tonythetiger Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 ora non c'è nulla che si possa mostrare in quanto il cingolo è tornato in posizione. L'unica cosa che si poteva vedere era che i tasselloni del cingolo erano appoggiati sulla parte interna della ruota posteriore, e quindi toccava sulla ruota posteriore riscaldando la ruota e di conseguenza consumando la parte interna dei tasselloni. Non appena asciuga vogliamo provare con l'erpice a dischi per capire se il problema si è risolto con lo spostamento della ruota oppure no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 Comunque abbiamo notato che anche a vuoto, quella ruota riscalda sempre un pochino rispetto all'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 tonythetiger puoi fare foto e video di quel bel disco a lavoro (me l'ha fatto vedere ndsnar in foto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 Ok. Quando le risaie saranno asciutte farò un video dell'attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 Magari la ruota lavorava veramente spostata e riscaldava di più . controllalo perché i nastri costano . come temperatura max acqua cosa ti segna ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 1 Agosto 2014 Condividi Inviato 1 Agosto 2014 95-99 ma per 8360 e' normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Questo si che fa produzione . ma non doveva zappare sul erba ? alla fine San lo comprerà . Perché non vi fate dare il cantiere e provarlo in qualche pendio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 anche se è un esavomere mi sembra di vedere che come larghezza di lavoro non è eccessiva...che presa faceva?....la profondità sarà di 25 circa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 A occhio mi sembra meno di 3 metri... con aratri così la capezzagna si lascia larga... Vedo tante manovre sofferte per i nastroni... in pendio lo eviterei... A meno di poter bloccare lo snodo in testata l'aratro scapperà sempre a valle !! PS il trattore quasi quasi vorrebbe un altro vomere..!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 8260 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Dj se riesco a filmare il samurai in manovra a fine campo col 765C e lemken 5vomeri vi sconvolgo tutti quanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 C' è poco da sconvolgere, due sono le opzioni ..ho fai l' otto infondo al campo o fai le testate più larghe e rientri subito ..Quelle manovre le facevo dove non avevo spazio ed eri costretto ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 8310R uno dei tanti della mia zona con trivomere Annovi, ha sostituito un 8530. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 (modificato) Sbaglio o 8530 ha molti più cv ? Forse erano molti inutilizzati . sempre Ivt ? chissà se perdendo il rombo rimpiangerà il vecchio . quanto pesa questa zavorrina ? Abituato a vedere massi pare un uovo Modificato 19 Agosto 2014 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Per il rombo basta mettere un bello scarico in inox, togliendo poi tutto quello che c'è dentro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 Non ho mai capito perché si cerchi sempre il rumore... Ma se uno sul trattore ci passa la giornata imho è meglio che sia silenzioso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 19 Agosto 2014 Condividi Inviato 19 Agosto 2014 la differenza non è molta, ma per il lavoro che deve fare va benissimo, fa aratura e lavorazione terreno assieme ad un 8360RT preso lo scorso anno se non ricordo male. sul rumore è molto elettrico ma in cabina è veramente silenzioso e questo aiuta, ovvio non ha il rombo del precedente ma non credo sia un problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 8345R my2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2014 Condividi Inviato 21 Agosto 2014 Quindi questo ancora senza urea . mamma mia per non lasciare le stampe quella terra e' una tavola di cemento sotto e il bello e' che consuma nafta ma per far cosa ? gratta la polvere . invece chi vorrà appena esce l'e23 per forza urea. notavo da nebraska test che 8335r ps e' più potente rispetto al 8345r prima serie 8r. onestamente andandoci per sigle dovrebbe avere 335 con normativa americana quindi 325 e nel Test invece da 340. non ho mai provato un 8r prima versione ma il nostro biturbo dopo aver fatto 1000 ore va troppo forte . Ai bassi parte delicato(credo per non fumare ) ma agli alti e' difficile tenere uno sforzo continuo al max perché non puoi andare a 20 al ora . Ecco perché come diceva Matilde segna 67 ma poi in realtà fa 40. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 Da chi ha provato il nuovo cambio,e cioe E23 mi giunge voce che forse la prima marcia l'hanno fatto troppo lunga,infatti a regime nominale fa circa 2.2 km/h avendone 23 si poteva fare piu corta in retro sono 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 se non vado errato in retro sono 11 le marce la velocità minima è come quella del DD non so magari avranno in progetto un riduttore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 22 Agosto 2014 Condividi Inviato 22 Agosto 2014 8360r di un conoscente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 23 Agosto 2014 Condividi Inviato 23 Agosto 2014 [video=youtube_share;PEAi4Yy1zVo] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.