Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Anche l'820 in 6600ore non mi a mai dato noie.sono macchine ben costruite ed molto robuste.il guaio e che i prezzi di acquisto sono molto alti.il mio 828 fa solo aratura pesante sia in piano che in posti molto mal messi con molte pietre ed posso confermare al meno per quello che o visto e toccato che e molto affidabile ed economica nei consumi

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai sostituito l'820 con l'828? O li hai ancora entrambi?

 

Comunque qui in molti casi in fondo non si riesce a girare, quindi si torna su all'indietro in salite oltre al 40%, pensate quanto carico ha il ponte anteriore quando deve ripartire all'indietro con magari un bel zavorrone sul sollevatore anteriore... Se uno può tornare sempre su a marcia avanti, il ponte anteriore è sollecitato quanto o forse anche meno che in pianura

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai modo, mi potresti togliere una curiosità?

Se puoi, misuri diametro e profondità dei riduttori anteriori d'entrambe le macchine?

E se c'è la targhetta, magari riportare per ciascuno il modello di ponte così magari da vedere se i carichi e potenze ammissibili sono gli stessi.

 

Una curiosità, quanto pesa l'820 nudo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo.per misurare tu intendi da cerchio a fine mozzo.l'820 non lo mai pesato ma sul deplian pesa7200ql...

Si, vedi tu insomma, sarebbe bello sapere la profondit e il diametro ovviamente. Puoi misurare anche dal cerchio alla fine del riduttore se lo spessore della flangia è più o meno uguale. E vedere anche che modello di ponti siano dalle targhette

 

 

 

sarà sollecitato sicuramente meno perchè il peso si sposta sul posteriore e sull'anteriore ne rimane meno della metà del normale

 

A quale condizione ti riferisci?

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito gli assali anteriori si rompono (se si parla di cattivo uso delle macchine non di difetti progettuali) soprattutto se si fanno sforzi gravosi con tanta zavorra gomme più larghe e soprattutto facendo dei tiri in retromarcia magari attaccati davanti...(spesso l'ultima cosa è pure sconsigliata dalle case stesse)

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai visto alzare il muso con dietro 3400kg di peso dietro ed quindi non posso esprimermi come voi.per me resta un trattore fenomenale molto polivalente per tutti i lavori.ed e molto vocato per i lavori entro solco per via del ponte.o preso la serie800perche il 900 con il ponte tipo carraro qui striscia per terra.scrivo cosi perche prima di comprare l'828 l' ispettore mi ha fatto provare per una 20 di giorni il 900

Link al commento
Condividi su altri siti

di solito gli assali anteriori si rompono (se si parla di cattivo uso delle macchine non di difetti progettuali) soprattutto se si fanno sforzi gravosi con tanta zavorra gomme più larghe e soprattutto facendo dei tiri in retromarcia magari attaccati davanti...(spesso l'ultima cosa è pure sconsigliata dalle case stesse)

appunto...

ogni volta che si riparte in retro in un discesa ripida, lo sforzo non è paragonabile a ciò che hai scritto?

Pensa farlo ogni viaggio di aratro e capirai le mie preoccupazioni (intese in generale ai vari assali anteriori).

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto...

ogni volta che si riparte in retro in un discesa ripida, lo sforzo non è paragonabile a ciò che hai scritto?

Pensa farlo ogni viaggio di aratro e capirai le mie preoccupazioni (intese in generale ai vari assali anteriori).

 

a vuoto non succede nulla...

io parlo in tiro ... (mio padre per sistemare le buche dei pali, dei tralicci o gli angoli degli appezzamenti ,attaccava la ruspetta o l'estirpatore davanti e li tirava in retromarcia e gli è stato vivamente sconsigliato perchè è un uso improprio della macchina con sforzi di trazione sbagliati)

Link al commento
Condividi su altri siti

a vuoto non succede nulla...

io parlo in tiro ...

Forse non hai sentito mai quanto sforza a ripartire "a vuoto" in pendenza...

La collina impervia è bel diversa dalla pianura purtroppo...

