SAN64 Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 la cosa potrebbe essere fattibile....dovrebbe scendere un pò l'anticipo ma di poco.....per fare bene i calcoli dovresti spere il rapporto di trasmissione......la spesa dipende da tante cose....gomme esate ...cerchi usati e ttutto il resto...ma sappi che solo Michelin e Firestone la fanno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Speravo rispondessi tu ,San , che hai esperienza di mezze trasformazioni sui dorado. In effetti le multibib 650 portano come rotolamento 5722 mm le machbib 5815 mm le fireston 5790 mm, dici che giocando un poco con la pressione potrebbero andare ? Mi sa che il problema è più economico , sarebbe bello trovarne due usurate per provare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2021 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2021 19 ore fa, cuivienen ha scritto: Purtroppo per via della rapportatura, le 600 ant non posso montarle. Andrebbe fatta una modifica agli innesti della trazione e comunque non si può avere il nulla osta. la misura massima per le xeobib all'anteriore è la 520. prezzi alla mano - appena ricevuti, non è troppo sfavorevole prendere il secondo treno 1000 megaxbib su r25 e 650 anteriori. Vado oltre i 3m di ingombro ma con il nulla osta e la scorta mi muovo senza patemi. come calpestamento dovrei guadagnare molto rispetto al treno con 710 xeo. O sbaglio? Guarda nell'allegato tecnico del trattore e vedrai che il 6130R può montare: 650/65 r 38 e 540/65 r 28, queste gomme hanno il solito rapporto e diametro delle 600/60 r 28 e 710/60 r 38, quindi basta chiedere il nulla osta alla JD e le puoi montare senza problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Febbraio 2021 Autore Condividi Inviato 7 Febbraio 2021 14 ore fa, gamusso69 ha scritto: Speravo rispondessi tu ,San , che hai esperienza di mezze trasformazioni sui dorado. In effetti le multibib 650 portano come rotolamento 5722 mm le machbib 5815 mm le fireston 5790 mm, dici che giocando un poco con la pressione potrebbero andare ? Mi sa che il problema è più economico , sarebbe bello trovarne due usurate per provare. le 900 50 r 42 spesso capitano usate al 50 % dai gommisti, magari prova a chiamare Provana e vedrai che le ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Febbraio 2021 Condividi Inviato 7 Febbraio 2021 15 ore fa, gamusso69 ha scritto: Speravo rispondessi tu ,San , che hai esperienza di mezze trasformazioni sui dorado. In effetti le multibib 650 portano come rotolamento 5722 mm le machbib 5815 mm le fireston 5790 mm, dici che giocando un poco con la pressione potrebbero andare ? Mi sa che il problema è più economico , sarebbe bello trovarne due usurate per provare. Su che macchina sono montati?.....così vediamo l'anticipo...per omologazione non dovrebbero esserci problemi perche sia le 650 che le 900 rientrano nel raggio indice di 925 indispenzabile ai fini del rilascio nulla osta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gamusso69 Inviato 7 Febbraio 2021 Condividi Inviato 7 Febbraio 2021 dovrebbero essere montate su un jd 7530 oppure claas 650 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuivienen Inviato 7 Febbraio 2021 Condividi Inviato 7 Febbraio 2021 15 ore fa, DjRudy ha scritto: Guarda nell'allegato tecnico del trattore e vedrai che il 6130R può montare: 650/65 r 38 e 540/65 r 28, queste gomme hanno il solito rapporto e diametro delle 600/60 r 28 e 710/60 r 38, quindi basta chiedere il nulla osta alla JD e le puoi montare senza problemi. da allegato tecnico, la massima gommatura prevista è 520/60 r28 in abbinamento alla 650/60 r38. meccanico jd e gommista mi dicono che per la 600 all'anteriore occorre cambiare gli innesti della trazione; e che jd non mi rilascerebbe nulla osta perché si alterano troppo i rapporti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 6 Marzo 2021 Condividi Inviato 6 Marzo 2021 Risveglio la discussione e vi segnalo