Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
Trivomere fuorisolco Pietro Moro Europa 20, peso circa 27 q.li con cui Bertelli ara normalmente con il Puma 225 CVX.

 

Comunque 828 davvero bella macchina.

 

Secondo me il puma di Bertelli è più potente e più pesante di quell'828 :asd::asd::asd:

 

Bhe che poi sia una spiaggia da arare a me non sembra. Mi pare che l'aratro sia bello piantato e prenda abbastanza in largo poi va bhe è questione di gusti.

 

Costerà tanto almeno 140mila euro secondo me

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse qualcosa anche di più, ricordo che l'introduzione del sistema Ad-Blue farà aumentare i listini di tutti i trattori che utilizzeranno questo sistema di almeno 8-10 mila € a parità di modello, quindi già il Fendt non è economico di suo, se a questo aggiungiamo che la nuova serie 800 ha di serie l'Ad-Blue, si possono anche passare i 140 + iva scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

il pietro moro europa 20 penso che grossomodo sia simile al moro aratri (quelli gialli)misura 20, qui da me i moro aratri sono i piu usati e ,un trivomere 20 solitamente viene accoppiato con g240, jd serie 7000 ecc....., considerando che il g è una macchina concepita quasi esclusivamente per aratura e traino pesante, mentre l'828 è senz'altro piu polivalente mi pare che quella del video sia un'ottima prestazione, come mi sembra ottima anche quella del video in risaia con esavomere lemkem, mi pare una macchina molto azzeccata, pur non essendo un fendista mi pare che, per quanto riguarda la fascia di potenza, se non siamo di fronte al top, poco ci manca.....Inoltre vorrei aggiungere che il terreno non mi sembra cemento ma nemmeno sabbia , bisognerebbe guardare altri parametri quali la pesantezza del terreno e non solo la presenza o meno di pietre ecc...., infatti questoi video è stato estrapolato da una gara di aratura, alla stessa partecipava anche un jd7530 abbinato a un trivomere rabe ovviamente molto piu piccolo e molto piu leggero di quello del fendt, se tutti si presentavano con aratri del genere tanto sabbia non sara........e questo lo dice uno che ha sempre visto il fendt come il fumo negli occhi, considerando l'unica macchina veramente valida l'818

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla polivalenza dell'828 non sono d'accordo con te caro ale 76, infatti una macchina da 94,5 q.li senza zavorre non si può dire polivalente, certo con l'828 i trasporti si fanno meglio che con il G, ma per i ripassi ecc 95 q.li + eventuali zavorre non sono pochi. Quindi anche l'828 secondo me è una macchina più che altro da tiro pesante: aratro, ripuntatore, livella ecc, poi i 10 q.li in meno del 927 o 930 fanno comodo con il rotante, ma considerando che il 930 può montare gomme 10 cm più alte alla fine la differenza di calpestamento non è che sia così tanto elevata tra un 828 e un 930.

Link al commento
Condividi su altri siti

E alla fine sul duro meglio avere 150 quintali che 115 perché aderenza ne da di meno . Vedesi mezzi da 120 che aggiungono acqua nelle gomme per sfruttare il motore a pieno .

Sicuramente e' studiato per tirare altri attrezzi e non accanitamente per far aratura pesante in Italia .

 

Voi il duro non l avete mai visto . Mah !

Link al commento
Condividi su altri siti

E alla fine sul duro meglio avere 150 quintali che 115 perché aderenza ne da di meno . Vedesi mezzi da 120 che aggiungono acqua nelle gomme per sfruttare il motore a pieno .

Sicuramente e' studiato per tirare altri attrezzi e non accanitamente per far aratura pesante in Italia .

 

Voi il duro non l avete mai visto . Mah !

 

concordo..

molti di noi, io stesso, forse non riusciamo a renderci conto a che tipologia di terreno si può andare incontro in certe zone d'italia... come facevo notare in precedenza, dalle mie parti il trivomere lo si tira con i 100 cavalli... e sembra ridicolo a volte vedere dei video in cui per tirare un trivomere si utilizza una steiger... io mi chiedo però... se il terreno è così duro in certe zone.. che produzione avete??

comunque bella macchina questo fendt... quanti cavalli è? 95 quintali??

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse qualcosa anche di più, ricordo che l'introduzione del sistema Ad-Blue farà aumentare i listini di tutti i trattori che utilizzeranno questo sistema di almeno 8-10 mila € a parità di modello, quindi già il Fendt non è economico di suo, se a questo aggiungiamo che la nuova serie 800 ha di serie l'Ad-Blue, si possono anche passare i 140 + iva scontato.

