Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

esempio della bassa bresciana... terre leggere i terzisti hanno over 300... fanno 1200/1500 ore anno e di queste quante pensate ne facciano sotto aratro??????????? forse 200/300 poi mettici un pò di livella forse 100 200 ore ma sono stato molto abbondante il resto ripassi, preparazione del terreno e trasporti...

le arature son tutte concentrate in primavera i tempi son quel che sono e le macchine devono fare ore per pagarsi e i terzisti le usano anche per far trasporti....

certo se uno fa 700 800 ore anno solo di aratura o lavora in collina le situazioni si ribaltano.... ;-)

 

Aggiungi anche 400-500 ore all'anno con la lama da trinciato

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo 8370r con le gomme da 2, 30 è alquanto esagerato.

Per vedere queste coperture, che ricordiamo attualmente non monta nessuno se non a breve il serie 1000 e più in là il serie 11, probabilmente si dovrà rivedere il concetto della macchina o perché no, svilupparne uno nuovo.

Dite la vostra.

 

[ATTACH=CONFIG]26106[/ATTACH]

 

http://www.maskinbladet.dk/artikel/forste-forar-pa-megadaek

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente perché dalla serie 8370 r ci sono belle differenze......già di cambio riduttori e quant'altro.........ma secondo te CONTE, sempre super informato, un 8370 r è uguale al 8360 r che poteva massimo montare le 710/70 r42?????

Non avete ancora apio che l 8370 e tutta l serie è ben diversa dai vecchi e più strutturata...........

Io son favorevole alle nuove gommature alte se i mezzi son strutturati a dovere, perché riescono a sopperire alcuni carichi dovuti dai mega attrezzi tramite una geometria più alta, non sempre negativa, spesso in Italia mal gestita.......poi si alza notevolmente l'anteriore......cosa buona per l'8r.......

Non solo come dice il proprietario il meglio lo ottieni sui terreni liquamati e viscidi......

Infine mi sembra comunque che la tendenza d fare gomme più alte non ha comportato cmq lo stesso notevole allargamento del battistrada bensi spesso solo in forma figurativa......

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso cercare la differenze con 8360r ma secondo me la coppia conica dietro e le carcasse riduttori Son uguali .

 

i riduttori anteriori cambiano per altri motivi tra cui un mille righe per semiasse che per essere più grosso ha bisogno di un riduttore più grosso o diverso .

 

Tu pensi che le 2.15 romperebbero un trattore ?

quindi le carcasse e cambio del 7r Son più robuste ?

 

macche

ma se gli ispettori stessi dicono non alzate baricentro che tira meno . Quel mezzo li se lo vendono 8360r può diventare 8400r e tiene ugualmente . In America vanno sempre piano 13 metri coltivatore , anelli dentro 625 kg anelli fuori 920 kg .

 

 

per romperlo non riesci così facile ci deve essere un azione modifica non eseguita , perché prima che tu lo

rompi la Jd già sa dove si è rotto .

 

che poi la conce rinuncia ad avere pagata garanzia dalla casa madre e farti rompere il trattore , beh , da noi Son signori e non succede . E se succede ispettore fa garanzia speciale perché la conce batte i pugni sul tavolo per i suoi clienti

 

perché ci tiene !!!

 

Per adesso non ho tempo di cercare la differenza tra 360 e 370 ma lo farò .

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplicemente perché dalla serie 8370 r ci sono belle differenze......già di cambio riduttori e quant'altro.........ma secondo te CONTE, sempre super informato, un 8370 r è uguale al 8360 r che poteva massimo montare le 710/70 r42?????

Non avete ancora apio che l 8370 e tutta l serie è ben diversa dai vecchi e più strutturata...........

Io son favorevole alle nuove gommature alte se i mezzi son strutturati a dovere, perché riescono a sopperire alcuni carichi dovuti dai mega attrezzi tramite una geometria più alta, non sempre negativa, spesso in Italia mal gestita.......poi si alza notevolmente l'anteriore......cosa buona per l'8r.......

Non solo come dice il proprietario il meglio lo ottieni sui terreni liquamati e viscidi......

Infine mi sembra comunque che la tendenza d fare gomme più alte non ha comportato cmq lo stesso notevole allargamento del battistrada bensi spesso solo in forma figurativa......

Sei sicuro delle tue affermazioni ? ( In questo ritaglio si può notare che quanto affermi non sia corretto , i due mezzi l' 8360r , e 8370 r sono sostanzialmente uguali , ma volendo fare il pignolo ll "primo" pesa qualche Kg in più del "secondo")

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte che una coppia conica più grossa un pignone più grosso non pesano 5 qli . Quindi sarà ultimo step credo per questa struttura

 

pero abbiamo le prove di 8r con 8 vomeri che mandano al limite portata dei pistoni sollevatore nel alzata e la struttura resiste senza problemi .