questo programmino per simulare l'impatto delle macchine sul suolo, è possibile inserire diversi tipi di pneumatici e attrezzature.https://www.terranimo.dk/Pages/MainTerranimo.aspx?Country=EU&Language=en-GBInviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 16 Settembre 2021 Condividi Inviato 16 Settembre 2021 (modificato) Il 6/3/2021 Alle 21:19, Fuzzy3 ha scritto: Risveglio la discussione e vi segnalo questo programmino per simulare l'impatto delle macchine sul suolo, è possibile inserire diversi tipi di pneumatici e attrezzature.https://www.terranimo.dk/Pages/MainTerranimo.aspx?Country=EU&Language=en-GB Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Bravo fuzzy3, stavo per scriverlo io. Comunque voglio segnalarvi questa versione, sviluppata dall'università di Berna che ho tradotto in Italiano. https://ch.terranimo.world/ Nella versione expert è possibile tarare e testare qualsiasi tipo di cantiere e terreno per capirne le dinamiche di compattamento. Detto questo, volevo aggiungere una considerazione. Valutare il compattamento rispetto al solo parametro della pressione a terra, è limitante e non da un'idea reale dell'impatto che ha il transito della macchina nei confronti del suolo. Bisognerebbe sempre abbinare il dato di pressione al suolo con il carico sull'asse. Infatti se la pressione a terra determina l'intensità del compattamento superficiale, la massa del veicolo, e quindi il carico sugli assali, determina la gravità del compattamento profondo. Ad esempio, macchine cingolate che hanno pressioni a terra basse, ma tendenzialmente sono più pesanti della rispettiva versione gommata, compattano maggiormente in profondità e poco in superficie. Questi due dati andrebbero poi confrontati con la capacità portante del terreno. Terranimo fa proprio questo. Modificato 16 Settembre 2021 da Past936 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2022 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 Molto interessante: https://www.facebook.com/watch/?v=297685802416278&extid=CL-UNK-UNK-UNK-AN_GK0T-GK1C&ref=sharing 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 18 Gennaio 2022 Condividi Inviato 18 Gennaio 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Secondo voi pesto di meno con Puma 230 cvx senza zavorre col peso di 82 qli e gomme 710 e 650 davanti a 0,8 bar oppure con 100/90 con 5 qli di zavorre col peso di 55 qli e gomme 520 e 420 davanti a 1,2 bar Stesso attrezzo dietro che è un erpice a dischi da 18 qli. Domani proverò con tutte e due e vi dirò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Secondo voi pesto di meno con Puma 230 cvx senza zavorre col peso di 82 qli e gomme 710 e 650 davanti a 0,8 bar oppure con 100/90 con 5 qli di zavorre col peso di 55 qli e gomme 520 e 420 davanti a 1,2 bar Stesso attrezzo dietro che è un erpice a dischi da 18 qli. Domani proverò con tutte e due e vi dirò. La vera domanda è perché usare un 230 cv da 80 qi se lo stesso lavoro puoi farlo con un 100cvInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Secondo voi pesto di meno con Puma 230 cvx senza zavorre col peso di 82 qli e gomme 710 e 650 davanti a 0,8 bar oppure con 100/90 con 5 qli di zavorre col peso di 55 qli e gomme 520 e 420 davanti a 1,2 bar Stesso attrezzo dietro che è un erpice a dischi da 18 qli. Domani proverò con tutte e due e vi dirò. pesti meno con il puma con le gomme sgonfie, Prove già fatte. A meno che non hai la giusta attrezzatura e gommatura per i trattori "piccolini" Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 pesti meno con il puma con le gomme sgonfie, Prove già fatte. A meno che non hai la giusta attrezzatura e gommatura per i trattori "piccolini" Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkPersonalmente credo che la differenza nn giustifichi L utilizzoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 La vera domanda è perché usare un 230 cv da 80 qi se lo stesso lavoro puoi farlo con un 100cvInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sento di sostenere questa tesi anche se probabilmente per pressione al suolo vince l'82 qli.Con milioni di conti e qualche 100€ in più di gasolio.