 

 

diciamo che l'aurea è da utilizzare forzatamente su grosse potenze per stare dentro ai limiti imposti dalle normative antinquinamento, che poi saranno ancora più restrittive dal 2014, sull'aumento del prezzo è normalissimo, pensate solo che da un motore tierIII cioè quello in regola quest'anno e un tier IIIB l'aumento di costo è stimato in un 70% in più, che poi tenderà ad aumentare ulteriormente dal 2014 dove i motori avranno l'obbligo di filtri antiparticolato, ricircolo di gas di scarico e catalizzatore autorigenerante e SCR o AD-Blu e questi dispositivi verranno dati dai costruttori dei motori stessi, e vi assicuro che sono abbastanza ingombranti, inoltre aumenteranno noteolamente le masse radianti perchè la q.tà di calore da smaltire si raddoppia quasi.

 

al di là di questo... devo ammettere che i fendt sono belle macchine.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla polivalenza dell'828 non sono d'accordo con te caro ale 76, infatti una macchina da 94,5 q.li senza zavorre non si può dire polivalente, certo con l'828 i trasporti si fanno meglio che con il G, ma per i ripassi ecc 95 q.li + eventuali zavorre non sono pochi. Quindi anche l'828 secondo me è una macchina più che altro da tiro pesante: aratro, ripuntatore, livella ecc, poi i 10 q.li in meno del 927 o 930 fanno comodo con il rotante, ma considerando che il 930 può montare gomme 10 cm più alte alla fine la differenza di calpestamento non è che sia così tanto elevata tra un 828 e un 930.

 

Si sono abbastanza d'accordo con te anche se su un totale di quasi 300q.li (trattore + rimorchio) di massa da muovere non penso che i 15q.li avanti indietro del peso del trattore facciano poi tanto la differenza. (Gli altri trattori da 280cv quanto pesano tanto per farsi un'idea?)

 

Per quanto riguarda i ripassi sono d'accordo con te, il 930 ben gommato può calpestare di meno.

 

Considerando l'assenza del ricircolo dei gas di scarico, e di altre soluzioni per abbattere l'inquinamento grazie all'introduzione del sistema ad urea, mi viene da pensare, come hai scritto tu nelle sezione dei motori, che la potenza che arriva alle ruote dell'828 non sia tanto distante da quella del 930.

 

x il Conte: per quel che riguarda il peso totale della macchina penso che con la zavorra anteriore da 25.qli e gli anelli di ferro nelle ruote dietro si arrivi a 130q.li abbondanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sono abbastanza d'accordo con te anche se su un totale di quasi 300q.li (trattore + rimorchio) di massa da muovere non penso che i 15q.li avanti indietro del peso del trattore facciano poi tanto la differenza. (Gli altri trattori da 280cv quanto pesano tanto per farsi un'idea?)

 

Per quanto riguarda i ripassi sono d'accordo con te, il 930 ben gommato può calpestare di meno.

 

Considerando l'assenza del ricircolo dei gas di scarico, e di altre soluzioni per abbattere l'inquinamento grazie all'introduzione del sistema ad urea, mi viene da pensare, come hai scritto tu nelle sezione dei motori, che la potenza che arriva alle ruote dell'828 non sia tanto distante da quella del 930.

 

x il Conte: per quel che riguarda il peso totale della macchina penso che con la zavorra anteriore da 25.qli e gli anelli di ferro nelle ruote dietro si arrivi a 130q.li abbondanti.

 

 

attenzione che poi con lo stage finale lo stage IV che entrerà nel 2014 saranno obbligati poi a incrementare il sistema con l'EGR....

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto costa un mezzo del genere?

 

Sull'ultimo numero di Macchine e motori agricoli c'è la prova del Fendt 828 in allestimento Profi plus ( il più completo ) ed il prezzo di listino dichiarato è di poco superiore ai 227000 €.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'ultimo numero di Macchine e motori agricoli c'è la prova del Fendt 828 in allestimento Profi plus ( il più completo ) ed il prezzo di listino dichiarato è di poco superiore ai 227000 €.

 

Considerando uno sconto del 35 % siamo a 147-148 + iva.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...
auguri! ma per sto prezzo ti compri un jd 8000 che tira per 3 volte .

e grazie tra 25 avanti e anelli dietro ci son soltano 9000 euro di zavorre.....

E si risparmia pure qualche migliaia di euri............

Comunque la pressione che si modifica da bordo è il tooooop.:ave::ave:

Spero solo che abbiano rinforzato i semiassi, perchè altrimenti rischiano di diventere deboli con un foro per l'aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...