Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Già fatto preventivo gommato come da tè descritto con 900 e 710 doppia gommatura per ripassi e traino ... si vocifera intorno ai 200 mila

 

Interessante l'idea di avere due treni di gomme. All'anteriore tanto manterebbe le 650/60 34 sia mettendo le 710 che le 900 (da 2, 15) quindi non avreste nessun tipo di problema neanche per la circolazione se non i permessi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante l'idea di avere due treni di gomme. All'anteriore tanto manterebbe le 650/60 34 sia mettendo le 710 che le 900 (da 2, 15) quindi non avreste nessun tipo di problema neanche per la circolazione se non i permessi.

Esatto , poi con il discorso che dicevo prima al Conte sullo scomodo per ripasso o semina in combinata con gommatura larga sei più tranquillo e calzi meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzitutto per i pesi andrei in pesa e non guardare le varie carte anche se si avvicinano alcuni al veritiero , poi dal 270 al 320 dietro la coppia conica identica, cambia invece per 345 e 370 che è maggiorata come sono maggiorati i riduttori e semiassi per questi ultimi.....come optional sono forniti per i più piccoli...aggiornamenti motore e cambio sui softwer che dialogano decisamente meglio , idraulica Ivt migliorata per tutti ....Sugli ultimi R si è cercato di lavorare molto a migliorare le varie parti elettroniche che ultimamente davano qualche rogna soprattutto i vari sensori ......

 

caro Isdoro se puoi ho avuto un altra notizia, dovrebbero ver cambiato albero trasmissione in entrata e quello di trasmissione alle ruote.....oltre alle modifiche da te ben ricordate.......

Sei veramente molto corretto a dire che ci si lavora anche in collina con molta più comodità e semplicità......i nuovi vario ivt sono quasi al top, i sistemi di frenatura trattore e attrezzo posteriore sono ormai maturi.........andresti solo indietro col ps......per tutto quello che fate....

Vai di axiobib e gas............in bocca al lupo nella scelta intanto!!!

 

vai di e23, a proposito quanto sara differenza prezzo tra ivt e e23?

Vorrei tanto capire tutto questo entusiasmo, da un parte anche mio, visto che hanno sviluppato un ps su concezione di un vario, che basa tanto sul sistema automatico e servo attuatori ed elettronica più complssa di un vario.....

Ma mi chiedo perchè non avete dato la stessa importanza al PS same-deutzfahr, già bello datato e maturo, alquanto affidabile e ce fa otre i 60kmH........bensì il mercato premia il ttv decuplicando le vendite e la resa.........datemi una spiegazione........o forse in campo l 0.2 km/h in più per le 200 ore di aratura non valgono la canela? capezzagna svolta e quant'altro i cvt son più comodi e veloci......in pratica l'eventuale tempo guadagnato si annulla......

Link al commento
Condividi su altri siti

Passion io molte volte sorvolo perché non ho tempo ma ti dico solo una cosa .

Se non si lavora o collabora con Jd o si ha una certa conoscenza dei mezzi si commettono errori ad affermare certe modifiche

 

 

la prima e per le ruote da 2.15

la seconda è per gli alberi

 

 

innanzitutto per saper di cosa produce oggi Jd si deve partire dal serie 20. E calcolare 70 cv in più .

 

Ma le descrizione tecniche con numeri Son scritte in manuali che Son in mano solo a alcuni . Quindi dubito molte cose qua dette per conoscenza siano verità perché non mi risultano .

 

Stessa cosa per il motore se non sapete i valori non potete sminuire cosa affermo . Prima fate registrazione col pc con due mezzi diversi ma uguali cv e poi se ne parla . La prova stessa attrezzo è valida fino ad un certo punto

 

 

la schiena regge un attrezzo più lungo e tiene la stessa velocità .

Link al commento
Condividi su altri siti

Passion io molte volte sorvolo perché non ho tempo ma ti dico solo una cosa .

