IlCoNtE Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Filtri olio gasolio idraulici , olio motore a 500 ore . 160 euro 2 idraulici 28 euro olio motore 180 euro 2 gasolio olio motore sui 4.6 euro litro per 28 litri (25 nei più piccoli di motore ). olio cambio Ivt ogni 1000 olio powershift ogni 1500 (160 litri per 4.6 euro litro , comprende assale anteriore cambio diff post circuito olio pulito ) più 2 filtri ovviamente ils ingrassare guardando sempre le cuffiette sui bracci se si sgonfiano , tenerle sempre piene sennò si possono tagliare semiassi ingrassarli su tre punti ogni giorno pure Controlli particolari a 1000 ore carica 4 bocce ils che vanno portate a verificarne la stessa da chi ha apparecchio . Le due piccole a 25 bar le due grosse a 45 bar ( noi le facciamo a 30 e 50 così si scaricano con più tempo ). a 4500 cambiare ammortizzare albero a gomiti al uscita del motore sul volano . Anche olio riduttori anteriori va cambiato a 1500 ore . Con 80w90 o il 140 extreme gard costa quanto agli altri . il liquido se quello buono dentro il motore ogni 5000 insieme ai termostati (36 euro 2 termostati ). da controllare c'è ben poco altro da calibrare difficilmente ha bisogno di calibrazioni , di rumori idraulici idem . proprio per la sua elevata robustezza non viene fatto nemmeno quello e molti viaggiano spesso seguendo concessionari asini e mangiasoldi che prima o poi chiudono perché la john deere e' molto severa con chi combina guai . il sistema e' sempre quello non farsi vendere attrezzi pesanti perché oltre che li rompe lo stesso ad ogni alzata di sollevatore c'è un flex che lima tutto e usura pompa , spinotti , bracci , cambi , alberi , semiassi specie nelle buche a 40 al ora . Se tu hai voglia di martellare poco e niente , passaci , fagli due carezze e lui vedrai che soldi a casa ne porta . Intanto il nostro ex 8320 avrà un 7000 ore ma di guasti meccanici non se ne son mai visti che non cose ridicole . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 concordo, è da folli non fare manutenzione programmata su trattori che costano un botto.... ot:per le scadenze fendt per la mia esperienza 818 e 724 prevede ogni 500 prevede olio e flitro motore, più filtro adblue 1000 filtro e prefiltro gasolio o al bisogno, olio idraulico e filtri (qui i conce dicono che se non cambi attrezzi e mescoli oli puoi andare tranquillamente a 1500), filtro olio cambio a pressione olio riduttori anteriori e differenziale anteriore ma io i riduttori anteriori facendo molta strada li cambio ogni 700 ) ogni 2000 ore olio cambio e filtro (che va cambiato ogni 1000)olio riduttori posteriori) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 [ATTACH=CONFIG]20390[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20391[/ATTACH] Sto colpo il Lemken è in serio pericolo di vita, F1 a 9,2 km/h, vediamo se dura fino a sera:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 [video=youtube;v2uDP1k16-U] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Piccolo OT: porta vantaggi arieggiare sulle bande lavorate dallo strip till, come nel video? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 bello quell'arieggiatore,che profondita fara?40 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Piccolo OT: porta vantaggi arieggiare sulle bande lavorate dallo strip till, come nel video? Per me viene fuori una figata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
william fontana Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Sandroz è durato fino a sera il lemken?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 (modificato) Sandroz è durato fino a sera il lemken?! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ore 15 fermata per serraggio bulloneria varia, aratro ansimante, sganciato e attaccata livella per andare a spianare.. attualmente in terapia intensiva, defribillatore ( saldatrice) pronto all'uso:perfido: Tuttavia l'aratro in se è un bel prodotto, semplicemente non è adatto all'uso e alle terre che gli si danno da lavorare:leggi: Modificato 1 Giugno 2014 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
william fontana Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Immaginavo sandroz... Qui da noi su risaia invece è il top come "trainabilità" se il terreno è bagnato,leggerezza in generale diciamo!! Tutto il contrario che da voi? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 (modificato) Ragazzi parliamo di 8R non di aratri, per quello ci sono le sezioni apposite. Qualcuno ha già avuto modo di vedere un 8R 2014 a lavoro? Modificato 2 Giugno 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Nonostante abbondante lubrificazione sulle cuffie dei semiassi anteriori, usando la siringa come consigliato da IlConte, il giunto omocinetico ant. dell'8345 R ha ripreso a scricchiolare in maniera paurosa... penso siamo prossimi alla rottura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Per l'amico caseforewer amante dei "forconi" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Grande patto, dove l'hai trovata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Sandroz si vede che ormai era già troppo tardi ed era già in fase di rottura, io consiglio di andare dal concessionario a far vedere cosa succede finchè è in questa fase prima di disastri espese folli ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Grande patto, dove l'hai trovata? viene dal sito Agrartechnik Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Giugno 2014 Condividi Inviato 6 Giugno 2014 L'ottomila nella sua ultima evoluzione... 8370R. foto: GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Giugno 2014 Condividi Inviato 6 Giugno 2014 Noto che anche loro hanno ora una scaletta "imbarazzante" come nel T8 e nel Magnum... evidentemente le gomme alte si fanno sentire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Giugno 2014 Condividi Inviato 7 Giugno 2014 Ad occhio mi sembra però comoda, protetta dalla terra, con corrimano e leggermente inclinata, non come quella di altre vecchie serie. Essendo più verticale ogni volta che si saliva in fretta si sbatteva la tibia contro il gradino superiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Giugno 2014 Condividi Inviato 9 Giugno 2014 Il sogno di molti un 8335R Tier 2.... [ATTACH=CONFIG]20519[/ATTACH] Per il Sudamerica.