Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite ale76
Direi che non hai mai usato un trattore con trasmissione a variazione continua allora..

Infatti dopo che Fendt ha lanciato il suo primo Vario, pian piano tutti i Costruttori hanno iniziato a offrirlo, evidentemente sono tutti scemi:2funny:

 

 

Che tra un fullpowershift e una trasmissione a variazione continua ci sia una differenza di rendimento meccanico al traino è assodato, quello che conta realmente è il rendimento complessivo del trattore, ed una trasmissione a variazione continua offre dei vantaggi innegabili sotto questo aspetto, sta a chi compra, a seconda delle esigenze, scegliere ciò che più gli serve..

 

John Deere crede molto nel fullpowershift, anche perchè il suo mercato principale richiede questo tipo di trasmissione, e offre la possibilità di scegliere tra IVT e PS, in Fendt ad esempio hanno fatto una scelta diversa, in primis per una questione di COSTI..

quello che dice bosco secondo me non è sbagliato, si parla di versatilita dei mezzi da 300cv ma se io volessi un over 300 realmente versatilela mia scelta cadrebbe sullo xerion, detto questo i mezzi realmente versatili che secondo me si assestano su potenze max 260 cv ben venga il vario ma su mezzi over 300 ovviamente sviluppati per traino puro opterei per ps aggiornati quali ad es e23 jd

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che dice bosco secondo me non è sbagliato, si parla di versatilita dei mezzi da 300cv ma se io volessi un over 300 realmente versatilela mia scelta cadrebbe sullo xerion, detto questo i mezzi realmente versatili che secondo me si assestano su potenze max 260 cv ben venga il vario ma su mezzi over 300 ovviamente sviluppati per traino puro opterei per ps aggiornati quali ad es e23 jd

 

 

Mah, se uno fa anche trasporti non credo vada a prendere un trattore ps.

Link al commento
Condividi su altri siti

85?

il varicool (motore immerso sulla distribuzione del

motore lato destro ) che serve per far girare la ventola con un sistema che stringe le due puleggia per far aumentare la velocità della

ventola stessa , inizia ad aumentare la sua velocità a 95 gradi misurati .

 

La ventola li non si sente sta giocando con quel giocattolo .

dubito segni 85 litri magari 58 ci crederei .

 

 

io ci faccio trasporto col powershift non molto ma non serve il cambio la salita se scalo e per le scaffe ma anche se poco adatto quello c'è è quello si usa .

Io per strada con ivt non mi fido che mi molla in folle o mi sbiella . Sarà bellissimo ma io per dire il mezzo va bene prima deve essere sicurissimo al 100 %.

 

Poi son gusti , noi abbiamo strade larghe e lunghe non serve il cambio , in altre zone hanno molte rotatorie inprobonibile cambiare 1000 cambiate al giorno .

 

 

ma per chi fa trasporti con 8000 prima di partire deve avere la pompa grasso sul ils e indomani idem . Lui fa milioni di piccoli movimenti .

Link al commento
Condividi su altri siti

85?

il varicool (motore immerso sulla distribuzione del

motore lato destro ) che serve per far girare la ventola con un sistema che stringe le due puleggia per far aumentare la velocità della

ventola stessa , inizia ad aumentare la sua velocità a 95 gradi misurati .

 

La ventola li non si sente sta giocando con quel giocattolo .

dubito segni 85 litri magari 58 ci crederei .

 

 

io ci faccio trasporto col powershift non molto ma non serve il cambio la salita se scalo e per le scaffe ma anche se poco adatto quello c'è è quello si usa .

Io per strada con ivt non mi fido che mi molla in folle o mi sbiella . Sarà bellissimo ma io per dire il mezzo va bene prima deve essere sicurissimo al 100 %.

 

Poi son gusti , noi abbiamo strade larghe e lunghe non serve il cambio , in altre zone hanno molte rotatorie inprobonibile cambiare 1000 cambiate al giorno .

 

 

ma per chi fa trasporti con 8000 prima di partire deve avere la pompa grasso sul ils e indomani idem . Lui fa milioni di piccoli movimenti .

