Vai al contenuto

Trattori e pressioni al suolo


DjRudy

Messaggi raccomandati

New Holland TK 100

 

- Pattini da 45 cm

- Peso con zavorre: 5.060 kg

 

Superficie di appoggio per cingolo: 7.425 cm2 (165 cm lunghezza cingoli x 45 cm di larghezza cingolo)

 

Superficie totale di appoggio: 14.850 cm2

 

Pressione al suolo media trattore zavorrato: 5.060kg/14.850 cm2 = 0.34 kg/cm2

 

Per arrivare a questi livelli un 100 cv gommato va gemellato, ad esempio T5070 gommato 480/600 fa 0.6, se lo gemellassi ant e post farebbe 0.3.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

New Holland TK 100

 

- Pattini da 45 cm

- Peso con zavorre: 5.060 kg

 

Superficie di appoggio per cingolo: 7.425 cm2 (165 cm lunghezza cingoli x 45 cm di larghezza cingolo)

 

Superficie totale di appoggio: 14.850 cm2

 

Pressione al suolo media trattore zavorrato: 5.060kg/14.850 cm2 = 0.34 kg/cm2

 

Per arrivare a questi livelli un 100 cv gommato va gemellato, ad esempio T5070 gommato 480/600 fa 0.6, se lo gemellassi ant e post farebbe 0.3.

 

Però un 5070 non credo abbia il tiro di un tk da 5000 kg. Credo che tk 100 vada paragonato a t 6030 6050. Naturalmente più è gravosa la lavorazione e maggiore è il vantaggio del cingolato. Es. Passaggio erpice a dischi su terreno arato.

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica una botte 4 assi pesta come smartrac o un 939 zavorrati, non male, pensavo pestassero molto di più, sopra i 2, come una trebbia

chi ha liquami 95 su 100 ara direttamente o passa coltivatore grosso, soprattutto quando cominci ad averne tanti o anche biogas

Link al commento
Condividi su altri siti

Però un 5070 non credo abbia il tiro di un tk da 5000 kg. Credo che tk 100 vada paragonato a t 6030 6050. Naturalmente più è gravosa la lavorazione e maggiore è il vantaggio del cingolato. Es. Passaggio erpice a dischi su terreno arato.

 

Ot

..noi abbiamo anche una 95-55 proprio da ripasso ma neanche lontanamente tira quanto il 6050

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovedì 1 marzo, presso l'Universutà di Piacenza, si terrà un convegno dal titolo "Pac e suolo: cingolature in gomma benefici e vantaggi".

 

https://www.facebook.com/events/721379101555009/

 

Risultati di una ricerca triennale ed esperienze di impiego di macchine agricole cingolate.

 

Giovedì 1 Marzo 2018.

Presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore,

Sala Convegni "G. Piana"

Via Emilia Parmense, 84, Piacenza.

 

Un convegno professionale nel quale si parlerà degli effetti dell'mpiego di macchine agricole cingolate su suolo e sulla produttività e del loro impatto sui costi aziendali e sulla redditività nell'azienda agricola.

Interverranno diversi responsabili di aziende agricole con esperienza nell'utilizzo di sistemi cingolati in gomma:

Massimo SALVAGNIN, Azienda Agricola Porto Felloni

Samuele GUZZO, Azienda Agricola Guzzo

Alessandro BISAGNO, Aziende Agricole Bisagno fratelli

Renato RONCO, Azienda Agricola Ronco fratelli

Giancarlo PREMI, Azienda Agricola Breda

 

Visita alle macchine agricole cingolate esposte e conclusioni con buffet offerto presso Residenza Gasparini.

 

Per la partecipazione si consiglia di segnalare la propria presenza a [email protected]

 

In collaborazione con

Camso

Agri957 - AgriAggiorna

L'Informatore Agrario

Link al commento
Condividi su altri siti

Claas Elios 230 my 2015

- Gommatura ant: 420/65 R 20 Mitas/Continental AC65

- Gommatura post: 540/65 R 30 Mitas/Continental AC65

 

- Peso totale con 120 kg di zavorra e portazavorra con serbatoio in riserva: 3430 kg

 

Superficie di appoggio gomme post: 2.140 cm2 x 2 = 4.280 cm2

Superficie di appoggio gomme ant: 1.160 cm2 x 2 = 2.320cm2

 

Superficie totale di appoggio: 6.600 cm2

 

Pressione al suolo media trattore non zavorrato: 3.430 kg/6.600 cm2 = 0.519 kg/cm2

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao DJRudy, interessantissimo!