Se non si lavora o collabora con Jd o si ha una certa conoscenza dei mezzi si commettono errori ad affermare certe modifiche

 

 

la prima e per le ruote da 2.15

la seconda è per gli alberi

 

 

innanzitutto per saper di cosa produce oggi Jd si deve partire dal serie 20. E calcolare 70 cv in più .

 

Ma le descrizione tecniche con numeri Son scritte in manuali che Son in mano solo a alcuni . Quindi dubito molte cose qua dette per conoscenza siano verità perché non mi risultano .

 

Stessa cosa per il motore se non sapete i valori non potete sminuire cosa affermo . Prima fate registrazione col pc con due mezzi diversi ma uguali cv e poi se ne parla . La prova stessa attrezzo è valida fino ad un certo punto

 

 

la schiena regge un attrezzo più lungo e tiene la stessa velocità .

 

bhe sulle ruote da 2.15 non o cosa intendi.......è noto che le ruote dette così in mt fan confondere..........ma che dall'scita della serie 8370r si ha una scaletta diversa e un'altezza da terra diversa non credo sia contestabile......

Ma le cose non ti risultano perchè ci lavori?

 

Al sima la stessa john deere diceva di avere problemi di grandezza dei motori, il 13.5 montato sulle trince occupa più spazio se confrontato con altri motori di altre marche.......ha poi detto che già sta sviluppando nuovi propulsori, per eliminare qualche intercoleer e sistema di refrigerazione vari tra cui alcuni di aspirazione........vedo dura mettere il 13.5 sotto l 8r allo step attuale.........secondo te ci entra?????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti secondo te è possibile andare a 500 cv mantenendo le stesse grandezze dell'8R attuale? io non credo proprio... devi riprogettare la macchina ma lo faranno con il musone pure quello quando lo faranno

 

Che sta progettando nuovi motori è vero, sta progettando insieme a paccar motori agricolo-industriali fino a 1000 cv da quel che ho sentito, e sicuramente ci saranno dei ritocchi pure nei motori attuali

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti secondo te è possibile andare a 500 cv mantenendo le stesse grandezze dell'8R attuale? io non credo proprio... devi riprogettare la macchina ma lo faranno con il musone pure quello quando lo faranno

 

Che sta progettando nuovi motori è vero, sta progettando insieme a paccar motori agricolo-industriali fino a 1000 cv da quel che ho sentito, e sicuramente ci saranno dei ritocchi pure nei motori attuali

 

L'8r attuale per sorpassare i 450 cv ha sia bisogno del motore che della struttura nuova.....su questo concordo come molti utilizzatori.......

ma ti immagini il 13,5 litri quanto pesa e quanto occupa??? cioè allora parliamo di un 9r con forma tradizionale se usiamo la logica.........

Forse sarà più sensato aspettarsi un nuovo 8 cc e rotti che vada sui 7r top gamma e 8r l'attuale 9.0 cc che cresce che vada sui nuovi big 8r top gamma.........

Ricordo BNCH che il 7r lo hanno definito : l'americano europeo, quindi dando una nuova impronta....e che in pochi anni ha surclassato in europa l 8r e nel mondo non lo so ma non credo vada male........in francia (esempio) comprano più 7r e 9r.......fanno il salto.......quindi secondo me rifanno l 8r che ha un suo mercato ma no credo proprio come l'attuale; più pesante e che sfiorerà i 480 cv max, ma vedo difficile montare il 13.5, oltre he l'attuale IVT e E23 arrivano a 430 cv (sono al limite)......ma parliamo di atri 5 anni buoni, visto cosa devono fare.......se tutto va bene :)

Ma non sveliamo troppi segreti che altrimenti qualcuno se la prende.........

In questo momento cnh o meglio FTP ha visto molto più lungo di tutti sui suoi motori ecco perché tutti li vogliono........piccoli e co meno ricircoli, stile ex sisu.......john deere è molto complesso e deve pesare e occupare spazio oltre che consumare di più avendo più organi da attivare e far funzionare...chi li compra è comunque soddisfattissimo e son felice.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che li copre con il 9r, ma non si parla soltanto di cv, ma anche del tipo di macchina, ergo un trattore simil fendt 1000.

