Vai al contenuto

Kubota M4/M5


DjRudy

Messaggi raccomandati

@Gianni il Folle

Noi l'abbiamo nell'm5 e va decisamente bene, molto modulabile, non pensavo fosse così tanto comodo e a fine anno lo mettiamo sicuramente anche sull'altro M5 che abbiamo. Secondo me il dorado pesa di più ed ha più cavalli, si assomiglia di più ad un M5, infatti noi abbiamo sostituito un Lamborghini sprint omologo del dorado, l'm4 a mio parere ha pochi cavalli ma ha leggerezza e manovrabilità al top, si gira in un fazzoletto, e come capacità di sollevamento al posteriore è superiore al dorado per il bilanciamento pesi migliore

Inviato dal mio Mi 10 Lite 5G utilizzando Tapatalk
 
 
Comunque il discorso dei pregiudizi era un discorso generale, non riferito a nessuno in particolare.
Poi a me M4 piace e anche questo ha il suo peso (sono convinto direste la stessa cosa del Dorado).

 

Modificato da Niky199
Link al commento
Condividi su altri siti

il dorado come peso si piazza fra m4 ed m5 secondo me. però sono strutturalmente fatti diversamente perché, per esempio, su dorado si può montare una gomma posteriore con raggio 30 come su m4 però come potenza va a competere con m5 che pesa 1 qle in più ma può montare un raggio 34 e di conseguenza rimane più alto oltre che a pestare meno per una maggior superficie d'appoggio, poi sia m4 che m5 hanno una cabina più alta con più spazio, però poi il dorado è indubbiamente rifinito meglio. Il cambio con 3 marce sotto sforzo è una gran comodità poi se non sbaglio ha sia la regolazione dell'aggressività dell'inversore che lo start e stop nel freno, cose che il kubota non ha. L'M4 anche se ha il passo più lungo del dorado non da grossi problemi perché comunque ha un raggio di sterzata maggiore, qui a casa ho una serra dove tengo gli attrezzi che ha un ingresso un po' sfigato, con lo sprint entravamo senza problemi, con l'm4 siamo entrati tranquillamente, con l'm5 e le ruote a 180 di carreggiata non si entra, con le ruote a 150 si entra ma ci sono parecchie manovre da fare anche perché per poter mettere le ruote a 150 è stato necessario limitare la sterzata anche se non si nota grossa differenza rispetto alla sterzata massima. Nell'm5 con le 420 al posteriore più stretto di 150 non si può mettere perché rimane troppo poco spazio dalla parte del serbatoio, l'm4 invece è più stretto, il dorado idem. Secondo me come capacità di sollevamento al posteriore il kubota è migliore, anche come bilanciamento del peso fra posteriore ed anteriore. Hanno pro e contro tutti, poi è un fatto sia soggettivo se piace di più uno o l'altro, e anche dal concessionario. Noi siamo contenti di kubota e quando abbiamo sostituito lo sprint non lo abbiamo neanche preso in considerazione il dorado per un insieme di fattori. Comunque per ora le uniche noie che abbiamo avuto nell'm5 sono stati due sensori nel pedale del freno, prima il sinistro poi il destro e la serpentina del pescaggio adblue che aveva dei problemi e la nuova è diversa ed è stato cambiato tutto in garanzia. Poi è stato messo nuovo l'accumulatore del caricatore frontale. 

Il kit della guida è il kubota autodrive-e con il tellus pro e il kit retrofit per fare la trasformazione ad isobus del trattore, è stato acquistato il kit per m5, che probabilmente è uguale a quello per m4, che ha la staffatura per l'antenna già predisposta

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Agripower ha scritto:

io sono alto 1.85 e non ho problemi di altezza nella cabina del dorado, l'unica cosa è la visuale che comprende parte della cabina superiore, ma con la cabina con la botola non hai questo problema. io il kubota l'ho scartato per le brutte esperienze avute con il motore kubota avuti sull'antonio carraro, e il dorado gs è meglio rifinito come interno cabina. da me nonostante 3 concessionari (uno è passato a landini) distanti tra loro 40 km cica non hanno preso piede, ne i frutteti ne i campo aperto, vedo girare un paio di narrow (modello senza filtro antiparticolato) ma di nuovi nessuno.