 

La butto lì... e una scavabieole tipo Holmer Terrados o simile a pieno carico...? Quanti kg/cm2 farà?

 

 

Faccio un conto "ad occhio" sulla mia CSX 7060

 

- Corpo macchina: 13000 kg

- Barra grano: 1500 kg

- Serbatoio granella pieno: 6000 kg

- Totale: 20500 kg

- Gommatura: 650/75 r 32

 

Mettiamo che mediamente sull'assale anteriore ci siano 14000 kg (ipotizzo perché non so la distribuzione dei pesi di una trebbia)

 

Superficie totale gomme anteriori: 2998 cm2 x 2 = 5996 cm2

 

Pressione al suolo dell'assale anteriore: 14000 kg / 5996 cm2 = 2.33 kg/cm2

 

Se però montassi delle 900/60 r 32

 

Superficie totale gomme anteriori: 4317 cm2 x 2 = 8634 cm2

 

Pressione al suolo dell'assale anteriore: 14000 kg / 8634 cm2 =1.66 kg/cm2

 

Se vai su trebbie come le CR ecc anche se hanno le 900 o le 1050 ma pesando molto di più (considera anche spannocchiatori pieghevoli che solo loro pesano oltre 3000 kg e corpi macchina nudi ad oltre 160-170 q.li) sei sempre sopra i 2 kg/cm2, per diminuire drasticamente tale dato bisogna andare sui cingoli c'è poco da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve. Vorrei chiedere una cosa: quale può essere la pressione massima a cm2 che può sopportare un terreno senza destrutturarsi troppo? In più cambierà anche dal tipo di impasto? Poi un terreno lavorato sopportera una pressione minore ad un terreno a sodo o prato.. Insomma con il cingolino che fa quasi 0.3 kg a cm2 dovrei essere abbastanza rispettoso del terreno ma il gommato che ha un calpestamento doppio? Destruttura molto?

In più bisogna valutare anche come l'attrezzo sposta il peso indietro aumentando la pressione al suolo? Quindi sono da preferire attrezzi trainati o che gravano poco al posteriore

Link al commento
Condividi su altri siti

Presto andrò a visionare un farmall case 90 con 4 cingoli poluzzi versione con ruota grande, pesi alla mano vedremo calpestio di quello che sono curioso

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti argomento veramente interessante, appena ho due minuti voglio provare a fare i calcoli anche per un frutteto così da vedere quanto si pesta in vigneto/frutteto e magari su una vendemmiatrice semovente con gomme if e non...con gli inerbimenti questo aspetto viene molto sottovalutato ma capita di entrare a volte quando è bagnato e quelle ormaie poi rimangono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, qualcuno mi può calcolare per favore il Kubota cingolato al posteriore, grazie.

 

Ad avere le misure del cingolato lo farei volentieri, ma non saprei dove trovarle.

 

C'è una discussione su questo trattore?

Io non capisco se è un frutteto o cosa sia.

Trovo poche info.

Scusate o.t.

 

Fanno sia il frutteto (importato anche in Italia) sia il campo aperto da 130 cv ma non importato in Italia.

 

M126X Power Krawler

 

Si però nel pdf non ho trovato le gomme anteriori. Non è che sto sbagliando link?

 

Non tutti le misure ci sono, quella è la lista più completa che sono riuscito a trovare.

 

Ciao DJRudy, interessantissimo!

 

La butto lì... e una scavabieole tipo Holmer Terrados o simile a pieno carico...? Quanti kg/cm2 farà?

 

Se mi dici quanto pesa a pieno carico una Holmer Terrados posso anche calcolartelo. Buona cosa delle Holmer che con andatura a gambero non pestano 2 volte la solita ruotata, cosa che invece una botte fa addirittura 3-4 volte a seconda del numero degli assali.

 

Salve. Vorrei chiedere una cosa: quale può essere la pressione massima a cm2 che può sopportare un terreno senza destrutturarsi troppo? In più cambierà anche dal tipo di impasto? Poi un terreno lavorato sopportera una pressione minore ad un terreno a sodo o prato.. Insomma con il cingolino che fa quasi 0.3 kg a cm2 dovrei essere abbastanza rispettoso del terreno ma il gommato che ha un calpestamento doppio? Destruttura molto?

In più bisogna valutare anche come l'attrezzo sposta il peso indietro aumentando la pressione al suolo? Quindi sono da preferire attrezzi trainati o che gravano poco al posteriore

 

Un uomo effettua una pressione al suolo di 0.17 kg/cm2 (considerando entrambi i piedi), però quando camminiamo usiamo un piede alla volta quindi tale dato raddoppia ed è simile a quello dei cingolati.