Il 13.5 è troppo grosso e pesante in configurazione standard, figuriamoci poi se vogliono continuare con lo schema telaistico dell'8r quanti problemi di ingombro potrebbe creare. Tra 4-5 anni le normative anti inquinamento saranno ancora più stringenti e lo spazio sotto il cofano dovrà crescere sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8r attuale per sorpassare i 450 cv ha sia bisogno del motore che della struttura nuova.....su questo concordo come molti utilizzatori.......

ma ti immagini il 13,5 litri quanto pesa e quanto occupa??? cioè allora parliamo di un 9r con forma tradizionale se usiamo la logica.........

Forse sarà più sensato aspettarsi un nuovo 8 cc e rotti che vada sui 7r top gamma e 8r l'attuale 9.0 cc che cresce che vada sui nuovi big 8r top gamma.........

Ricordo BNCH che il 7r lo hanno definito : l'americano europeo, quindi dando una nuova impronta....e che in pochi anni ha surclassato in europa l 8r e nel mondo non lo so ma non credo vada male........in francia (esempio) comprano più 7r e 9r.......fanno il salto.......quindi secondo me rifanno l 8r che ha un suo mercato ma no credo proprio come l'attuale; più pesante e che sfiorerà i 480 cv max, ma vedo difficile montare il 13.5, oltre he l'attuale IVT e E23 arrivano a 430 cv (sono al limite)......ma parliamo di atri 5 anni buoni, visto cosa devono fare.......se tutto va bene :)

Ma non sveliamo troppi segreti che altrimenti qualcuno se la prende.........

In questo momento cnh o meglio FTP ha visto molto più lungo di tutti sui suoi motori ecco perché tutti li vogliono........piccoli e co meno ricircoli, stile ex sisu.......john deere è molto complesso e deve pesare e occupare spazio oltre che consumare di più avendo più organi da attivare e far funzionare...chi li compra è comunque soddisfattissimo e son felice.......

 

Ti ricordo che il fendt 1000 sotto il cofano ha un 12,4 litri che non è poi così enormemente più piccolo del 13,5...

Una nuova forma, cambi rinforzati tutto nuovo, il musone ce lo avrà sempre, con la serie 8R che va dai 350cv ai 500 la 7R dai 250 ai 350 e la 9R dai 450 in su... io intendevo questo prima, sarà tipo un 9RT con le ruote e non articolato... logico ci vorranno degli anni, ma se già si vocifera sui motori che verranno aggiornati, chi dice che non lo stiano già progettando?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
L'8r attuale per sorpassare i 450 cv ha sia bisogno del motore che della struttura nuova.....su questo concordo come molti utilizzatori.......

ma ti immagini il 13,5 litri quanto pesa e quanto occupa??? cioè allora parliamo di un 9r con forma tradizionale se usiamo la logica.........

Forse sarà più sensato aspettarsi un nuovo 8 cc e rotti che vada sui 7r top gamma e 8r l'attuale 9.0 cc che cresce che vada sui nuovi big 8r top gamma.........

Ricordo BNCH che il 7r lo hanno definito : l'americano europeo, quindi dando una nuova impronta....e che in pochi anni ha surclassato in europa l 8r e nel mondo non lo so ma non credo vada male........in francia (esempio) comprano più 7r e 9r.......fanno il salto.......quindi secondo me rifanno l 8r che ha un suo mercato ma no credo proprio come l'attuale; più pesante e che sfiorerà i 480 cv max, ma vedo difficile montare il 13.5, oltre he l'attuale IVT e E23 arrivano a 430 cv (sono al limite)......ma parliamo di atri 5 anni buoni, visto cosa devono fare.......se tutto va bene :)

Ma non sveliamo troppi segreti che altrimenti qualcuno se la prende.........

