Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Con gli attrezzi portati è sempre così e non solo in capezzagna...se vedi la foto in basso te ne dà conferma.....con gli attrezzi portati il tiro avvienne tramite i bracci che si trovano più in alto e più in dietro del punto di tiro della barra di traino e per giunta il JD soffre un po' di questo problema, infatti il muso a sbalzo rispetto a challenger è dovuto per bilanciare meglio la macchina

 

Questo è senz'altro vero, come giusta è l'osservazione del DJ ma il trainato vuole sempre campi di una certa dimensione...comunque calcola che era il primo giorno di lavoro e magari stava provando come andava senza zavorra, se lo ribecco faccio caso se la mette oppure no...

 

@johndeerista: non so a quanto si chiuda per strada, non ho neanche chiesto se il trattore è in sagoma

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema secondo me e' diverso .

 

perché chi ha cingolo gomma se ne scappa dai semi portati?

 

non per i campetti , ma perché nella terra ci son i pali , appena sterzi per evitarli , li prendi sicuro . Perché se sterzo con arato giù specie in salita la stabilità e il tiro cambia e non conviene .

 

quindi la maggior parte , secondo me , sceglie i portati così da diminuire i difetti dei mezzi di questo genere .

 

può darsi mi sbagli .

 

stranamente non vedo mai Jd track in collina con la big baler . Perché se slitta sterzando addio filare di paglia .

Link al commento
Condividi su altri siti

Io aggiungo che un vibro del genere andava preso trainato e non c'erano questi problemi, solo che in testata poi non si poteva fare la manovra a retromarcia e si facevano più buche.

perchè non puoi fare retromarcia,se è trainato avrà delle ruote per circolare in strada,o no?

 

io non ho esperienza di grandi attrezzi,ma ho un andanatore semiportato (come il tuo...) e se potessi passerei volentieri ad attrezzature trainate,che alla fine sono più maneggevoli di quelle portate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sandroz non ci siamo capiti!

 

si potrebbe anche fare volendo come sostituto dei cingolati in ferro, però bisogna tener presente che spinge e non pesta.

molto meglio uno xerion....

 

Esatto hai capito perfettamente cosa intendevo.

Poi già è sbilanciato in avanti, aggiungi quella lama....ovvio neanche con la zavorra sta giù il posteriore.

 

Povera macchina!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni promessa è debito...(e non potevo certo esimermi, quella che si vede a 0.56 è casa mia...:nutkick:)

 

 

JD 8360RT con guida automatica a segnale RTK, velocità nell'ordine dei 13 km/h, Kongskilde Vibro Master 3000 full optional (barra livellatrice anteriore, fila di molle posteriori, doppio rullo) consegnato ieri mattina (giorno in cui ho fatto il video) 8,3 mt di lavoro reali dato che la sovrapposizione è quasi per nulla contemplata, produttività fino 10 ha/ora, circa 4.5lt/ha detto dal driver. Mi dispiace non aver fatto un video un board, è finito prima il campo...:2funny:

 

20131212138686773288434.jpg

20131212138686776152832.jpg

20131212138686779113394.jpg

20131212138686781165795.jpg

 

Checchè se ne dica dei prodotti JD e dei loro concessionari, la macchina consegnata a primavera ha ormai 1300 ore, zero problemi, ma il terzista in questione è quello dove l'hanno scorso ho provato sia MT-765B che il C, ha possieduto il primo 8520T portato in zona e cambiato quattro gialloni (due li ha ancora) e anche lui sostiene che con questa serie JD ha fatto il sorpasso, carro perfetto per le nostre pianure, cabina più comfortevole e silenziosa, consumi allineati alla concorrenza ma motore più sfruttabile grazie alla comodità dell'IVT che... neanche a parlarne...

 

 

 

Anche io da alcune settimane sono possessore di 8360 Rt. Durante l'estate ho avuto modo di provare da mio cugino andsr sia il Jd che vedere all'opera il 765 D. Senza entrare nel merito del Cat posso dire che la macchina provata questa estate con riportatore viviani a 7 ancore e a semina con erpice rotante alpego da 4 metri, è parsa a noi una grande macchina. tutti i dubbi e le voci che giravano su questa macchina dalle mie parti (provincia di Siena) personalmente sono state tutte smentite. Prima di questa estate ero quasi convinto a fare 765 D, poi per tutta una serie di vicissitudini che non sto qui ad elencare la scelta è ricaduta sul JD. In sostanza siamo per ora stracontenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ci avrei attaccato un 3mt :asd:

San hai perfettamente ragione, è sottodimensionato però il trattore l'hanno preso 15 giorni fa e logicamente bisogna adattarsi con l'attrezzatura che si ha. Comunque ti posso dire che 4m nel bagnato misto fango in qalche modo l'ha sfangata, se avessero avuto 5/6 metri figuriamoci.