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 [video=youtube;e-HQhXt6drs] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 A distanza di un anno dall' acquisto del nostro 8260 r siamo a 1750 h e siamo pienamente soddisfatti della macchina .. La macchina lavora sempre in collina e sporadiche pianure , le lavorazioni svolte sono pesanti come ad esempio : aratura, rippatura, traino dei rimorchi dei camion dietro alla trincia, traino della botte per liquami, estirpatura , erpice rotante, svariati tipi di carri e spingere in trincea con lama da 4 mt....Rotture : due volte la crocera del semiasse sinistro , le pompe del cambio IVT, scoppio del tubo in gomma del pistone sospensione ponte anteriore ...Anche se imputabili alla guida molto pesante , comunque queste sono le rotture anomale , poi ci sono state altre rotture ma imputabili al fango e al non volersi e potersi fermare ma andare avanti per chiudere svariati lavori e quindi per forza di cosa li si è andati a cercare e sono stati : rottura di due raccordi dei tubi rigidi posti vicino alla ruota , rottura del cono del cerchio per registrare larghezza ruota su bar ax (con sostituzione anche di quest' ultimo perché si era rovinato) perché non abbiamo controllato il serraggio delle viti , due sensori rovinati dal continuo sfregamento con il fango ....Per farvi capire , il trattore è affondato svariate volte , è uscito svariate volte da piantate dopo avere fatto dei metri con la pancia del trattore che spostava la terra ai lati, quindi parafanghi pieni , sollevatore pieno e raccorderie varie e tubazioni tutte coperte di terra e vi garntisco che entra dappertutto......Con altri mezzi ci si è dovuti fermare perché per molto meno non davano affidabilità come il JD... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 5 Luglio 2014 Condividi Inviato 5 Luglio 2014 A distanza di un anno dall' acquisto del nostro 8260 r siamo a 1750 h e siamo pienamente soddisfatti della macchina .. La macchina lavora sempre in collina e sporadiche pianure , le lavorazioni svolte sono pesanti come ad esempio : aratura, rippatura, traino dei rimorchi dei camion dietro alla trincia, traino della botte per liquami, estirpatura , erpice rotante, svariati tipi di carri e spingere in trincea con lama da 4 mt....Rotture : due volte la crocera del semiasse sinistro , le pompe del cambio IVT, scoppio del tubo in gomma del pistone sospensione ponte anteriore ...Anche se imputabili alla guida molto pesante , comunque queste sono le rotture anomale , poi ci sono state altre rotture ma imputabili al fango e al non volersi e potersi fermare ma andare avanti per chiudere svariati lavori e quindi per forza di cosa li si è andati a cercare e sono stati : rottura di due raccordi dei tubi rigidi posti vicino alla ruota , rottura del cono del cerchio per registrare larghezza ruota su bar ax (con sostituzione anche di quest' ultimo perché si era rovinato) perché non abbiamo controllato il serraggio delle viti , due sensori rovinati dal continuo sfregamento con il fango ....Per farvi capire , il trattore è affondato svariate volte , è uscito svariate volte da piantate dopo avere fatto dei metri con la pancia del trattore che spostava la terra ai lati, quindi parafanghi pieni , sollevatore pieno e raccorderie varie e tubazioni tutte coperte di terra e vi garntisco che entra dappertutto......Con altri mezzi ci si è dovuti fermare perché per molto meno non davano affidabilità come il JD... Contenti voi contenti tutti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 5 Luglio 2014 Condividi Inviato 5 Luglio 2014 A distanza di un anno dall' acquisto del nostro 8260 r siamo a 1750 h e siamo pienamente soddisfatti della macchina .. La macchina lavora sempre in collina e sporadiche pianure , le lavorazioni svolte sono pesanti come ad esempio : aratura, rippatura, traino dei rimorchi dei camion dietro alla trincia, traino della botte per liquami, estirpatura , erpice rotante, svariati tipi di carri e spingere in trincea con lama da 4 mt....Rotture : due volte la crocera del semiasse sinistro , le pompe del cambio IVT, scoppio del tubo in gomma del pistone sospensione ponte anteriore ...Anche se imputabili alla guida molto pesante , comunque queste sono le rotture anomale , poi ci sono state altre rotture ma imputabili al fango e al non volersi e potersi fermare ma andare avanti per chiudere svariati lavori e quindi per forza di cosa li si è andati a cercare e sono stati : rottura di due raccordi dei tubi rigidi posti vicino alla ruota , rottura del cono del cerchio per registrare larghezza ruota su bar ax (con sostituzione anche di quest' ultimo perché si era rovinato) perché non abbiamo controllato il serraggio delle viti , due sensori rovinati dal continuo sfregamento con il fango ....Per farvi capire , il trattore è affondato svariate volte , è uscito svariate volte da piantate dopo avere fatto dei metri con la pancia del trattore che spostava la terra ai lati, quindi parafanghi pieni , sollevatore pieno e raccorderie varie e tubazioni tutte coperte di terra e vi garntisco che entra dappertutto......Con altri mezzi ci si è dovuti fermare perché per molto meno non davano affidabilità come il JD... Sei lo stesso che per 2 fermi macchina del Claas, di cui non si sa nulla per altro, dice "questo non mi piace tanto"??? ... mah... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Luglio 2014 Condividi Inviato 5 Luglio 2014 Contenti voi contenti tutti.... Effettivamente.. ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.