Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Oggi ho scoperto perché è stato sostituito l'8345 r per un 939 s4 nella mia zona. Un conoscente del proprietario infatti dice che ha rotti parecchi semiassi anteriori e sempre a spese sue e ora stufo ha deciso di cambiare marchio chissà in futuro.......aveva la zavorra da 12 qli sull'anteriore. I lavori principali sia per il vecchio che per il nuovo sono aratura profonda con bivomere, vangatura e ripassi con erpice rotante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho scoperto perché è stato sostituito l'8345 r per un 939 s4 nella mia zona. Un conoscente del proprietario infatti dice che ha rotti parecchi semiassi anteriori e sempre a spese sue e ora stufo ha deciso di cambiare marchio chissà in futuro.......aveva la zavorra da 12 qli sull'anteriore. I lavori principali sia per il vecchio che per il nuovo sono aratura profonda con bivomere, vangatura e ripassi con erpice rotante.

 

Sarebbe quello di cui parlavo nelle pagine precedenti.

Mi dicevano che l'8520 che l'ha preceduto aveva superato abbondantemente le 10 mila ore senza problemi di grave entità.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi ai semiassi dell'8r non piace stare entro solco in caso di arature profonde...cose che non fanno in America...cose per cui non è stato testato abbastanza?è grave...tracollo di vendite non scordiamoci...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io personalmente non lo conosco come è fatto ma il proprietario essendo stufo di queste rotture ha voltato pagina. Non so se è la sede o il semiasse ma il proprietario ha detto che per ogni rottura erano bei soldi per risistemarli. Detto questo non è detto che non accada mai col fendt......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma voi conoscete bene come Son fatti?

perche secondo me date giudizi un pelo affrettati

 

magari se si va un po in discorsi tecnici si può capire cosa cede

perche non si spezza il semiasse ma una sede .

 

 

Ti ricordi era quella macchina che ti dicevo che arava in solco a oltre 60cm, infatti la tua risposta era stata: avrammo delle belle rotture.

 

Secondo me la rottura è sempre la stessa di cui parli tu, della cuffia, che lavorando in quella posizione per di più in collina subisce sollecitazioni enormi.

Aveva 11, 50 su sollevatore quindi nei limiti.

 

Però la cosa strana è che comunque 8520, ils anche lui è progettato lo stesso in america nello spesso luogo, non aveva avuto sti gran problemi altrimenti sarebbe stato sostituito prima.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Dammi email o numero whats app e ti mando io cosa si rompe

 

più salgono i cv peggio e'

 

alle ruote un 8520 ha circa 260 cv , circa quelli di un Mf 8690.

alle ruote un 8345r ha circa 280 cv

 

il motore Jd non è come gli altri motori quando cede aumenta molto i valori sia di rail che di turbo e se tu insisti , la minima cosa più debole si rompe .

 

non ci vuole la scienza a capire che un giunto che fa su e giù in più dx e sx , facendo 4 movimenti su una sede che ruota una sfera si rompa la sede perché la sfera spinge sterzando contro di essa . La cuffia si può anche bucare ma anche se integra la sede si può rompere ugualmente

 

non Son contenti a comprar catafalchi di 40 qli a sollevatore ?

Pesi a più non posso

mega coltivatori combinati

 

cosa credevano che da 300 cv a 400 loro tiravano 2 metri in più ?

 

chi gli ha detto questa fesseria ?

 

per quanto mi riguarda durano anche troppo usati in ciò per cui non Son progettati.

 

immagina un americano che gira usando il gps itec pro saltando una passata e lavorando sempre col gps a ruote dritte se li rompe a 3000 ore .....

 

 

anche noi con attrezzi larghi e 20 qli in collina se ne è rotto uno .

 

ma io lo avevo detto non fai prima con 300 cv alle ruote , chi piange Son gomme e semiassi .

 

Puntoluce che lavora terra dura lo aveva detto mille volte .

Link al commento
Condividi su altri siti

I semi assi dei trattori a ruote indipendenti, hanno delle crociere che sono come i cardani omocinetici...

E a differenza dei ponti normali che la crociera è sorretta e tenuta in guida dai cuscinetti dell'asse, questi vengono sorretti e tenuti in guida solo dalla nocciola al centro.

L'8000 è e rimane una macchina di concezione americana.

Se si prende un 8360 (370 che sia....) e lo si mette al 100 con mega dischiera a 12 km/h io scommetto che i semiassi reggono.

Se si viene in italia e si mette un 5 vomeri e lo si usa a 5/6 km/h con 12/15q sul soll anteriore, i semi assi saltano.

Forse è la prova che queste macchine sono concepite ad un uso più in velocità.

E allo stesso tempo Fendt essendo una macchina europea, hanno fatto dei semi assi per un uso più esasperato a basse velocità.

 

Poi che JD dovesse tener conto a questo problema.

E invece fa finta di nulla perchè è un problema quasi solo Italiano è un alto paio di maniche....

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi che JD dovesse tener conto a questo problema.

E invece fa finta di nulla perchè è un problema quasi solo Italiano è un alto paio di maniche....