In questo momento cnh o meglio FTP ha visto molto più lungo di tutti sui suoi motori ecco perché tutti li vogliono........piccoli e co meno ricircoli, stile ex sisu.......john deere è molto complesso e deve pesare e occupare spazio oltre che consumare di più avendo più organi da attivare e far funzionare...chi li compra è comunque soddisfattissimo e son felice.......

anche secondo me riprogetteranno la macchina in toto ma non mi preoccupano le dimensioni propulsori perchè questa macchina avra come antagonista diretto fendt 1000 che come sembrerebbe è decisamente oiu imponente dei vari 8370, fendt 900, mf ecc....ma secondo me sbagliamo a parlare di 5 anni perchè jd ci ha abituati diversamente rispetto ai vari nh, fenst, deutz ecc.... che mostrano macchine semidefinitive addirittura 5 anni prima della commercializzazione.......sicuramente avra le 2,30 che come gia bbiamo visto sono decisamente troppo per la struttura dell'8r

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

purtroppo non ne ho la piu pallida idea, tuttavia ripeto sone sempre stati bravi a fare trapelare poco o niente, qualcosa nel cassetto hanno sicuro

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sta progettando nuovi motori è vero, sta progettando insieme a paccar motori agricolo-industriali fino a 1000 cv da quel che ho sentito, e sicuramente ci saranno dei ritocchi pure nei motori attuali

 

Si beh c'era la voce di una nuova generazione di motori.

Non so se sia fondata la voce di Paccar, azienda fornitrice di motori che vanno ad equipaggiare Kenworth e Daf ma che in realtà sono dei Cummins per utilizzi automotive.

La collaborazione con Cummins è sicuramente già in atto, come si può vedere dalla gamma 9R e come è stato in passato.

 

anche secondo me riprogetteranno la macchina in toto ma non mi preoccupano le dimensioni propulsori perchè questa macchina avra come antagonista diretto fendt 1000 che come sembrerebbe è decisamente oiu imponente dei vari 8370, fendt 900, mf ecc....ma secondo me sbagliamo a parlare di 5 anni perchè jd ci ha abituati diversamente rispetto ai vari nh, fenst, deutz ecc.... che mostrano macchine semidefinitive addirittura 5 anni prima della commercializzazione.......sicuramente avra le 2,30 che come gia bbiamo visto sono decisamente troppo per la struttura dell'8r

 

Sicuramente si avrà la necessità di riprogettare la macchina anche se per certo non si può dire se manterrà il concetto progettuale attuale che sicuramente è stata una delle chiavi vincenti della serie 8000 in tutte le varie declinazioni.

Riguardo ai cambi, credo che l'ultimo nato, l'E23 appunto, abbia magari un margine di sviluppo maggiore delle altre unità che già da tempo equipaggiano questa serie.

 

Bisognerebbe vedere se l'intenzione è quella di "rigenerare" in toto una nuova serie 8R, oppure espandere verso l'alto della gamma convenzionale rendendo di fatto la gamma 9R completa anche del convenzionale:

9R e 9RT

9RX 2015

9RC (compact=convenzionale)

 

purtroppo non ne ho la piu pallida idea, tuttavia ripeto sone sempre stati bravi a fare trapelare poco o niente, qualcosa nel cassetto hanno sicuro

 

Verissimo.

Quando fu lanciato il 7R, progetto tutto nuovo, se ne vide traccia sul web solo qualche mese prima del lancio e probabilmente per volere della stessa JD.

 

 

 

Per quanto riguarda le dimensioni :

 

JD 6135 PSS

 

lunghezza --> 1501 mm

altezza --> 955 mm

larghezza --> 1551 mm

peso --> 1500 kg

 

​MAN D2676

 

lunghezza --> 1376 mm

altezza --> 925 mm

larghezza --> 1288 mm

peso --> 1070 kg

 

 

Come si può vedere le dimensioni differiscono maggiormente nella larghezza (20 cm in più) e nel peso, dove effettivamente il John Deere sembrerebbe un pò meno adatto all'installazione su configurazioni convenzionali seppur magari su progetti totalmente diversi.

