Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Perchè non potresti montarle infatti l'8340 era stato omologato esemplare unico, ivece nell'r potevi montarle?Sandroz cone si comportaca l'r con l'eptavomere?Presumo fosse ben impegnato, complimenti per le foto

 

Tra poco qualcuno ci banna:fiufiu:discorso gomme troppo lungo;

l'8530 con l'eptavomere era bello impegnato, ma era una prova fine a se stessa. STOP

[ATTACH=CONFIG]17594[/ATTACH]

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè non potresti montarle infatti l'8340 era stato omologato esemplare unico, ivece nell'r potevi montarle?Sandroz cone si comportaca l'r con l'eptavomere?Presumo fosse ben impegnato, complimenti per le foto

 

Chi l'ha detto!

Le gomme hanno lo stesso rotolamento di quelle di serie quindi nessun esemplare unico.

Quell'8530 è stato il primo esemplare in Italia con quella gommatura quindi il problema sorgeva relativamente alla larghezza eccezionale e quindi ai permessi, in ragione delle normative previste che possono variare da provincia a provincia. Se non ricordo male in questo caso era sui 3,07m.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Chi l'ha detto!

Le gomme hanno lo stesso rotolamento di quelle di serie quindi nessun esemplare unico.

Quell'8530 è stato il primo esemplare in Italia con quella gommatura quindi il problema sorgeva relativamente alla larghezza eccezionale e quindi ai permessi, in ragione delle normative previste che possono variare da provincia a provincia. Se non ricordo male in questo caso era sui 3,07m.

 

Ciò che ho scritto nel post precedente era inesatto, circa l'omologazione stradale di questo 8530: i problemi stavano proprio nella larghezza della macchina, non ricordavo, thanks.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Sto andando ampiamente fuori tema, ma visto che si sono fatti diversi commenti sulla gommatura dell'8530 di Agriprogram la sua storia è questa: è stato omologato come esemplare unico presso la Motorizzazione, per poter circolare con quelle gomme su strada e mi avevano detto che era l'unico esemplare in giro da noi gommato così; il proprietario dell'8345R di cui sopra, da me informato, è andato a vederlo e ha deciso di gommare così anche il suo trattore. Lo stesso, per la cronaca, ha poi gommato così anche i successivi Fendt 930 e Fendt 939.

Alcune foto dell'8530 ancora da mettere in campo a luglio 2009, con Lemken Solitair 9 e con Eptavomere Lemken, abitualmente tirato da un MT 865 di proprietà del futuro padrone dell'8345R ndr.

 

[ATTACH=CONFIG]17582[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17583[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17584[/ATTACH]

Complimenti a sandroz per le foto !!! Penso che quel tipo di gommatura sia la via migliore per poter affrontare piu' che altro lavori di ripasso ,erpice rotante ,estirpatura ,ecc..dove la macchina sicuramente affondando meno rendera' sicuramente meglio ,poi sinceramente sarebbe il massimo avere una muta di gomme almeno per dietro piu' piccole ,tipo una 710,o addirittura una 650 ,dove nelle lavorazioni tipo aratura ,ripuntatura ,ecc.. renderanno sicuramente di piu',Sicuramente per ,su quella fascia di potenza, per esperienza personale non prenderei in considerazione trelleborg,...... !!!! ciao ciao!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura una 650? E poi quanto dura? Sei sempre lì a cambiar gomme secondo me..

 

Che c'entra! La 650/85 r38 l'hanno fatta apposta.

E' una misura apposita per quella fascia (di ugual diametro della 900 della foto, perchè valutare solo larghezza non ha senso) che permette di scaricare la stessa potenza a terra in condizionidiverese, di aratura entro solco ad esempio.

 

Comunque qui parliamo di 8R ora non partiamo con le gomme, che bf78 ha solo espresso un parere in relazione a quella macchina specifica e la sua particolare gommatura.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

8370R

 

20140214139233396190211.jpg

 

Non passano inosservati i nuovi riduttori anteriori :AAAAH:, una delle maggiori novità del nuovo top di gamma di cui nella pagine precedenti avevamo parlato.