 

E' un contro senso perchè prima dici che "Fendt essendo una macchina europea, hanno fatto dei semi assi per un uso più esasperato a basse velocità" e poi che il "problema" è solo italiano. Quindi Fendt ha tenuto conto del mercato europeo o non solo di quello italiano quando ha progettato i semi-assi

 

Tutti i trattori si rompono, ma dire che "è studiato per il mercato americano" non è una giustificazione per chi li compra in Europa

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un contro senso perchè prima dici che "Fendt essendo una macchina europea, hanno fatto dei semi assi per un uso più esasperato a basse velocità" e poi che il "problema" è solo italiano. Quindi Fendt ha tenuto conto del mercato europeo o non solo di quello italiano quando ha progettato i semi-assi

 

Tutti i trattori si rompono, ma dire che "è studiato per il mercato americano" non è una giustificazione per chi li compra in Europa

Mica ho detto che sia una giustificazzione anzi.

Il fatto è e rimane che JD sugli 8000 in america fa numeri che Fendt non penso faccia.

Fendt a mio avviso essendo europeo tiene più conto degli usi dei paesi vicino.

Come può darsi benissimo che sia una stupidata.

Il fatto è e rimane che i semi assi (come a mio avviso altre componenti della macchina) si rompono molto a velocità basse e carichi alti.

Che questo sia giusto non giusto, condiviso o meno è tutto un altro discorso.

MA voi prendete un trattore di quelle potenze e fatelo lavorare sopra i 10 e dei problemi ne avrete sicuramente meno.

Poi si fà non si fà, o più semplicemente si fà di necessità virtù, è tutto un altro discorso.

 

p.s. per i semi assi Fendt presumo io che abbiano meno probelmi.

Perchè si sente meno lamentele.

Poi magari rompono uguale e stanno zitti.

Io quello mica lo sò.

E neppure mi interessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
E' un contro senso perchè prima dici che "Fendt essendo una macchina europea, hanno fatto dei semi assi per un uso più esasperato a basse velocità" e poi che il "problema" è solo italiano. Quindi Fendt ha tenuto conto del mercato europeo o non solo di quello italiano quando ha progettato i semi-assi

 

Tutti i trattori si rompono, ma dire che "è studiato per il mercato americano" non è una giustificazione per chi li compra in Europa

secondo me dire che si rompono semiassi perchè jd è progettato per gli usa è una scusa, non si dovrebbero rompere e una soluzione definitiva dovranno pur trovarla prima o poi, tuttavia dire che jd è pensato per fare numeri e i numeri necessariamente li fai in usa, qui il mercato lo fa jd non sicuramente fendt è un affermazione condivisibile

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me dire che si rompono semiassi perchè jd è progettato per gli usa è una scusa, non si dovrebbero rompere e una soluzione definitiva dovranno pur trovarla prima o poi, tuttavia dire che jd è pensato per fare numeri e i numeri necessariamente li fai in usa, qui il mercato lo fa jd non sicuramente fendt è un affermazione condivisibile

 

Detto.... fatto ....Ale i nuovi 8r nello specifico il 345 ed il 370 hanno riduttori e crociere modificate per picchi di carico ( cv ) superiori ...nelle serie più piccole sono optional ...

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]25804[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25805[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25806[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25807[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25808[/ATTACH] Questo perno ha iniziato a girare nel suo in terno per colpa dell' assemblaggio JD che si sono dimenticati di punzonare il frena dado nelle apposite griffe , comunque in alcuni casi potrebbe se molto sollecitato (elevate velocità su buche fitte e dossi ) e poco lubrificato riuscire a girare con la conseguenza di rompere il sensore dell' ils , con il risultato che non riesce a trovare la posizione causando allarme guasto ....praticamente poi l' ils và in protezione alzandosi tutto e rimane rigido ......Questo con la sostituzione anche del compressore aria freni hanno fatto girare i marr.......vediamo se la buona conc . ci mette .....Per precisione grazie alle spiegazioni per telefono del meccanico (nella foto ....questo signore è un mago in generale, ma soprattutto nelle tarature dei cambi PS, pochi come lui lo sanno tarare) la macchina non si è fermata ed ha continuato a lavorare ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo spinotto era in modifica su serie 8020 prima serie . Perché ruotava insieme al sensore . Dalla serie 8030 era diverso .

io che ho scritto sempre ? Grasso ogni 10 ore . Certo se il fermo non tiene bene sono dolori .

 

mi viene in mente una cosa a cui penso :

la conce vi ha mai detto che ci Son azioni modifica gratis sul vostro trattore ?

Se qualcosa si rompe senza nessuna colpa del cliente la casa madre se ne accorge e manda kit gratis compreso manodopera .

 

E' mai successo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli larghi fanno vomitare

 

ho visto radiatori diversi dal nostro R .

anche radiatore egr ha due fascette che lo reggono è un azione modifica per non farlo spaccare .

 

 

ma quanto peso per seminare esagerati , rispetto del suolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo spinotto era in modifica su serie 8020 prima serie . Perché ruotava insieme al sensore . Dalla serie 8030 era diverso .

io che ho scritto sempre ? Grasso ogni 10 ore . Certo se il fermo non tiene bene sono dolori .

 

mi viene in mente una cosa a cui penso :

la conce vi ha mai detto che ci Son azioni modifica gratis sul vostro trattore ?

Se qualcosa si rompe senza nessuna colpa del cliente la casa madre se ne accorge e manda kit gratis compreso manodopera .

 

E' mai successo ?

Per il possibile la conc. ci ha sempre aiutato , il nuovo perno è modificato dalla JD con due pupiglie da 8 mm , grasso sempre dato , il problema è stato l' errato serraggio dei dadi causando il giramento del perno ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...