Link al commento
Condividi su altri siti

San hai perfettamente ragione, è sottodimensionato però il trattore l'hanno preso 15 giorni fa e logicamente bisogna adattarsi con l'attrezzatura che si ha. Comunque ti posso dire che 4m nel bagnato misto fango in qalche modo l'ha sfangata, se avessero avuto 5/6 metri figuriamoci.

scusa le insinuazioni ma visto che nell'altra discussione si dice che il nh 7060 è un cesso perchè non ce la faceva con erpice da 5 mt ,poi vedere esaltare un 8360 con un 4 mt a noi che non siamo abituati alle alte potenze alcuni dubbi vengono ,è solo per cercare di capire

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa le insinuazioni ma visto che nell'altra discussione si dice che il nh 7060 è un cesso perchè non ce la faceva con erpice da 5 mt ,poi vedere esaltare un 8360 con un 4 mt a noi che non siamo abituati alle alte potenze alcuni dubbi vengono ,è solo per cercare di capire

Valtra lavoriamo in condizioni dove un semplice e a dir poco ridicolo 4m diventa un attrezzo che si "fa tirare" anche per una macchina da 400cv. Le condizioni sono molto diverse anche da provincia a provincia. Quindi l'ideale per una macchina come la mia o quella di mio cugino è una combinata 4m portata. Non di più. Lo so che in altre zone può lavorare con rotante da 6/7 metri tranquillamente ma da noi è tutto diverso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Macché rotante , serve un carrello pesante un coltivatore 3 file o 4 siderman da 6.70 metri e ripassa 60 ha in 10 ore .

 

Che aratro usa nel 8360r?

siderman 4corpi ma prenderanno il 5 come il mio per ovvie ragioni. D'accordissimo con te Conte per ciò che riguarda l'attrezzo da ripasso. Il problema è che tutto non si può avere e quindi bisogna arrangiarsi con quello che si ha!!

Link al commento
Condividi su altri siti

siderman 4corpi ma prenderanno il 5 come il mio per ovvie ragioni. D'accordissimo con te Conte per ciò che riguarda l'attrezzo da ripasso. Il problema è che tutto non si può avere e quindi bisogna arrangiarsi con quello che si ha!!

 

Danoi la situazione e' come la vostra ,8335r aveva il tuo semiportato , avendo attacchi bassi zappava , e allora si fece portato , 5 vomeri in collina .... Quella trave del tuo sul sollevatore .... Ti ribalti per subito . Altro che reversibile , impossibile, troppo sbilanciamento avrebbe , sennò addio vomeri addio produzione .

Allora fu tolto un vomere e fatto 50 cm a corpo ,da noi più di due metri impossibile .

 

noi abbiamo un 4 file coltivatore da 6.70 metro ma e' un ammazza trattori e un po' largo per erba .

Col rotante come si fanno 1000 ettari che poi piove e ci vai col cannotto così fine .lavoriamo con un mezzo mica con 2 3, e così resta anche tempo .

 

Si deve andare leggeri per forza , infatti su pendenze brutte con 8r mettiamo 2 file 17 bracci da 5 metri. Come stabilità qualsiasi pendenza col gommato il verso lo troviamo , non c'è problema e nemmeno pericolo , in caso un po' obliqui , ma si lavora benissimo . Il track non provandolo non lo abbiamo scelto .

Vorrei fare un confronto ma qua impossibile .

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia valutazione era generica e ancora superficiale visto che non ho avuto modo di provarlo in tutte le condizioni. Tenete conto che stavamo lavorando in condizioni dove si affondava con cingoletta da 40 Ql. Purtroppo l'erpice che mi ritrovo per ora è' quello è so bene che per quella macchina e' piccolo, però a meno che qualcuno di voi non voglia regalarmi qualche erpice da 5/6 metri, per quest'anno dovrò usare quello.

Ndsar mandagli le delle condizioni di lavoro in cui abbiamo lavorato quest'anno.

Per quanto riguarda sospensioni e altro la macchina non ha mostrato nessun problema. Non ho il video ma in un'altra az. ho lavorato in alcuni punti con più pendenza e la macchina era stabile. Per ora devo dirvi in tutta onestà senza pregiudizi di parte che sono molto contento della macchina. Per quanto riguarda i consumi con quell'erpice si sono assestati mediante intorno ai 45l/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...