Mi ricordano, nella proporzione con la macchina, quelli del 4955!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

8370R

 

20140214139233396190211.jpg

 

Non passano inosservati i nuovi riduttori anteriori :AAAAH:, una delle maggiori novità del nuovo top di gamma di cui nella pagine precedenti avevamo parlato.

Mi ricordano, nella proporzione con la macchina, quelli del 4955!

che occhio!O0

un sollevatore anteriore del genere quanto alza?

comunque guardando bene anche l' ennesima evoluzione della serie 8000 lo trovo sempre più gradevole da guardare che un T8 o um Magnum....questi ultimi due li trovo molto più imponenti...dopo magari come misure sono uguali....

comunque in generale gli americani sempre un passo avanti......in tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo cone fanno a propporre un sollevatore del genere...oltre a essere osceno è anche dannatamente lungo

 

Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk

 

oltre ad essere più robusto del precedente ( visto io 8530 con sollevatore ant. devastato e braccia piegate), bilancia meglio la macchina.. guarda quello del T8, come sporgenza siamo li, e parliamo comunque di 2 macchine con passo piuttosto lungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per mè è ottimo almeno se devi spingere il trinciato stai sereno che non lo spacchi

quello del 8430 l'ho abbiamo dovuto rifare quest'anno...era in coma! Vabbe che farà 2/300 ore all'anno con la lama quindi è giustificato...

Modificato da Rizzi-JD
Link al commento
Condividi su altri siti

I cedimenti strutturali del vecchio non giustificano tutto sto strafanto di sollevatore, potevano farlo meglio secoondo me.

 

Hai ragione da un punto di vista puramente estetico fa veramente schifo, sostanzialmente è un bel monolite quindi da una bella serenità a quelli che lo utilizzeranno. Certo che devi mettere le luci sulle zavorre con sti aggeggi con lo sbalzo davanti (escludendo fendt che è l'unico abbastanza normale).

 

Ormai la bacchetta colorata sulla zavorra la mettono tutti per sapere dove hanno l'avantreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo sollevatore non è comunque una novità della serie 2014, ma è disponibile già da due anni.

La novità consisteva nel fatto che con questo sollevatore è stato possibile avere la presa di forza anteriore.

 

La capacità di sollevamento è di 5200 kg.

 

Ad ogni modo come dice il conte si può mettere anche quello after market.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda quello del T8, come sporgenza siamo li, e parliamo comunque di 2 macchine con passo piuttosto lungo.

 

Non definirei lungo il passo dell'8R..

 

La forma "particolare" è dovuta alla conformazione del telaio, detto grezzamente il posto per attaccarsi è poco ed è basso, non potendo avere un ancoraggio anche in alto (come ha ad esempio il Fendt che nasce per avere il sollevatore anteriore) si deve fare quel brutto coso lì per poi costruirci sopra la struttura del sollevatore, osservatelo bene e vedrete che in pratica è come il portazavorre (tanto amato negli USA), ma maggiorato e con due bracci: in questa maniera si ha molto spazio per l'aria che va al radiatore, per contro aumenta lo sbalzo.

 

Il che da una parte è positivo, serve meno zavorra per caricare bene l'anteriore, per contro non va così bene con attrezzi portati anteriormente, il ponte di sicuro non ringrazia per tutto quel peso, ma secondo me un trattore come questo non è pensato per utilizzo con attrezzature pesanti all'anteriore, la pdf anteriore la vedo più per un attrezzo tipo questo:

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9589

 

che una falciacondizionatrice. Quant'è la potenza massima prelevabile dalla pdf anteriore?

 

 

Detto questo, a me il tapirone è sempre piaciuto e questo sollevatore che lo rende ancor più "sgraziato" mi piace un sacco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quant'è la potenza massima prelevabile dalla pdf anteriore?

 

 

Detto questo, a me il tapirone è sempre piaciuto e questo sollevatore che lo rende ancor più "sgraziato" mi piace un sacco.

 

175 cv 1000 g/min.

 

Per il resto mi trovo perfettamente d'accordo, anche sull'ultima frase!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...