Giuseppe Iacovazzi Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Ragazzi, quest'anno mio padre ha intenzione di prendere 8320R e io vi vorrei chiedere: secondo voi, è meglio il cambio powershift o il cambio e23? Pregi e difetti... Mio padre è convinto con il cambio e23, ma io vorrei sapere la vostra. p.s. non mi dite l'autopower che mio padre non lo vuole prendere con quel cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Se tuo padre non vuole l'ivt mi sembra che la decisione sia stata già ampiamente presa. l'e23 c é qualcuno che ce l'ha ed é contenti, ma fino a che non si accumuleranno molte macchine sopra le 5-6 mila ore non possiamo dare un giudizio sull'affidabilitá. io prenderei e23 dovessi comprare un jd alta potenza oggi, perché le trasmissioni full ps jd non hanno mai deluso in termini di affidabilità e quindi anche questa non sarà da meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steven77 Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Ma esiste ancora il vecchio PS?? Quando ho preso il mio mi sembrava di aver capito che o prendevo e23 o IVT..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Avendo un ps così... fa molto gola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steven77 Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Io che vengo da un IVT ed ora ho e23 non lo rimpiango affatto.....soprattutto su queste macchine.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Ma esiste ancora il vecchio PS?? Quando ho preso il mio mi sembrava di aver capito che o prendevo e23 o IVT..... Dovrebbero aver finito la produzione del glorioso powershift 16 marce nel 2015, in teoria ora su 7R e 8R si può scegliere solo l'e23 o l'ivt In quanto a powershift quelli john deere sono sempre stati ottimi e affidabilissimi, questo non sarà da meno, di sicuro è migliore di un qualsiasi variazione continua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giuseppe Iacovazzi Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Sicuro? Vedendo sul sito della john deere mi sembra come se lo fanno ancora con il cambio powershift... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Noi stiamo trattando un 8345rt e si possono scegliere tutte le tipologie (poi non so se e' roba che hanno in casa o meno). In ogni caso x usi gravosi e23 e non se ne parla piu'! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Noi stiamo trattando un 8345rt e si possono scegliere tutte le tipologie (poi non so se e' roba che hanno in casa o meno). In ogni caso x usi gravosi e23 e non se ne parla piu'! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Probabilmente è roba che hanno già in casa perchè di powershift 16 marce non ne producono più da mettere su macchine nuove in fabbrica, probabilmente stanno finendo gli ultimi rimasugli che hanno in casa, il conce mi aveva detto che se volevo un 8R nuovo poteva avere solo e23 oppure ivt e che il 16 marce non lo fanno più Sul sito john deere se andate sulla sezione 8R, caratteristiche, trasmissione, troverete solo e23 ed ivt, non molto tempo fa c'era ancora il 16 marce: https://www.deere.it/it_IT/products/equipment/tractors/8r_series/8r_series.page? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 (modificato) comunuqe anche da noi qualche 8RT sta dando i primi problemi alle trsmissioni o roba del genere....siccome è tutto Top sicret non si sà nulla....ma di certo si sà che è stato 1 mese in officina per...emmm...com'è che dicono loro?..emmm....ahhhhhhh......"Aggiornamenti"!!!!!!!......sti cazzi!....pezzi tritati e quant0'altro.....c'è qualcuno trà noi che ne sà di più ma non parla!!! https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiOuriEpK7KAhVB1BoKHf-aBDkQtwIIJjAC&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DMa4VDilh754&usg=AFQjCNF7Um22Pext5P4UHvhPy-e_nb1-rw&bvm=bv.112064104,d.ZWU Modificato 16 Gennaio 2016 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 L'importante è che se è un difetto, che venga riconosciuto dalla casa madre e non accollato sulle spalle dei clienti. Poi capisco poco chi compra JD e lo prende vario, con l'esperienza infinita che hanno nei powershift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Io sono passato da un PS ad un vario, avevo un 8410 rt ora ho un 8360rt, al di là della durata e affidabilità che potrebbe non arrivare ai livelli del vecchio PS, non