 

 

58 l non credo proprio, ce ne vuole potenza per tirare quel preparatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

La ventola o fa tira e molla

o gira poco più veloce

o resta sempre on dopo 102 gradi

 

se non c'è nessuna delle tre situazioni sta giocando con quel coso che di preparare a me non sembra prepari nulla . Se piove e spunta sole li ci vuole il ripper per ripassarla perché il vibro manco entra .

 

Comunque sia per me gioca con quel coso

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ci faccio trasporto col powershift non molto ma non serve il cambio la salita se scalo e per le scaffe ma anche se poco adatto quello c'è è quello si usa .

Io per strada con ivt non mi fido che mi molla in folle o mi sbiella . Sarà bellissimo ma io per dire il mezzo va bene prima deve essere sicurissimo al 100 %.

 

Poi son gusti , noi abbiamo strade larghe e lunghe non serve il cambio , in altre zone hanno molte rotatorie inprobonibile cambiare 1000 cambiate al giorno .

 

 

ma per chi fa trasporti con 8000 prima di partire deve avere la pompa grasso sul ils e indomani idem . Lui fa milioni di piccoli movimenti .

IVT per trasporti non sbiella e non lascia in folle come dice il Conte. In situazioni dove su strada devi cambiare centinaia di volte (strade strette, curve, rotatorie ecc ecc) il PS è svantaggiato alla lunga per l'affidabilità dovuta alle continue cambiate. Corretto il suggerimento del Conte della pompa del grasso su ILS altrimenti sono dolori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rinuncio a capire

 

 

1.30 in poi ecco il consumo gli ettari con un ferro di 35 qli circa

 

noi usiamo meno ferro ma tante salite ed il piede pesante tanto quanto loro .

Da noi c'è sempre fretta solo a moquette non c'è altro sistema

 

se poi è mappato beh li combini danni seri perché il

turbo quando cede da 2.3 2.4 spara a 3 e scoppi molte cose non conviene toccare .

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che dice bosco secondo me non è sbagliato, si parla di versatilita dei mezzi da 300cv ma se io volessi un over 300 realmente versatilela mia scelta cadrebbe sullo xerion, detto questo i mezzi realmente versatili che secondo me si assestano su potenze max 260 cv ben venga il vario ma su mezzi over 300 ovviamente sviluppati per traino puro opterei per ps aggiornati quali ad es e23 jd

 

Esattamente. Il vario a tanti vantaggi che possono fare la differenza, ma secondo me sono tali principalmente su trattrici più polivalenti (fino ai 300cv). Chi prende trattori oltre tale cavalleria lo usa per lavori pesanti in cui ad esempio un 250 "produrrebbe" meno.

Gli over 400 non li stanno commercializzando perchè mancano trattori potenti per il trasporto, bensì perchè al traino pesante in campo la potenza non mai troppa. Ecco l'esempi oper cui JD ha sviluppato l'e23

 

Poi per il trasporto su strada 300cv bastano ampiamente .... d'altronde ricordiamo che oltre i 40km/h non si viaggia, e con pesi limitati in confronto ad un camion (esempio).

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Nella descrizione del video riporta un consumo istantaneo di 85l/h, quanto pompato è??

 

Le uniche spiegazioni trovate sono che ci sia un errore sulla misurazione dei consumi oppure che si rientri in uno di questi casi:

 

 

Se dovessi fare una prova al dinamometro su diversi John Deere operanti tra le province di Brescia, Cremona e Bergamo ci sarebbero delle belle sorprese e capiresti il perchè ci sono tanti 6170R e 8245/8260 e 8270R. Sarei veramente curioso di mettere alla frusta un 8360R originale con alcuni 8335R che girano qui, perchè no anche con qualche 8270R... :gluglu:

 

85 litri/ora indicano una potenza sui 450/500 cv

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Servono eccome, dipende sempre cosa devi tirarci e dove.