 

poi avendo troppo motore basta insistere che qualcosa salta nel tempo , ma forse si deve capire il limite del super motore .

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso cercare la differenze con 8360r ma secondo me la coppia conica dietro e le carcasse riduttori Son uguali .

 

i riduttori anteriori cambiano per altri motivi tra cui un mille righe per semiasse che per essere più grosso ha bisogno di un riduttore più grosso o diverso .

 

Tu pensi che le 2.15 romperebbero un trattore ?

quindi le carcasse e cambio del 7r Son più robuste ?

 

macche

ma se gli ispettori stessi dicono non alzate baricentro che tira meno . Quel mezzo li se lo vendono 8360r può diventare 8400r e tiene ugualmente . In America vanno sempre piano 13 metri coltivatore , anelli dentro 625 kg anelli fuori 920 kg .

 

 

per romperlo non riesci così facile ci deve essere un azione modifica non eseguita , perché prima che tu lo

rompi la Jd già sa dove si è rotto .

 

che poi la conce rinuncia ad avere pagata garanzia dalla casa madre e farti rompere il trattore , beh , da noi Son signori e non succede . E se succede ispettore fa garanzia speciale perché la conce batte i pugni sul tavolo per i suoi clienti

 

perché ci tiene !!!

 

Per adesso non ho tempo di cercare la differenza tra 360 e 370 ma lo farò .

 

Conte il 7r già ne abbiamo discusso hanno riatto il cambio per questa macchina rispetto ai 7930......già te lo spiegai.......e infatti monta le 215.....

 

Per il resto forse hai frainteso non parlavo i rotture e garanzie non i interessa........tu dicevi che le gomme te non c entrano ma l 8370 è stato un po' modificato come tutta la serie......ecco perché in molti hanno sentito d più la diffrnza rispetto al 8360r in particolare se ivt.....

rispetto a prima dal 2014 serie 8370r può montare 2.15 comprese 900/60 r42 e rimane più spazio, la cabina se misurata è un po' più alta.......le gomme da 215 scaricano maggior coppia quindi se vedi troverai riduttori e coppia conica con codici diversi....

Il cambio ivt l'avevano rifatto per questa serie e in previsione della futura serie 8380/8375 r con urea.....

 

Conte dipende per i baricentro, se vuoi tirare i pianura (dove si guadagna con l agricoltura) la ruota alta guadagna in particolare in fuori-solco e nel tiro dei combinati.........

Poi leggevo che con 8260 ivt si porta a 350v è normale che si fanno danni anche se JD non sigla i cambi ivt come fendt, la concezione è simile, nelle micro gamme, dal 8320 r hai gli stessi componenti 8345 r e 8370 r.....

 

Ancora c è qualcuno che vuole far imparare agli altri a leggere i Nebraska test........non sono un fautore del peso bensì delle componenti e degli aggiornamenti elettronici, jd li ha fatti seriamente nel 2014.........avevo messo in risalto questo..........è sempre facile scopiazzare in rete frasi e metterle in firma........ma argomentare è altra cosa........

Link al commento
Condividi su altri siti

poi avendo troppo motore basta insistere che qualcosa salta nel tempo , ma forse si deve capire il limite del super motore .

 

Secondo me esageri un po troppo quando parli di motore JD.

Può FORSE rendere di più di qualche concorrente, ma non così tanto da rompere la meccanica che magari un rosso, un verde o un blu non romperebbe perchè hanno motori delle motozappe

 

Cioè fai passare il messaggio che l'8r spacca solo perchè ha un motore alieno

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Ancora c è qualcuno che vuole far imparare agli altri a leggere i Nebraska test........non sono un fautore del peso bensì delle componenti e degli aggiornamenti elettronici, jd li ha fatti seriamente nel 2014.........avevo messo in risalto questo..........è sempre facile scopiazzare in rete frasi e metterle in firma........ma argomentare è altra cosa........

Urhh, credo che allora converrai con me che fin quando non dimostrerai documentando le tue affermazioni , esse sembreranno semplicemente aleatorie , e per dimostrarlo c'è un modo molto semplice , (e veritiero )....cod.ricamio , e qualora tu avessi ragione , sarebbe come la "ragione di pirro" ,perchè semplicemente significherebbe che hanno tolto da una "parte" ed "aggiunto" in un' atra , visto che le due macchine hanno lo stesso peso , semplice.. no ? ( e pensa che non bisogna neanche esser laureati per capirlo...)

