IlCoNtE Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Sui trattori serie 8r e sin dal 8020 series la john deere ha montato ils . ils non è il classico ponte sospeso che ingrassi due spinotti e via l'ils ha bisogno di manutenzione poiché ha 1 braccio superiore e uno inferiore alle estremità e un semiasse al centro (tutti e tre Son orizzontali ). In più un pistone messo lato zavorre che lo regge in piedi . lato ruota ha 4 cuffie in gomma 2 per ogni braccio , lavorando il mezzo molto storto la base di appoggio dei bracci non è più Piana e anche quella della testina sterzo , dove ci Son altre due cuffiette gomma , ma lavora poggiando metà o forse meno , per intuito poggiando meno si usura 4 volte più veloce . Il semiasse è' collegato alla cassa differenziale da una sola crociera dal lato ruota per farlo sterzare di più e' collegato da due crociere collegate da una boccola di allineamento . Essa è ricoperta da una cuffia che una volta che con la caloria rimane senza grasso si rompe al 110 %. Lavorando con ruote storte , su solchi fondi , su fondi di traverso con poca portanza e ruote sterzate sempre , con livella e varie a ruote sterzate sotto tiro , le povere boccole si usurano finché se grasso non c'è n'è più dove poggiano non poggiano più causando la rottura del giunto tra le due crociere . non esiste nessun deplian Jd dove autorizza di mettere più di 1150 kg sul soll . Il carico max e di 80 qli , con questa zavorra va a 78. Nei riduttori per lavori gravosi va messo sempre il 140 extreme gard ( sennò altro che Giancarlo 56 vi finisce col mutuo). se uno fa la manutenzione e si arma di grasso la durata e' parecchio elevata , se uno si arma del mene frego allora la colpa ...... in tutti i trattori serie 8000 si caricano le 4 bocce azoto ils ogni max 1000 ore chi non lo fa pagherà cara questa cosa . se un mezzo così pesante lo fate lavorare entro solco così storti l usura delle parti che non poggiano al 100 % ma forse al 50% sarà pazzesca e se non usate grasso a fiumi , controllate cuffie se toccano e le sfondate ed entra polvere sui perni dei bracci ..... Vi spenna . personalmente lo ritengo un sistema facile semplice e robusto . Ma primo uso la pesa , il mio avanti pesa forse 70 , secondo uso la testa . scordatevi di entrare il solco al volo perché tranciate gli spinotti dei pistoni inferiori scordatevi di lavarlo e non lubrificare bene tutto ciò nonostante molta gente se ne frega ha comunque un ottima durata . Ogni sistema ha i suoi pro e contro ma per lavorare storti un assale fisso ha molta meno usura (ecco a cosa serve 7r). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 30 Gennaio 2015 Condividi Inviato 30 Gennaio 2015 Sui trattori serie 8r e sin dal 8020 series la john deere ha montato ils . ils non è il classico ponte sospeso che ingrassi due spinotti e via l'ils ha bisogno di manutenzione poiché ha 1 braccio superiore e uno inferiore alle estremità e un semiasse al centro (tutti e tre Son orizzontali ). In più un pistone messo lato zavorre che lo regge in piedi . lato ruota ha 4 cuffie in gomma 2 per ogni braccio , lavorando il mezzo molto storto la base di appoggio dei bracci non è più Piana e anche quella della testina sterzo , dove ci Son altre due cuffiette gomma , ma lavora poggiando metà o forse meno , per intuito poggiando meno si usura 4 volte più veloce . Il semiasse è' collegato alla cassa differenziale da una sola crociera dal lato ruota per farlo sterzare di più e' collegato da due crociere collegate da una boccola di allineamento . Essa è ricoperta da una cuffia che una volta che con la caloria rimane senza grasso si rompe al 110 %. Lavorando con ruote storte , su solchi fondi , su fondi di traverso con poca portanza e ruote sterzate sempre , con livella e varie a ruote sterzate sotto tiro , le povere boccole si usurano finché se grasso non c'è n'è più dove poggiano non poggiano più causando la rottura del giunto tra le due crociere . non esiste nessun deplian Jd dove autorizza di mettere più di 1150 kg sul soll . Il carico max e di 80 qli , con questa zavorra va a 78. Nei riduttori per lavori gravosi va messo sempre il 140 extreme gard ( sennò altro che Giancarlo 56 vi finisce col mutuo). se uno fa la manutenzione e si arma di grasso la durata e' parecchio elevata , se uno si arma del mene frego allora la colpa ...... in tutti i trattori serie 8000 si caricano le 4 bocce azoto ils ogni max 1000 ore chi non lo fa pagherà cara questa cosa . se un mezzo così pesante lo fate lavorare entro solco così storti l usura delle parti che non poggiano al 100 % ma forse al 50% sarà pazzesca e se non usate grasso a fiumi , controllate cuffie se toccano e le sfondate ed entra polvere sui perni dei bracci ..... Vi spenna . personalmente lo ritengo un sistema facile semplice e robusto . Ma primo uso la pesa , il mio avanti pesa forse 70 , secondo uso la testa . scordatevi di entrare il solco al volo perché tranciate gli spinotti dei pistoni inferiori scordatevi