 

Detto questo il Tier 5 è ormai certo, quindi non sono affatto da escludere power unit totalmente nuove.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo reportage jd6920s.........quindi non hodetto male che parliamo a questo punto di un eventuale 9r con concezione tradizionale della struttura..........

Per l e23 anche io mi sono chiesto come mai non l'abbiano montato sugli attuali 9r, ma forse arriverà in seguito, visto mole e motori, sarebbe stato un passo abbastanza al buoio all'inizio...

Per le dimensioni dei motori, potremmo anche dire che il MAN ha la base del 10.5 quindi sicuramente hanno optato per questo per stare più tranquilli e perchè le dimensioni erano simili........

Al di la di quanto sopra detto, mi sembra che i pesi e dimensioni siano senza masse radianti...cioè quel motore 13.5 potrebbe aver bisogno per come concepito di maggior massa radiante.......

Ale mi trovi d'accordo sull'eventuale nuova concezione a scontrarsi col 1000.......ma ripeto per esserechiaro, cosa se ne fa john deere di un eventale competitor del 1000? basta che rinnovi gli 8000 arrivando ai 480 cv partendo da 130ql a secco ed eventualmente con possibilità su due modelli di punta di avere le ruote da 2.30 mt, che avrebbe la sua fetta di mercato.......ricordiamo che agco non ha propriamente una gamma che vadi oltre se non in america, in europa non arriva e la preferenza di quest'ultima zona, dove hanno il loro principale mercato, preferisce i convenzionali e loro non avevano una macchina da oltre i 130 ql...........

Per me il futuro 8r avrà solo il cambio sotto la cabina, per avere maggior distribuzione peso a secco.......così la vedo....nn è una santa verità........ma che i motori john deere siano facilmente collocabili sotto i cofani, bhe la vedo dura, vedasi molti marchi che si rivolgono altrove......ciò non significa che non sono buoni ripeto......

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe vedere se l'intenzione è quella di "rigenerare" in toto una nuova serie 8R, oppure espandere verso l'alto della gamma convenzionale rendendo di fatto la gamma 9R completa anche del convenzionale:

9R e 9RT

9RX 2015

9RC (compact=convenzionale)

 

O sarà così o sarà un ampliamento della serie 8R verso l'alto ma quest'ultimo non lo vedo possibile più che altro per le decisioni che prende john deere, soprattutto negli ultimi anni, basta guardare i 6R e il loro peso abbondante nei confronti della concorrenza, oggi vedendo questa politica un 8R da 130 qli con 480 cv non lo vedo possibile, ma vedo molto più plausibile una macchina da 170 qli con 500 cv come un 9RT gommato e non articolato, se così fosse sarebbe la gamma più completa presente sul mercato e sarebbe 2 passi (offrendo 2 configurazioni che la concorrenza non offre) avanti alla concorrenza dopo essere rimasta indietro per anni sulla questione del quadricingolato

Link al commento
Condividi su altri siti

Jd vanta motori per normative superiori oggi .

Vanta un telaio che resiste molto più del dichiarato

 

vanta un fatturato di 1.3 miliardi di dollari di guadagno l'anno scorso .

se ci vede farà qualcosa .

 

sicuramente sarebbe meglio sistemare qualche guaio su ciò che ha . Sarebbe più serio .

Link al commento
Condividi su altri siti

In Francia nn si vendono 8r perché ritenuto eccessivo,i 9 r dovrebbero essere circa una decina.il mercato e fatto da 7r e una botta di di 8rt e challenger 700.fidati del mercato francese lo conosco bene,guarda un po l'usato e capisci cosa intendo,rmpiamgono ancora il g quando si decideranno a far uscire sto benetto t7320 ne venderanno a vagonate (40000) trattori quest anno circa), nn hanno terreni difficile o colli e impossibili hanno solo ha e ha.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...