurarsi se avesse avuto le ciambelle da 10 q.li per ruota al posteriore.

 

La manovrabilità c'è senza alcun dubbio (migliore di quello che uno potrebbe pensare a priva vista), anche se secondo me sia l'828 di Vercelli, sia quello provato sulla pista tedesca (entrambi gommato 600 e 710/70 r 42) non erano in sagoma a 255, sollevatore ottimo (come da tradizione Fendt), cabina molto silenziosa (anche se facendo cantare il motore a 2000 giri ci sono cabine anche più silenziose), insomma una bella macchina, per chi desidera un 250 cv di peso. Concordo con albe, tra 828 e 927 meglio l'828, quindi o uno prende un 828, oppure se vuole una macchina più grossa deve andare dal 930 in su.

 

Dettaglio del bracciolo dell'828

 

img_21961600x1200_thumb.jpg

Modificato da DjRudy
aggiunte foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Se ho ben capito, l'828 presente a Vercelli, durante la prova lavorava con il tms inserito.Considerando che con tale dispositivo inserito la macchina consuma si meno ma non eguaglia di certo le prestazioni della stessa disinserendo il tms, mi sembra un'ottima prestazione,almeno dai video sembra vada via sciolto, figuriamoci disinserendo il tms......A conti fatti mi pur non essendo un fendista, mi sembra un'ottima macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...