di lavarlo e non lubrificare bene tutto ciò nonostante molta gente se ne frega ha comunque un ottima durata . Ogni sistema ha i suoi pro e contro ma per lavorare storti un assale fisso ha molta meno usura (ecco a cosa serve 7r). facile semplice e robusto non mi paiono proprio le parole giuste alla luce di quanto hai appena detto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 31 Gennaio 2015 Condividi Inviato 31 Gennaio 2015 (modificato) La manutenzione allunga la vita a tutti i colori dei trattori.Quindi leggendo il lungo intervento dle nostro amico CoNtE si capisce che prima di dire che il JD è un cesso,mi si è rotto,ho speso un casino di soldi,bisogna capire quali sono i suoi limiti. E' chiaro che il ponte anteriore,ha tanta usura,ma se uno sa dove guardare e cosa controllare sei apposto!quindi cerchiamo di essere "informativi" ovvero se avete qualche consiglio da dare a chi magari ha preso da poco il JhonDeere con questo tipo di ponte,e non è ancora informato bene,fatelo con trasparenza! Modificato 2 Febbraio 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 La manutenzione allunga la vita a tutti i colori dei trattori.Quindi leggendo il lungo intervento dle nostro amico CoNtE si capisce che prima di dire che il JD è un cessa,mi si è rotto,ho speso un casino di soldi,bisogna capire quali sono i suoi limiti. Giusto, però bisognerebbe adottare lo stesso metro di giudizio per tutte le macchine... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 La manutenzione allunga la vita a tutti i colori dei trattori.Quindi leggendo il lungo intervento dle nostro amico CoNtE si capisce che prima di dire che il JD è un cesso,mi si è rotto,ho speso un casino di soldi,bisogna capire quali sono i suoi limiti. E' chiaro che il ponte anteriore,ha tanta usura,ma se uno sa dove guardare e cosa controllare sei apposto!quindi cerchiamo di essere "informativi" ovvero se avete qualche consiglio da dare a chi magari ha preso da poco il JhonDeere con questo tipo di ponte,e non è ancora informato bene,fatelo con trasparenza! Come detto da Matteo per il caso dei carichi sull'assale, bisogna attenersi scrupolosamente a quanto previsto dalla casa costruttrice. Ora sfido chiunque a trovare la pagina del libro di uso e manutenzione con scritto che bisogna igrassare le cuffie dei semiassi anteriori con un ago da mucche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Come detto da Matteo per il caso dei carichi sull'assale, bisogna attenersi scrupolosamente a quanto previsto dalla casa costruttrice. Ora sfido chiunque a trovare la pagina del libro di uso e manutenzione con scritto che bisogna igrassare le cuffie dei semiassi anteriori con un ago da mucche. Si dice VACCHE .......somaro:nonno: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Qua puntoluce ha ragione . Ahimè i semiassi della serie 8000 son una sventura . Sopra 300 cv basta tirar un po' storto che saltano facilmente . io direi fanno pena . Ahime visto il costo 1300 fino a 1600 meglio usare la siringa perché non esiste altro sistema . Di sicuro dopo 5 modifiche si rompono lo stesso . Non siamo in usa che vanno dritti da noi si Sterza e si rompono pure . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 e in cosa differisce dal mio dana del 930 che ha 3500 ore di cui 2000 passate ad arare in solco a 40cm e senza 1 ingrassatore non ho ancora toccato.niente? perche come sistema sembrano simili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Puoi postare la foto ? le crociere reggono e lo snodo tra le due che avendo meno superficie appoggio dura poco . noi collinari che ripassiamo sul aratura sterzando di traverso dobbiamo andar con attrezzi non troppo larghi o pesanti . Già 20 qli son troppi . E i danni poi nessuno li paga . Foto grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 e in cosa differisce dal mio dana del 930 che ha 3500 ore di cui 2000 passate ad arare in solco a 40cm e senza 1 ingrassatore non ho ancora toccato.niente? perche come sistema sembrano simili... Quanto pesa sulle ruote anteriori il tuo? Per m'è è sempre il peso eccessivo che 8000 ha sul muso avendo tutto il motore piu zavorre. Poi può cambiare la crociera e rapporti. Se sull'8000 si mettesse una crociera il 20% più grossa e il semi asse lo si facesse girare il 20 % più veloce non sene rompono più. Il fatto che fendt è più un trattore europeo e meno americano. In america non penso che si rompano semi assi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Ho la fortuna di conoscere un iper esperto di semiassi . Parole sue : le crociere quasi impossibile romperle son troppo grosse ma tra le due c'è una sfera che snoda su tipo una rondella , coperta da cuffia e grasso a) si buca la cuffia perdi grasso e grippa e si spezza la sfera b) lo hanno fatto così per sterzar di più ma questa boccola allineamento se lavorate sterzando durerà poco c) unico metodo per farle durare più del peso e' ingrassarle spesso e andar piu dritti noi collina 35 % traverso coltivatore 7 metri 20 qli 4 file lunghissimo sul aratura ruote sterzate e gas 8320 , 5 metri coltivatore due file , 9 qli , ruote basse , sta più stabile va più dritto , cede , mai rotto nulla . Piu sali di cv più ari con un super aratro specie fuori solco e ruote storte più si rompono velocemente . il rumore Zik zik mi dice esperto che è' il secco tra questa sfera è la base dove snoda , compra spray grasso al silicone . Non si può far meglio non c'è lo spazio è il motore spinge troppo e crea danni alle ruote e ai semiassi . Per stabilire la sua vita basta vedere le gomme prime le consumi prima li rompi . A meno che lavori tutto il giorno a ruote girate e premi da nuovO mentre magari molti mettono 1700 giri e aspettano la lumaca che li passa da noi non funziona così . Mettere il max del max e ultima marcia possibile . Sennò in salita ti pianti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 allora noi abbiamo 1800kg davanti e non ho mai messo una lacrima di niente. le gomme fai conto che faro ancora un anno con le anteriori e le posteriori le ho sostituite adesso. lavoriamo vicino a 8430 ps e ti dico che siamo li... poca differenza ogni tanto a favore mio ogni tanto a favore suo. se tu si eatirpatori di 5m non devi avere terra molto ostica... perche qua von i 5m ci vanno i challenger nn i gommati. che foto vorresti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 hai 930 man? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 no e un deutz 7100 di 4 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 allora noi abbiamo 1800kg davanti e non ho mai messo una lacrima di niente. le gomme fai conto che faro ancora un anno con le anteriori e le posteriori le ho sostituite adesso. lavoriamo vicino a 8430 ps e ti dico che siamo li... poca differenza ogni tanto a favore mio ogni tanto a favore suo. se tu si eatirpatori di 5m non devi avere terra molto ostica... perche qua von i 5m ci vanno i challenger nn i gommati. che foto vorresti? Hai trelleborg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 si....ora ho rimesso trelleborg ma fosse stato per me avrei messo michelin. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Febbraio 2015 Condividi Inviato 2 Febbraio 2015 Anche secondo me Michelin é migliore...le mie in poco tempo si sn usurate 1/2 e ora son dure come il marmo e nn si consumano più ma appena trovi del viscido il trattore non va più avanti. Ora al post. Proviamo le tm 1000 vediamo. Chiuso OT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Apposto di controbilanciare con mega zavorre , lasciano anteriore pesare 70 qli e anche meno con carico di 80 qli max , aumentano superfice dietro e non si incula e non zappa . In Italia 18 qli ermo 50 qli e zappa terra diversa ma mentalità diversa hanno fatto a Roma axiobib vs bdigestione vs trelleborg brigestone michelin trelleborg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 si ma non é un aratro portato. É chiaro che in questo caso serve un anteriore più scarico e bisogna bilanciare diversamente. I carichi dell' assale anteriore vanno considerati in funzione dell' attrezzo. O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 ANChe in funzione del carico della gomma 600 70 r30 152 3750 kg 159 4375 kg 165 5150 kg (Firestone if che ho io velocità in D 65 km orari ) anche in funzione della pressione della gomme . Basta prendere deplian pesare trattore e le devi fare a 1.6 almeno se pesa 78.5 col max zavorra tura anteriore sul soll e 1150kg . molto probabile che oggi molti concessionari di mezzi non sanno cosa sia una tabella di carichi assalì carichi gomme e pressioni . Ma un mezzo non va bene solo per lo Spirito Santo sicuramente in Usa anche se vanno molto piano come velocità sanno leggere che dietro porta 115 qli max dj carico e lo spostano li . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Apposto di controbilanciare con mega zavorre , lasciano anteriore pesare 70 qli e anche meno con carico di 80 qli max , aumentano superfice dietro e non si incula e non zappa . Nn ho capito questo passaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 IVT SOUND Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 (modificato) Curiosità il carico dell'asse anteriore del jd è 8000 sia in strada che in campo??? Scrivo così perché controllando libretto del 724 ho scoperto che porta 6000 kg in strada e 9000 fino a 8km/h... Come è possibile che il mio moscerino in campo porti più del 8r ??? Modificato 3 Febbraio 2015 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 I carichi riportati sugli assali sono sempre da riferirsi per strada a 40 km/h, in campo ovviamente reggono molto di più, altrimenti molti trattori pieni di acqua che sono 180 q.li e con 40 q.li di aratro dietro si sarebbero già aperti a metà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 3 Febbraio 2015 Condividi Inviato 3 Febbraio 2015 Dj l'acqua non pesa su assale..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.