si può pensare di abbandonare una nuova tecnologia per tornare ad una vecchia. Io posso dirvi che lavorare con un vario è tutta un'altra cosa rispetto ad un ps. Personalmente non tornerei mai al vecchio PS. Forse potrebbe essere migliorato, ma sempre verso quella direzione bisogna andare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Io sono passato da un PS ad un vario, avevo un 8410 rt ora ho un 8360rt, al di là della durata e affidabilità che potrebbe non arrivare ai livelli del vecchio PS, non si può pensare di abbandonare una nuova tecnologia per tornare ad una vecchia. Io posso dirvi che lavorare con un vario è tutta un'altra cosa rispetto ad un ps. Personalmente non tornerei mai al vecchio PS. Forse potrebbe essere migliorato, ma sempre verso quella direzione bisogna andare. D'accordissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Quello che state dicendo ha poco senso.... Ogni tipologia di cambio ha il suo utilizzo: se devi lavorare in velocità o per strada allora CVT ma se devi fare sforzi gravosi PS o la vera nuova tecnologia cambio a doppia frizione (e23) e in ogni caso il CVT c'e' da una vita... Non mi sembra una novita'. L'rt non lo prendero' mai CVT per la tipologia di lavoro che devo fare e vista l'esperienza su 8260r e 8270r che in aratura non riescono ad esprimersi al massimo. X san: il mio 8320rt ha avuto un problema alla trasmissione a 6500 ore e mi han detto che non era niente di grave (un paio di tenute e poco altro) ma ho speso un puttanaio, mannaggia! Oltre cio' cambiato 2 volte iniettori (1_volta x colpa di un carico di gasolio inquinato) 1 volta pompa acqua 2 volte pompa sollevatore 2_volte i bracci del sollevatore (gioco sulle nosette) 1 volta il turbo 1 volta ventola radiatore. Per me resta una gran macchina,l'unica nella mia zona, che riesce a fare il lavoro delle vecchie cingoli ma velocemente! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Sono d'accordissimo sul fatto che il doppia frizione sia il futuro , ma e23 credo sia un solito full powershift, anche se effettivamente le cambiate che fa sono piuttosto morbide, ma è un altro discorso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Beh i cari ragazzi del marketing jd lo spacciano come un doppia frizione con tanto di slide con una macchina da corsa da cui deriva il suddetto cambio poi sulla meccanica alzò bandiera bianca Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 16 Gennaio 2016 Condividi Inviato 16 Gennaio 2016 Beh i cari ragazzi del marketing jd lo spacciano come un doppia frizione con tanto di slide con una macchina da corsa da cui deriva il suddetto cambio poi sulla meccanica alzò bandiera bianca Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Allora c'è un problemo, non so se sia mio o dei cari ragazzi jd.... ma ho qualche sospetto... :sticazzi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Ce sicuramente da dire che ogni macchina ha una sua storia. Ad esempio da noi,in Umbria un terzista che conosco bene ha 8320 RT con piu di 4000h ed è contento cambio IVT mai successo nulla al cambio,poi i problemi li ha avuti,ma non mi ricordo quali. Poi abbiamo un 8335RT o 345 non mi ricordo che a poco piu di 2000 h è stato richiamato dalla JD per aggiornamento sulla pompa del IVT,chiaramente il trattore è stato aperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 (modificato) comunuqe anche da noi qualche 8RT sta dando i primi problemi alle trsmissioni o roba del genere....siccome è tutto Top sicret non si sà nulla....ma di certo si sà che è stato 1 mese in officina per...emmm...com'è che dicono loro?..emmm....ahhhhhhh......"Aggiornamenti"!!!!!!!......sti cazzi!....pezzi tritati e quant0'altro.....c'è qualcuno trà noi che ne sà di più ma non parla!!! https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiOuriEpK7KAhVB1BoKHf-aBDkQtwIIJjAC&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DMa4VDilh754&usg=AFQjCNF7Um22Pext5P4UHvhPy-e_nb1-rw&bvm=bv.112064104,d.ZWU Da quel poco che sò, ci sono probelmi alle tenute dell'ivt. Con un serie di codici telaio. E sempre da quello che sò l'ivt soffre su carichi grossi improvvisi. Da quello che ho potuto capire questo cambio non ha protezzioni meccaniche a carichi improvvisi. Dunque se si trova un carico improvviso soffre. Diciamo che se si cerca di usare bene è una cosa rara. Ma se c'è personale