Di conce Kubota preparati ce n'è uno solo e, e di trattori ce ne sono in giro, certo non tanti come sdf o nh per ovvi motivi di storicità. 

Prima di prendere il mio ho visitato 4 clienti, di cui uno grosso che fa frutta come te, e ne aveva 3 ed era in trattativa per prenderne altri 2.

Discorso motore, il motore c'è e alla grande, i tuoi problemi sulla rigenerazione secondo me erano dovuti alla non ottimale integrazione di AC dovuto a spazio esiguo.

Chi ha 9900 è contentissimo.

E poi ti direi, aspetta di avere qualche trattore nuovo con filtro antiparticolato e di usarlo come lo usi tu e poi mi dici se è tanto diverso il discorso rigenerazione. La kubota ha anticipato altre case volendo adeguarsi prima alle norme sulle emissioni sui frutteto, tutto qui.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, ogurek ha scritto:

Di conce Kubota preparati ce n'è uno solo e, e di trattori ce ne sono in giro, certo non tanti come sdf o nh per ovvi motivi di storicità. 

Prima di prendere il mio ho visitato 4 clienti, di cui uno grosso che fa frutta come te, e ne aveva 3 ed era in trattativa per prenderne altri 2.

Discorso motore, il motore c'è e alla grande, i tuoi problemi sulla rigenerazione secondo me erano dovuti alla non ottimale integrazione di AC dovuto a spazio esiguo.

Chi ha 9900 è contentissimo.

E poi ti direi, aspetta di avere qualche trattore nuovo con filtro antiparticolato e di usarlo come lo usi tu e poi mi dici se è tanto diverso il discorso rigenerazione. La kubota ha anticipato altre case volendo adeguarsi prima alle norme sulle emissioni sui frutteto, tutto qui.

io con dalle mie parti intendo nel raggio di 30/35 km, di kubota c'è ne sono relativamnete pochi forse nemmeno 1 su 100, io stesso sono stato in procinto di prendere kubota, per ben due volte sono andato dal concessionario (sia sul modello vecchio sia su questo nuovo), nel mentre è arrivato il carraro (con motore kubota) con i sui problemi tra cui anche di motore, di cui impossibilità di utilizzo per le mie esigenze a cui era stato destinato il mezzo causa rigenerazione (non so se sia normale o no sul kubota ma rigenerare 5,6 volte al giono con relativo fermo macchina da 10 a 30 minuti, in quanto in automatico non riusciva per me è impossibile utilizzarlo, ripeto per mie esigenze non potevo avere questi fermi macchina, sicuramente dovuto al lavoro da svolgere) e consume abnorme di olio motore serbatoi quasi secco con 100 ore di lavoro, poi non ho mai detto che in generale kubota non vada bene o non sia affidabile anzi mi ha sempre intrigato come macchina, ma dato la mia esperienza con il motore non ho voluto proseguire, però dal mio punto di vista non ha niente in più di altri mezzi da dire che macchina tutto qua, mio cugino a noccioleti e ne ha 2 (senza filtro modello vecchio) non li loda e non li critica li usa su circa 35 ettari (ha sempre avuto new holland), un altro mio amico (con una azienda frutticola importante) anche qui 2 (modello vecchio) ma uno è stato sostituito con un same e l'altro tra breve anche (lui ha quasi tutti same), con questo non voglio criticare il marchio o chi lo compera per nessun motivo non sono quel tipo di persona. Sicuramente se posso evitare di avere il filtro scelgo quella marca, per inciso altri che hanno preso ac sento le stesse mie lamentele, almeno per chi lo usa come lo usavo io ovvere con muletto per 4 mesi all'anno, cosa  che non ho sentito su chi ha claas per esempio.  

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@Agripower

Eh, lo capisco, difatti l'ho anche detto, l'uso che ne fai tu è un po' particolare, sei sempre basso di giri e non lo riesci a sfogare.

Difatti non so poi se ne avevamo parlato nella discussione in precedenza, ma ho visto parecchi muletti Ausa 4x4 usati per fare quel lavoro lì,  che sicuramente hanno tutta un'altra ergonomia e precisione nel movimento. Io noto con il mio Linde che faccio cose senza nessun problema e velocemente che un altro con il muletto al trattore deve stare all'occhio. 