 

Diciamo che studi fatti per evitare di destrutturare troppo il terreno bisognerebbe sempre stare sotto i 0.4 kg/cm2, per cui per stare sotto questi limiti occorre lavorare terreno sempre in tempera e con cingolati o trattori gommati con gemellatura ant-post, oltre che anche la raccolta fatta con macchine allestite come si deve.

 

Presto andrò a visionare un farmall case 90 con 4 cingoli poluzzi versione con ruota grande, pesi alla mano vedremo calpestio di quello che sono curioso

 

Sarai circa a 0.25 kg/cm2 con una macchina del genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è ancora versione definitiva, allestito cosi aveva troppo anticipo quindi adotteranno cingoli all'anteriore leggermente piu bassi montando pattino piu larghi sia all'anteriore che al posteriore, erano cosi stretti perche si mirava a diminuire il trascinamento

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Holmer Terra Dos T4-30

 

- Gommatura ant: 800/70 r 38 Michelin AxioBib

- Gommatura post: 1050/50 r 32 Michelin Mega X Bib

- Peso totale con serbatoio bietole pieno: 48.000 kg

- Peso totale con serbatoio bietole vuoto: 27.000 kg

 

Superficie di appoggio gomme post: 4.805 cm2 x 2 = 9.610 cm2

Superficie di appoggio gomme ant: 4.509 cm2 x 2 = 9.018 cm2

 

Superficie totale di appoggio: 18.628 cm2

 

Pressione al suolo media serbatoio bietole pieno: 48.000 kg/18.628 cm2 = 2.57 kg/cm2

Pressione al suolo media serbatoio bietole vuoto: 27.000 kg/18.628 cm2 = 1.44 kg/cm2

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Holmer Terra Dos T4-30

 

- Gommatura ant: 800/70 r 38 Michelin AxioBib

- Gommatura post: 1050/50 r 32 Michelin Mega X Bib

- Peso totale con serbatoio bietole pieno: 48.000 kg

- Peso totale con serbatoio bietole vuoto: 27.000 kg

 

Superficie di appoggio gomme post: 4.805 cm2 x 2 = 9.610 cm2

Superficie di appoggio gomme ant: 4.509 cm2 x 2 = 9.018 cm2

 

Superficie totale di appoggio: 18.628 cm2

 

Pressione al suolo media serbatoio bietole pieno: 48.000 kg/18.628 cm2 = 2.57 kg/cm2

Pressione al suolo media serbatoio bietole vuoto: 27.000 kg/18.628 cm2 = 1.44 kg/cm2

 

Grazie mille dj!

Praticamente siamo ai livelli di una mietitrebbia più o meno...

Pensavo molto peggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro Dj! era da tanto che anch'io aspettavo una tabella di riferimento e delle delucidazioni in questa materia! Una soluzione per ridurre la pressione con trattori utility potrtebbe essere quella di gemellare le ruote da trattamento a quelle larghe durante i ripassi o le lavorazioni pre semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'andatura a granchio come penso dia dei benefici, allora un idea potrebbe essere quella di sommare le pressioni al suolo di asse anteriore con posteriore e vedere a quale peso è stato sottoposto il terreno dopo il passaggio del mezzo. Questo ragionamento sorge dal fatto che se tu passi più volte sullo stesso posto la terra si compatta sempre di più e credo che uguale sia per un qualsiasi mezzo a più assi.da qui sorge una domanda pesta più una botte 3assi con pressione per asse di 2kg/cmq o una 4 assi con pressione di 1.5? Per me pestano uguali dopo il loro passaggio, e da qui si potrebbe discutere sullo smarttrac e sui gommati

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'andatura a granchio come penso dia dei benefici, allora un idea potrebbe essere quella di sommare le pressioni al suolo di asse anteriore con posteriore e vedere a quale peso è stato sottoposto il terreno dopo il passaggio del mezzo. Questo ragionamento sorge dal fatto che se tu passi più volte sullo stesso posto la terra si compatta sempre di più e credo che uguale sia per un qualsiasi mezzo a più assi.da qui sorge una domanda pesta più una botte 3assi con pressione per asse di 2kg/cmq o una 4 assi con pressione di 1.5? Per me pestano uguali dopo il loro passaggio, e da qui si potrebbe discutere sullo smarttrac e sui gommati
Penso sia uno dei motivi per cui in paesi più evoluti si usino spandiletame e altri carri con pneumatici con raggi simil-trattori. Sarebbe interessante una prova in campo con...penetrometro?
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...