tonytorri Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 Tony torry: non è facile......l'IVT è stato cabiato circa 4/5 volte........non meccanicamente o come schema, a ha subito accorgimenti di elettronica e portate idraulica.......elettronica sia per il sistema di inversore che per l'innesto delle gamme lte ad aver mutato nelle ultime versioni al calo giri.......che toglie quell'effetto che GIAN dice sempre: il motore tende a stare sempre più alto di altri e rende meno alla pto.......quindi ne nuovi oltre all impstazione del cambio hanno amplito il range di personalizzazione..... BF 78: non te la prendere......siam a natale.........ma continui a dire che prima il tuo meccanico ti ha detto che lavorano con due frizioni, vero ma forse è più giusto lavorano con due gamme che usano le due frizioni.........il moto non lo ha mai dato la frizione ma l'albero e le gamme......... Poi il cambio non innesta dalla leva la gamma e se lo fa ti ripetiamo, perché detto da tutti, solo perché impostato male dall operatore ed ha ragione tonytorri, rischi di far danno al cambio in alcune operazioni, nuovi vanno in "blocco o protezione" le prime versioni no.......io leggo bene ma quello che scrivi mica quello che pensi...... Si lo sò he hanno cambiato l'elettronica. Infatti ho detto che non capisco come vada. Ma non per dire o altro. Ma perchè proprio non lo sò. Ho provato un 8000 con il programma nuovo ma è stato per 15 minuti a 8,30 di sera. Essendo diverso dal mio per farlo andare ho messo in manuale buttato il cambio a 12 e con un ermo da 30 q dietro si è seduto per poi portarsi a 1900 a oltre 10 km/h da radar. Da noi..... Il driver ci è rimasto male il chellenger andava ad 1/2 km/h in meno.... Per migliorare le gamme e l'inversore, pure li hanno fatto solo il minimo che potevano fare, visto che è scorbutico come pochi (cazz è peggio di una suocera inczzeta... urca questa è grave......:AAAAH:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 Tony torry: non è facile......l'IVT è stato cabiato circa 4/5 volte........non meccanicamente o come schema, a ha subito accorgimenti di elettronica e portate idraulica.......elettronica sia per il sistema di inversore che per l'innesto delle gamme lte ad aver mutato nelle ultime versioni al calo giri.......che toglie quell'effetto che GIAN dice sempre: il motore tende a stare sempre più alto di altri e rende meno alla pto.......quindi ne nuovi oltre all impstazione del cambio hanno amplito il range di personalizzazione..... BF 78: non te la prendere......siam a natale.........ma continui a dire che prima il tuo meccanico ti ha detto che lavorano con due frizioni, vero ma forse è più giusto lavorano con due gamme che usano le due frizioni.........il moto non lo ha mai dato la frizione ma l'albero e le gamme......... Poi il cambio non innesta dalla leva la gamma e se lo fa ti ripetiamo, perché detto da tutti, solo perché impostato male dall operatore ed ha ragione tonytorri, rischi di far danno al cambio in alcune operazioni, nuovi vanno in "blocco o protezione" le prime versioni no.......io leggo bene ma quello che scrivi mica quello che pensi...... Ok !! purtroppo non riesco a farmi capire ..... pazienza ......ripassero'!!! ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Dicembre 2014 Condividi Inviato 22 Dicembre 2014 (modificato) Se vogliamo continuare a paralare esplicitamnete del cambio IVT ce questa discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2067 Nella prima pagina viene spiegato bene quello che è il cambio IVT fino alla serie 30. Nelle ultime serie R probabilmente sara rivisto e cambiato in parte,pero credo che la base rimanga tale Modificato 22 Dicembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Dicembre 2014 Condividi Inviato 23 Dicembre 2014 jd l'hai scartato sempre per problema luce a terra che davanti effettivamente è molto sacrificata oppure per poblemi assistenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Dicembre 2014 Condividi Inviato 29 Dicembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 29 Dicembre 2014 Condividi Inviato 29 Dicembre 2014 Cerchiamo di commentare i trattori JD serie 8..ragazzi!!!non la terra!!! Grazie! lo sai che ti stimo caro tonythetiger,pero a parte il frangizolle non hai ancora attrezzi adeguati al tuo 8360RT,quindi diciamo che fino adesso "lui"(inteso il trattore)ha solo giocato. Scusa il ritardo con cui ti scrivo, e soprattutto dopo diversi post. 1) Quest'anno ho iniziato dal ripuntatore, facendo un rapisarda 7+2 (ho già parlato di questo rip, credo anche personalmente a te) penso che un 9 ancore nelle nostre colline non sia male. 2) Ho un arato siderman semi-portato a 4 ancore. Visto la mia intenzione di usarlo sempre meno e visto che qui da noi sempre ad un verso devi tirarlo non credo che lo cambierò. 3) Sul erpice rotsnte hai ragione, io ho un 4 metri fisso alpego. Sicuramente 8360 rt potrebbe tirare anche un 5 metri, sul sei metri nelle nostre colline non lo vedo molto indicato. Per il resto aggiornare le attrezzature alla macchina non è cosa da poco (costano più le attrezzature che la macchina), ci vuole tempo e personalmente non sempre conviene per quel che riguarda le mie esigenze, io infatti non essendo uno che fa terzi non ho grosse esigenze di tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 29 Dicembre 2014 Condividi Inviato 29 Dicembre 2014 (modificato) Come mai non hai scelto un modello più piccolo, ad esempio un 8320RT? Modificato 31 Dicembre 2014 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 gommato bello largo al posteriore: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 900/60 r38 e cerchio in ghisa Jd "a rovescio". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 Anche in questo 8270R i cerchi sono montati al rovescio? Credevo che avessero solamente montato esternamente le zavorre che si trovano all'interno; queste zavorre sono di serie oppure a richiesta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Dicembre 2014 Condividi Inviato 31 Dicembre 2014 se sono le interne sono di serie. Io non le ho volute perchè da togliere dentro sono un inferno. Ma forse questa soluzione non era male. Rimane il fatto che si va a caricare il semi asse tutto esternamente , non sò se sia un bene o meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 Come mai non hai scelto un modello più piccolo, ad esempio un 8320RT? Per tre motivi: 1) Perché a differenza di quei 40/50 cavalli tra le due macchine, la stazza e il peso della macchina erano simili. 2) Non credo che la mia macchina per le mie zone sia sovra dotata. Vi garantisco che in molte circostanze la porto al limite. 3) Perché su quella macchina (8360 che ho preso) c'era un effettiva convenienza rispetto al prendere l'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 tony ma tu hai colline brutte?usate autolivellante ? perche se gia hai un 9 ancore e un 4 vomeri pesante che devi comprare ancora in collina , vai bene così. non è una questione di cavalli, ma di portanza , equilibrio, motore, il jd ha questo trio ma se aumenta gli attrezzi l'usura del mezzo triplica. riguardo ai pesi si possono girare i pesi messi dentro però le ruote fuori si consumano di brutto rispetto al interno. in linea di max la zavorrata dipende dal uso. sicuramente attrezzi a sollevatore da 40qli son da eliminare. i problemi spuntano per questione di numeri 190 qli di peso e corse con cv assurdi. un ivt conosco 4000 ore sul 8360 e 8000 sul 8530. mai rotto nemmeno una rondella, uso sempre senza la A. gente che ci lavora , lamentele ? no sul cambio no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 In alcune situazioni servirebbe. Come si dovrebbero togliere in altre... Quando la terra è secca faccio senza. Ma se c'è bagnato, servirebbero e come. Ma la macchina è cosi e ci rimane. Vorrà dire che è come dici, sta meglio cambio e diff almeno quello dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 Anche in questo 8270R i cerchi sono montati al rovescio? Credevo che avessero solamente montato esternamente le zavorre che si trovano all'interno; queste zavorre sono di serie oppure a richiesta? Questo del tuo video non credo. Ma l'altro si può supporre che li abbia visto che la zavorra è molto spostata verso l'interno... poi sapendo che alcuni usano tale pratica si poteva supporre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 18 Gennaio 2015 Condividi Inviato 18 Gennaio 2015 [video=youtube;Xsrwr-ssiyo] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 20 Gennaio 2015 Condividi Inviato 20 Gennaio 2015 [/img] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 20 Gennaio 2015 Condividi Inviato 20 Gennaio 2015 Condizioni limite per l 8345rt... Che fango... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Si vede in molti video che il trattore va via spesso impennato... Il fatto che abbia un attrezzo attaccato al sollevatore non mi sembra una giustificazione sufficiente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 Nell'ultimo video forse doveva far lavorare di più il rullo? Sembra che il sollevatore sostenga tutto il peso dell'attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 In terra arata quell'attrezzo se si butta giù i rulli dietro sprofondano e non girano. Servirebbero più grossi.... Usato cosi, mi viene dei grossi dubbi, che pesti poco il terreno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 In terra arata quell'attrezzo se si butta giù i rulli dietro sprofondano e non girano. Servirebbero più grossi.... Usato cosi, mi viene dei grossi dubbi, che pesti poco il terreno.... Pienamente d'accordo,che caso,proprio oggi dopo il prazo si parlava del Parolin in ripasso ed eccolo qua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Gennaio 2015 Condividi Inviato 24 Gennaio 2015 secondo me non è un attrezzo da ripasso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Gennaio 2015 Condividi Inviato 25 Gennaio 2015 Pienamente d'accordo,che caso,proprio oggi dopo il prazo si parlava del Parolin in ripasso ed eccolo qua Visto..... Ti ho detto che non sono il max. Perchè in quelle condizioni hanno quel problema li (che nel video và pure bene essendo un cingolato sofre meno della disparità del terreno, se fosse un gommato andrebbe tutto su e giù sui lati....). Se fosse terreno più pesante si intaserebbe con relative buche. Ma questo non è un problema solo di parolin. Ripper in terra arata fan cosi tutti Sotto una macchina cosi a mio avviso andrebbe meglio uno spedo con ancore pieghevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.