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Era per capire quale fa meno ruotata per poi seminare grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 Era per capire quale fa meno ruotata per poi seminare grano L importante è che il tutto sia bilanciato,se entri anche con 20 quintali ma li hai tutti sul retro pesti come entrare con 90,nn basta sgonfiare o prendere gomme larghe,c’è da fare 2 conti e vedere dove si sbilancia il mezzo è correggere,fatto questo sei già più che a posto,salvo casi limite,personalmente opterei per L utilizzo di meno cv e disporrei i pesi in maniera adeguata.dico questo perché è ciò che faccio io e dopo varie prove nel mio caso è la soluzione migliore.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 13 Novembre 2023 Condividi Inviato 13 Novembre 2023 L importante è che il tutto sia bilanciato,se entri anche con 20 quintali ma li hai tutti sul retro pesti come entrare con 90,nn basta sgonfiare o prendere gomme larghe,c’è da fare 2 conti e vedere dove si sbilancia il mezzo è correggere,fatto questo sei già più che a posto,salvo casi limite,personalmente opterei per L utilizzo di meno cv e disporrei i pesi in maniera adeguata.dico questo perché è ciò che faccio io e dopo varie prove nel mio caso è la soluzione migliore.Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkOra di terreno in tempera ce n'è poco, devi considerare anche lo slittamento, avere pneumatici a bassa pressione permette in certi casi di oltre calpestare meno avere anche una maggior trazione aumentando anche solo un mezzo tacchetto a terra. Caricare molto il davanti solo per non avere le ruote alzate quando fai manovra quando con un mezzo più grosso sei già bilanciato senza mettere zavorre. A seminare con la pinta usiamo un jd1950,33 qli di peso, solo che è gommato 420 al posteriore e 380 all anteriore con 4 qli di zavorra sei sempre al limite se la riempi troppo, oppure usiamo il 5125r che è 53 qli ma pesta tanto uguale se non meno perché vai via senza zavorra all anteriore e in capezzagna quando fai manovra con seminatrice piena vai via liscio.Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2023 12 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Secondo voi pesto di meno con Puma 230 cvx senza zavorre col peso di 82 qli e gomme 710 e 650 davanti a 0,8 bar oppure con 100/90 con 5 qli di zavorre col peso di 55 qli e gomme 520 e 420 davanti a 1,2 bar Stesso attrezzo dietro che è un erpice a dischi da 18 qli. Domani proverò con tutte e due e vi dirò. Per me il Puma pesta meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 14 Novembre 2023 Condividi Inviato 14 Novembre 2023 Confermo Puma pesta meno 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2023 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2023 E pensa che non hai nemmeno gomme tipo XeoBib ecc, altrimenti la differenza era ancora maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 3 Agosto 2024 Condividi Inviato 3 Agosto 2024 Ma alla fine conviene di più, parlando di semina a 50 cm: Montare xeobib davanti e dietro e pestare dove semini Oppure Gemellare davanti e dietro? Quale soluzione fa meno danni? Anche considerando terreni umidi come quest'anno Quale sono i costi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Agosto 2024 Condividi Inviato 4 Agosto 2024 Ma alla fine conviene di più, parlando di semina a 50 cm: Montare xeobib davanti e dietro e pestare dove semini Oppure Gemellare davanti e dietro? Quale soluzione fa meno danni? Anche considerando terreni umidi come quest'anno Quale sono i costi ? Personalmente opterei xeobib e semina possibilmente su terra asciutta,ma anche leggermente umida farei quelle,gemellare è sempre un casinoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.