Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ma ...... Con queste risposte poi non dovete prendervela se nessuno dichiara l' effettivo andamento della macchina ...Questo è quello che meglio fa il suo lavoro anche in condizioni gravose e pesanti ,non appropriate e con meno fermi macchina...Per molto meno, altri sono una rottura e in certi casi e più volte da aprire per effettuare le riparazioni ...

Link al commento
Condividi su altri siti

A distanza di un anno dall' acquisto del nostro 8260 r siamo a 1750 h e siamo pienamente soddisfatti della macchina .. La macchina lavora sempre in collina e sporadiche pianure , le lavorazioni svolte sono pesanti come ad esempio : aratura, rippatura, traino dei rimorchi dei camion dietro alla trincia, traino della botte per liquami, estirpatura , erpice rotante, svariati tipi di carri e spingere in trincea con lama da 4 mt....Rotture : due volte la crocera del semiasse sinistro , le pompe del cambio IVT, scoppio del tubo in gomma del pistone sospensione ponte anteriore ...Anche se imputabili alla guida molto pesante , comunque queste sono le rotture anomale , poi ci sono state altre rotture ma imputabili al fango e al non volersi e potersi fermare ma andare avanti per chiudere svariati lavori e quindi per forza di cosa li si è andati a cercare e sono stati : rottura di due raccordi dei tubi rigidi posti vicino alla ruota , rottura del cono del cerchio per registrare larghezza ruota su bar ax (con sostituzione anche di quest' ultimo perché si era rovinato) perché non abbiamo controllato il serraggio delle viti , due sensori rovinati dal continuo sfregamento con il fango ....Per farvi capire , il trattore è affondato svariate volte , è uscito svariate volte da piantate dopo avere fatto dei metri con la pancia del trattore che spostava la terra ai lati, quindi parafanghi pieni , sollevatore pieno e raccorderie varie e tubazioni tutte coperte di terra e vi garntisco che entra dappertutto......Con altri mezzi ci si è dovuti fermare perché per molto meno non davano affidabilità come il JD...

 

LA mia macchina ne ha sui 1000.

E ad oggi come problemi ha avuto molto meno (speriamo continui....).

E sono:

Il monitor di bordo che ogni tanto si blocca in accensione, li sono stati fatti aggiornamenti compreso la sostituzione del monitor.

MA quando gli gira lo fà.

Cosa che si risolve spegnendo e riaccendendo.

E il secondo problema è alla frenatura ad aria che non sò che abbia ma va male.

Penso sia dovuto al fatto che ha il serbatoio aria in alto e la condensa scende.

 

Per il resto sono stati caricate le bombole di azoto e basta.

 

La macchina viene ingrassata un giorno si uno nò.

 

Confermo il fatto che IVT si deve comunque usare con la testa perchè altrimenti si rischia di fare danni.

Questo può essere visto come un limite, se si basta prendere altro....

 

Confermo pure che se si infossa il trattore c'è il serio rischio di fare danni (e questo penso che non lo scelga nessuno di fare......)

Io l'ho fatto e mi è andata bene tutti i sensori con i fili piegati e il radar che non andava più perchè è salita la terra.

Un mezzo disastro, quando mi è successo gli ho detto con mio papà che non abbiamo fatto danni per puro c....o.

 

E confermo pure il fatto che i coni vanno stretti periodicamente (anche se è abbastanza scontato visto che è stato detto più volte e sul libro uso e manutenzione è scritto in caratteri 3X2......).

Io avevo tirato da nuovo dopo poche ore.

Pensavo fosse a posto.

Invece dopo che il Conte mi ha messo la pulce nell'orecchia le ho tirate e mi hanno fatto quasi mezzo giro.

 

Per il resto nulla da dire.

A forse che una volta che si usa il 9000cc si diventa un pelo di parte, specie quando si sale su altri trattori.:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tony per pura curiosità volevo chiederti come mai hai l'impianto di frenatura ad aria? Che tipo di trasporti fai?
La botte 3 assi in condizioni di bagnato è un peso morto, e può darsi che serva....

Comunque per una azienda come la mia che un trattore lo dovrebbe tenere per molti anni penso sia un errore non metterla....

P.s. Sotto trasporto come macchina è fenomenale.

Sia a livello di motore sia come comodità.

Il ponte anteriore a bracci indipendenti fa veramente la differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché ci sarebbe da stupirsi per impianto ad aria??? Non capisco???

Non c'è nulla da stupirsi, ho chiesto semplicemente perchè spesso sento dire che gli 8r, t8, ecc sono un po' sprecati per fare trasporti, e per pura curiositá ho chiesto a tony visto che da quello che leggo nei vari post, lui equipaggia le sue macchine con obbiettivitá e competenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto sui jd la frenatura ad aria è optional.

Come puoi moltissime cose.

E questo a mio avviso è un bene perchè uno acquista ciò che gli serve.

 

E personalmente non capisco tutto stò stupore sia nel fatto che io l'abbia messa, e sia nel fatto che si debba mettere.....

 

Perchè io nel mio piccolo prendo quasi tutti mezzi con frenatura.

Perchè se mi succede un inconveniente ho il trattore che mi copre il buco.

Ma mettiamo il caso di terzisti molto grossi che prendono un trattore lo destinano per l'intera vita a livella aratro ecc.

E sanno che mai e poi mai farà trasporti.

Perchè devono metterla?

Per un valore aggiunto al momento della vendita?

Ma se fanno un sacco di ore la macchina verrà venduta prima dei 10 anni di vita.

Si arrangerà chi la prende.....

 

Insomma, come al solito quello che per uno può essere sbagliato per altri può essere giusto e vice versa....

 

A tornando a parlare di 8000 sul mio mi era stato sostituito un pulsante di un distributore a poche ore di vita.

Causa mal funzionamento alla jd gli era arrivata una partita di pulsanti difettosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché ci sarebbe da stupirsi per impianto ad aria??? Non capisco???

 

Mi quoto ....

Toni io non volevo sapere se fosse o meno di serie ma rendevo scontata la scelta di mettere impianto frenatura su un trattore con i controcazzi come l'8r..... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok.

La mia era una risposta generale.

 

Sia per il fatto o meno che sia di serie.

E appunto al fatto di metterla o meno.

È vero che su un valore simile non incide.

Ma se una azienda grossa sa che non gli servirà non vedo neppure il perché devono montarla. ...

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La terratech ha 5 8000, e solo su 2 ha la frenatura ad aria, quelli che fanno 1500 ore all'anno solo di aratro e ripper serve a ben poco avere la frenatura.

Ecco in pratica quello che volevo dire io.....

 

PEr quello che dicevo non esiste il giusto o sbagliato.

Ma solo esigenze diverse.

Specie in questi casi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

8335r 2 anni 1000 ore ora ne farà altre 500 credo quest anno .

difetti ?

Un errore comunicazione suppongo di un sensore che ogni tanto avvisa . Per il resto non e' mai successo nulla .

grasso ogni 10 ore , soffiare idem .

Agli alti ha un motore insuperabile

ai bassi sui 50 litri ora a 1200 1300 giri .

 

secondo me per la collina 1150 kg sul sollevatore son anche troppi dati attrezzi da 23 Qli max .

note negative ?

 

Spacca tutto .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...