Anche io, e concordo con te, avrei preferito non avere il fap,  ma nel mio caso, che lo uso a fare un po' di tutto ( trasporti, erpice a dischi, rototerra, vibro) mi fa una rigenerazione magari ogni 40 ore o anche più , e con l'indicatore di riempimento lo so che la sta per fare e quindi un pelo pianifico il prossimo lavoro.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda ai possessori di M5:

Siete contenti di come lavora il sollevatore meccanico in modalità sforzo controllato?

Io sinceramente ho problemi a capire come farlo funzionare, il manuale non è chiaro, almeno per me....

Qualsiasi posizione che metto la leva di controllo profondità non noto differenze. 

Lo so che avendo il sensore sul terzo punto non posso aspettarmi granché, però a richiamare è meglio il Lamborghini 603, che ha anche il sensore sul terzo punto.

Voi come usate le due leve?

Grazie a tutti dei consigli,  ne ho proprio bisogno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nn vorrei dire una cazzata ma nn credo si possa regolare,una leva alza e abbassa, L altra da la profondità,lo sforzo agisce nel momento in cui raggiunge la forza precaricata e alza.
Anche sul mio 6040 agisce da schifo ma questo perché è al 3 punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, Calle 89 ha scritto:

Nn vorrei dire una cazzata ma nn credo si possa regolare,una leva alza e abbassa, L altra da la profondità,lo sforzo agisce nel momento in cui raggiunge la forza precaricata e alza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Difatti è così, ma io abituato al Lambo o al ACarraro che le due leve sono ben distinte non riesco a farlo funzionare, sarò mongolo? 

Mi spiego meglio, nel altri 2 trattori, se voglio lavorare a sforzo controllato, metto la leva della posizione sullo 0, alzo tutta la leva dello sforzo controllato (E il sollevatore si alza al massimo) e poi la metto giù fino a che l'attrezzo raggiunge la profondità desiderata. Se sente duro il sollevo richiama e si vede chiaramente.

A fine campo in manovra, sollevo con la leva della posizione e poi la rimetto a 0 e sono a posto ( senza toccare quella dello sforzo), oppure sollevo con la leva dello sforzo e poo la abbasso fino al fermo leva che ho messo al punto prescelto.

Nel Kubota, se lascio la leva della posizione sullo 0 e muovo quella dello sforzo non succede niente. 

Se alzo e abbasso con la leva della posizione e provo a regolare la profondità con la leva dello sforzo, qualsiasi posizione metto non sento e non vedo che richiama,  piuttosto mi impicca il motore.

L'asoka del terzo punto uso quella giusto che permette maggiore sensibilità. 

Non so, sono un po' perso....

Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti è così, ma io abituato al Lambo o al ACarraro che le due leve sono ben distinte non riesco a farlo funzionare, sarò mongolo? 
Mi spiego meglio, nel altri 2 trattori, se voglio lavorare a sforzo controllato, metto la leva della posizione sullo 0, alzo tutta la leva dello sforzo controllato (E il sollevatore si alza al massimo) e poi la metto giù fino a che l'attrezzo raggiunge la profondità desiderata. Se sente duro il sollevo richiama e si vede chiaramente.
A fine campo in manovra, sollevo con la leva della posizione e poi la rimetto a 0 e sono a posto ( senza toccare quella dello sforzo), oppure sollevo con la leva dello sforzo e poo la abbasso fino al fermo leva che ho messo al punto prescelto.
Nel Kubota, se lascio la leva della posizione sullo 0 e muovo quella dello sforzo non succede niente. 
Se alzo e abbasso con la leva della posizione e provo a regolare la profondità con la leva dello sforzo, qualsiasi posizione metto non sento e non vedo che richiama,  piuttosto mi impicca il motore.
L'asoka del terzo punto uso quella giusto che permette maggiore sensibilità. 
Non so, sono un po' perso....