esaltato lo può far soffrire non poco. Io mi ero trovato in difficoltà con la livella e umido per terra. Perchè anche se entravi lentamente il cambio allunga e abbassa i giri al carico improvviso non ha il tempo per accorciare. Poi altre cose non le sò ad oggi non mi sono capitate grosse cose. Unica nota dolente che hanno i JD a casa mia è l'impianto frenatura ad aria. Che sono stati messi diversi accorgimenti per renderle più pratiche. MA non vanno più...... Perchè l'umidità da dei probelmi a valvole ridicole. Ciò mi è capitato sia in 8r che sul 6150. E la cosa non la digerisco. Modificato 17 Gennaio 2016 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Quello che state dicendo ha poco senso.... Ogni tipologia di cambio ha il suo utilizzo: se devi lavorare in velocità o per strada allora CVT ma se devi fare sforzi gravosi PS o la vera nuova tecnologia cambio a doppia frizione (e23) e in ogni caso il CVT c'e' da una vita... Non mi sembra una novita'. L'rt non lo prendero' mai CVT per la tipologia di lavoro che devo fare e vista l'esperienza su 8260r e 8270r che in aratura non riescono ad esprimersi al massimo. X san: il mio 8320rt ha avuto un problema alla trasmissione a 6500 ore e mi han detto che non era niente di grave (un paio di tenute e poco altro) ma ho speso un puttanaio, mannaggia! Oltre cio' cambiato 2 volte iniettori (1_volta x colpa di un carico di gasolio inquinato) 1 volta pompa acqua 2 volte pompa sollevatore 2_volte i bracci del sollevatore (gioco sulle nosette) 1 volta il turbo 1 volta ventola radiatore. Per me resta una gran macchina,l'unica nella mia zona, che riesce a fare il lavoro delle vecchie cingoli ma velocemente! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk beh, pero di problemi ne hai avuti non pochi......quindi ora affiencheresti all'8320rt l'8345 o lo sostituisci?Attualmente quante ore ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Lo sostituiamo ma non abbiamo ancora deciso visto che e' revisionata a puntino e il socio di maggioranza dell'azienda,LO STATO, me ne ruba il 60%. Molti problemi si sono verificati quest'anno oltre le 6000 ore, la maggior parte di aratura su terreno oltre il 50% di argilla con quadrivomere. La macchina e' molto sollecitata e tranne per la pompe del sollevatore e i bracci (che hanno avuto 1 rottura di troppo) tutto il resto ci sta poi se la macchina va in mano a uno che ha della sabbia o fa solo preparazione terreno magari arriva a 150000 ore Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Hai cat 3 o cat 4? Si sono rotti quelli o parallele? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Quello che state dicendo ha poco senso.... Ogni tipologia di cambio ha il suo utilizzo: se devi lavorare in velocità o per strada allora CVT ma se devi fare sforzi gravosi PS o la vera nuova tecnologia cambio a doppia frizione (e23) e in ogni caso il CVT c'e' da una vita... Non mi sembra una novita'. L'rt non lo prendero' mai CVT per la tipologia di lavoro che devo fare e vista l'esperienza su 8260r e 8270r che in aratura non riescono ad esprimersi al massimo. X san: il mio 8320rt ha avuto un problema alla trasmissione a 6500 ore e mi han detto che non era niente di grave (un paio di tenute e poco altro) ma ho speso un puttanaio, mannaggia! Oltre cio' cambiato 2 volte iniettori (1_volta x colpa di un carico di gasolio inquinato) 1 volta pompa acqua 2 volte pompa sollevatore 2_volte i bracci del sollevatore (gioco sulle nosette) 1 volta il turbo 1 volta ventola radiatore. Per me resta una gran macchina,l'unica nella mia zona, che riesce a fare il lavoro delle vecchie cingoli ma velocemente! Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Dalle rotture, iniettori e turbo deduco che come tutti i jd e' stato centralinato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Non è detto ha detto che ha avuto una partita di gasolio brutta. E gli iniettori in casa jd sui grossi non durano tantissimo. Il rail è portato alto . Poi le centraline peggiorano di molto la cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Deduci male!! Macchina originale, troppe brutte esperienza sul 8420t x dargli cavalli aggiuntivi! I track sono delicati!! Tony il problema dei bracci e' sulla nosetta dove il braccio si attacca al trattore non sul D4 dove attacco l'attrezzo. Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.