Ps;l' aggiornamento elettromeccanico a cui tu fai riferimento è in continua evoluzione su ogni brand , ma non sempre i risultati sono confacenti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzitutto per i pesi andrei in pesa e non guardare le varie carte anche se si avvicinano alcuni al veritiero , poi dal 270 al 320 dietro la coppia conica identica, cambia invece per 345 e 370 che è maggiorata come sono maggiorati i riduttori e semiassi per questi ultimi.....come optional sono forniti per i più piccoli...aggiornamenti motore e cambio sui softwer che dialogano decisamente meglio , idraulica Ivt migliorata per tutti ....Sugli ultimi R si è cercato di lavorare molto a migliorare le varie parti elettroniche che ultimamente davano qualche rogna soprattutto i vari sensori ......

Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembrano le 2.15 . 8000 ha la cabina bassa con le 710 38 già spazio c'è n'è poco con le 42 meno ancora ma le 2.30

come le metti ?

 

Conte sono 2,30, non a caso ho postato pure il link.

 

Si vede la differenza rispetto a quelli con le 2,15, anche all'anteriore che sono delle 38".

 

Comunque avevo postato questo trattore, che era già apparso nelle pagine precedenti in ragione della grossa gommatura, per conoscere le vostre idee o spunti sugli eventuali sviluppi o espansioni della futura gamma di altissima potenza del cervo non per innescare litigi.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

E basta svelare segreti ....

 

 

Jdisidoro come consumo gomme

cosa ci dici ?

 

vorrei sapere da te dato che avete le 2.05 , secondo te per le collina sul 8r si potrebbe andar meglio con le 1.95?

 

Io vado controcorrente per me le 2.15 Son buone per i gommisti . 3 % migliori in USA sulla torba .

Link al commento
Condividi su altri siti

E basta svelare segreti ....

 

 

Jdisidoro come consumo gomme

cosa ci dici ?

 

vorrei sapere da te dato che avete le 2.05 , secondo te per le collina sul 8r si potrebbe andar meglio con le 1.95?

 

Io vado controcorrente per me le 2.15 Son buone per i gommisti . 3 % migliori in USA sulla torba .

 

Le gomme purtroppo è normale che crescano in altezza non potendo crescere smisuratamente in larghezza, questo perché crescendo le portate degli assali (che tu conosci bene), questi ultimi dovranno pur poggiare su coperture che siano appunto in grado di sostenere portate maggiori.

 

La butto li ma secondo me isidoro non disdegnerebbe un 8370r gommato 2, 15. :fiufiu:

 

 

Nella serie 6RC c sta per compact, qui potrebbero mettere 8RB e b sta ber big:asd:

 

Beh seguendo lo stesso ragionamento fatto per la serie 6rc, sarebbe perfetto chiamarlo 9 RC. O0

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

E basta svelare segreti ....

 

 

Jdisidoro come consumo gomme

cosa ci dici ?

 

vorrei sapere da te dato che avete le 2.05 , secondo te per le collina sul 8r si potrebbe andar meglio con le 1.95?

 

Io vado controcorrente per me le 2.15 Son buone per i gommisti . 3 % migliori in USA sulla torba .

 

Che sei sensitivo Conte....Mi ha telefonato poco fà uno dei capi per sapere se il gommista è venuto a cambiare le gomme ....ha ha ha ...davanti alla frutta dietro al 50% , ma tanto lo si sapeva che JD ha rapporto 2-1 quindi niente di anomalo ....Noi abbiamo visto che con le gomme più alte si ha miglior traino , ma dove è scomodo quelle più basse anche se in sagoma la macchina fa meno effetto pendolo e quindi più stabile e vai più sicuro ove scomodo....con quelle alte avendo più gripp anche in discesa con traino a spinta il trattore tende meno a scivolare per effetto spinta e per noi che giriamo con botti, rimorchi, dumper e pressa è un bel risultato e oltretutto si allunga anche il tempo di usura anche oltre le 500 h di lavoro ...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La butto li ma secondo me isidoro non disdegnerebbe un 8370r gommato 2, 15. :fiufiu:

 

 

 

 

Già fatto preventivo gommato come da tè descritto con 900 e 710 doppia gommatura per ripassi e traino ... si vocifera intorno ai 200 mila

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi 3500 ore ?

Che marca mettete ?

 

In sagoma in collina poi mezzi grossi possono permettersi il lusso di girare con le 2.05 e' molto pericoloso .

 

Montiamo Michelin .....di fatto qualche volta mi si sporcano le mutande :asd: l' ultima con pressa BB ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...