Giusto un esempio, su qualche macchina dotata di zavorra anteriore su sollevatore da 12q.li è capitato nelle ripartenze a fine campo in retro, di sentire la frizione della DT slittare. Paroli riferite dai propietari.

Comunque non so dove sia l'argomento migliore per discuterne, qui credo che ormai siamo un pò troppo OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non hai sentito mai quanto sforza a ripartire "a vuoto" in pendenza...

La collina impervia è bel diversa dalla pianura purtroppo...

Giusto un esempio, su qualche macchina dotata di zavorra anteriore su sollevatore da 12q.li è capitato nelle ripartenze a fine campo in retro, di sentire la frizione della DT slittare. Paroli riferite dai propietari.

Comunque non so dove sia l'argomento migliore per discuterne, qui credo che ormai siamo un pò troppo OT

 

 

Comunque per avvalorar ancor più la tesi di "Simone", posso tranquillamente aggiungere che ripartenze a parte, è altissimo lo sforzo sull' assale anteriore (parlo di coppia conica e riduttori finali naturalmente) propio anche durante la marcia all' indietro in pendenze proibitive ....................... naturalmente se il tutto viene moltiplicato per centinaia di volte al giorno (ogni fine tirata tanto per capirci), per molti giorni all' anno, per molti anni, provocano aimè, soventi cedimenti negli' assali, anche se per dirla tutta, quì a cedere di più sono le coppie coniche più tosto che i riduttori finali ................ naturalmente mi riferisco sempre ai ponti anteriori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 828 con 2700 ore ed di problemi al ponte ant. non ho mai avuto,anzi a differenza del tg285 che ad ogni 1500 ore era da revisionare sono molto soddisfato.grande macchina.io lavoro in sicilia e qui non se la passa molto bene

Sarebbe gradito,foto del tuo 828,e magari qualche video,in aratura.

Il trattore ha due anni?!ci lavori molto?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema di tornare indietro in retromarcia in forti pendenze con l'aratro è una prova che pochi trattori riescono a sopportare, per il fatto che l'anteriore di solito è progettato per resistere al 30% dello sforzo totale della macchina.....io in simili condizioni col JD 6920 ho rotto l'albero della doppia trazione pur avendo un certo rispetto della macchina......dalle mie parti hanno avuto problemi al ponte anteriore lavorando in tali condizioni anche il JD 7830 ed il Case 330 Cv.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque per avvalorar ancor più la tesi di "Simone", posso tranquillamente aggiungere che ripartenze a parte, è altissimo lo sforzo sull' assale anteriore (parlo di coppia conica e riduttori finali naturalmente) propio anche durante la marcia all' indietro in pendenze proibitive ....................... naturalmente se il tutto viene moltiplicato per centinaia di volte al giorno (ogni fine tirata tanto per capirci), per molti giorni all' anno, per molti anni, provocano aimè, soventi cedimenti negli' assali, anche se per dirla tutta, quì a cedere di più sono le coppie coniche più tosto che i riduttori finali ................ naturalmente mi riferisco sempre ai ponti anteriori.

 

Beh su chi cede prima bisogna sempre vedere, perchè ad esempio se prendi un CASE MX 220 è più facile che rompa i riduttori, mentre il 240 la coppia conica...

 

Comunque grazie della testimonianza, incominciavo a pensare che parlassi arabo e che fossi l'unico che venisse dalla luna....

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh su chi cede prima bisogna sempre vedere, perchè ad esempio se prendi un CASE MX 220 è più facile che rompa i riduttori, mentre il 240 la coppia conica...

 

Comunque grazie della testimonianza, incominciavo a pensare che parlassi arabo e che fossi l'unico che venisse dalla luna....

 

 

Comunque c'è doverosamente da aggiungere che i casi di rottura sia della coppia conica ed ancor meno dei riduttori sono da considerarsi casi abbastanza sporadici, o comunque non è che si rompano sistematicamente ogni 3x2 .....................

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto un esempio, su qualche macchina dotata di zavorra anteriore su sollevatore da 12q.li è capitato nelle ripartenze a fine campo in retro, di sentire la frizione della DT slittare. Paroli riferite dai propietari.

Il problema purtroppo si manifesta anche in avanti...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...