Aspettiamo qualcuno che ha questo modello,io posso dire ben poco perché il mio oltre ad essere più vecchio nn viene mai usato con attrezzi che richiedo il richiamo,solo una volta provai un aratro per curiosità e lo tirava ma appunto nn richiamava o lo faceva male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente non l'ho mai usato lo sforzo controllato nell'm5 col sollevatore meccanico, su quello col sollevatore elettronico lo ha provato mio babbo per curiosità con un minivibro e secondo lui lavora bene, comunque consiglio, se c'è la possibilità, di mettere il sollevatore elettronico, tutta un'altra storia

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, lorenzo.dulcini ha scritto:

sinceramente non l'ho mai usato lo sforzo controllato nell'm5 col sollevatore meccanico, su quello col sollevatore elettronico lo ha provato mio babbo per curiosità con un minivibro e secondo lui lavora bene, comunque consiglio, se c'è la possibilità, di mettere il sollevatore elettronico, tutta un'altra storia

Eh, hai ragione, ma non era disponibile sul rops. 

Adesso non so, ma non penso, mancando la cabina non c'è spazio per i pulsanti.

Se caso mai ti capita in futuro, chiedi a tuo padre di provare quello meccanico, così per un confronto.

Grazie 

Ps: sei riuscito a farti l'impianto per la 6a sull'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, hai ragione, ma non era disponibile sul rops. 
Adesso non so, ma non penso, mancando la cabina non c'è spazio per i pulsanti.
Se caso mai ti capita in futuro, chiedi a tuo padre di provare quello meccanico, così per un confronto.
Grazie 
Ps: sei riuscito a farti l'impianto per la 6a sull'altro?
Eh mi sa che per un po' non avremo del terreno dove provarlo, ma comunque appena ci sarà l'occasione lo proviamo ancora l'impianto non lo abbiamo fatto, penso che lo faremo fare direttamente dal meccanico quando porteremo il trattore per il tagliando delle 500 ore

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

In settimana è arrivato l'M4072 con sollevatore elettronico, ringrazio pubblicamente Niky199 che mi ha girato il suo preventivo con il codice, e anche il mio concessionario che ha provveduto velocemente a reperire e montare il kit.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, NH2 ha scritto:

In settimana è arrivato l'M4072 con sollevatore elettronico, ringrazio pubblicamente Niky199 che mi ha girato il suo preventivo con il codice, e anche il mio concessionario che ha provveduto velocemente a reperire e montare il kit.

Be' detto questo aspettiamo solo foto e prime impressioni....buon lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

In settimana è arrivato l'M4072 con sollevatore elettronico, ringrazio pubblicamente Niky199 che mi ha girato il suo preventivo con il codice, e anche il mio concessionario che ha provveduto velocemente a reperire e montare il kit.
Grazie, figurati. Lo hai preso anche col terzo distributore?
Facci sapere come va
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao ragazzi sono andato a sentire stamattina del trattore, ma sono indeciso tra scarico alto o basso, cosa mi consigliate? Lo scarico basso ci piace di più perché si guadagna tanto in visibilità e mi sembra anche fatto meglio solo che mi fa paura specialmente quando parte la rigenerazione del fap che aumentano le temperature dei fumi. Che dite sulle stoppie/paglia c'è da preoccuparsi?

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Ciao ragazzi sono andato a sentire stamattina del trattore, ma sono indeciso tra scarico alto o basso, cosa mi consigliate? Lo scarico basso ci piace di più perché si guadagna tanto in visibilità e mi sembra anche fatto meglio solo che mi fa paura specialmente quando parte la rigenerazione del fap che aumentano le temperature dei fumi. Che dite sulle stoppie/paglia c'è da preoccuparsi?

Io ho trinciato tantissimo con il 7060 Kubota anche in serra l'importante è uscire dalla serra ma non perché puoi bruciare qualcosa per il calore che emana....o ti avvicini ad una finestra o una porta ed esci lo lasci li oppure esci proprio fuori che è meglio a campo aperto io se potevo mettevo lo scarico verso lo stradone oppure lo fermavo sotto un albero sempre con lo scarico che sparava verso l'esterno oppure lo mettevo sopra dove avevo già trinciato mai avuto problemi e cmq in primavera quando trinciavamo i sovesci si facevano anche 8 ore di trincia unica cosa rientravo a pranzo per tifare il pieno perché come macchina non ha un grande serbatoio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...