bnch Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Il discorso è semplice, voi vi rompete prima la schiena a portare 80 kili sulle spalle camminando lentamente per fare un'unico viaggio oppure a portare 40 chili camminando il doppio più velocemente e facendo due viaggi? La stessa filosofia va adottata con le macchine, si mi porta il pentavomere da 45 qli col trattore iperzavorrato, ma se magari ne uso 4 vado più veloce e risparmio macchina e gasolio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 i vario si logorano anche su strada, specialmente nelle ripartenze (a carico) e nelle fermate brusche, si logorano quando vengono usati come degli idrostatici (col gas a manetta). Il problema di fondo è che molti utilizzatori non hanno la minima idea di come funzioni (meccanicamente) un cambio vario, sanno solo che è bello perchè il trattore non si spegne se affondi l'aratro e che fa 0-40 in 10secondi.. è li che nascono le rotture. Bisognerebbe fargli fare un corso per far capire, innanzitutto, che un vario non è il tiptronic della passat, e nemmeno l'idrostatico del merlo.... il vario è un idrostatico (nonostante qualcuno lo smentisca tuttora) e le pompe e i motori si usurano molto di più se utilizzate a giri troppo bassi. Per il resto hai perfettamente ragione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 il vario è un idrostatico (nonostante qualcuno lo smentisca tuttora) e le pompe e i motori si usurano molto di più se utilizzate a giri troppo bassi. Per il resto hai perfettamente ragione. Concordo. Anche perché il gas non lo gestisci te, ma la macchina che (nel mio 8360 rt) a leva del gas a manetta il motore parte da 1200 giri e via via che necessita di potenza se la prende da se. Ad esempio io arando con un 4 vomeri in discesa a 10-12km/h vado a 1200 giri, mentre in pianura a seconda della terra a 8 km/h vado 1800-1900. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 8400R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 E' un treno.....ma cosa nasconde nella zona campana cambio?........pare molto più massiccio i mozzi anteriori sono enormi .....direi già molto diverso dall'8r attuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Ragazzi, mi dispiace, per quel poco che scrivo, essere costretto ad andare fuori tema. Questo per chiarire un attimo la differenza (enorme) tra un cambio IDROSTATICO ed uno A VARIAZIONE CONTINUA. _IDROSTATICO: il funzionamento è abbastanza semplice, costituito da una pompa idraulica (a portata variabile) e uno o piú motori idraulici. La pompa gira ad una velocità costante, tramite la leva di comando si agisce sull'inclinamento dei pompanti modificando la portata dell' olio e di conseguenza la velocità. È l'olio che porta il movimento alle ruote, più olio circola, più la velocità aumenta. _A VARIAZIONE CONTINUA: costituito da una parte meccanica, abbastanza semplice, con 2/3/4 marce, ed una parte idraulica composta da una pompa che aziona un RIDUTTORE EPICICLOIDALE che è l'organo che caratterizza il cambio "vario"; ogni marcia (o meglio ogni "gamma") lavora in un range di velocità infinite, limitate soltanto dalla minima e dalla massima portata di olio di cui è capace la pompa. L'olio quindi NON trasmette il movimento, ma agisce per modulare il rapporto di riduzione che viene trasmesso comunque meccanicamente. Questo spiega la sostanziale differenza per cui un trattore vario può trainare un aratro ed uno idrostatico no. È ovvio, che la pompa del vario, per modulare il rapporto, faccia più o meno sforzo, su questo non ci piove, ma non è può essere paragonato allo sforzo di una trazione idrostatica, che è COMPLETAMENTE a carico della pompa dell'olio. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e di non essere stato noioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Ragazzi, mi dispiace, per quel poco che scrivo, essere costretto ad andare fuori tema. Questo per chiarire un attimo la differenza (enorme) tra un cambio IDROSTATICO ed uno A VARIAZIONE CONTINUA. _IDROSTATICO: il funzionamento è abbastanza semplice, costituito da una pompa idraulica (a portata variabile) e uno o piú motori idraulici. La pompa gira ad una velocità costante, tramite la leva di comando si agisce sull'inclinamento dei pompanti modificando la portata dell' olio e di conseguenza la velocità. È l'olio che porta il movimento alle ruote, più olio circola, più la velocità aumenta. _A VARIAZIONE CONTINUA: costituito da una parte meccanica, abbastanza semplice, con 2/3/4 marce, ed una parte idraulica composta da una pompa che aziona un RIDUTTORE EPICICLOIDALE che è l'organo che caratterizza il cambio "vario"; ogni marcia (o meglio ogni "gamma") lavora in un range di velocità infinite, limitate soltanto dalla minima e dalla massima portata di olio di cui è capace la pompa. L'olio quindi NON trasmette il movimento, ma agisce per modulare il rapporto di riduzione che viene trasmesso comunque meccanicamente. Questo spiega la sostanziale differenza per cui un trattore vario può trainare un aratro ed uno idrostatico no. È ovvio, che la pompa del vario, per modulare il rapporto, faccia più o meno sforzo, su questo non ci piove, ma non è può essere paragonato allo sforzo di una trazione idrostatica, che è COMPLETAMENTE a carico della pompa dell'olio. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e di non essere stato noioso. l'unica cosa in cui non sono d'accordo con quello che hai scritto, è la parola "enorme". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 26 Giugno 2016 Condividi Inviato 26 Giugno 2016 Questo spiega la sostanziale differenza per cui un trattore vario può trainare un aratro ed uno idrostatico no. Non è la discussione adatta per parlare di certi argomenti ma spero che questa tua affermazione sia un'enfatizzazione del discorso rendimenti. Anche perchè ti garantisco che lo Scaip Warrior l'aratro lo tira eccome. Inoltre in alcuni range di velocità anche le trasmissioni "Vario" trasmettono la potenza completamente per via Idraulica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 26 Giugno 2016 Condividi Inviato 26 Giugno 2016 8400R Sono curioso di sapere cosa hanno fatto per far reggere 430 cv di potenza al ponte anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 riduttori sembrano molto piu grossi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 (modificato) E' un treno.....ma cosa nasconde nella zona campana cambio?........pare molto più massiccio i mozzi anteriori sono enormi .....direi già molto diverso dall'8r attuale riduttori sembrano molto piu grossi Questi riduttori sono di serie anche sui modelli 8345R e 8370R già in produzione. Da individuare se ci saranno differenze sul posteriore. Modificato 30 Giugno 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 ah si?non sapevo , in foto sembrano realmente piu grossi, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Luglio 2016 Condividi Inviato 6 Luglio 2016 8370 R 2016 e23 test [video=youtube;geYPt2F-vTY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 John Deere 8360 R | Samson PG 25- Slurry Injection Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 14 Luglio 2016 Condividi Inviato 14 Luglio 2016 New JOHN DEERE 8370 RT with the Elmer’s Manufacturing 1600 Bushel HaulMaster Grain Cart with a Belt Conveyor for Controlled Traffic Farming American Harvest 2016 | John Deere by Lukas Kral, on Flickr American Harvest 2016 by John Deere by Martin King, on Flickr US Grain Train- JOHN DEERE 8370 RT with the Elmer’s Manufacturing 1600 Bushel HaulMaster Grain Cart by Martin King, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Luglio 2016 Condividi Inviato 17 Luglio 2016 (modificato) ecco il JD 8320R che abbiamo avuto modo di provare nell'azienda in cui lavoro, stesso aratro Er.mo pentavomere del fendt 939 da circa 37q.li, con una larghezza di lavoro di 2.5m. nonostante il jd avesse avuto 50cv in meno del 939 si è comportato molto bene, portandolo alla stessa velocità e con consumi uguali se non minori, ma con carico motore costantemente oltre il 100%.. il cambio ivt molto ma molto meno rumoroso delle serie precedenti.. inoltre il trattore aveva 19h e quindi non era ancora al massimo delle prestazioni, ma col bi-turbo prende i giri in modo fantastico!! il jd aveva come zavorratura anteriore 11.5q.li senza sollevatore anteriore e acqua nelle gomme allego foto consumi per i più dubbiosi Modificato 17 Luglio 2016 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 17 Luglio 2016 Condividi Inviato 17 Luglio 2016 (modificato) Ero presente alla prova effettuata, premetto che non è stata nessuna comparativa , diciamo che si aveva voglia di vedere un 8r da vicino e poi chissa.......Sapendo allestimento macchina con solo 11q davanti e senza sollevatore anteriore ero un po titubante conoscendo aratro che oltre che pesante è anche notevolmente a sbalzo sul posteriore. Hanno aggiunto acqua nelle gomme per recuperare almeno peso del sollevatore.Cosi allestito in capezzana e con aratro cosi a sbalzo non becheggiava minimamente, cosa invece che 939 con 25q davanti un poco succede con stesso aratro. Infatti proprietario ha subito lodato la stabilita. La macchina ha una qualita costruttiva ottima, sopra alla media, era da tanto che non visionavo un 8r da vicino e questa versione 2016 mi ha piacevolmente colpito, incredibile il passo in avanti fatto a livelllo di rumori di idraulica trasmissione, ero il primo a denunciare fischio assordante di 8345rt prima serie dei Sardo, ora non si sente piu nulla, ormai hanno raggiunto livello fendt Operatori tutti fendisti sono stati tutti favorevolmente colpiti dall'ergonomia dei comandi, dell'immediatezza di apprendimento degli stessi, del vano motore molto piu ordinato rispetto a fendt e ovviamente erano soddisfatti per stabilita e motore pronto da subito, insomma la macchina ha fatto una gran bella figura Modificato 17 Luglio 2016 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2016 Condividi Inviato 17 Luglio 2016 Come non notare la somiglianza con gli interni del 5r nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 (modificato) Un 8320r gommato "più alto". Modificato 21 Luglio 2016 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 non mi pare sfiguri molto, con stesso attrezzo del 9RX, ovviamente la terra è diversa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 La differenza sostanziale è proprio il tipo di terreno, se dovesse lavorare nelle stesse condizioni del 9520RX non so dove arriverebbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Ehhh francesi fortunelli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 La differenza sostanziale è proprio il tipo di terreno, se dovesse lavorare nelle stesse condizioni del 9520RX non so dove arriverebbe. Sardo hanno avuto in prova il 5m quando era prototipo, con 8345rt non siuscivano nemmeno a muoverlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 3 Agosto 2016 Condividi Inviato 3 Agosto 2016 http://www.crossimplement.com/news-and-updates/article/2016/07/model-year-2017-updates-for-8-family-tractors- nuove potenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Agosto 2016 Condividi Inviato 3 Agosto 2016 John Deere 8245R: (Facebook - La bibbia del contoterzista) Pensavo che il modello più piccolo non fosse venduto in Italia, sul depliant distribuito all'Eima 2014 non c'è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.