certo con certe botti che si vedono girare servirebbero ma nel 90 dei casi 300cv bastano e avanzo e qui vai di vario a manetta , oltre sono per i ps aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

certo con certe botti che si vedono girare servirebbero ma nel 90 dei casi 300cv bastano e avanzo e qui vai di vario a manetta , oltre sono per i ps aggiornati

 

 

In Germania-olanda-polonia per esempio usano botti enormi per spargere digestato sopra i frumenti. Li 300 sono pochini infatti vedi sempre over 300 attaccati.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Poi per il trasporto su strada 300cv bastano ampiamente .... d'altronde ricordiamo che oltre i 40km/h non si viaggia, e con pesi limitati in confronto ad un camion (esempio).

 

All'estero è già diverso, si viaggia più veloci e con carichi maggiori, lì fare trasporti con 300 CV non è così strano, poi pure per certe botti che si vedono in giro da noi ci vuole il trattorone..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ot: il forum è un bel luogo dove scambiare opinioni e si imparano molte cose ma zk se leggo queste affermazioni si perde di credibilità..

Ricordatevi che chi prende mezzi over 300 non fa solo traino della slitta per intenderci ...

Ogni situazione ha il mezzo che meglio gli si addice e dire che si tornerà indietro dal vario secondo me è un pó avventato;-)

sono il primo a sostenere che 300cv a far trasporto in pianura non servono a nulla ma dalle vostre risposteforse non mi son spiegato... ripeto che un over 300 non sempre sta a tirar la slitta.....

esempio della bassa bresciana... terre leggere i terzisti hanno over 300... fanno 1200/1500 ore anno e di queste quante pensate ne facciano sotto aratro??????????? forse 200/300 poi mettici un pò di livella forse 100 200 ore ma sono stato molto abbondante il resto ripassi, preparazione del terreno e trasporti...

le arature son tutte concentrate in primavera i tempi son quel che sono e le macchine devono fare ore per pagarsi e i terzisti le usano anche per far trasporti....

certo se uno fa 700 800 ore anno solo di aratura o lavora in collina le situazioni si ribaltano.... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che le macchine di elevata potenza sono giustificate anche dal fatto che a causa di un clima pazzo i tempi per eseguire le lavorazioni dei terreni sono sempre piu stretti, dunque si va a cercare l'elevata produttivita in termini di terreno lavorato che solo le grandi macchine possono garantire

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
sono il primo a sostenere che 300cv a far trasporto in pianura non servono a nulla ma dalle vostre risposteforse non mi son spiegato... ripeto che un over 300 non sempre sta a tirar la slitta.....

esempio della bassa bresciana... terre leggere i terzisti hanno over 300... fanno 1200/1500 ore anno e di queste quante pensate ne facciano sotto aratro??????????? forse 200/300 poi mettici un pò di livella forse 100 200 ore ma sono stato molto abbondante il resto ripassi, preparazione del terreno e trasporti...

le arature son tutte concentrate in primavera i tempi son quel che sono e le macchine devono fare ore per pagarsi e i terzisti le usano anche per far trasporti....

certo se uno fa 700 800 ore anno solo di aratura o lavora in collina le situazioni si ribaltano.... ;-)

si pero nella bassa bresciana proprio per via della terra leggera in pochi prendono il top di gamma degli 8000, sono molto venduti i modelli con meno cv

Link al commento
Condividi su altri siti

si pero nella bassa bresciana proprio per via della terra leggera in pochi prendono il top di gamma degli 8000, sono molto venduti i modelli con meno cv

 

 

Che poi vengono pompati a quanto sembra, comunque cosa ha di nuovo l'e23 rispetto al vecchio ps.

Link al commento
Condividi su altri siti

si pero nella bassa bresciana proprio per via della terra leggera in pochi prendono il top di gamma degli 8000, sono molto venduti i modelli con meno cv

 

Ale stavo facendo un discorso più ampio e proprio per la terra leggera e per quello che ho scritto sopra sono i fendt a padroneggiare sopra i 300 nelle mie zone... Un 8r imho è sprecato .... E si adatta peggio di un 900 per altri lavori

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...